L'isteria delle donne. Di chi è la colpa: dell'uomo o della donna e cosa fare? Cause dell'isteria femminile

L'isteria è una forma di nevrosi, caratteristica delle donne e ha manifestazioni mentali e varie manifestazioni somato-vegetative. Questa malattia ha un sinonimo: nevrosi isterica, a cui è predisposto il "tipo artistico" della personalità. " Natura femminile“L'isteria, secondo gli scienziati, è associata al livello di estrogeni nel sangue. Questo fatto è stato notato di nuovo Grecia antica. Da qui deriva il nome di questa malattia "istera" - tradotto da lingua greca significa "utero". L'isteria femminile è una malattia molto comune.

Fattori predisponenti:

  • Stress, stress fisico ed emotivo;
  • Insoddisfazione sessuale;
  • Intossicazione cronica (alcol, droghe);
  • lesioni;
  • Problemi sul lavoro;
  • Oscillazioni livelli ormonali(gravidanza, fasi ciclo mestruale, pubertà, menopausa);
  • Problemi familiari.

Manifestazioni

L'isteria femminile può manifestarsi in due forme: attacco isterico e comportamento isterico.

Montatura pubblicitaria

Tra le manifestazioni peculiari isteria femminile Si può notare una delle sue varietà, che in Russia è nota da tempo come isteria. Ciò si esprimeva nel fatto che la cricca aveva un desiderio incontrollabile di urlare in chiesa in certi momenti del servizio religioso, e talvolta di cadere in una vera e propria crisi isterica. La cricca è molto strettamente collegata alla credenza nella corruzione e nella possessione da parte di vari demoni, diffusa a quel tempo tra la gente. E in effetti, molti gruppi isterici avevano l'idea subconscia o addirittura il pensiero cosciente di essere "viziati", di essere posseduti da uno spirito impuro contro la loro volontà e desiderio. Questa convinzione potrebbe non essere riconosciuta dalle cricche e viene immagazzinata nell'area dell'inconscio.

È molto probabile che molti casi di guarigione di pazienti sotto l'influenza di cospirazioni e altre cose debbano essere spiegati dal fatto che queste malattie erano in realtà sintomi di nevrosi isterica. Analizzando i sintomi di altra isteria, non si può fare a meno di notare che non corrispondono sempre all'immagine del danno reale a un particolare organo o sistema di organi. In particolare, con la paralisi isterica, non si osserva mai la paralisi dei singoli muscoli, come accade malattie neurologiche quando l'uno o l'altro è interessato centro nevralgico o la conduzione nervosa è interrotta. Questa circostanza a volte ci permette di dire che la nevrosi isterica è un plagio piuttosto mediocre. I segni rilevati corrispondono all’idea che il paziente ha della malattia e alle opinioni prevalenti tra la popolazione, cioè alle opinioni popolari sulle malattie mentali e somatiche.

A volte, tuttavia, è difficile identificare tale discrepanza. Nella storia della psichiatria, sono noti casi di falsa gravidanza isterica, quando la paziente non solo ha sperimentato un forte aumento del volume dell'addome e delle ghiandole mammarie, ma ha anche sperimentato segni così caratteristici dell'inizio del travaglio che i suoi parenti si sono precipitati a lei all'ospedale. Neonatologia, dove solo è stato scoperto natura vera la sua sofferenza. È interessante notare che, di regola, la rivelazione viene accolta con ostilità dalla paziente e provoca una violenta reazione di protesta, indicando la sua riluttanza a riconoscere la realtà.

Simulazione di disturbi del sistema nervoso centrale

Spesso sintomi isterici imitare vari tipi lesioni del sistema nervoso centrale, spasmi vascolari, malattie infettive, così come l'angina pectoris, asma bronchiale, infarto miocardico. Molto spesso, i sintomi dell'isteria femminile sono vari tipi di sensazioni dolorose nell'addome, nel cuore, nel torace, nella colonna vertebrale, che non diminuiscono sotto l'influenza degli antidolorifici. Meno comuni sono varie difficoltà respiratorie, diminuzione o completa perdita di sensibilità. Ad esempio, gambe, braccia o semplicemente parti di un arto.

I disturbi motori nell'isteria femminile possono manifestarsi con paralisi, incapacità di stare in piedi o camminare o, al contrario, contrazione delle parti superiori o superiori. arti inferiori, ammiccamento frequente delle palpebre, contrazioni stereotipate e insolite dei muscoli del collo, del viso e degli arti. Le contrazioni dei muscoli laringei durante l'isteria possono portare alla perdita della voce di una donna (il paziente parla solo sottovoce), oppure perdita totale discorso. Il paziente isterico, però, anche in questo caso non perde il contatto con gli altri, ad esempio attraverso la scrittura.

Esistono anche casi di sordità isterica e cecità (in uno o entrambi gli occhi). Causa sorpresa. che un paziente con isteria, avendo perso il dono della parola, non si sforza affatto di superare il disturbo sorto con uno sforzo di volontà. Colpisce anche la compostezza con cui la paziente a volte tratta la sua malattia. Lei, a quanto pare, non è affatto gravata dall'inaspettata paralisi e non mostra alcuna ansia che sarebbe appropriata in questo caso. Altrettanto spesso le pazienti affette da isteria femminile mostrano una peculiare ambivalenza nei confronti dei sintomi e dei segni della malattia. Da un lato si rivolgono al medico chiedendo aiuto, ma dall'altro non si sforzano di guarire e addirittura protestano violentemente quando apprendono che non esiste una malattia grave.

"Piacevolezza condizionata"

Tutte queste osservazioni ne rivelano una tratto caratteristico isteria femminile, che gli psichiatri chiamavano “piacevolezza condizionale” o “desiderabilità” sindrome dolorosa" Un attento interrogatorio di una paziente affetta, ad esempio, da uno pseudo-infarto isterico e quindi costretta ad abbandonare il lavoro e a non uscire di casa per mesi, può portare alla conclusione che lei semplicemente non vuole lasciare suo figlio alle cure di lei. suocera, per la quale per qualche motivo prova un sentimento di acuta ostilità. Il paziente ne è completamente inconsapevole. Allo stesso tempo, è evidente che i mezzi utilizzati sono chiaramente sproporzionati rispetto all’obiettivo raggiunto. Il comportamento della paziente indica che ha uno speciale sistema di valori da cui è inconsciamente guidata. Insieme al beneficio principale della malattia, per alcuni pazienti, il fatto che quando si ammalano si circondano di grande cura e attenzione da parte dei propri cari. è importante.

Hanno cercato di spiegare la straordinaria capacità di un paziente isterico di trasformare le sue esperienze mentali in somatiche sulla base di ipotesi sull'ipertrofia di un certo numero di funzioni mentali o sulla loro regressione a un livello primitivo. Secondo alcuni psichiatri i sintomi isterici sono manifestazioni di adattamenti filogeneticamente antichi che servono ai fini dell'autodifesa istintiva. A volte la nevrosi isterica può sfociare in depressione e tentativi di suicidio.

Terapia

Il trattamento dell'isteria nelle donne è principalmente psicoterapeutico. Lo psicoterapeuta deve scoprire le ragioni che hanno portato alla formazione della nevrosi isterica in una donna. Uno di punti importanti Il trattamento per l'isteria femminile consiste nel normalizzare la sua vita sessuale e armonizzare il suo rapporto con il marito. Molte donne affette da isteria hanno bisogno di consultare un terapista sessuale.

I principi di base del trattamento dell'isteria femminile mirano ad eliminare le situazioni traumatiche e a rafforzare il sistema nervoso - mantenendo i modelli di sonno e riposo, dieta bilanciata, eccezione vari tipi intossicazione (in particolare alcol), terapia di rilassamento (fisioterapia), sport.

Ad alcune donne si consiglia di consultare un ginecologo, che può prescrivere farmaci per normalizzare il suo naturale livelli ormonali e riduzione manifestazioni vegetative. Nominato terapia sedativa, principalmente farmaci origine vegetale(erba madre, valeriana), varie miscele di erbe sedative, nonché Novopasit, Persen, Corvalol, Afobazol, Grandaxin e altri.

L'isteria è un disturbo natura mentale, che si esprime in varie deviazioni sensibili, vegetative e affettive dalla norma. Questa condizione è più comune tra le donne, a causa delle caratteristiche dei loro livelli ormonali e delle specificità dell'educazione, tuttavia, la patologia può manifestarsi in qualsiasi individuo, indipendentemente dalla sua età e sesso. Come si caratterizza questo fenomeno? Come trattare la malattia e può essere fatto a casa?

Sintomi di isteria nelle donne e negli uomini

Per lungo tempo si sono manifestate diverse reazioni di carattere dimostrativo (urla, pianto misto a riso, stati convulsivi, aumento attività sessuale e così via).

È curioso che tale diagnosi fosse diffusa all'inizio del XX secolo, oggigiorno non viene praticamente utilizzata; Gli psichiatri hanno suddiviso l'isteria in diagnosi separate (isteria ansiosa, disturbo isterico della personalità e così via).

SU questo momento L'isteria è un disturbo della personalità, che si esprime nell'abitudine a giudizi superficiali, nella tendenza alle fantasie, nel comportamento teatrale e nell'autoipnosi.

Di seguito sono riportati i principali sintomi e segni di isteria:

  1. Aumento della suggestionabilità maggiore influenza altri sulla personalità di una persona.
  2. Esibizione esagerata delle emozioni.
  3. Preoccupazione per il proprio aspetto e la propria attrattiva.
  4. Comportamento eccitato, desiderio di essere al centro dell'attenzione e ottenere riconoscimento sociale.

Se un paziente presenta tre o più dei sintomi sopra indicati, gli può essere data questa diagnosi. Segni di un carattere aggiuntivo includono l'egocentrismo, la tendenza a offendersi rapidamente e irragionevolmente e la manipolazione costante per soddisfare i propri bisogni.

Questa personalità è caratterizzata da un comportamento dimostrativo e spesso provocatorio; spesso usa il suo aspetto per attirare l'attenzione degli altri; Allo stesso tempo, la personalità isterica non ha esperienze forti: urla e stati di svenimento mirano esclusivamente ad attirare l'attenzione. La durata di un tale attacco dipende da quanto tempo viene concesso al paziente. Maggiore è l'attenzione, più a lungo durerà l'attacco.

In alcuni casi si sviluppa una perdita isterica dell'udito o della vista. Allo stesso tempo, quando viene diagnosticata da un oculista o da uno specialista otorinolaringoiatra, non si osserva alcuna patologia; dopo un po ', le funzioni visive e uditive vengono ripristinate in modo indipendente;

L'isteria negli uomini è piuttosto rara, questa condizione è tipica delle pazienti di sesso femminile e dei bambini;

Ragioni di questo fenomeno

Le cause dell'isteria includono: fattori interni, così come le influenze esterne. La malattia stessa si sviluppa sullo sfondo delle caratteristiche individuali di una persona, della sua maggiore suggestionabilità ed emotività.

Questa patologia si verifica a causa dello stress mentale, costante situazioni stressanti. Altri fattori di rischio sono l’attività fisica, le situazioni traumatiche, l’insoddisfazione per la propria professione e le difficoltà di comunicazione con il team. L'isteria si sviluppa anche sullo sfondo di una situazione sfavorevole nella cerchia familiare, dell'abuso di alcol e dell'uso eccessivo e incontrollato di sedativi e farmaci psicotropi.

Isteria dentro infanzia può sorgere sullo sfondo di costanti conflitti in famiglia e un'educazione impropria, nonché come risultato di un ambiente costantemente teso a scuola, difficoltà nella comunicazione con i coetanei.

Isteria di conversione: che cos'è?

Questo tipo disturbo nevroticoè piuttosto grave, nella maggior parte dei casi viene trattato in ambiente ospedaliero. Questo tipo di isteria colpisce più spesso i pazienti in in giovane età che hanno uno stato emotivo instabile e una tendenza a dimostrare comportamenti dimostrativi.

Spesso questi pazienti avvertono la sensazione di un nodo alla gola e svenimenti dimostrativi. Allo stesso tempo, non vi è alcuna colpa umana in questi fenomeni, poiché la coscienza del paziente è completamente assorbita dalle esperienze e agisce inconsciamente.

Nelle forme reattive si verificano pseudoparalisi e spasmi sistema muscolare, una persona spesso sperimenta convulsioni e si piega (il cosiddetto arco isterico). In questo caso, la persona può essere fermata solo con l'aiuto di un forte stimolo esterno e dovrebbe verificarsi un effetto di forte sorpresa.

IN in rari casi si verificano disturbi della memoria, a volte allucinazioni associate a esperienze interne. Dopo che la crisi è passata, la memoria viene rapidamente ripristinata. Il trattamento per questo tipo di isteria viene spesso effettuato in ambito ospedaliero.

Funzionalità diagnostiche

La diagnosi viene fatta abbastanza facilmente, attraverso la consultazione con uno psicoterapeuta o uno psichiatra: gli specialisti ascoltano le lamentele del paziente o dei suoi parenti, effettuano ispezione visuale. Nella maggior parte dei casi non sono necessari metodi diagnostici speciali. È sufficiente studiare la storia medica, nonché studiare l'ambiente in cui vive il paziente (per identificare ed escludere l'impatto dei fattori di stress sull'individuo).

Caratteristiche del trattamento dell'isteria

È possibile curare l'isteria a casa? Solo nei casi più gravi questa patologia viene trattata attraverso il ricovero ospedaliero. Gli attacchi isterici possono essere fermati ambiente domestico Tuttavia, per evitare ricadute, è necessario eliminare in futuro tutti i fattori di stress. Per il trattamento completo della malattia, il paziente deve trovarsi in un ambiente tranquillo, i parenti devono assicurarsi che a casa ci sia un'atmosfera amichevole e calorosa.

Se si osserva isteria durante l'infanzia, ha senso cambiare squadra, trasferire il bambino in un'altra scuola (se la causa erano conflitti con i coetanei).

Durante il trattamento, è importante distinguere un attacco isterico da un attacco epilettico, poiché tali fenomeni hanno molto in comune. Durante l'isteria, il paziente può compiere azioni improvvise, ma non si verifica alcun danno perché le cadute e le altre azioni vengono eseguite con attenzione. In un tipo di personalità isterica, si osservano movimenti convulsi, ma la persona è cosciente. Allo stesso tempo non emette schiuma cavità orale, senza sudorazione.

Il trattamento di tale disturbo comprende le seguenti misure:

  • Calmare il paziente.
  • Mettilo in un ambiente calmo e tranquillo.
  • Allontanamento delle persone non autorizzate dai locali.
  • Stare a una certa distanza dal paziente (questo ti aiuterà a non prestargli troppa attenzione).
  • Allo stesso tempo, il paziente non deve essere lasciato incustodito.

Caratteristiche della terapia farmacologica

Durante gli attacchi isterici, è importante ripristinare l’equilibrio emotivo del paziente. Per prima cosa puoi provare farmaci sicuri SU a base vegetale che non hanno effetti collaterali (ad esempio tintura di valeriana o erba madre, Persen o Afobazol). Tali prodotti possono essere utilizzati senza controllo medico, cioè a casa.

Se la sindrome isterica non viene alleviata con l'aiuto preparati erboristici e va avanti abbastanza a lungo per molto tempo, vengono utilizzati farmaci forti (tranquillanti e farmaci a base di bromo). La scelta di tali farmaci viene effettuata dallo specialista curante, inoltre devono essere assunti per un tempo molto limitato, altrimenti potrebbero causare effetti collaterali, così come la dipendenza dal farmaco, che renderà ulteriore trattamento inefficace.

Allo stesso tempo, lo specialista prescrive integratori vitaminici che hanno un effetto rinforzante generale e aiutano ad eliminare la debolezza e la sonnolenza. Se il paziente ha problemi di sonno, vengono selezionati sonniferi adatti. La prescrizione dei farmaci dipende dalla natura dell'insonnia (può trattarsi di incapacità di dormire o continui risvegli notturni). A seconda della gravità del problema, i sonniferi possono essere a base di erbe o sintetici.

Altri trattamenti

La terapia occupazionale lo è tecnica efficace per il trattamento del disturbo isterico, utilizzato nella psichiatria sovietica. Tali pazienti possono essere invitati a partecipare a lavori o attività lavorative che sono di loro interesse. attività sociali: se tale attività viene retribuita, il paziente trascorrerà volentieri il tempo sul posto di lavoro e il numero di attacchi isterici sarà notevolmente ridotto. Se si verifica l'isteria età scolastica, prova a invitare tuo figlio a iscriversi a uno dei club creativi o sportivi dopo le lezioni: vedrai che il suo stato mentale si normalizzerà dopo un po'.

Un'altra opzione sono le procedure fisioterapeutiche, che vengono eseguite in concomitanza con terapia farmacologica. Bagni rilassanti con sale marino e le erbe (ad esempio salvia o camomilla) dovrebbero diventare una buona abitudine per il paziente. Soggiorno breve acqua calda ha un effetto benefico sullo stato emotivo, ti permette di sbarazzarti degli attacchi ed elimina anche i problemi del sonno. Ecco perché si consiglia di fare il bagno orario serale poche volte a settimana. Nota: in nessun caso il paziente deve essere costretto a sottoporsi a terapia fisica durante un attacco isterico o immediatamente dopo.

Il massaggio professionale è un'altra tecnica efficace che ha un effetto rilassante e riduce i movimenti di impastamento tono aumentato muscoli, che prevengono i crampi. Il massaggio dovrebbe essere eseguito da uno specialista esperto che sappia esattamente come influenzare i punti biologicamente attivi e con quale intensità massaggiare i muscoli. L’agopuntura ha lo stesso obiettivo: con questa procedura lo specialista agisce sui punti attivi del corpo del paziente responsabili della tensione nervosa, utilizzando speciali aghi sottili.

Durante il trattamento, lo psichiatra e i parenti del paziente sono tenuti ad ascoltare attentamente tutte le lamentele del paziente e a trattarle senza ridicolo o eccessiva sfiducia. Altrimenti, un atteggiamento così scettico potrebbe provocare nuovi attacchi.

La prognosi per questa malattia è favorevole con un trattamento complesso e l'inserimento del paziente in un ambiente confortevole. Tuttavia, quando si sviluppano gravi condizioni isteriche, tali pazienti vengono ricoverati condizioni stazionarie.

Possibili complicazioni

Se il trattamento di questa malattia non viene iniziato in tempo, inevitabilmente sorgeranno complicazioni che richiederanno il ricovero ospedaliero del paziente. Le complicazioni più comuni e le conseguenze pericolose includono quanto segue:

  1. Disadattamento sociale, incapacità di svolgere le normali attività lavorative a causa di disturbi neurologici (cecità, sordità, disturbi della memoria, disturbi dell'andatura e altri fenomeni che impediscono a una persona di vivere pienamente nella società e di mantenere i legami con altre persone).
  2. Stati depressivi ( grado aumentato la depressione emotiva, che impedisce al paziente di andare al lavoro o a scuola, porta a intenzioni suicide).

Come risultato di queste complicazioni, una persona smette di comunicare con le persone a lui vicine e, nei casi più gravi, diventa incapace di prendersi cura di se stessa o di osservare le regole igieniche di base.

Misure preventive

Cosa fare per evitare questa condizione? Tutte le persone dovrebbero osservare misure preventive, soprattutto quelle soggette a forti esperienze emotive. Queste le misure:

  1. Dovrebbe essere neutralizzato situazioni di conflitto in famiglia e a livello locale attività lavorativa, se necessario, è consigliabile cambiare tempestivamente la squadra ed eliminare tutti i fattori di stress.
  2. Se hai un intrattabile conflitto interpersonale o altro problema psicologico, si consiglia di chiedere l'aiuto di uno psicologo o psicoterapeuta professionista che ti prescriverà un trattamento individuale o Terapia di gruppo e aiutarti ad affrontare situazioni difficili.
  3. Dovrebbe essere preso come prescritto da un medico sedativi, soprattutto se il tuo lavoro comporta uno stress elevato e tensione nervosa, così come durante gli esami e altri eventi importanti. Il medico ti prescriverà farmaci a base di erbe.
  4. Un riposo notturno sufficiente è la chiave per la salute e il buon benessere psicologico. Evitare sovraccarico nervoso, si consiglia di dormire almeno 8 ore al giorno (il numero esatto di ore di riposo notturno è determinato individualmente).
  5. Le escursioni nella natura non solo rafforzano il sistema immunitario, ma contribuiscono anche alla normalizzazione stato emozionale(dedicare a questo almeno un'ora al giorno attività utile, se possibile, rilassati nella natura più spesso).
  6. Riempi la tua vita emozioni positive. Per fare questo, trascorri più tempo a comunicare con i tuoi cari e persone interessanti, trovati un hobby o un'attività entusiasmante che non permetta alle tue preoccupazioni di prendere il sopravvento sulla tua psiche.
  7. Allo scolaro deve essere fornito un ambiente psicologico confortevole a casa: comunica più spesso con tuo figlio, interessati alle sue attività a scuola, alle difficoltà e ai problemi, cerca di aiutarli a risolverli.

Pertanto, l’isteria è spiacevole malattia mentale, che spesso si verifica nelle persone con instabilità emotiva. I tentativi di attirare l'attenzione e il comportamento provocatorio portano a convulsioni, accompagnate da convulsioni, sensazioni dolorose localizzazione poco chiara e altri manifestazioni somatiche. Il trattamento di questa condizione viene effettuato sia a casa che in ambiente ospedaliero (a seconda della gravità della malattia). Nella maggior parte dei casi, la terapia ha una prognosi favorevole.

Cos'è l'isteria: una malattia o la norma? Questo disturbo PsicologicoÈ più comune nelle donne, ma si verifica anche negli uomini. Quali sono i sintomi e quale trattamento è possibile in caso di isteria? L’articolo presentato risponderà ad una serie di domande riguardanti questo fenomeno.

Il fenomeno dell'isteria ha guadagnato la sua fama fin dai tempi antichi del dottor Ippocrate. Era inteso come un intero gruppo di nevrosi legate alle malattie dell'utero (isterone). Le ricerche approfondite in merito iniziarono alla fine del XIX secolo. Il suo nome è isteria. I sintomi nelle donne sono diventati il ​​materiale principale per gli scienziati.

Ricerca scientifica

P. Janet e J. M. Charcot iniziarono a studiare questa malattia. Sotto influenza ultime ricerche Z. Freud ha ripreso i meccanismi mentali dell'isteria e Z. Freud ha dato un enorme contributo allo sviluppo di un fenomeno come l'isteria. Vide il trattamento in un nuovo metodo da lui inventato: la psicoanalisi. Lo psicologo ha anche individuato i meccanismi di difesa psicologica di cui abbiamo bisogno in caso di conflitto interno. Questa è repressione, identificazione, transfert, negazione. Z. Freud diceva che se i meccanismi non riescono ad eliminare il conflitto, subentra l’isteria. Ne vedeva le ragioni anche nelle idee e nei ricordi rimossi, che sono di natura erotica e si esprimono in sintomi corporei.

In generale, S. Freud aveva la sua classificazione sviluppata delle psiconevrosi. Egli distingueva la nevrosi isterica e la nevrosi ossessiva. Differiscono dalla nevrosi da paura, poiché quest'ultima si verifica dopo un'esperienza erotica infruttuosa, ma le psiconevrosi sono provocate da conflitti nella prima infanzia.

Due tipi di isteria

Z. Freud ha anche distinto due tipi nel fenomeno dell'isteria. Entrambi i casi hanno in comune la caratteristica fondamentale del concetto di “isteria”. La malattia si verifica a causa dell'azione di tale meccanismo di difesa, come repressione del conflitto interno in corso.

L'isteria di conversione coinvolge il paziente che tenta di far fronte al conflitto interno trasformandolo in espressioni corporee o dissociazione. L'isteria della paura non consente al sé umano di superare la paura a causa della presenza di meccanismi ossessivi e fobici. La nevrosi fobica è un altro nome per questo tipo di fenomeno "isteria". Le ragioni della ridenominazione sono abbastanza chiare.

Caratteristiche dell'isteria di conversione

Ne ha vari isteria di conversione sintomi. Il suo trattamento avviene nello studio di uno psicoanalista, che identifica innanzitutto la gravità delle manifestazioni.

Innanzitutto ci sono i sintomi fisici. Sono molto mutevoli nella natura e nel in questo caso hanno una connessione non con disturbi di natura anatomica o fisiologica, ma con fenomeni mentali.

In secondo luogo, l'indifferenza emotiva esterna. Questo è un sintomo molto serio.

In terzo luogo, episodico stati mentali - attacchi isterici. Possono essere un'espressione indipendente o combinati con i sintomi di cui sopra. Le convulsioni comportano una divisione in alcune funzioni mentali.

Spesso tali attacchi sono accompagnati da isteria femminile. I sintomi nelle donne includono anche storie di fantasia complesse e sogni che possono essere analizzati. Sono il risultato di distorsioni che si verificano a causa dell'influenza dei meccanismi di difesa.

L'isteria di conversione rappresenta una serie di sintomi fisici sorprendenti. Le donne sperimentano dolore motorio, viscerale o, sordità, tremori, cecità, paralisi, vomito. Ma questi sintomi sono falsi. Non confermano disturbi anatomici e fisiologici. Ma gli isterici sono pienamente convinti che il loro sintomo sia serio e molto reale.

I sintomi isterici sorgono quando si risvegliano i conflitti che si sono verificati durante il periodo dello sviluppo psicosessuale umano. Pericoloso è il desiderio della madre o del padre (a seconda del sesso del bambino), che è soggetto a divieto incestuoso. Secondo S. Freud, alcuni tipi di isteria dipendono anche da conflitti pregenitali, vale a dire quelli orali.

Protezione psicologica

I principali tipi di protezione meccanismi psicologici comprendono l’identificazione, la regressione e la rimozione. Con il loro aiuto, la psiche cerca di far fronte ai conflitti infantili e sopprime le fantasie inconsce, abbassandole al di sotto del livello di coscienza. In questo modo la personalità mantiene la sua integrità.

Le sindromi differiscono nelle caratteristiche individuali di una malattia come l'isteria. Il trattamento consiste nell'utilizzare la psicoterapia per identificare il modello patogeno. I conflitti interni influenzano anche la formazione della personalità. Se la malattia non si manifesta, può semplicemente verificarsi la formazione di un carattere isterico. Dimostrazione teatrale, civetteria, umore labile, tendenza a reagire con fantasia inconscia: questa è isteria. Anche le donne esprimono paura contatti sessuali con un comportamento chiaramente provocatorio.

Tipi di isteria

Il disturbo presentato ha le sue caratteristiche a seconda del sesso. Il primo tipo è l'isteria nei bambini. I sintomi appaiono come reazione acuta temere che non abbia fondamento. Succede anche che si verifichino attacchi isterici a causa della punizione dei genitori. Quando i genitori si rendono conto dei propri errori e cambiano la forma della punizione, gli attacchi isterici scompaiono.

IN adolescenza L'isteria si osserva in ragazze e ragazzi dalla volontà debole che non vogliono sentire parlare del rifiuto di soddisfare i propri desideri, non abituati al lavoro. Tali adolescenti manipolano gli adulti con l'aiuto della loro malattia.

Isteria maschile

Dr. J. Charcot, oltre a studiare disturbi delle donne, casi osservati di una malattia come l'isteria negli uomini. I sintomi di questo disturbo erano precedentemente considerati puramente femminili.

Lo scienziato J. Charcot influenzò in modo significativo Z. Freud con dimostrazioni di isteria maschile. Ha dimostrato che con l'aiuto dell'ipnosi è possibile provocare paralisi isterica ed eliminare i sintomi isterici.

Di ritorno da Parigi, un entusiasta S. Freud ha tenuto un discorso "Sull'isteria negli uomini", in cui ha parlato dei risultati della ricerca di J. Charcot. Ma i medici viennesi erano piuttosto riservati nei loro giudizi e suggerirono che lo stesso Z. Freud studiasse e dimostrasse caso simile. Osservazione clinica Le ricerche dello psichiatra fallirono perché la comunità scientifica viennese rimase disinteressata all'isteria maschile.

Isteria femminile

Il terzo tipo di questo disturbo è l'isteria femminile. I sintomi nelle donne hanno la loro origine ormonale processi metabolici. A questo proposito, la malattia è associata all’attività delle gonadi, che producono steroidi. Queste sostanze influenzano l'umore di una donna ciclo mestruale. I picchi ormonali durante la pubertà e il periodo postpartum causano un disturbo chiamato isteria. I sintomi di una donna sono caratterizzati non solo dal lato fisiologico, ma anche dal lato comportamentale. Le donne si sforzano di conquistare l'attenzione, l'ammirazione, l'invidia e la sorpresa di tutti. Inventano storie e storie diverse, si vestono in modo provocatorio. Il loro umore cambia rapidamente. Se il caso è più grave, può verificarsi paralisi o paresi e quindi le donne hanno bisogno di aiuto per muoversi.

Il paziente può contrazione della testa senza nessuna ragione. La parola è spesso compromessa, compaiono balbuzie, mutismo e singhiozzo. Dall'esterno sembra che i pazienti si comportino in modo ridicolo.

Gli attacchi isterici femminili sono caratterizzati da movimenti improvvisi, urla e urla. La paziente si strappa i capelli e piange. Questo attacco può essere fermato suono acuto, cotone, forte dolore e acqua fredda. L'isteria offusca un po' la coscienza, ma il paziente ricorda tutti gli eventi.

Nevrosi isterica: trattamento

Tutto il trattamento dell'isteria si riduce all'eliminazione della fonte del conflitto interno. La psicoterapia è un metodo di cui non si può fare a meno. Le principali tecniche utilizzate nel trattamento sono l'ipnosi, la formazione e la suggestione.

Durante l'ipnosi il medico può utilizzare il metodo delle libere associazioni, con il quale è possibile individuare una catena di associazioni che collegano il pattern patogeno primario con il sintomo. Questa procedura può richiedere molto tempo, poiché svelare le catene associative non è un compito facile. Il medico scopre i tratti caratteriali del paziente e l’importanza di determinati motivi. Lo psicoanalista supera anche la resistenza del paziente che non vuole assolutamente riprodurre gli eventi traumatici.

Vale la pena notare che una direzione come la psicoanalisi non prevede giochi di ruolo meccanici. Una persona deve togliersi tutte le maschere e apparire così com'è. Tale sincerità riguarda non solo il paziente, ma anche il medico. Lo psicoanalista ha accesso alla formazione della personalità e molto nella vita del paziente dipenderà dal medico. La massima dedizione può provocare anche un medico, quindi ogni psicologo ha il proprio psicologo.

Quello presentato è diventato una continuazione e uno sviluppo approfonditi del metodo catartico di Breuer. L'ipnosi è stata sostituita dalla comunicazione ricca di emozioni e dall'influenza morale del medico sul paziente. Gli impulsi liberati portarono alla catarsi.

I metodi di cui sopra aiutano il paziente a rendersi conto che sta scappando dalla malattia e quindi inizia la guarigione.

Si applica anche trattamento farmacologico. Ai pazienti vengono prescritti farmaci psicotropi (Aminalon, Nootropil), il farmaco Rudotel, darsonvalutazione delle gambe e farmaci riparativi che supportano la salute e la salute mentale. L'assunzione di vitamine e le sedute di massaggio hanno un effetto positivo su tutto il corpo.

Gli attacchi isterici nei bambini sono trattati con metodi più semplici. Le tecniche più efficaci sono la suggestione e falso trattamento. Avendo scoperto il motivo, i genitori aiuteranno a curare l'isteria dei bambini.

Utilizzare e rimedi popolari per eliminare la nevrosi isterica. Ci sono diverse erbe che leniscono sistema nervoso(menta, valeriana, erba madre).

Prevenzione delle crisi isteriche

Stranamente, per prevenire questo disturbo, non sono affatto necessarie cure e tutele eccessive, perché l'isterico, avendolo scoperto, può iniziare a fingere una malattia e trarre beneficio dalla sua condizione. Chi ti è vicino deve accettare uno stato di percezione adeguata con una leggera ignoranza. In questo caso, gli attacchi isterici scompariranno del tutto o il livello della loro dimostratività diminuirà.

Dopo una visita da uno specialista, dovresti assumere regolarmente farmaci che calmano il sistema nervoso. Puoi bere tè e tinture di varie erbe.

Oppure l'isteria è tipica delle donne in misura molto maggiore che degli uomini. La stessa parola “isteria” deriva dal greco “grembo”. La malattia ha varie manifestazioni ed è accompagnato da disturbi neurologici, mentali e in in alcuni casi E disturbi somatici. Le persone con una personalità di “tipo artistico” sono più suscettibili a questa malattia. Secondo gli scienziati, l'isteria femminile è associata a alto livello estrogeni nel sangue. Molto spesso, questo disturbo di conversione si manifesta in modo malsano desiderio costante attirare l'attenzione su di te.

Sintomi

Le giovani donne con tendenza all'autoipnosi o alla suggestione degli altri sono le più suscettibili alla malattia. Molto spesso, i sintomi della malattia si manifestano in comportamenti ostentati, dimostrativi, spesso teatrali. Il desiderio di essere sempre al centro dell'attenzione è accompagnato da urla, singhiozzi e, nei casi più difficili, confusione. Altri sintomi comuni:

  • Scarso sonno;
  • Disarmonia nei rapporti sessuali;
  • Dolore al cuore;
  • Aumento della fatica;
  • Stato depressivo;
  • Convulsioni convulsive (in rari casi).

Molti ricercatori associano il forte aumento di tali disturbi tra i moderni rappresentanti del gentil sesso ai cambiamenti nel ruolo delle donne nella famiglia e nella società nel suo insieme. L’incoerenza con lo scopo di genere porta a modelli e manifestazioni di comportamento distorti sintomi comuni isteria nelle donne.

Lett.: Grande enciclopedia medica 1956

Un bisogno patologico di attenzione è una delle principali caratteristiche comuni dei pazienti che soffrono di isteria. Il netto predominio delle emozioni sulla ragione, nemmeno nei momenti più critici o situazioni pericolose quando è più naturale, può essere dovuto ai seguenti motivi:

  • Trauma psicologico;
  • Predisposizione genetica;
  • Tensione mentale e stress;
  • Insoddisfazione sessuale;
  • Disordini del sonno;
  • Diminuzione dell'immunità dopo la malattia;
  • Alcol o droghe.

Molto meno spesso, le cause della malattia possono essere disturbi nel funzionamento di alcuni organi o una diminuzione della sensibilità degli arti. Quindi, in molti casi, si verifica una perdita totale o parziale della sensibilità delle mani, dei piedi e della schiena nella zona della cintura, fino allo sviluppo di cecità e sordità.

Quale medico ti aiuterà a sbarazzarti della malattia?

Un atteggiamento frivolo nei confronti delle violazioni comportamentali, un tentativo di convincersi che ciò sia dovuto solo a cattivo umore o la stanchezza sono irte dello sviluppo della malattia. Se i sintomi sono vividi manifestazione pronunciata, dovresti chiedere consiglio a medici come:

Per diagnosticare con precisione il disturbo, gli specialisti pongono innanzitutto una serie di domande. Sulla base delle risposte, i medici prendono ulteriori decisioni. Molto spesso il medico chiede:

  1. Quanto tempo fa sono iniziati i disturbi che creano disagio?
  2. C'è il desiderio di ottenere il riconoscimento degli altri e si tenta di essere al centro dell'attenzione in ogni modo?
  3. C'è preoccupazione dolorosa e insoddisfazione per il proprio aspetto?
  4. Sei suggestionabile? Quanto spesso diventi oggetto di manipolazione da parte dei tuoi cari, amici o colleghi di lavoro?
  5. Quanto spesso bevi bevande alcoliche?
  6. Quanto spesso e per quali motivi ti trovi in ​​situazioni stressanti?

È importante parlare al medico nel modo più sincero e imparziale possibile delle peculiarità della vita e possibili ragioni malattie. Un tentativo di autoipnosi e autogiustificazione comportamento non appropriato ragioni esterne, apparentemente convincenti, possono portare a una diagnosi errata. Di conseguenza, può essere prescritta una terapia errata o inefficace.

L'isteria lo è disordine mentale derivanti da un'ansia intensa. È caratterizzato da una mancanza di controllo su atti ed emozioni e da improvvisi scoppi emotivi. Questo è spesso il risultato di uno stato depressivo all'interno di una persona. Questa malattia si manifesta in entrambi i sessi, ma è molto più comune tra le giovani donne di età compresa tra i quattordici ei venticinque anni. Uno dei motivi principali è il fatto che il loro corpo subisce rapidi cambiamenti durante la gravidanza, con conseguenti squilibrio ormonale. Quando qualcuno sta vivendo un attacco di isteria, è necessario che le persone intorno a lui non si lascino prendere dal panico e rimangano calme. Gli scoppi di isteria non sono rari, ma è necessario identificare lo stimolante che causa l'isteria prima di aiutare la persona a superare le sue paure.

I sintomi dell'isteria comprendono pesantezza agli arti, gravi convulsioni, respiro accelerato, difficoltà di respirazione, senso di oppressione al petto, palpitazioni, sensazione di corpo estraneo alla gola, gonfiore del collo e vena giugulare, soffocamento, mal di testa, denti serrati, tensione muscolare, un'inspiegabile voglia di sfogarsi.

Nei casi più gravi, ulteriori sintomi evidenti in quanto possono includere urla selvagge e dolorose, perdita parziale di coscienza, gonfiore del collo, battito cardiaco accelerato, contrazioni muscolari involontarie, spaventose convulsioni generalizzate e movimenti violenti. La prominenza delle vene del collo si verifica spesso quando una persona soffre di isteria.

I sintomi fisici includono debolezza di volontà, desiderio di amore e affetto e tendenza all’instabilità emotiva. La trance isterica può durare diversi giorni o settimane. Il paziente in stato di trance può ritrovarsi in un sonno profondo, ma i muscoli solitamente non si rilassano. L'instabilità emotiva e la debolezza della volontà possono diventare estremamente pericolose per chi soffre di isteria perché li porta a pensieri depressivi.

L'ereditarietà gioca un ruolo importante nella sua causazione. Situazione nervosa in famiglia. Situazioni emotive, stress, paura, ansia, depressione, traumi, masturbazione e malattie a lungo termine possono provocare l'isteria. L'ansia è la causa principale dell'isteria; è consigliabile che le persone che soffrono di ansia evitino situazioni molto stressanti.

Trattamento dell'isteria con il miele

Il miele è considerato mezzi efficaci dall'isteria. Si consiglia di mangiare un cucchiaio di miele al giorno. Il miele scompone i trigliceridi, che causano blocchi nelle valvole cardiache, evitando o minimizzando così il verificarsi di ipertensione. pressione sanguigna. Poiché il flusso sanguigno attraverso il cuore è illimitato, pressione arteriosa rimane normale e l'isteria può essere evitata quando si presentano situazioni difficili.

Trattamento dell'isteria con lattuga

La lattuga è considerata preziosa in questa malattia. Tazza succo fresco dalle foglie di lattuga, mescolate con un cucchiaino di succo di uva spina, vanno bevute tutti i giorni al mattino per un mese, come medicinale per il trattamento dell'isteria. Mentre il consumo di insalata e verdure fresche potrebbe non esserlo rapporto diretto all'isteria, mangiare insalata e verdure fresche aiuterà a purificare il corpo dalle tossine che potrebbero causare problemi di salute.

Aiuto da uno psichiatra


Per questa malattia sono raccomandate le seguenti erbe:

  • Saggio
  • Erba madre
  • Farfaraccio



Pubblicazioni correlate