Emofilia - cause (gene recessivo ereditario), probabilità di emofilia, tipi, sintomi e segni, diagnosi, principi di trattamento e farmaci. Caratteristiche dell'emofilia nei bambini, uomini e donne

17/04/2014

La malattia reale - la cosiddetta emofilia - grave malattia ereditaria, in cui la coagulazione del sangue è compromessa e un semplice taglio può portare a un'emorragia pericolosa per la vita. Questa malattia divenne la maledizione dei discendenti della regina britannica Vittoria I (1819-1901), che entrò nelle famiglie monarchiche di tutto il mondo. La regina Vittoria era portatrice di emofilia, ma dei suoi nove figli, solo un maschio, il principe Leopoldo, soffrì di una “tendenza al sanguinamento” e morì all'età di trentuno anni, e le sue figlie, le principesse Alice e Beatrice, erano portatrici di emofilia. la malattia. Dei quattro figli della principessa Beatrice, che sposò Enrico, principe di Battenberg, due erano affetti da emofilia. E sua figlia, Vittoria Eugenia, moglie del re di Spagna, trasmise la malattia a due dei suoi tre figli. Federico, nipote della regina Vittoria e figlio della principessa Alice dal suo matrimonio con Luigi, principe d'Assia, ereditò l'emofilia e morì all'età di tre anni. Le due figlie di Alice erano portatrici di emofilia, una delle quali, Alexandra, divenne la moglie di quest'ultima. Imperatore russo Nicola II e la madre del suo erede emofiliaco, Tsarevich Alexei.

I genitori incoronati hanno cercato di proteggere i loro figli da eventuali lesioni. Ad esempio, la famiglia reale spagnola pretese che i loro due figli, affetti da emofilia, indossassero abiti foderati di cotone idrofilo e che gli alberi del parco fossero avvolti in feltro. Anche la famiglia dell'imperatore Nicola II prese delle precauzioni: solo una ristretta cerchia di persone iniziate al segreto poteva vedere lo Tsarevich, e la vita del ragazzo morì dal mondo dietro l'alta recinzione del parco Tsarskoye Selo. Eppure i genitori vivevano in previsione del disastro: ogni graffio, livido o taglio poteva diventare l'inizio della fine per l'erede.

L'emofilia è pericolosa non solo alto rischio sanguinamento, ma anche emorragie alle articolazioni, ai muscoli e agli organi interni. Le emorragie articolari portano allo sviluppo di una complicazione caratteristica dell'emofilia: emartrosi e disabilità precoce.

Nel mondo, 1 ragazzo su 10.000 nasce con l'emofilia A e 1 ragazzo su 100.000 con l'emofilia B. Il numero totale di pazienti affetti da emofilia nel mondo è di almeno 300mila. In Ucraina, a più di 2.600 persone è stata diagnosticata l'emofilia.

La natura ereditaria della “propensione al sanguinamento fatale”, trasmessa per linea materna, era indirettamente indicata nel Talmud. Tuttavia, le ragioni dello sviluppo della malattia iniziarono a diventare chiare solo nel 1861, quando Alexander Aleksandrovich Schmidt, professore all'Università di Dorpat (ora Tartu in Estonia), sviluppò la teoria enzimatica del sanguinamento familiare. Successivamente, le sue ipotesi sono state confermate: si è scoperto che nel plasma sanguigno dei pazienti mancano alcune proteine ​​​​presenti nelle persone sane. Avendo già familiarità con le leggi dell'ereditarietà dei tratti e della terminologia genetica, i ricercatori tedeschi Bauer e Schlosman nel 1922-1924 sottolinearono che l'eredità dell'emofilia è legata al sesso ed è recessiva. Ciò significa che i geni difettosi, responsabili dell'emofilia, si trovano su uno dei due cromosomi X femminili. Se le donne hanno un gene normale sul secondo cromosoma X, la malattia non si manifesta, poiché il corpo ha abbastanza proteine, di cui garantisce la sintesi. Va notato che una ragazza con due cromosomi con una forma di emofilia è improbabile, ma non esclusa. Una coincidenza così fatale è la ragione casi rari emofilia nelle donne. Gli uomini hanno un solo cromosoma X, ricevuto dalla madre. Pertanto, se una madre è portatrice di emofilia, con una probabilità del 50% il gene difettoso andrà a suo figlio e quindi la malattia si manifesterà definitivamente in lui.

La coagulazione del sangue è molto processo difficile, che coinvolge le cellule del sangue, le pareti vasi sanguigni e molti fattori speciali, principalmente di natura proteica. Nei pazienti affetti da emofilia, il meccanismo di coagulazione è interessato: la formazione di un coagulo di sangue. Ciò è dovuto a difetti nei geni che codificano per una delle proteine: il fattore di coagulazione sangue VIII(globulina antiemofila) o fattore IX (fattore Natale). L'insufficienza del fattore VIII nel sangue porta allo sviluppo dell'emofilia A (80-90% dei pazienti) e con la carenza del fattore IX si verifica l'emofilia B (10-15% dei pazienti).

L’emofilia è una malattia ereditaria ancora incurabile. Per i pazienti è di vitale importanza la somministrazione regolare dei fattori della coagulazione mancanti nel sangue, ovvero la terapia sostitutiva. A questo scopo venivano precedentemente utilizzati crioprecipitati e concentrati di sangue liofilizzato, nonché plasma congelato di persone sane, e quindi purificati i fattori VIII e IX della coagulazione del sangue da sangue donato. Dopo lo sviluppo della tecnologia per ottenere fattori ricombinanti della coagulazione del sangue (utilizzando Ingegneria genetica) i paesi sviluppati sono passati quasi completamente al loro utilizzo. I fattori ricombinanti non rappresentano una minaccia di infezione da epatite B, C, virus dell'immunodeficienza umana, ecc. Nei paesi occidentali, il livello cure mediche permette di fornire ai pazienti l'emofilia vita normale; qui la loro aspettativa di vita non si discosta dalla media statistica. Sfortunatamente, in Ucraina esiste il problema di fornire a tutti i pazienti affetti da emofilia farmaci di alta qualità terapia sostitutiva non ancora risolto.

Sull'immagine: un coagulo di sangue che si forma durante la coagulazione del sangue (globuli rossi impigliati in filamenti proteici della fibrina); microscopia elettronica (fonte – www.britannica.com)

L'emofilia è una malattia del sangue che appartiene al gruppo delle coagulopatie o diatesi ereditarie. La prevalenza della patologia registrata nel mondo è di 1 caso ogni 10mila abitanti maschi. Ci sono 7,5 mila pazienti affetti da emofilia in Russia, ma, secondo le dichiarazioni organizzazioni pubbliche, coinvolte nell'assistenza ai pazienti, le forme lievi semplicemente non sono registrate, dovrebbero esserci circa 12mila malati.

È opinione diffusa che un paziente affetto da emofilia possa morire improvvisamente a causa di una grave emorragia che non può essere fermata. Questo non è vero e si basa su voci. Tuttavia, il rischio esito fatale da ictus emorragico, infatti, supera la media, poiché la vulnerabilità dei vasi cerebrali è elevata.

La disabilità dei pazienti affetti da emofilia si verifica in giovane età a causa di estese emorragie nelle articolazioni e nei muscoli con il successivo sviluppo di contratture.

Cause

Le cause dell'emofilia sono state sufficientemente studiate. Scoperto cambiamenti caratteristici un gene sul cromosoma X. È stato stabilito che questa particolare zona è responsabile della produzione fattori necessari coagulazione, composti proteici specifici.

Ciascuna parte del cromosoma è responsabile di una funzione specifica; le mutazioni causano malattie ereditarie

Il gene dell'emofilia non ha origine sul cromosoma Y. Ciò significa che il feto lo riceve dal corpo della madre. Caratteristica importanteè la possibilità di manifestazioni cliniche solo nei maschi.

Il meccanismo ereditario di trasmissione della malattia in famiglia è detto “legato al sesso”. Daltonismo (perdita della funzione di distinguere i colori), mancanza di ghiandole sudoripare. Gli scienziati hanno cercato di rispondere alla domanda in quale generazione si è verificata la mutazione genetica esaminando le madri dei ragazzi affetti da emofilia.

Si è scoperto che dal 15 al 25% delle madri danno necessario Non avevano un cromosoma X. Ciò indica la presenza di una mutazione primaria (casi sporadici) durante la formazione dell'embrione e significa la possibilità di emofilia senza complicata ereditarietà. Nelle generazioni successive la malattia verrà trasmessa come caratteristica familiare.

Non è stata identificata alcuna ragione specifica per il cambiamento nel genotipo del bambino.

Probabilità di ereditare un gene modificato

Il 70% dei casi di emofilia sono considerati ereditari. I cambiamenti genetici vengono ereditati tipo recessivo(il tipo dominante indica la malattia di entrambi i genitori e la trasmissione obbligatoria ai figli). Il ruolo della donna come portatrice della mutazione si riduce alla trasmissione della malattia ai suoi figli. Ragazza nata può essere un portatore, ma non ammalarsi.

La probabilità di avere un ragazzo malato in una coppia composta da uomo sano e la madre portatrice è 50:50. I casi della malattia sono rari nelle ragazze nate da padre emofiliaco e madre sana. Di solito, da un tale matrimonio ci si possono aspettare figli o figlie sani che sono portatori del gene alterato.

L'emofilia nelle donne (ragazze) è molto grave un evento raro. Per fare questo il bambino deve nascere da padre emofiliaco e madre portatrice. Nella pratica mondiale sono state descritte solo 60 malattie simili. Successo medicina moderna per prolungare la vita dei pazienti, si prevede nei prossimi anni un aumento dell’identificazione delle ragazze malate.

Perché l’emofilia è chiamata la “malattia reale”?

La patologia deve l'apparizione del nome “malattia reale” alla regina britannica Vittoria. È stata lei a fungere da antenato del gene alterato nei suoi figli e nipoti. Allo stesso tempo, sono state verificate le prove storiche sulla possibilità della paternità di Victoria e dei legami della madre.


Una delle regine preferite della Gran Bretagna aveva una famiglia numerosa e amichevole

Manifestazioni cliniche di emofilia furono riscontrate nel figlio di Vittoria, Leopoldo, duca di Albany. Ulteriori eredità seguirono un modello recessivo attraverso figlie e nipoti. Uno dei fattori che aumentano la probabilità della malattia sono i matrimoni consanguinei tra cugini nelle famiglie reali d'Europa.

Pertanto, il gene mutante fu trasmesso attraverso l'imperatrice Alessandro allo zarevich Alessio Nikolaevich, figlio dell'ultimo monarca russo.

Tipi di emofilia

La coagulazione del sangue è una delle reazioni di difesa del corpo contro le ferite e la possibile perdita di sangue. Oltre alle piastrine e al fibrinogeno, che sono attivamente coinvolti nella formazione di coaguli nei vasi sanguigni, sono importanti anche i fattori plasmatici. Sono dotati della capacità di riequilibrare, se necessario, i processi di coagulazione e anticoagulante.

La carenza di uno dei fattori necessari porta alla rottura dell’intero sistema. L'emofilia è direttamente correlata alla carenza dei fattori VIII, IX, responsabili della formazione della tromboplastina nella prima fase della coagulazione.

A seconda del tipo di disturbi del sistema di coagulazione causati da regioni mutanti (loci) del cromosoma X, esistono 3 varianti della malattia:

  • Tipo A - causato dalla mancanza di globulina antiemofila (fattore VIII), che compromette la sintesi della trombochinasi. Maggior parte forma tipica. Ne soffre fino all’85% dei pazienti. La gravità è dovuta al sanguinamento dovuto a lesioni, operazioni, che si verificano in un contesto di diminuzione della concentrazione del fattore al 5-20% del livello normale.
  • Tipo B (malattia di Natale) - associata alla mancata sintesi del fattore IX, responsabile della creazione di un tappo coagulativo secondario nel vaso e della sintesi della trombochinasi, colpisce fino al 13% dei pazienti.
  • Tipo C - si verifica nel 2% dei pazienti, a differenza dei precedenti, è possibile la trasmissione da parte di un tipo dominante, ne sono colpiti sia gli uomini che le donne. È stata rilevata una carenza del fattore XI, responsabile della tromboplastina. C'è una sensibilità nazionale: più tipica degli ebrei ashkenaziti. Perché il manifestazioni cliniche differiscono sensibilmente da quelle classiche, si è deciso di escludere questa sottospecie dalla classificazione moderna.

Fino allo 0,5% dei casi sono altri tipi di disturbi dell'emostasi.

Classificazione per gravità

La gravità della malattia è influenzata dal grado di carenza i fattori elencati causando la perdita della capacità di coagulazione del sangue. Ci sono gradi:

  • lieve: la concentrazione del fattore è del 6% o superiore, solitamente rilevata in età scolare, il sanguinamento è raro, di bassa intensità, si verifica durante lesioni, durante un intervento chirurgico, durante l'estrazione del dente;
  • moderato - il livello dei fattori varia dall'1 al 5% della norma, di solito i sintomi dell'emofilia vengono rilevati negli anni prescolari, sono caratteristiche manifestazioni emorragiche moderate (emorragie nelle capsule articolari, nei muscoli), vengono rilevati globuli rossi nelle urine test;
  • grave - il livello di carenza è inferiore all'1%, manifestazioni emorragiche pronunciate si sviluppano già nella prima infanzia, nel neonato vengono rilevati ematomi diffusi sulla testa, aumento del sanguinamento dal cordone ombelicale, feci nere (melena), si verificano ematomi senza connessione con lesioni, gengive sanguinanti sono caratteristiche durante la dentizione, sono possibili il cambio dei denti da latte in molari, emorragie negli organi interni.

Alcuni ematologi identificano una forma latente (nascosta) con una carenza del fattore principale fino al 15%.

Segni clinici

I sintomi tipici dell’emofilia di tipo A e B sono:

  • vari ematomi (nei muscoli, sotto la pelle, sotto la fascia muscolare, nello spazio retroperitoneale) sono più spesso associati a un piccolo livido, sono presenti in un paziente su cinque, hanno un'ampia area di distribuzione, se il nervo interno il tronco o l'arteria vengono compressi, quindi appare un forte dolore;
  • sanguinamento - da tagli, alveolo di un dente estratto, gengive, dopo interventi chirurgici, lesioni, è caratterizzato da una natura ritardata (il sanguinamento non si verifica immediatamente dopo l'infortunio, ma 6-8 ore dopo);
  • la comparsa di emartro (70-80% dei casi);
  • ematuria - sanguinamento renale, rilevato dalla presenza di sangue nelle urine (dal 14 al 20% dei casi), si verifica spontaneamente o dopo una lesione lombare, può essere accompagnato da attacchi di colica renale, porta a idronefrosi, pielonefrite cronica;
  • sanguinamento intestinale - si manifesta nell'8% dei pazienti con emofilia grave sotto forma di "nero" diarrea, forti vertigini, debolezza, possono essere provocati dall'assunzione di farmaci (steroidi, analgesici);
  • emorragia nel mesentere - provoca un attacco di dolore addominale acuto, non può essere distinto da appendicite e peritonite, a volte simile al quadro clinico dell'ostruzione intestinale acuta;
  • ictus emorragici - accompagnano fino al 5% dei pazienti, il più delle volte si verificano in giovane età, la clinica dipende dalla posizione della lesione.


Dopo l'emorragia si sviluppano infiammazione e rigidità dell'articolazione con formazione di contratture e anchilosi (completa immobilità)

Con l'emartro in un bambino dopo un livido, l'articolazione si gonfia e dolori acuti, arrossamento della pelle sulla zona interessata, l'articolazione è calda al tatto. In caso di emorragie ripetute (recidive), infiammazione cronica capsula articolare (sinovite), che causa l'artrosi (fusione superfici articolari) e cambia la forma dell'arto, la sua lunghezza. In futuro, il paziente potrebbe sviluppare una curvatura colonna vertebrale, ossa pelviche, deformazione dei piedi e delle mani, atrofia muscolare. Sta diventando motivo principale disabilità nell'infanzia.

Segni diagnostici

La diagnosi della malattia dovrebbe coinvolgere specialisti di vari profili: neonatologi in reparto di maternità, pediatri, terapisti, ematologi, genetisti. Se compaiono sintomi o complicazioni poco chiari, si richiedono consultazioni con un gastroenterologo, un neurologo, un ortopedico, un chirurgo, un medico ORL e altri specialisti.

I segni identificati in un neonato devono essere confermati metodi di laboratorio studi sulla coagulazione.

Vengono determinati i parametri modificati del coagulogramma:

  • tempo di coagulazione e ricalcificazione;
  • tempo di trombina;
  • tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT);
  • Vengono eseguiti test specifici per il potenziale di trombina e il tempo di protrombina.

La diagnostica include lo studio:

Una diminuzione del livello degli indicatori alla metà della norma o più ha un significato diagnostico.

L'emartro deve essere esaminato mediante radiografia. Gli ematomi con sospetta localizzazione retroperitoneale o interna richiedono un esame ecografico. Per identificare malattie e danni renali, vengono eseguiti un esame delle urine e un’ecografia.

Trattamento

Il trattamento dell’emofilia consiste nella terapia sostitutiva. È impossibile liberare il paziente dalla patologia; è necessario con l'aiuto medicinali aggiungere o introdurre fattori di coagulazione carenti nel corpo del paziente.

Il dosaggio richiesto dipende dal grado di carenza, dal tipo e dalla gravità della malattia. La necessità di aumentare la dose sorge quando vengono prodotti anticorpi contro i complessi proteici sostitutivi.

  1. prevenzione durante periodi senza sintomi;
  2. trattamento durante il periodo di manifestazioni emorragiche.

Il trattamento preventivo dell'emofilia si riduce alla somministrazione di fattori della coagulazione in dosaggio di mantenimento 2-3 volte a settimana. Tutto interventi chirurgici, compresa l'estrazione del dente, vengono eseguite "sotto le spoglie" di un dosaggio aggiuntivo di fattori. Questo aiuta a prevenire lo sviluppo di danni articolari e altre emorragie.


L'emofilia lieve può essere osservata con piccole ferite da puntura

Se le emorragie si manifestano con lievi emorragie esterne (tagli, sangue dal naso), è indicato quanto segue:

  • utilizzo di una spugna emostatica;
  • trattamento della superficie della ferita con trombina;
  • bendaggio compressivo;
  • freddo locale;
  • se un arto è ferito, provvedere al riposo con una stecca ausiliaria.

In futuro sarà richiesto l'appuntamento UHF, leggero massaggio, elettroforesi, Fisioterapia per mantenere la mobilità articolare.

Dovresti seguire una dieta arricchita con vitamine C, A, B, D, fosforo e sali di calcio.

In caso di sanguinamento grave è necessaria la somministrazione ripetuta di farmaci sostitutivi dei fattori della coagulazione.

E. Sono ottenuti da sangue di donatori umani o artificialmente da materiale animale. Vengono utilizzati plasma fresco congelato, agenti emostatici ed eritromassa.

Regime standard per diversi tipi di emofilia:

  • A - è richiesto plasma fresco, un tipo speciale di plasma antiemofilico, crioprecipitato;
  • B - plasma fresco congelato del donatore, è sufficiente il fattore IX concentrato;
  • C - puoi limitarti al solo plasma fresco congelato secco.

Quando si formano anticorpi, sono indicati la plasmaferesi e gli immunosoppressori.

Tutti i pazienti ricevono un trattamento sintomatico a seconda della clinica (ad esempio farmaci antinfiammatori).

Gli scienziati genetici stanno sviluppando misure per influenzare il genoma alterato di una persona malata. Finora vengono condotti solo esperimenti sugli animali. L'efficacia è stata ottenuta utilizzando la base enzimatica di virus adeno-associati. Come si è scoperto, sono in grado di rimuovere la parte mutante del gene dell'emofilia e sostituirla con una sana.

Previsione

La prognosi di vita per gli attuali emofiliaci è favorevole con il costante rispetto delle condizioni di trattamento. Durata media La loro vita è uguale a quella delle persone sane.

Le frequenti trasfusioni di componenti del sangue aumentano il rischio di infezione da epatite, HIV, herpes e infezione da citomegalovirus. La prognosi peggiora con gravi sanguinamenti ripetuti e mancanza di trattamento.


U donna sana sposata con un uomo emofilico, è possibile la nascita di una figlia portatrice e la trasmissione della malattia al nipote

Come scoprire la possibilità di trasmettere la patologia ai bambini?

Le consultazioni genetiche funzionano con i coniugi che desiderano avere un figlio. Puoi sottoporti a un colloquio e ad un esame nella fase di pianificazione della gravidanza. Gli esperti analizzano i dati genealogici conosciuti. È impossibile pianificare in anticipo la nascita di un bambino sano.

Durante la gravidanza, lo stato di portatore viene rilevato mediante biopsia dei villi coriali mediante amniocentesi (prelievo di tessuto). A un feto può essere diagnosticata l'emofilia a partire dall'ottava settimana di gravidanza.

Grande centri perinatali accumulare esperienza nella fecondazione in vitro dopo una lavorazione speciale del materiale.

Molte organizzazioni pubbliche sono state create in tutto il mondo per proteggere i pazienti e spiegare i loro problemi al pubblico. La Giornata dell’Emofilia si celebra ogni anno il 17 aprile. Il suo compito è coinvolgere i funzionari del settore medico nelle difficoltà quotidiane dei pazienti.

Scopri di quali malattie soffrivano i famosi governanti degli stati e cosa causava queste malattie.

Infatti

In un'epoca in cui le monarchie fiorivano nel mondo, il territorio dello stato poteva tranquillamente essere considerato possedimento delle famiglie reali. Per mantenere tutti i benefici statali nelle tue mani, i potenti del mondo Questo spesso entrava in matrimoni con rappresentanti del proprio clan.

A quel tempo, nessuno conosceva una scienza come la genetica, quindi molte famiglie reali soffrivano di malattie ereditarie. Tutto ciò era dovuto ai matrimoni tra consanguinei, che causavano incesto e anomalie genetiche. Inoltre, la salute di alcuni sovrani è peggiorata a causa del loro stile di vita specifico.

Malattie dei Faraoni

Nell'antico Egitto l'incesto (rapporti sessuali tra consanguinei) era abbastanza comune. I faraoni sposavano le loro sorelle, minando così la salute delle generazioni successive. Anche il faraone Tutankhamon divenne vittima di un simile matrimonio.

È interessante notare che Tutankhamon era sempre raffigurato seduto su un trono. Si scopre che il giovane faraone lo aveva fatto problemi seri con la salute. Tutankhamon non riusciva a stare in piedi fin dall'infanzia. Alcuni scienziati lo ritengono grave malattie infettive che ha colpito le ossa delle gambe. Tuttavia, con l'aiuto dei test genetici, è stato possibile stabilire che Tutankhamon era il figlio del faraone Akhenaton e di sua sorella.

Il famoso egittologo Zahi Hawass ritiene che Tutankhamon soffrisse di una serie di malattie genetiche, a seguito delle quali furono riscontrate anomalie nella struttura del sistema muscolo-scheletrico. Il faraone visse solo 19 anni.

Perché le mogli di Enrico VIII non potevano partorire?

Entrambe le mogli del re Enrico VIII- Caterina d'Aragona e Anna Bolena - ebbero costantemente aborti spontanei. I genetisti ritengono che la ragione di ciò fosse rara malattia genetica monarca - sindrome di McLeod. Questa malattia colpisce solo gli uomini intorno ai 40 anni. Sintomi caratteristici La sindrome di McLeod comprende malattie cardiache, disturbi del sistema muscolo-scheletrico, disturbi mentali e problemi con il sistema endocrino.

È noto che all'età di 50 anni, il re Enrico VIII pesava 180 chilogrammi. Il monarca lamentava debolezza muscolare, depressione e, secondo alcuni rapporti, Enrico VIII aveva la sifilide.

La gotta è una malattia reale

La gotta può essere considerata un'antica malattia, descritta da Ippocrate. Tradotto da lingua greca, la parola “gotta” significa “piede in una trappola”. Questa malattia colpiva principalmente i re e i membri della nobiltà aristocratica. Tutto a causa dello stile di vita che conduceva la “crema” della società in quel momento.

I sintomi della malattia sono molto dolorosi. Di tanto in tanto il paziente ha difficoltà a muoversi a causa del forte dolore alle articolazioni. Ciò si verifica a causa del fatto che i sali si depositano nelle articolazioni acido urico che interferiscono con il loro normale funzionamento.

La gotta si verifica a causa di uso eccessivo carne e alcol (soprattutto birra), nonché stile di vita sedentario vita. Vale la pena notare che gli aristocratici di quei tempi non si distinguevano per l'eccellenza idoneità fisica, e mangiavano anche carne quasi ogni giorno. Pertanto, la gotta è considerata la “malattia reale”.

Per lo più uomini colpiti dalla gotta. I rappresentanti del sesso più forte hanno una predisposizione genetica a questa malattia, inoltre, le donne mangiavano più moderatamente degli uomini e non abusavano di alcol;

Declino dell'Impero Asburgico

La dinastia degli Asburgo possedeva territori così vasti che nel XVI secolo si diceva addirittura che sulle loro terre il sole non tramontasse mai. Gli Asburgo governarono in Austria, Ungheria, Sacro Romano Impero, Croazia, Spagna, Olanda e Italia. Tuttavia, dopo tre generazioni, quasi tutti gli Asburgo divennero imparentati, sia dal lato paterno che da quello materno.

L'ultimo monarca della dinastia degli Asburgo, Carlo II, aveva gravi violazioni con la ghiandola pituitaria, a seguito della quale il re aveva molto malattie concomitanti: malattie renali, impotenza e problemi vascolari. Carlo II morì a causa di malattie persistenti all'età di 39 anni, e con lui finì il suo regno. dinastia leggendaria. Caratteristica Per molti rappresentanti della famiglia degli Asburgo la mascella era ipertrofica. In seguito gli scienziati chiamarono questa anomalia genetica il “labbro asburgico”.

La maledizione dell'era vittoriana

La regina Vittoria era la portatrice del terribile malattia genetica- emofilia. Nei pazienti affetti da emofilia, i processi di coagulazione del sangue sono compromessi. Una persona può morire anche per un lieve graffio, perdendo molto sangue. Solo gli uomini soffrono di questa malattia e le donne possono essere portatrici solo dei geni dell'emofilia.

Victoria ebbe 9 figli: 5 figlie e 4 figli, che sposarono rappresentanti di diverse dinastie. Pertanto, l'emofilia ha superato molte famiglie reali. Anche l’emofilia non sfuggì alla dinastia dei Romanov. È noto che anche Tsarevich Alessio, figlio di Nicola II, soffriva di questa malattia.

Michail Ketsuriani

Emofilia o emofilia (la cosiddetta malattia sangue blu) – processo patologico natura ereditaria, che si basa su una violazione o un forte calo sintesi dei fattori VIII, XI o IX responsabili della capacità del sangue di coagulare.

In altre parole, questa è l'incoagulabilità del sangue, che si manifesta sotto forma di tendenza di una persona a vari tipi sanguinamento: gastrointestinale, emartrosi, emorragie retroperitoneali e intramuscolari nei tessuti.

L'incoagulabilità del sangue è estremamente pericolosa per la vita di una persona a cui si mira chirurgia. Una mutazione in un solo gene condanna un bambino nato al mondo a una dipendenza permanente dai farmaci che regolano la coagulazione del sangue.

L’emofilia è una malattia ereditaria. Nella storia è conosciuta anche come la malattia reale.

La malattia è caratterizzata dal fatto che i portatori della patologia sono esclusivamente donne e i malati sono uomini.

Il fatto è che il gene della malattia è recessivo e si trova sul cromosoma X. Se una donna porta un maschio, il suo cromosoma X contiene il gene dell'emofilia e il cromosoma Y non ha un gene dominante che possa sopprimere quello recessivo. . Un ragazzo nasce con l'emofilia.

Le statistiche mediche hanno dimostrato che se un padre soffre di emofilia, suo figlio può nascere con una diagnosi positiva o negativa.

L'unico fattore che causa l'emofilia è l'ereditarietà. Cioè, l'emofilia viene trasmessa da una madre ai suoi figli. Questa situazione accade nell'80% dei casi. Ma c'è piccola quota la probabilità che la malattia si manifesti nel processo ciclo vitale persona.

Sintomi

L'emofilia ereditaria si manifesta sotto forma dei seguenti sintomi:

  • sanguinamento regolare dai seni;
  • la presenza di elementi del sangue in e;
  • la formazione di ematomi estesi dovuti a contusioni e anche alle lesioni più lievi;
  • sanguinamento durante l'estrazione del dente che non può essere arrestato per lungo tempo;
  • sanguinamento delle articolazioni (o emartro), che si verifica a causa del rilascio di una porzione di sangue al loro interno, causando gonfiore e disagio fisico.

Sintomi nei bambini

La malattia è caratterizzata da grave gravità se si sviluppa all'interno primi 6-12 mesi la vita del bambino. I suoi sintomi principali:

  1. da ferita ombelicale Il bambino sanguina da molto tempo.
  2. piccoli ematomi localizzati aree diverse corpo o sulle mucose.
  3. sanguinamento nei siti di puntura per vaccini e altre iniezioni necessarie.

Non appena il bambino raggiunge due anni di età Ai sintomi sopra indicati si aggiungono emorragie capillari (petecchie) e articolari. Possono essere formati senza ragioni visibili o come risultato di uno sforzo fisico minore.

Emofilia genetica nei bambini età prescolare caratterizzato da sintomi:

  • forte sanguinamento dal naso;
  • sanguinamento dalle gengive, soprattutto durante l'igiene dentale quotidiana;
  • comparsa periodica di sangue nelle urine, il cui livello è al di fuori del range normale;
  • emartro, la cui presenza prolungata porta a contratture croniche e sinoviti;
  • rilevamento di elementi del sangue nelle feci del bambino, che indica uno stadio iniziale di anemia progressiva;
  • emorragie in alcuni organi interni;
  • tendenza alle emorragie cerebrali, che rappresentano vera minaccia danni al sistema nervoso centrale.

Un bambino emofilico di solito si distingue dagli altri bambini per la sua corporatura magra e scarso appetito. La malattia è pericolosa perché può causare gravi complicazioni: trombocitopenia, leucopenia, insufficienza renale portando alla disabilità in tenera età.

Sintomi nelle donne

L’emofilia nelle donne è estremamente rara. Se questa diagnosi confermato, il decorso della malattia il più delle volte ha forma leggera. I sintomi includono sangue dal naso o mestruazioni abbondanti. Problemi di coagulazione del sangue possono verificarsi anche durante il trattamento dentale o la rimozione delle tonsille.

Sintomi negli uomini

Con l'età, la malattia negli uomini diventa progressiva. I sintomi diventano pronunciati e possono causare gravi danni al corpo:

  1. Sanguinamento nella regione retroperitoneale. Nel tempo portano a malattie acute organi interni che può solo essere curato chirurgicamente.
  2. Lividi sottocutanei e intramuscolari. Il loro pericolo risiede nell'elevata probabilità di necrosi dei tessuti e infezioni nel sangue.
  3. Anemia di tipo postemorragico.
  4. Emorragie dentro tessuto osseo. Senza un trattamento adeguato, ciò porterà presto alla sua morte.
  5. Ematomi di vasta area che causano paralisi e cancrena.
  6. Emorragie nell'area articolare, osteoartrite. Limitare la loro mobilità e atrofia parziale le fibre muscolari degli arti porteranno successivamente il paziente alla disabilità.

Classificazione

La malattia è divisa in diversi tipi, ognuno dei quali è caratterizzato dall'assenza di uno specifico fattore di coagulazione nel sangue.

  • Emofilia di tipo A. Appare nei pazienti in assenza di una specifica proteina del sangue: globulina antiemofila o fattore VIII della coagulazione. Questa tipologia è la più diffusa: ogni 5mila maschi sani c'è un emofiliaco di tipo A.
  • Emofilia di tipo B. Lo sviluppo di tale emofilia è causato da una mancanza o completa assenza il cosiddetto fattore Natale (fattore IX). Il tipo sopra descritto è meno comune. Il tipo B è fisso nei neonati in 1 caso su 30mila.
  • Emofilia C. Una forma molto rara che colpisce i pazienti con diagnosi di mancanza del fattore XI della coagulazione del sangue. Questa emofilia colpisce le ragazze il cui padre è emofiliaco e la cui madre è portatrice. mutazione genetica. Il tasso di incidenza è del 5%.

Diagnostica

La diagnosi di emofilia nei bambini fin dalla nascita viene effettuata da diversi specialisti: ematologo, neonatologo, genetista, pediatra. Se la malattia ha già causato complicazioni o si verifica in concomitanza con altre patologie, allora ne avrai bisogno ulteriori consultazioni tali medici pediatrici come ortopedico, traumatologo, gastroenterologo, neurologo, otorinolaringoiatra.

Le coppie sposate che rischiano di avere un figlio affetto da una malattia simile devono procedere all'esecuzione consulto medico natura genetica. Questo dovrebbe essere fatto durante la pianificazione della gravidanza. Il test del DNA di donne e uomini, nonché la diagnosi prenatale dell'emofilia, riveleranno la possibilità di trasmettere la mutazione genetica.

La conferma della diagnosi in un neonato viene effettuata attraverso analisi di laboratorio dell'omeostasi. Nell'emofilia, un coagulogramma mostrerà un aumento del tempo di coagulazione del biomateriale sanguigno, un aumento del tempo di trombina e del tempo di ricalcificazione. L'indicatore più affidabile della presenza della malattia è una diminuzione dell'attività procoagulante inferiore al 50% uno dei fattori caratteristici della coagulazione.

Un bambino affetto da emofilia deve essere costantemente sottoposto a test diagnostici del corpo.

Se ci sono ematomi dietro il peritoneo e emorragia interna L'ecografia degli organi è indicata per diverse sedi cavità addominale, in caso di emartro - esame radiografico delle articolazioni. Se vengono rilevati elementi del sangue dopo la minzione, si consiglia di donare (generale) ed eseguire regolarmente l'ecografia dei reni.

Trattamento

Oggi si prende in considerazione l'emofilia malattia incurabile. Pertanto, il paziente deve solo monitorare la comparsa di nuovi sintomi e seguire le indicazioni della terapia scelta dal medico. Si consiglia di effettuare il trattamento in cliniche mediche che ricercano l’emofilia e si specializzano in questa malattia.

Il trattamento di ciascun paziente è individuale e inizia con la determinazione del tipo di emofilia. Ulteriori azioni dei medici mireranno a fornire al sangue del paziente il fattore di coagulazione mancante. A questo scopo viene utilizzato il sangue di un donatore. L'esatto dosaggio del fattore introdotto nell'organismo è molto importante, altrimenti lo sviluppo di shock anafilattico. Dopo la procedura successiva, la conta ematica e le condizioni del paziente ritornano alla normalità. Questa è la cosiddetta prevenzione perdita di sangue acuta e minimizzandone le conseguenze negative.

  1. Se si verifica un'emorragia articolare, deve essere applicato sulla zona interessata. impacco freddo. L'articolazione è immobilizzata per 3-4 giorni, per poi ricorrere alla procedura UHF.
  2. I disturbi del sistema muscolo-scheletrico vengono ripristinati vari metodi fisioterapia. Di solito vengono prescritti dal medico. Il metodo di sinovectomia e achilloplastica mostra risultati eccellenti.
  3. Gli ematomi di tipo capsulare vengono rimossi chirurgicamente. Parallelamente all'operazione, viene eseguita la terapia con concentrati antiemofilici.
  4. Il sanguinamento esterno viene trattato in clinica sotto anestesia. Innanzitutto, la superficie della ferita viene accuratamente pulita dai coaguli e disinfettata. con mezzi speciali, quindi applicare una benda con farmaci che fermano il flusso di sangue.
  5. La dieta gioca un ruolo importante nel trattamento dell’emofilia. I prodotti che il paziente consuma devono essere saturi di vitamine di tutti i gruppi e microelementi.

Prevenzione

Il ruolo più importante nella prevenzione dell'emofilia è svolto dalla diagnosi precoce del sesso del bambino e della sua possibile patologia durante la gravidanza (se la madre è portatrice del gene mutato e il padre ha uno dei tipi di emofilia).

Le persone con questa diagnosi dovrebbero evitare lesioni e contusioni fin dall'infanzia. Il pesante è proibito lavoro fisico e attività sportive associate al rischio di vari tipi di infortuni.

È necessario escludere i farmaci che causano la fluidificazione del sangue. Questi includono compresse antipiretiche e farmaci antinfiammatori.

Per la maggior parte delle persone ignoranti, l'emofilia è una cosiddetta malattia reale, la conoscono solo dalla storia: dicono che Tsarevich Alessio ne soffriva. A causa della mancanza di conoscenza, le persone spesso credono che la gente comune non possa soffrire di emofilia. C'è un'opinione che colpisce solo le nascite antiche. Per molto tempo lo stesso atteggiamento è stato nei confronti della gotta “aristocratica”. Tuttavia, se la gotta è una malattia nutrizionale e qualsiasi persona può esserne suscettibile, allora l'emofilia è una malattia ereditaria e qualsiasi bambino i cui antenati hanno avuto una tale malattia può contrarla.

Cos'è l'emofilia?

La malattia è popolarmente chiamata " sangue liquido" Infatti, la sua composizione è patologica e quindi la sua capacità di coagulare è compromessa. Il minimo graffio e l'emorragia è difficile da fermare. Tuttavia, quelli interni, che si verificano nelle articolazioni, nello stomaco e nei reni, sono molto più gravi. Le emorragie in essi possono verificarsi anche senza influenza esterna e portare conseguenze pericolose.

Ne sono responsabili dodici proteine ​​speciali che devono essere presenti nel sangue in una determinata concentrazione. La malattia emofilia viene diagnosticata se una di queste proteine ​​è completamente assente o presente in concentrazione insufficiente.

Tipi di emofilia

In medicina, ci sono tre tipi di questa malattia.

  1. Emofilia A. Causata dall'assenza o dal deficit di VIII. Il tipo più comune di malattia rappresenta, secondo le statistiche, l'85% di tutti i casi di malattia. In media, un bambino su 10mila risulta essere malato proprio di tale emofilia.
  2. Emofilia B. Con essa ci sono problemi con il fattore numero IX. Si nota come molto più raro: il rischio di ottenerlo è sei volte inferiore rispetto al caso dell'opzione A.
  3. Emofilia C. Manca il fattore numero XI. Questa varietà è unica: è caratteristica sia degli uomini che delle donne. Inoltre, molto spesso gli ebrei ashkenaziti si ammalano (il che è generalmente insolito per qualsiasi malattia: di solito sono internazionali e sono ugualmente "attenti" a tutte le razze, nazionalità e nazionalità). Anche le manifestazioni dell'emofilia C si distinguono dal generale quadro clinico, quindi dentro l'anno scorsoè stata rimossa dalla lista delle emofilie.

Vale la pena notare che in un terzo delle famiglie questa malattia si manifesta (o viene diagnosticata) per la prima volta, il che diventa un duro colpo per i genitori impreparati.

Perché si verifica la malattia?

Il suo colpevole è il gene dell'emofilia congenita, che si trova sul cromosoma X. La sua portatrice è una donna, e lei stessa non è malata, tranne che si possono osservare frequenti sanguinamenti dal naso mestruazioni abbondanti o piccole ferite che guariscono più lentamente (ad esempio, dopo che il gene è recessivo, quindi non tutti quelli la cui madre è portatrice della malattia si ammalano. Di solito la probabilità è distribuita 50:50. Aumenta se in famiglia anche il padre è malato. Le ragazze diventano portatrici del gene in modo obbligatorio.

Perché l'emofilia è una malattia maschile

Come già accennato, il gene dell'emofilia è recessivo ed è attaccato a un cromosoma denominato X. Le donne hanno due di questi cromosomi. Se uno è affetto da un tale gene, risulta essere più debole e viene soppresso dal secondo, dominante, per cui la ragazza rimane solo una portatrice attraverso la quale viene trasmessa l'emofilia, ma lei stessa rimane sana. È probabile che al momento del concepimento entrambi i cromosomi X contengano il gene corrispondente. Tuttavia, quando il feto si forma da solo sistema circolatorio(e questo accade nella quarta settimana di gravidanza) diventa non vitale e si verifica un aborto spontaneo (aborto spontaneo). Poiché questo fenomeno può essere causato per vari motivi, di solito non vengono condotti studi sul materiale relativo all'autoaborto, quindi non esistono statistiche su questo problema.

Un'altra cosa sono gli uomini. Non hanno un secondo cromosoma X, è sostituito da un Y. Non esiste un “X” dominante, quindi se si manifesta quello recessivo, allora inizia il decorso della malattia e non il suo stato latente. Tuttavia, poiché ci sono ancora due cromosomi, la probabilità di un tale sviluppo della trama è esattamente la metà delle possibilità.

Sintomi dell'emofilia

Possono comparire già alla nascita del bambino, se il fattore corrispondente è praticamente assente nel corpo del bambino, oppure possono farsi sentire solo con il tempo, se ce n'è una carenza.

  1. Sanguinamento in assenza di ragioni ovvie. Spesso un bambino nasce con sanguinamento dal naso, dagli occhi o dall'ombelico ed è difficile fermare l'emorragia.
  2. L'emofilia (le foto lo dimostrano) si manifesta con la formazione di grandi ematomi edematosi con un impatto assolutamente insignificante (ad esempio, premendo con un dito).
  3. Sanguinamento ripetuto da una ferita apparentemente guarita.
  4. Aumento del sanguinamento quotidiano: nasale, gengivale, anche quando si lavano i denti.
  5. Emorragie nelle articolazioni.
  6. Tracce di sangue nelle urine e nelle feci.

Tuttavia, tali “segni” non indicano necessariamente l’emofilia. Ad esempio, il sangue dal naso può indicare debolezza delle pareti dei vasi sanguigni, il sangue nelle urine può indicare una malattia renale e il sangue nelle feci può indicare un'ulcera. Pertanto, sono necessarie ulteriori ricerche.

Rilevazione dell'emofilia

Oltre a studiare la storia medica del paziente e ad esaminarlo, conducono una varietà di specialisti test di laboratorio. Innanzitutto viene determinata la presenza di tutti i fattori della coagulazione nel sangue e la loro concentrazione. Viene determinato il tempo impiegato dal campione di sangue per coagularsi. Spesso queste analisi sono accompagnate dal test del DNA. Per una diagnosi più accurata, potrebbe essere necessario determinare:

  • tempo di trombina;
  • misto;
  • indice di protrombina;
  • quantità di fibrinogeno.

Talvolta vengono richiesti anche dati più altamente specializzati. È chiaro che non tutti gli ospedali sono dotati dell'attrezzatura adeguata, quindi con sospetto di emofilia vengono inviati a un laboratorio di sangue.

La malattia che accompagna l'emofilia (foto)

Ciò che è più caratteristico dell'emofilia è il sanguinamento articolare. Nome medico- emoartrosi. Si sviluppa abbastanza rapidamente, sebbene sia più comune nei pazienti con forme gravi di emofilia. Hanno emorragie alle articolazioni senza alcuna influenza esterna, spontaneamente. Nelle forme lievi, è necessario un trauma per provocare l'emoartrosi. Le articolazioni colpite principalmente sono quelle sottoposte a stress, ovvero le articolazioni del ginocchio, dell'anca e del piede. I secondi in linea sono quelli delle spalle, seguiti dai gomiti. I primi sintomi di emoartrosi compaiono nei bambini di otto anni. A causa delle lesioni articolari, la maggior parte dei pazienti diventa invalida.

Organo vulnerabile: reni

L’emofilia spesso provoca la comparsa di sangue nelle urine. Questo si chiama ematuria; può essere indolore, anche se il sintomo rimane comunque allarmante. In circa la metà dei casi, l'ematuria è accompagnata da acuta dolore prolungato. Non raro colica renale causato da coaguli di sangue che spingono attraverso gli ureteri. La malattia più comune nei pazienti affetti da emofilia è la pielonefrite, seguita dall'idronefrosi nella frequenza di insorgenza e l'ultimo posto è occupato dalla sclerosi capillare. Trattamento per tutti malattie renali complicato da alcune restrizioni farmaci: Non possono usare nulla che fluidifica il sangue.

Trattamento dell'emofilia

Sfortunatamente, l'emofilia lo è malattia incurabile, che accompagna una persona per tutta la sua vita. Non è stato ancora inventato un modo per forzare il corpo a produrre le proteine ​​necessarie se non sa come farlo fin dalla nascita. Tuttavia, le conquiste della medicina moderna consentono di mantenere il corpo a un livello tale per cui i pazienti affetti da emofilia, soprattutto nella forma meno grave, possono condurre un'esistenza quasi normale. Per prevenire ematomi e sanguinamenti sono necessarie infusioni regolari di soluzioni di fattori della coagulazione mancanti. Sono isolati dal sangue di donatori umani e animali allevati per la donazione. La somministrazione di farmaci ha una base permanente come misura preventiva e terapeutica in caso di un'operazione imminente o di un infortunio.

Parallelamente, i pazienti affetti da emofilia devono sottoporsi costantemente a terapia fisica per mantenere la funzione articolare. In caso di ematomi troppo estesi e diventati pericolosi, i chirurghi eseguono interventi per rimuoverli.

Poiché sono necessarie trasfusioni di farmaci ottenuti dal sangue di donatori, l’emofilia aumenta il rischio di contrarre Epatite virale, herpes e, peggio di tutto, HIV. Senza dubbio, tutti i donatori vengono controllati per verificare la sicurezza dell'utilizzo del proprio sangue, ma nessuno può fornire garanzie.

Emofilia acquisita

Nella maggior parte dei casi, l’emofilia è ereditaria. Tuttavia, ci sono alcune statistiche di casi in cui si è manifestato negli adulti che non ne avevano mai sofferto in precedenza. Fortunatamente, questi casi sono estremamente rari: una o due persone su un milione. La maggior parte delle persone contrae la malattia quando ha più di 60 anni. In tutti i casi, l'emofilia acquisita è di tipo A. È interessante notare che le ragioni per cui è comparsa sono state identificate in meno della metà dei pazienti. Tra loro tumori cancerosi, prendendo alcuni farmaci, Malattie autoimmuni, molto raramente - patologico, con decorso grave I medici non sono stati in grado di determinare il motivo per cui gli altri si sono ammalati.

Malattia vittoriana

Il primo caso di malattia acquisita viene descritto usando l'esempio della regina Vittoria. Per molto tempo era considerato l'unico nel suo genere, poiché né prima né per quasi mezzo secolo dopo non era stata osservata l'emofilia nelle donne. Tuttavia, nel XX secolo, con l'avvento delle statistiche sull'acquisizione malattia reale, la regina non può essere considerata unica: l'emofilia, comparsa dopo la nascita, non è ereditaria, non dipende dal sesso del paziente.



Pubblicazioni correlate