Olio di amaranto. Proprietà benefiche e danni, utilizzo a casa, come preparare, assumere le capsule di amaranto in farmacia

L'olio di semi di amaranto è un rimedio naturale unico che aiuta a normalizzare la corretta respirazione cellulare.

Le qualità preventive e terapeutiche, che si manifestano sia se assunte internamente che utilizzate esternamente, distinguono questo tipo di olio come il più attivo. Questo è un efficace “terapeuta” erboristico.

Ecco perché vale la pena parlare un po' più in dettaglio di quali sono le proprietà dell'olio di amaranto, di come utilizzare il prodotto curativo e a chi è controindicato.

Cos'è l'olio di amaranto?

L'olio spremuto a freddo, estratto dai semi di amaranto, è giustamente considerato uno dei più curativi per il corpo umano.

Il prodotto ha una composizione unica e, in termini di gamma di qualità medicinali, agisce sia sui processi metabolici nel corpo che su problemi parziali.

Il rimedio amaranto è una fonte base di squalene, un elemento unico che si avvicina il più possibile ai composti cellulari naturali e attiva completamente la respirazione cellulare

Il prodotto curativo è praticamente l'unica base che viene consumata in modo naturale, forma pura senza aggiungere componenti aggiuntivi.

Anche per uso esterno in casa, l'olio di amaranto si applica con le proprie mani.

Si ritiene che il prodotto descritto sia l'unica base il cui utilizzo è pienamente compatibile con qualsiasi tipo di trattamento farmacologico.

Composizione chimica del farmaco

Il contenuto calorico del prodotto curativo è di 736 kilocalorie per 100 grammi.

Composizione e qualità medicinali unico.

Oltre alle proteine ​​e ai PUFA, comprende: B-carotene e colina.

Contiene anche molte vitamine:

  1. Gruppo B.

Inoltre, nella composizione un gran numero di elementi minerali come:

Il prodotto utile non è privato dello squalene, la sostanza più potente da tumore canceroso e uno stimolante immunitario che penetra facilmente nel corpo umano attraverso la pelle.

Nel prodotto è presente anche la vitamina E; ha un raro valore di tocotrienolo, che aumenta notevolmente le qualità medicinali di questa vitamina.

Il ringiovanimento avviene più rapidamente se si consuma sistematicamente l'olio di amaranto, che, va detto, tratta in modo eccellente anche forme complesse di eczema e psoriasi.

Il prodotto aiuta a eseguire trattamento complesso diabete mellito, disfunzioni cardiache, patologie ginecologiche femminili.

Olio di amaranto - proprietà medicinali

I benefici dell'amaranto sono i suoi composizione unica, che contiene un numero enorme di acidi grassi insaturi, vitamine, minerali, sostanze antiossidanti e ormoni steroidei.

La sua ricca biochimica ha un effetto antinfiammatorio sul corpo, normalizza il metabolismo e rafforza le pareti vascolari.

La base dell'olio andrà a beneficio delle persone che hanno problemi al tratto gastrointestinale, al pancreas, al fegato e alla cistifellea.

L'uso regolare fa bene al viso, ai capelli e al corpo. Come misura preventiva, è utile per il muscolo cardiaco e il cervello.

Il prodotto rinnova le cellule, elimina le placche della psoriasi e ha ricevuto molti elogi da parte delle persone che lo utilizzano nel trattamento.


Come utilizzare l'olio di amaranto in cosmetologia?

L'olio di amaranto è un prodotto naturale che ora viene utilizzato efficacemente in cosmetologia. L'olio di amaranto in cosmetologia è una scoperta!

Funziona alla grande pelle, rinforza i capelli, ringiovanisce, guarisce, i benefici dopo un ciclo di utilizzo sono evidenti.

È usato come additivo negli shampoo, nonché per il risciacquo ( ottimo ricambio condizionatore). Per rinforzare i ricci, si consiglia di strofinare il prodotto sul cuoio capelluto.

Dopo l'uso sistematico, i capelli brilleranno, diventeranno più forti e più sani. Sulla base del prodotto curativo, è bene preparare vari tipi di maschere viso idratanti.

Come utilizzare l'olio di amaranto in cucina?

L'olio può essere aggiunto alle crostate, fritto o utilizzato per preparare piatti liquidi e solidi e aggiunto alle bevande al tè.

Darà al corpo tutti gli elementi mancanti in primavera.

Olio di amaranto: come scegliere quello giusto?

L'olio di semi dovrebbe avere lo stesso colore dei chicchi da cui viene spremuto a freddo. L'aroma non deve essere amaro.

L'ottima qualità è testimoniata dall'assenza di sedimenti. Inoltre, l'olio non dovrebbe essere torbido.

Troppo basso costo dovrebbe essere allarmante. Ciò indica che si tratta di un falso o di un prodotto diluito con olio di girasole.

È meglio acquistare prodotti realizzati da produttori affidabili e rispettabili.

È possibile e come preparare da soli l'olio di amaranto?

Ricevilo a casa un buon prodotto Se non funziona, è meglio acquistare da produttori affidabili.

Come conservarlo correttamente?

Conservare il prodotto in un luogo buio, in un contenitore ben chiuso. Una volta aperta la bottiglia, conservarla in frigorifero condizioni di temperatura non meno di +2 оС.

Il prodotto conserva le sue qualità benefiche per 2-4 mesi. Quindi la concentrazione diminuisce.

Pertanto, è meglio usarlo il più rapidamente possibile. Puoi acquistare il farmaco in capsule in farmacia.

Controindicazioni per l'uso

Chi non dovrebbe usare l’olio di amaranto?

Non può essere utilizzato quando intolleranza individuale Prodotto.

A volte nelle persone che hanno appena iniziato a bere agente curativo, potresti avvertire leggera nausea e vertigini, causati dall'eccessiva saturazione del corpo con ossigeno.

Il prodotto non deve essere utilizzato da persone a cui è stata diagnosticata:

  1. Pancreatite di qualsiasi forma.
  2. Colecistite.
  3. Colelitiasi.
  4. Malattia di urolitiasi.

Prima di includere un rimedio a base di olio curativo nella tua dieta, dovresti consultare un medico praticante. Nonostante i tanti qualità utili, la sostanza può danneggiare l'organismo.

Ecco perché è imperativo farsi visitare per allergie o patologie croniche.

L’olio di amaranto viene estratto da una pianta che per ottomila anni fu la principale coltura di grano del Messico, così come del Sud America, e fu chiamata “pane Inca” o “grano azteco”. L'amaranto era considerato sacro. Era usato non solo come cibo, ma anche in rituali segreti. L'amaranto contiene proteine, insature acido grasso, macro e microelementi, amido, ecc.

L'olio di amaranto stesso si differenzia da molti prodotti simili di origine vegetale per la sua composizione aminoacidica ricca ed equilibrata. Ha proprietà curative e viene utilizzato in medicina, cucina e cosmetologia. Puoi leggere di più su tutto questo di seguito. Avrai anche l'opportunità di conoscere maschere magiche da olio di amaranto per la pelle.

Preparazione e proprietà dell'olio di amaranto

L'olio di amaranto si ottiene dai semi mediante spremitura a freddo (mediante spremitura). Per produrre l’olio si dovrebbero utilizzare i semi leggeri di amaranto. Il prodotto finito ha un gusto e un aroma di nocciola. È stato scoperto che questo olio ha proprietà analgesiche, riepitelizzanti (guaritrici delle ferite). È ampiamente utilizzato per accelerare la rigenerazione dei tessuti. Nel trattamento viene spesso utilizzato l’olio di amaranto ulcera peptica e altre malattie gravi. L’olio di amaranto è un agente antiossidante e anticancerogeno. Riempie la carenza di ossigeno e previene il danno ossidativo alle cellule, prevenendolo invecchiamento prematuro corpo.

Questo olio contiene acidi grassi essenziali, compresi quelli polinsaturi. Riducono il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e normalizzano i livelli di colesterolo. L'olio di amaranto contiene anche una sostanza unica: lo squalene, trovato per la prima volta nel fegato di uno squalo. Gli esperti hanno stabilito che è lo squalene ad avere effetti antiossidanti e fungicidi, rafforza i vasi sanguigni, riduce la probabilità di formazione di placche di colesterolo (aterosclerotiche) e, naturalmente, satura il corpo di ossigeno.

Alcuni scienziati sostengono che nei tempi antichi le persone che mangiavano costantemente l'amaranto vivevano circa 300 anni. Il fatto è che l'amaranto e il suo olio ringiovaniscono notevolmente il corpo. L'olio di amaranto contiene nutrienti essenziali per il corretto funzionamento del corpo. minerali, vitamine. Grazie all'azione dell'olio le persone sono aumentate vitalità e umore. Possono trattare le articolazioni doloranti ed eliminare le tossine. L'olio di amaranto è adatto all'uso come immunostimolante.

Dicono che l'olio di amaranto contiene anche steroli, così necessari per gli atleti. Possono aiutare gli atleti ad adattarsi al serio attività fisica. L'olio di amaranto abbassa anche la pressione sanguigna, previene la formazione di coaguli di sangue, sopprime i microrganismi patogeni e migliora il funzionamento delle ghiandole secrezione interna.

Applicazioni dell'olio di amaranto

L'amaranto era la principale coltura alimentare degli Aztechi, degli Inca e dei Maya. Era popolare anche nella Rus', ma col tempo la semina dell'amaranto, dai cui frutti si estraeva l'olio, fu proibita da Pietro I a causa delle sue convinzioni personali. Ma oggi l'olio di amaranto viene nuovamente utilizzato attivamente in cucina. Oltre all'olio, il cibo comprende verdure e farina ottenute dai semi di questa antica cultura.

I farmacologi sono interessati anche all'olio di amaranto. Tale popolarità in primo luogo olio medicinale fornito il già citato squalene, che possiede proprietà antiossidanti. L'olio di amaranto viene utilizzato nel trattamento dell'anemia, della gastroenterite, ecc. Ripristina le cellule ed elimina i processi infiammatori. Gli esperti raccomandano l’uso dell’olio di amaranto per le persone con vene varicose, ipertensione e miocardite.

L'olio di amaranto è utilizzato in cosmetologia. Può essere visto nei prodotti antietà. L'olio di amaranto idrata la pelle, la rende elastica e ben curata. Aiuterà ad affrontare malattie della pelle(eczema, acne). Il petrolio ha effetto battericida, guarisce rapidamente tagli e ustioni. Può facilmente sostituire l'olio abbronzante di alta qualità acquistato in negozio.

L'olio di amaranto è utilizzato in odontoiatria. Risciacquare con esso cavità orale, te ne andrai mal di denti, far fronte a molti processi infiammatori. L'olio di amaranto ha dimostrato di essere particolarmente efficace nel trattamento di tali problemi malattie dentali, come la malattia parodontale e la stomatite.

Poiché l’olio di amaranto aiuta a bruciare calorie, può essere utilizzato in programmi speciali di perdita di peso. Mantiene inoltre i livelli di glucosio nel sangue, rendendolo adatto alle persone con diabete. I pazienti affetti da malattie non dovrebbero esitare a usare l'olio di amaranto sistema genito-urinario. Inoltre, è adatto non solo alle donne, ma anche agli uomini. Le donne possono utilizzare l’olio di amaranto per aumentare il successo del trattamento di fibromi, endometrite ed erosione. Gli uomini che includevano l’olio di amaranto nella loro dieta si riprendevano rapidamente dalle malattie ghiandola prostatica, infertilità, ecc.

Se aggiungi olio di amaranto ai porridge e alle insalate, puoi anche ridurre la probabilità di malattie sistema visivo o alleviare il decorso di disturbi oculari recentemente emergenti, prevenendo lo sviluppo di complicanze. L'olio di amaranto è adatto anche per il trattamento dei disturbi sistema nervoso. Affronta facilmente l'affaticamento psico-emotivo, la depressione, ecc. L'olio di amaranto dovrebbe essere assunto dopo malattie prolungate di diversa natura, ricevimento lungo antibiotici forti in caso di diminuzione dell'immunità. Può curare le labbra screpolate.

Per vostra informazione: Con il consumo regolare di olio di amaranto si effettua la prevenzione malattie oncologiche, e anche rallentare la crescita dell'esistente neoplasie maligne.

Se bevi olio di amaranto per sbarazzarti di gravi malattie che si sono sviluppate, devi consumarlo tre volte al giorno, due cucchiai grandi. Per mantenere la salute, cioè in a scopo preventivo, basta bere un cucchiaio di olio. IN quest'ultimo caso L'olio di amaranto non deve essere consumato nella sua forma pura, monitorando rigorosamente la quantità di prodotto consumato. Basta condire l'insalata con esso. Ma friggere in questo olio è un'idea stupida.

Importante: avere malattie gravi, l'olio di amaranto non dovrebbe essere preso come medicinale principale per il loro trattamento. Questo olio è solo un agente ausiliario e di supporto.

Olio di amaranto: cura della pelle

Come componente naturale, come l'olio di amaranto, è incluso strumenti cosmetici cura della pelle. Questo prodotto piacerà particolarmente alle donne con la pelle secca, perché l'olio di amaranto lo idrata perfettamente, lo protegge da screpolature, secchezza e trattiene l'umidità. Non è necessario acquistare prodotti finiti con olio di amaranto. La maschera è facile da preparare a casa.

Olio di amaranto per pelli secche

Una maschera idratante fatta in casa a base di olio di amaranto viene preparata abbastanza rapidamente. Per realizzarlo dovrete procurarvi un cucchiaio di olio e la stessa quantità di miele liquido naturale. Dovresti anche aggiungere il tuorlo al nostro prodotto cosmetico per la pelle secca.

Gli ingredienti vengono miscelati, applicati sulla pelle pulita e lavati via dopo 15-17 minuti. Puoi rimuovere la maschera con normale acqua grezza. Meglio usare acqua calda. Non dovresti usare il sapone.

Maschera nutriente al burro e cagliata

Per nutrire la pelle secca, rendendola liscia e morbida, utilizzare una maschera di cagliata con olio di amaranto. Hai bisogno di circa un cucchiaino di burro, circa un cucchiaino di ricotta. Puoi usare la ricotta con qualsiasi percentuale di contenuto di grassi. Ma se la tua pelle tende a desquamarsi, ovviamente non farà male comprare la ricotta grassa. Non hai bisogno di altri ingredienti tranne la ricotta e il burro.

Prepara una miscela di burro e cagliata e distribuisci la miscela sulle aree della pelle che richiedono nutrimento. Puoi applicare la maschera alla cagliata su tutto il viso. Si lava via rimedio casalingo acqua tiepida circa 10 minuti dopo l'applicazione.

Attenzione: puoi realizzare maschere di cagliata con olio tre volte a settimana.

Olio di amaranto per le smagliature

Eliminare completamente l'atrofia cutanea a forma di banda utilizzando rimedi popolari, irreale. Ma è possibile rendere le smagliature quasi invisibili. Hai solo bisogno di lubrificare la pelle cambiata a giorni alterni con olio di amaranto. Nei restanti giorni, strofinare sulle smagliature una maschera composta da compresse per mummia sciolte in acqua e crema ipoallergenica per bambini, selezionate in quantità uguali. Dopo un mese è sufficiente lubrificare la pelle con olio due volte a settimana.

Realizzando sistematicamente tali maschere, noterai sicuramente un miglioramento. Ma non contare risultato rapido. L'olio di amaranto deve essere applicato dopo il lavaggio. Anche fare uno scrub è meglio prodotti naturali, ad esempio da fondi di caffè o da zucchero, sale e olio vegetale.

Olio di amaranto per restringere i pori

Realizziamo una maschera che non solo restringe i pori, ma sbianca anche la pelle. Per preparare questo rimedio, oltre a un cucchiaio di olio, vi servirà del succo d'arancia naturale (2 cucchiai). Infatti, mescolando questi ingredienti, otteniamo non esattamente una maschera, bensì una lozione.

È necessario inumidire il tampone nel liquido dell'olio d'arancia, quindi asciugarlo bene sul viso. Questa composizione ha un effetto benefico non solo sul viso. Puoi usarlo per lubrificare la zona del décolleté e del collo senza alcuna esitazione. Lavare la lozione dopo un quarto d'ora. Rimuovilo con acqua tiepida.

Danni e controindicazioni dell'olio di amaranto

Molti esperti sono sicuri che non vi siano controindicazioni all'uso dell'olio di amaranto. L'unica cosa che può impedirti di curarti con l'olio di amaranto è l'intolleranza di questo prodotto. Sebbene alcune persone affermino di non poter apprezzare gli effetti dell'olio, perché causava loro nausea e vertigini senza causa. Ma è fatto fenomeno normale, che avviene perché il corpo, grazie all'olio, comincia a saturarsi attivamente di ossigeno. Dopo aver preso l'olio per un paio di giorni, noterai che il disagio scompare.

In generale, si dice che l'olio di amaranto sia una vera salvezza per i tuoi cinque veri amici: cuore, stomaco, fegato, cervello e pelle.

Importante: se soffri di urolitiasi, colelitiasi, colecistite o pancreatite, non assumere olio di amaranto senza il permesso del medico.

L'olio di amaranto si ottiene dai semi di due specie del genere AmarantoA. Cruentus(amaranto rosso o viola) e A. ipocondriaco(grano amaranto). Un prodotto di alta qualità è costoso, poiché il processo di produzione è complesso, quindi viene spesso utilizzato scopi medicinali.

La caratteristica principale di questo olio può essere considerata un contenuto eccezionalmente elevato di squalene, un potente antiossidante proprietà antitumorali. Sebbene contenga anche altre sostanze benefiche.

Tocoferolo, tocotrienoli, acidi grassi essenziali, aminoacidi, vitamine e minerali: ecco su cosa si basano proprietà meravigliose olio di amaranto.

L'acido grasso oleico migliora il metabolismo nei pazienti con diabete mellito e nei pazienti con alto livello grassi e colesterolo nel sangue. Riduce anche i rischi cardiaci, in particolare nei pazienti con diabete e nei pazienti con disturbi del metabolismo dei grassi.

L'acido linoleico è un acido grasso multinsaturo, il che significa che non può essere prodotto dal corpo umano. Ma è necessario per quasi tutti i processi cellulari del corpo. L'olio di amaranto puro contiene fino al 50% di acido linoleico, che sarà utile nel trattamento delle seguenti malattie:

  • acne,
  • allergia,
  • malattia cardiovascolare,
  • disidratazione,
  • pelle secca,
  • fatica,
  • sensibilità a determinati alimenti,
  • immunodeficienza,
  • malattie del fegato,
  • sbalzi d'umore,
  • osteoartrite,
  • sindrome premestruale,
  • obesità.

La vitamina E liposolubile (tocoferolo) è importante per salute riproduttiva. I medici lo raccomandano nel trattamento di alcuni malattie specifiche, Compreso disordini neurologici associato a debolezza muscolare, malattie trofiche della pelle e delle mucose.

Per quanto riguarda lo squalene antiossidante ( formula chimica C30H50), attraversa facilmente le membrane cellulari e inizia il suo lavoro di guarigione all'interno delle cellule. Per molti anni la fonte più ricca di questo composto attivoÈ stato preso in considerazione il fegato di squalo (1%), ma l'olio di amaranto ne contiene quasi 8 volte di più. La dose giornaliera raccomandata è di 250-500 mg.

Lo squalene riduce i livelli di colesterolo nel sangue, proteggendo così il corpo dall'aterosclerosi e dall'infarto. Questa sostanza ha molte altre proprietà benefiche che rendono l’olio di semi di amaranto così prezioso.

Caratteristiche benefiche

Associato al miglioramento della circolazione sanguigna, all'aumento dei livelli di energia, alla riduzione del dolore, all'arresto del sangue dal naso, all'eliminazione del mercurio dal corpo, al trattamento di allergie e asma, artrite e ustioni, candidosi, diabete e ulcere gastriche, leucorrea (secrezioni vaginali). Ma non è tutto.

Antiossidanti

L’elevata attività antiossidante dell’olio di amaranto non è più in dubbio. Ed è associato alla presenza di vitamine E, A e C, squalene e altri acidi fenolici.

Aumenta l'immunità

Questo beneficio è dovuto ai suoi alti livelli di vitamine, minerali e antiossidanti, come lo squalene, che viene utilizzato come adiuvante immunologico (una sostanza che migliora la risposta immunitaria dell'organismo) nei vaccini.

Proprietà antinfiammatorie

Lo squalene, i tocoferoli e i tocotrienoli presenti nell'olio di amaranto hanno un effetto antinfiammatorio nella psoriasi, nella dermatite, nella neurodermite diffusa e in alcune altre malattie della pelle.

Protegge dallo stress ambientale

Gli antiossidanti contenuti nell'olio di amaranto proteggono il corpo dagli effetti delle radiazioni radioattive e Esposizione ai raggi X, ridurre effetti dannosi gas di scarico tossici nell’ambiente urbano.

Prevenzione del cancro ai polmoni

Pubblicate su riviste mediche, ricerche provenienti da Russia, Giappone e Francia confermano che lo squalene, il principio attivo dell'olio di amaranto, previene lo sviluppo del cancro ai polmoni nelle persone esposte al fumo cronico. alto contenuto sostanze catramose, anche da fumatori passivi.

Migliora la funzione cerebrale

È stato dimostrato che il consumo regolare di prodotti contenenti squalene migliora la memoria e aumenta le prestazioni mentali.

Partecipa alla disintossicazione

L'olio di amaranto può essere considerato un prodotto disintossicante. Protegge dalle sostanze estranee che possono indebolire il sistema immunitario e aumenta la resistenza dell'organismo.

Satura di ossigeno

C30H50, nella sua essenza chimica, è un idrocarburo insaturo in grado di fornire la quantità necessaria di ossigeno alle cellule viventi. La saturazione di ossigeno ha un effetto benefico sull'organismo a livello cellulare, migliora il metabolismo e aumenta la produzione di energia.

Benefici dell'olio di amaranto per pelle e capelli

Questo olio contiene uno spettro unico di acidi grassi insaturi, nonché vitamine E e C, senza le quali pelle sana- un sogno irraggiungibile. Se utilizzato esternamente, questo meraviglioso prodotto migliora le condizioni della pelle, protegge dagli ambienti aggressivi, raggi ultravioletti, rallenta l'invecchiamento cellulare, ripristina l'equilibrio dei grassi e previene la comparsa delle rughe.

L'olio di amaranto sarà utile anche per le persone che soffrono di problemi dermatologici, tra cui herpes, eczema, micosi o ustioni. Può essere utilizzato anche come olio da massaggio.

Utilizzare questo olio insieme all'olio di amla per prevenire la comparsa di capelli grigi e alopecia ( calvizie focale), nonché per migliorare la struttura dei capelli, preferibilmente in una concentrazione del 3-10%.

Scelta

Al momento dell'acquisto, prestare attenzione all'olio puro al 100%, prima spremuto a freddo, senza l'aggiunta di esano (un solvente organico coinvolto nel processo di produzione di oli vegetali raffinati).

Il buon olio di amaranto ha un solo inconveniente: non dura a lungo, quindi prima di acquistarlo, cerca la data di produzione sull'etichetta.

Dosaggio

Solo gli adulti (di età superiore ai 18 anni) possono assumere questo farmaco internamente a causa della mancanza di ricerche approfondite sui giovani. fascia di età. Un cucchiaino 2-3 volte al giorno 30 minuti prima dei pasti. A applicazione locale L'olio viene applicato sulle aree interessate della pelle 2 volte al giorno.

Come integratore antiossidante, assumi 200-400 mg di squalene al giorno (puoi calcolare tu stesso la quantità di olio in base a queste raccomandazioni). Per migliorare l'immunità, puoi aumentare il dosaggio a 600 mg di squalene al giorno.

Per le malattie cardiovascolari e loro rischio aumentato Sarà utile assumere 18 mg di olio di amaranto per 3 settimane.

Controindicazioni

ATTENZIONE! Olio di amaranto, prima spremitura a freddo, 500 ml!

Il prezzo dell'olio di amaranto in farmacia è piuttosto alto.
Offriamo l'acquisto di 2 bottiglie di olio di amaranto per 2200 rubli!!!

Proprietà medicinali dell'olio di amaranto:

Olio di amaranto, che può essere acquistato a Mosca nel nostro negozio online, usato per trattare la psoriasi, l'eczema e la neurodermite.

L’olio di amaranto al 100% è il miglior rimedio per il trattamento della psoriasi!

Viene utilizzato attivamente per la prevenzione e il trattamento del cancro, nonché come mezzo per aiutare il recupero dopo aver subito un ciclo di chemioterapia. Inoltre, questo rimedio dà eccellente effetto ringiovanente e contiene un complesso di sostanze e vitamine benefiche per l'organismo. Dopo il suo utilizzo regolare la pelle assume un aspetto fresco ed elastico. L'olio di amaranto abbassa i livelli di colesterolo e zucchero nel sangue, abbassa la pressione sanguigna e combatte le malattie del sistema cardiovascolare.

Effettivamente nel trattamento delle patologie del tratto gastrointestinale e delle malattie del fegato.

Indispensabile nella prevenzione e nel trattamento della cataratta. L'olio di amaranto è usato dalle donne per tossicosi durante la gravidanza, nonché per il trattamento delle erosioni.

Non puoi comprare la gioventù, ma puoi comprare
olio di amaranto e prolungatelo!!!
Regalati una seconda giovinezza con l'olio di amaranto!

Amaranto, (Nome latino Amaranthus) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Amaranthaceae. Un altro nome per l'amaranto è amaranto. Si conoscono circa 60 specie di amaranto. L'amaranto preferisce i climi caldi e temperati. IN medicina popolare Viene utilizzato attivamente l'olio di amaranto, ottenuto mediante spremitura a freddo dai semi di amaranto.

Un rimedio naturale ottenuto da questo annuale pianta erbacea, ha un'applicazione molto ampia. Grazie alle sue proprietà medicinali uniche, questa pianta è stata dichiarata coltura del 21° secolo dalla Commissione alimentare delle Nazioni Unite. Amaranto - "ideale" prodotto dietetico nutrizione in cui assolutamente tutte le parti della pianta sono utili e commestibili. Nonostante il fatto che l'amaranto sia un prodotto abbastanza "nuovo" per la Russia, oggi è già ampiamente utilizzato (e, soprattutto, con una maggiore domanda) in vari settori economia nazionale. Si ottiene dai semi di amaranto olio vegetale, caratterizzato da una straordinaria attività biologica e proprietà medicinali. L'olio di amaranto è unico. Insieme ad altri componenti essenziali per l'uomo, l'olio di amaranto contiene squalene e fitosteroli.

Lo squalene inibisce la crescita cellule cancerogene e rafforza il sistema immunitario. È un efficace agente antietà. I fitosteroli abbassano i livelli di colesterolo nel sangue.

L’olio di amaranto è un trattamento efficace per la psoriasi “incurabile” e le ulcere allo stomaco. L'olio di amaranto aiuta a combattere le malattie del sistema cardiovascolare. Il suo utilizzo è consigliato per l'aterosclerosi, l'angina pectoris, aumentata pressione sanguigna. L'olio di amaranto è utile per le donne, soprattutto con erosione uterina, cisti ovariche, infiammazioni delle appendici e fibromi. L'olio di amaranto è molto benefico per gli occhi. Questo è un efficace rimedio preventivo (e anche terapeutico) contro la cataratta.

L'assunzione giornaliera di olio di amaranto (1 cucchiaio 2 volte al giorno) dona un buon effetto ringiovanente e rigenerante e rafforza il sistema immunitario. L'olio di amaranto si differenzia dagli altri oli vegetali per la sua composizione aminoacidica più equilibrata e per la presenza di una sostanza molto rara, ma molto importante per la salute umana: lo squalene. Di composizione aminoacidica l'olio vegetale ottenuto dai semi di amaranto è il più vicino alla composizione della "proteina ideale" e del latte intero.

L'unicità dell'olio di amaranto è determinata dai suoi due componenti:

Primo- la presenza di vitamina E in una forma rara, particolarmente attiva. Le proprietà antiossidanti di questa vitamina sono ampiamente utilizzate nell'industria farmaceutica. Tuttavia, la pubblicità, di regola, tace su questo. che la vitamina E è liposolubile e il suo eccesso non viene escreto dal corpo, ma vi si deposita. L'olio di amaranto consente di ottenere un effetto antiossidante (antitumorale) con quantità significativamente inferiori di vitamina E, eliminando il pericolo di sovradosaggio. La vitamina E dell'olio di amaranto riduce i livelli di colesterolo nel sangue, aumenta l'elasticità delle pareti dei vasi sanguigni e riduce significativamente il rischio di coaguli di sangue.

Secondo- presenza di squalene nell'olio di amaranto. Questa sostanza è stata isolata per la prima volta dagli scienziati giapponesi dal fegato squalo del mare profondo negli anni '30 del secolo scorso. Anche lo squalene è incluso in piccole quantità olio di lino e cosmetici di lusso.

I semi di amaranto sono ricchi di un complesso di acidi grassi polinsaturi (linoleico, palmitico, stearico, oleico, linolenico) e il loro contenuto è del 77%, di cui il 50% appartiene all'acido linoleico, da cui viene sintetizzato l'acido arachidonico, che è la base per la sintesi delle prostaglandine nel corpo.

L'amaranto contiene anche altre sostanze non meno importanti per il corpo umano - come la serotonina, i pigmenti rossi, ad esempio, xantine, acidi biliari, colina, steroidi, vitamine del gruppo B (riboflavina - B2, tiamina - B1), vitamina E in un rara forma di tocotriene, tocoferoli, vitamina D, acido pantotenico, così come lo squalene.

Le foglie di amaranto sono una fonte di caroteni. Il contenuto di carotenoidi, tra cui -carotene e zooxantina, varia a seconda tipi diversi da 46 a 90 mg/100 g. peso a secco. Contenuto massimo i carotenoidi raggiungono durante il periodo di fioritura. Alcuni tipi di amaranto contengono fino al 3% di rutina nelle foglie, il che ci permette di considerare la parte fogliare della pianta come fonte di vitamina P. La rutina e il suo prodotto di idrolisi, la quercetina, sono usati come rimedio per varie manifestazioni emorragiche, ipertensione, per lesioni da radiazioni e anche come antiossidante. Le foglie di amaranto contengono anche fino al 10% di Ca e sono utilizzate come nutriente calcio e antiacido.

Puoi cuocere pane e frittelle con farina di amaranto e cucinare il porridge di cereali. All'estero le proprietà nutrizionali e curative dell'amaranto erano apprezzate dagli specialisti cibo per bambini. Decine di utili e prodotti deliziosi per bambini e persone bisognose di rispetto dieta terapeutica. Sembra che non per niente i semi e l'olio di amaranto fossero così apprezzati dagli Inca e dagli Aztechi.

Non dimenticare di acquistare olio di amaranto per il tuo armadietto dei medicinali di casa,
e ti dimenticherai seriamente delle malattie!!!

Ingredienti: olio di amaranto naturale 100%.

L'amaranto combina un complesso di vitamine, microelementi e aminoacidi indispensabili per il corpo umano. Ha un'elevata attività bioenergetica.

La sua composizione è semplice e unica allo stesso tempo:
Vitamine + 8 aminoacidi + fosfolipidi + squalene = olio di amaranto.

L'olio di amaranto contiene un complesso unico di 8 aminoacidi che non sono sintetizzati dal corpo umano: fenilalanina, valina, lisina, triptofano, leucina, isoleucina, treonina, metionina.

L'olio di amaranto è un vero magazzino di vitamine!

Contiene:

  • La rutina (circa il 3%) è un flavonoide che, in combinazione con acido ascorbico, previene la fragilità prematura e l'aumento della permeabilità dei vasi sanguigni.
  • Quercetina antiossidante innocua.
  • Provitamina A (beta-carotene) 60 mg – uno stimolante naturale della vista.
  • Vitamina E (circa 300 mg) - componente indispensabile per le persone anziano.

Aiuta a ridurre il rischio di trombosi, aumenta l'elasticità delle pareti dei vasi, normalizza la funzione cardiaca e viene utilizzato per prevenire il cancro.

L'olio di amaranto è una fonte di squalene.

L’olio di amaranto è anche saturo di fitosteroli (circa il 2%) e fosfolipidi (circa il 9%), che sono parte integrante delle membrane cellulari del corpo e si trovano nel tessuto nervoso.

Effetto farmacologico:

L'olio di amaranto è un vero attivatore immunitario, nato dalla natura stessa. È famoso per la sua capacità di eliminare scorie, metalli pesanti e tossine dal corpo umano.

Ripristina la funzione cellulare, protegge il corpo dallo sviluppo di processi erosivi, sopprime le cellule microrganismi patogeni. Normalizza la conta del sangue e delle urine, migliora la funzionalità renale ed epatica.

L'olio di amaranto può essere combinato con qualsiasi altro trattamento farmacologico, riduce gli effetti collaterali dopo l'assunzione di farmaci.

Presentiamo alla vostra attenzionevari prodotti a base di Amaranto.

Modalità di applicazione:

Psoriasi

La predisposizione a questa malattia è ereditaria e sconfiggere la psoriasi non è così semplice. Solo un approccio integrato garantisce miglioramenti significativi della condizione. Nella prima settimana di trattamento assumere 1 cucchiaio da dessert 2 volte al giorno 30 minuti prima dei pasti. Si consiglia di assumere l'olio di amaranto per almeno 3 mesi, dalla seconda settimana assumendo 1 cucchiaio 2 volte al giorno. A approccio integratoÈ inoltre necessario instillare 1 pipetta di olio nel naso 2 volte al giorno (mattina e sera). È anche necessario trattamento locale– applicare sulle zone interessate delle salviette sterili imbevute di olio almeno 2 volte al giorno e molto presto la malattia si risolverà.

Secondo le recensioni dei nostri clienti, per un mese di trattamento sono necessari da 500 ml a 750 ml di olio. Per un corso di 3 mesi consigliamo l'acquisto di almeno 4 flaconi da 500 ml ciascuno.

Perdita di peso

La presenza di squalene e vitamina E nell'olio di amaranto consente di combattere efficacemente chili in più. Si consiglia una foglia poco calorica con un consumo limitato di proteine ​​animali e l'esclusione dei grassi, escluso l'olio di amaranto (1 cucchiaio 2-3 volte al giorno 2-2,5 ore prima dei pasti per 2-3 settimane).

Le malattie delle donne

Erosioni cervicali, fibromi e infiammazioni rispondono bene al trattamento con olio di amaranto. Immergere i tamponi nell'olio e utilizzarli durante la notte per 10 giorni. E prendilo anche per via orale 2 volte al giorno prima dei pasti. 500 ml di olio (1 bottiglia) sono sufficienti per una portata.

Ridurre il colesterolo

Il colesterolo è un alcol grasso naturale presente nel membrane cellulari tutti gli organismi animali. Esistono colesterolo “buono” e colesterolo “cattivo”.

Assumere 2 cucchiai da dessert durante i pasti al mattino e alla sera.

Il corso minimo è di 1 mese (500 ml). Il corso consigliato è di 3 mesi (3 bottiglie da 500 ml).

Oncologia e chemioterapia

Secondo il condotto ricerca clinica, l'olio di amaranto non solo previene lo sviluppo del cancro, ma viene anche utilizzato con successo per sopprimerlo crescita del tumore. La capacità dello squalene di sopprimere la crescita delle cellule tumorali è stata dimostrata dagli scienziati.

Il trattamento dell'oncologia con olio di amaranto è un processo lungo, ma utilizzando olio di amaranto naturale al 100%, non diluito con altri oli, i risultati del trattamento si ottengono più rapidamente. L’assunzione dell’olio prima, durante e dopo un ciclo di chemioterapia migliora il benessere, rafforza il sistema immunitario e accelera notevolmente il recupero del corpo del paziente.

Dovresti prendere 2 cucchiai di olio di amaranto 2-3 volte al giorno prima dei pasti. Il corso del trattamento a scopo preventivo è di 1 mese (2 flaconi da 500 ml), con l'obiettivo di sopprimere il processo tumorale per almeno 3 mesi. Un ciclo di trattamento richiede da 1 a 7 litri di olio di amaranto, a seconda del grado della malattia. Assumere 2 cucchiai di olio prima dei pasti 2 volte al giorno.

L'olio di amaranto è utilizzato con successo in radioterapia. Se si lubrifica l'area della pelle sotto la quale si trova il tumore con olio di amaranto, la dose di radiazioni può essere aumentata in modo significativo senza il rischio di ustioni da radiazioni.

Articolazioni, lombalgia

Anche il trattamento dovrebbe essere completo. Per via orale: 2 cucchiai durante i pasti, 2 volte al giorno. Esternamente: applicare l'olio sulle aree doloranti, massaggiando leggermente la pelle. Non lavare via l'olio; dopo 10 minuti, pulire con un panno asciutto. Puoi anche avvolgere un panno caldo attorno all'area dolorante. È meglio eseguire la procedura prima di andare a dormire.

Parodontite

La parodontite è una delle malattie dentali in cui l'infiammazione delle gengive si diffonde ad altri tessuti parodontali. La parodontite è una delle principali cause di perdita dei denti in età avanzata. Al mattino e alla sera, sciacquare la bocca con olio di amaranto, tenerlo in bocca per un po' e deglutire.

Malattie del tratto gastrointestinale

Prendi 1 cucchiaio di olio di amaranto al mattino prima dei pasti per un mese e dimenticherai cosa sono la stitichezza e i problemi con le feci. Anche le ulcere allo stomaco rispondono bene al trattamento con olio di amaranto. Corso mensile 500 ml.

Cataratta

La cataratta è un offuscamento del cristallino trasparente dell'occhio. Non si sa esattamente perché si verifichi la cataratta, perché un occhio sia colpito più dell'altro e cosa sia necessario fare per rallentare lo sviluppo delle opacità del cristallino. Si consiglia di preparare dei tamponi di cotone, immergerli nell'olio di amaranto e applicarli sugli occhi, cercando di far entrare l'olio all'interno dell'occhio. Pizzica un po', ma non c'è niente di sbagliato in questo. È meglio fare questi tamponi di notte.

Prevenzione

L'amaranto è chiamato una fabbrica di proteine. Dona un potente effetto rigenerante e ringiovanente, rafforza il sistema immunitario. Prendi un cucchiaio 2-3 volte al giorno per la tua salute. Per una portata è sufficiente un litro di olio.

Puoi acquistare l'olio di amaranto in farmacia o nel nostro negozio online "Russian Roots". I nostri operatori vi consiglieranno su tutte le problematiche legate all'utilizzo dell'olio di amaranto, its proprietà medicinali come registrarsi consegna del corriere o per corrispondenza.

Per evitare la perdita delle proprietà benefiche
L'olio di amaranto non deve essere sottoposto a trattamento termico!

Controindicazioni :

Intolleranza individuale.

Volume: 500 ml.
Produttore: OOO" terapia intensiva"

COME VIENE PRODOTTO L'OLIO DI AMARANTO?

IN Ultimamente Spesso ci vengono poste domande su come e da cosa i nostri produttori producono olio di amaranto. I nostri produttori utilizzano il metodo di spremitura a freddo. Ecco le caratteristiche di questo metodo: Resa in olio: 3,3%, contenuto di squalene: 5,82%, vitamina E: 51,84 mg/100 ml, acidi grassi monoinsaturi: 23,7%, acidi grassi polinsaturi: 51,2%.

Il metodo di spremitura a freddo che proponiamo per ottenere l'olio dai semi di amaranto è fondamentalmente diverso in termini di costi, semplicità e caratteristiche di qualità dell'olio da tecnologie costose come l'estrazione dell'olio o l'estrazione di CO2. La tecnologia di spremitura a freddo garantisce la conservazione di tutto ciò che è unico composizione biochimica oli di amaranto.

Video su come viene prodotto l'olio di amaranto

Attenzione! Tutti i materiali pubblicati sul nostro sito web sono protetti da copyright. In caso di ripubblicazione sono richiesti l'attribuzione e il collegamento alla fonte originale.

"Amaranthos" è tradotto da lingua greca come "immortale". Non è un caso che questo nome sia stato dato a questa particolare pianta. La sua comparsa nel continente sudamericano risale all'intervallo tra il VI e il IV millennio a.C. Da allora, la pianta è stata modificata, sono apparse nuove varietà che hanno mantenuto una qualità: una capacità di semina autonoma e capacità ascendente senza precedenti. Gli americani sostengono che senza un trattamento speciale l'amaranto può diffondersi su vaste aree e soppiantare la maggior parte delle piantagioni coltivate.

Fatti storici

Gli scienziati americani sostengono che la popolazione indigena d'America deve la propria salute, longevità e legame con la natura all'amaranto. La pianta è stata utilizzata come pianta medicinale fin dall'antichità, era presente nella dieta degli Inca e degli Aztechi, mentre i Pellerossa la utilizzavano per rituali magici. Un tempo lo pagavano come se fosse denaro. Uno degli imperatori aztechi raccoglieva tributi usando i semi di amaranto.

Durante la conquista dell'America, i conquistadores vietarono l'uso e la distribuzione della pianta per il suo coinvolgimento in varie attività di stregoneria. Tuttavia, la vitalità della pianta e la capacità dei semi di germogliare per diversi decenni non permisero ai conquistatori di distruggere completamente il raccolto, i cui benefici furono apprezzati in seguito.

La pianta iniziò ad essere utilizzata come foraggio e ornamentale. Durante la ricerca scientifica, è stato ufficialmente dimostrato proprietà terapeutiche. Dal 1940, l'amaranto è apparso in Russia: è stato portato dallo scienziato Vavilov. Attualmente la pianta viene coltivata in tutto il mondo come mangime, per essere utilizzata nell'industria alimentare, profumiera e farmaceutica.

Qual è il valore dello squeeze

L'amaranto è una pianta molto redditizia: dopo la lavorazione non rimangono praticamente rifiuti. Smeraldo foglie fresche l'amaranto può essere aggiunto alle insalate o utilizzato come sostituto degli spinaci. Anche le piante sono simili nel gusto. I semi sono usati molto più ampiamente:

  • porridge – preparato con semi raccolti e sbucciati;
  • fiocchi - ottenuti dopo la lavorazione dei semi, utilizzati nell'industria della panificazione, nonché per la preparazione dei cereali per la colazione;
  • farina – i semi di amaranto sgrassati vengono macinati per ottenere una farina adatta ad essere aggiunta a prodotti da forno e salse;
  • olio – estratto dai semi; il primo olio spremuto a freddo ha proprietà ideali.

Il valore dell'olio di amarato è dovuto all'enorme contenuto di acidi grassi polinsaturi - 77%. La metà di loro lo sono acido linoleico– il più importante per il corpo umano. Gli acidi grassi di origine vegetale forniscono:

  • metabolismo lipidico – regola la trasformazione e l’assorbimento dei grassi, il processo della loro distribuzione nel corpo, il corretto rapporto nei tessuti e nelle cellule;
  • sintesi degli ormoni - di conseguenza - il corretto corso di tutti i processi fisiologici;
  • eliminazione dell'infiammazione– assicurata dalla stimolazione della produzione di ormoni da parte delle ghiandole surrenali;
  • forte immunità– gli acidi grassi sono necessari per la differenziazione e la maturazione delle cellule protettive;
  • tessuto osseo forte– ciò è dovuto alla regolazione della sintesi dell’ergocalciferolo e dell’assorbimento dei sali contenenti calcio e fosforo.

Secondo posto nel contenuto quantitativo e significato pratico gli antiossidanti - vitamina E e squalene - sono importanti per la salute umana. Queste sostanze sono coinvolte nelle seguenti funzioni.

  • Trasporto dell'ossigeno. L'ossigeno è necessario per il funzionamento di ogni cellula del corpo umano. Gli antiossidanti assicurano una migliore penetrazione nello spazio interno della cellula. Di conseguenza, attivano le reazioni in esso.
  • Processi di scambio. L’invecchiamento cellulare è causato da reazioni metaboliche difettose. Di conseguenza, si formano prodotti tossici e sottoossidati. Gli antiossidanti prevengono la comparsa di tali prodotti stimolando il metabolismo.
  • Eliminazione dei radicali. La vitamina E lega attivamente radicali e radionuclidi. Li rimuove dal corpo e garantisce anche il ripristino delle molecole di altri antiossidanti, aumentandone l'attività e le capacità di disintossicazione.
  • Processi di rigenerazione. La vitamina E e lo squalene attivano i processi di rinnovamento e rigenerazione dei tessuti, stimolando la guarigione delle ferite.
  • Conservazione del materiale genetico. Gli antiossidanti prevengono il danno e la trasformazione delle catene del DNA.
  • Effetto antitumorale. Gli antiossidanti possono prevenire la degenerazione e la mutazione cellulare. Attivano anche il lavoro degli agenti immunitari che cercano e distruggono strutture atipiche nei tessuti del corpo.

La composizione chimica dell'olio di amaranto è ricca di vitamine e minerali, ognuno dei quali svolge il suo ruolo operazione normale corpo umano. Concentrazioni record di vitamine del gruppo B assicurano la normalizzazione del metabolismo. Magnesio, sodio, mel, zinco, fosforo, potassio e calcio sono gli elettroliti più importanti per l'organismo, regolando i processi di trasmissione impulsi nervosi, sintesi enzimatica, garantendo la corretta struttura dei tessuti.

L'uso dell'olio di amaranto è utile anche per scopi antisettici, poiché contiene sostanze con proprietà battericide moderate e attive. Questi includono flavonoidi, clorofilla, composti triterpenici, che sono “responsabili” dell'aroma specifico delle materie prime.

Effetto sul corpo

Le proprietà farmacologiche dell'olio di amaranto ne danno origine a molte azioni terapeutiche per il corpo umano, che consente di ripristinare e mantenere la salute per molti anni.

Cuore e vasi sanguigni

L'uso preventivo dell'olio di amaranto è appropriato anche dopo gravi infarti e ictus. La compressione normalizza le proprietà reologiche del sangue, riduce lo zucchero, il colesterolo, previene l'insorgenza di lesioni vascolari aterosclerotiche ed elimina anche le placche già formate. L'olio normalizza il flusso sanguigno centrale e periferico.

I flavonoidi contenuti nell'amaranto migliorano le condizioni delle pareti vascolari e le rafforzano. Grazie all'olio di amaranto vengono rimossi infiammazione interna accompagnamento di vene varicose e vasculiti. Le indicazioni per l'uso includono angina pectoris, cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca e distonia vegetativa-vascolare. Inoltre, la capacità dell’olio di eliminare gli spasmi vascolari è molto utile per l’ipertensione.

Apparato digerente

Le proprietà curative dell'olio di amaranto per tratto digerente a causa del contenuto di composti fosfolipidici e vitamine. Spremere i semi aiuta guarigione accelerata epitelio delle mucose del tubo digerente, attivazione della produzione di enzimi da parte del pancreas. L'amaranto migliora la composizione della bile, garantendo una digestione completa. Le comprovate proprietà epatoprotettive dell'olio proteggono le cellule del fegato dalla degenerazione grassa e ne favoriscono la disintossicazione.

Le proprietà antinfiammatorie e antitumorali dell'amaranto aiutano nel trattamento dei tumori intestinali e delle emorroidi. Le proprietà antibatteriche normalizzano la microflora intestinale. Colite ulcerosa, gastrite, pancreatite, epatite ed epatosi grassa, nonché la loro prevenzione, rientrano tra le indicazioni all'uso dei rimedi erboristici.

Metabolismo

L’olio di amaranto è stato utilizzato con successo per trattare l’obesità. La sua composizione normalizza il metabolismo dei lipidi, dei carboidrati, delle proteine ​​e dei sali e fornisce un aiuto completo alla perdita di peso attivando la conversione dei depositi di grasso in energia. Purificare il corpo dalle scorie e dalle tossine, oltre a migliorare la digestione, accelera la trasformazione delle sostanze in entrata nutrienti in energia.

L'effetto positivo sul pancreas consente l'uso dell'olio di amaranto terapia complessa diabete mellito e prevenzione delle complicanze di questa malattia.

Salute delle donne

L'olio di amaranto regola attivamente la produzione degli ormoni sessuali femminili e ha un effetto rigenerante e antinfiammatorio. Tali proprietà ne consentono l'utilizzo per eliminare i seguenti problemi:

  • danno alla mucosa– le supposte con olio vengono utilizzate per il trattamento dell’erosione cervicale, vulvovaginiti, ferite, screpolature, rotture;
  • neoplasie ginecologiche– cisti ovariche, fibromi, fibromi, mastopatia;
  • manifestazioni della menopausa– l’olio aumenta la produzione di estrogeni, eliminando i sintomi spiacevoli;
  • sintomi di tossicosi– le donne incinte possono assumere l’olio per prevenire la gestosi e stimolare il sistema immunitario;
  • infertilità – normalizzando il ciclo ovulatorio-mestruale, l’olio di amaranto aumenta le possibilità di successo del concepimento.

L'amaranto aumenta anche il contenuto di grassi del latte materno, stimola l'allattamento, fornisce vitamine alla secrezione e cura la mastite.

Inoltre il prodotto può essere utilizzato per recupero accelerato dopo il parto e prevenzione delle smagliature con prime date gravidanza. Va notato che l'uso regolare del prodotto aiuta a prevenire il cancro dell'area genitale femminile e il cancro al seno.

Malattie della pelle

Tutte le sostanze contenute nell'olio di amaranto hanno influenza positiva sullo stato della pelle e delle mucose. Ciò ne consente l'utilizzo per:

  • danni alla pelle– ferite, ustioni, abrasioni, screpolature, secchezza, scottature solari, dermatiti, contusioni, punture lasciate da insetti;
  • Malattie autoimmuni– l’olio è efficace contro gli eritemi eczematosi, seborroici e psoriasici, allevia il dolore e il prurito nelle neurodermite;
  • complicanze infettive- ferite purulente, ulcere trofiche, foruncoli ed eruzioni pustolose;
  • comparsa di cicatrici– uso precoce dell’olio di amaranto periodo postoperatorio aiuta a prevenire la formazione di cicatrici e cicatrici.

L'olio di amaranto stimola efficacemente la guarigione delle piaghe da decubito, elimina le eruzioni erpetiche e le macchie causate da infezioni fungine. Viene utilizzato attivamente un rimedio a base di erbe per le malattie delle mucose del cavo orale:

  • tonsillite;
  • tonsillite;
  • malattia parodontale;
  • stomatite.

Viene instillato nel naso per rinite, sinusite e sinusite, per migliorare lo scarico del muco, oltre ad eliminare il fattore infettivo a livello locale. Il farmaco viene utilizzato per prevenire le ricadute di malattie croniche. Quando si instilla olio nelle orecchie o si introducono turunda, il dolore alle orecchie viene eliminato.

Per il trattamento di lesioni gravi, come la psoriasi, l'eczema, si consiglia di utilizzare l'olio di amaranto internamente ed esternamente. Lo stesso schema viene utilizzato per eliminare l'acne. Il consumo regolare di succo di amaranto può migliorare la vista, proteggere gli occhi dallo sviluppo di cataratta, retinopatia diabetica e perdita della vista legata all'età.

Raffreddori

Integrando la terapia dell'influenza, dell'ARVI, della bronchite, della polmonite e persino della tubercolosi con olio di amaranto, è possibile accelerare il recupero e prevenire la transizione di queste malattie a forma cronica, proteggiti da possibili complicazioni. L'olio protegge le cellule del fegato dagli effetti dannosi degli antibiotici e farmaci antivirali, previene l'intossicazione del corpo da tossine batteriche.

Attività cerebrale

La composizione aminoacidica dell'olio di amaranto stimola perfettamente la funzione cerebrale. Migliora la circolazione sanguigna al suo interno, prevenendo l'ischemia dei tessuti e danni alle pareti vascolari. L'olio migliora la trasmissione degli impulsi nervosi, stimola la memoria e protegge i neuroni dagli effetti distruttivi dello stress. Il contenuto di serotonina e triptofano garantisce una maggiore resistenza allo stress, che consente di utilizzare il farmaco durante periodi di maggiore stress emotivo e mentale, nel complesso trattamento della depressione, dell'insonnia e anche per la prevenzione della demenza senile.

Ossa e articolazioni

L'olio di amaranto non può risolvere gravi violazioni nella struttura del sistema muscolo-scheletrico, ma gli scienziati hanno dimostrato che assumerlo migliora la condizione delle ossa, della cartilagine e del tessuto muscolare. Il prodotto viene utilizzato per prevenire la distrofia muscolare nei pazienti costretti a letto. Il consumo regolare previene lo sviluppo di osteoporosi, osteocondrosi, artrosi, artrite, gotta.

Tutte le proprietà elencate dell’olio di amaranto lo rendono una manna dal cielo per sostenere e promuovere la salute. Il prodotto aiuterà a ripristinare il corpo in quasi tutte le malattie, a prolungare la giovinezza e a mantenere il buon umore.

Proprietà cosmetologiche

L'olio di amaranto viene utilizzato attivamente per arricchire la composizione di cosmetici domestici e industriali. Ciò è facilitato dai benefici universali del prodotto per qualsiasi tipo di pelle, nonché dalle sue proprietà curative, manifestate dal suo effetto su tutti gli strati dell'epidermide. Caratteristiche benefiche l'olio di amaranto per il viso include:

  • garantire livelli ottimali di idratazione della pelle;
  • saturazione delle cellule con ossigeno;
  • stimolazione del rinnovamento epiteliale;
  • miglioramento della carnagione;
  • eliminazione della pigmentazione;
  • normalizzazione delle ghiandole sebacee;
  • levigare le rughe;
  • effetto antinfiammatorio.

Questi effetti sono dovuti al contenuto di fitosteroli, fosfolipidi e carotenoidi. E anche vitamina E, squalene. Grazie allo squalene, l'olio penetra istantaneamente nella pelle e garantisce la consegna di altro componenti utili negli strati profondi dell'epitelio, attivando il miglioramento delle sue condizioni a tutti i livelli. L'olio penetra perfettamente attraverso la pelle nella zona del contorno occhi, eliminando “ zampe di gallina", rughe dell'età, cerchi scuri, rigonfiamento.

L'olio viene utilizzato per ammorbidire la pelle ruvida sui palmi, sui gomiti, sui talloni e anche per un'alimentazione intensiva. pelle sottile petto, collo, décolleté. Il massaggio integrato con amaranto favorisce un dimagrimento uniforme, l'eliminazione delle smagliature e della cellulite. Maschere leggere con amaranto per capelli migliorano la crescita dei capelli, aumentano l'elasticità e attivano la nutrizione dei follicoli piliferi.

Le istruzioni per l'uso dell'olio di amaranto includono l'uso interno ed esterno. Per qualsiasi scopo, è meglio acquistare olio naturale prodotto mediante spremitura singola a freddo. In un prodotto del genere la concentrazione sostanze utili il più grande. In cosmetologia è anche meglio utilizzare un prodotto destinato al consumo. La spremitura dell'amaranto è piuttosto costosa, ma è impossibile preparare l'olio di amaranto in casa a causa della necessità di utilizzare attrezzature speciali.

Per la rinite

Peculiarità. Per la terapia rinite cronica, la sinusite richiederà un minimo di quattro mesi di utilizzo. Lungo termine la terapia ripagherà in assenza di recidive della malattia.

Applicazione

  1. Metti due gocce di olio in ciascuna narice ogni giorno.
  2. Corso minimo di trattamento Malattia acuta- due settimane.

Dai problemi delle donne

Peculiarità. Per il trattamento è necessario utilizzare tamponi di garza di cotone, che possono essere acquistati già pronti in farmacia, oppure potete realizzarli da soli.

Applicazione

  1. Il tampone è ben imbevuto di olio di amaranto.
  2. Inserito nella vagina due volte al giorno.

Per il dolore all'orecchio

Peculiarità. Prima dell'instillazione, vale la pena preparare una turunda di garza, che può essere utilizzata per chiudere l'orecchio dopo la procedura.

Applicazione

  1. Due gocce di olio vengono instillate nell'orecchio dolorante.
  2. Le procedure vengono continuate per un'altra settimana dopo che il dolore è completamente scomparso.

Per danni alla pelle

Peculiarità. Prima dell'uso si consiglia di riscaldare il prodotto a temperatura corporea.

Applicazione

  1. Immergere una garza nell'olio e applicarla sulla zona interessata sotto cellophane.
  2. Applicare il prodotto sulla zona interessata e sull'area circostante.
  3. Ripeti la procedura fino a sei volte al giorno.

Prima di assumere l’olio di amaranto internamente, dovresti assicurarti di non essere allergico ad esso. Accoglienza interna deve essere integrato con l'uso esterno. In questo modo l'effetto apparirà più velocemente e sarà più pronunciato.

Per la prevenzione

Applicazione

  1. La spremuta di amaranto viene assunta per via orale in un cucchiaino mezz'ora prima dei pasti.
  2. Il corso viene completato due volte l'anno, utilizzando 200 ml di olio in totale.

Per la perdita di peso

Peculiarità. Perdere peso non è solo una questione di petrolio. Il prodotto accelererà la perdita di peso, ma non sarà possibile senza uno sforzo aggiuntivo. È necessario eliminare completamente il consumo di grassi animali e di altri oli vegetali.

Applicazione

  1. La spremuta si assume per via orale, un cucchiaio alla volta, mezz'ora prima dei pasti.
  2. Il corso dura tre settimane. Può essere ripetuto non prima di tre mesi.

...e per la bellezza

IN per scopi cosmetici L'olio può essere applicato sulla pelle del viso e su altre parti del corpo nella sua forma pura. Non è comedogeno e non causa la pelle grassa. Le ricette per maschere con olio di amaranto sono molto diverse. Di seguito sono riportati i più comuni ed efficaci.

Per migliorare la carnagione

Peculiarità. La base per la maschera è argilla cosmetica. Puoi usarne uno bianco universale, oppure puoi sceglierne uno colorato, tenendo conto del tuo tipo di pelle.

Preparazione

  1. Mescola l'argilla con l'olio, mantenendo un rapporto uno a uno.
  2. Applicare la miscela sul viso per un quarto d'ora.
  3. Trascorso questo tempo risciacquare il prodotto con acqua, senza utilizzare sapone.

Per rinforzare i capelli

Peculiarità. Il prodotto si rafforza follicolo, migliora la struttura del capello, previene la fragilità e le doppie punte.

Preparazione

  1. Sbucciare l'avocado e tritare la polpa con un frullatore ad immersione.
  2. Aggiungi due cucchiai di miele.
  3. Aggiungere due cucchiai di olio di amaranto.
  4. Mescolare con un frullatore fino a che liscio.
  5. Applicare sul cuoio capelluto, sui capelli su tutta la lunghezza.
  6. Lasciare agire per un'ora.

L'olio di amaranto per capelli può essere utilizzato subito prima del lavaggio: applicare una piccola quantità di prodotto sul cuoio capelluto, distribuire su tutta la lunghezza, quindi risciacquare abbondantemente con lo shampoo.

Possibile danno dell'olio di amaranto

In presenza di malattie croniche applicazione interna la sansa di amaranto va concordata con il medico. Questo requisito è rilevante anche per i bambini. Prima di introdurre l’olio nella dieta di tuo figlio, dovresti consultare il tuo pediatra. Tra effetti collaterali nota olio di amaranto:

  • feci molli;
  • la comparsa di bruciore di stomaco;
  • leggere vertigini.

Secondo le recensioni, i sintomi spiacevoli compaiono all'inizio della terapia e scompaiono dopo pochi giorni. Se ti senti peggio, dovresti smettere di usare il prodotto e chiedere aiuto a un medico.

Le controindicazioni per l'olio di amaranto includono colelitiasi, così come la sensibilità individuale alla pianta. In tali condizioni, è severamente vietato utilizzare il prodotto internamente e l'uso esterno deve essere attento.

Alcune persone potrebbero avere difficoltà a deglutire il grasso vegetale. In base alle recensioni, il gusto dell'olio di amaranto è gradevole, ma se hai difficoltà a consumarlo, dovresti sostituire il consumo dal cucchiaio con l'aggiunta del prodotto al cibo. L'olio di amaranto in capsule per la pelle può essere acquistato in farmacia. È adatto anche per altri scopi.

Il danno dell'olio di amaranto può verificarsi se consumato con moderazione. Quando si utilizza la compressa per scopi medicinali, è necessario seguire il dosaggio. In caso di utilizzo esterno, il prodotto rimanente non assorbito deve essere rimosso con una salvietta. Applicazione corretta garantisce che riceverai solo benefici dal prodotto.



Pubblicazioni correlate