Agenti enzimatici che migliorano i processi di digestione. Indicazioni per l'uso di compresse per migliorare la digestione

Gli enzimi digestivi svolgono un ruolo importante nel funzionamento del sistema digestivo umano, quindi è molto importante garantire che il corpo possa produrre completamente tutti i composti necessari. Se una persona ha problemi con la produzione di tali sostanze, ciò può complicare in modo significativo il lavoro del tratto gastrointestinale durante la digestione e la scomposizione di oligoelementi o minerali. Per non aumentare il carico sul sistema digestivo, una persona deve monitorare come funziona la funzione enzimatica e se è in grado di ulteriori farmaci affrontare la digestione del cibo in modo indipendente.

Gli enzimi digestivi sono tipo speciale composti che partecipano attivamente alla scomposizione delle sostanze di base che entrano nel tratto gastrointestinale: grassi, proteine ​​e carboidrati. Tali composti sono anche chiamati enzimi. Gli enzimi naturali iniziarono ad essere utilizzati attivamente dagli atleti, poiché contribuirono al rapido assorbimento di vari nutrienti e in modo più efficiente. Tra vari tipi farmaci, gli enzimi occupano una posizione di primo piano tra quegli agenti che migliorano il funzionamento del tratto gastrointestinale.

Tipi e indicazioni per l'uso

Gli enzimi digestivi hanno vasta gamma azione direzionale, quindi, la prescrizione dei farmaci viene effettuata in base alla necessità di utilizzo del paziente certo tipo enzimi. Quindi il medico può prescrivere farmaci contenuto vegetale, farmaci che venivano prodotti dal pancreas dei maiali o dalle ghiandole di grandi dimensioni bestiame. In medicina, gli enzimi per migliorare la digestione sono solitamente suddivisi in base alla loro composizione e origine. Pertanto, sono condizionatamente suddivisi in diversi gruppi: estratti della mucosa gastrica, preparati con enzimi pancreatici, farmaci contenenti pancreatina, componenti biliari ed emicellulosa, nonché preparati origine vegetale, combinati e con disaccaridi.

Ogni tipo di medicinale ha le sue indicazioni per l'uso. In genere, la prescrizione del medico si basa su quali disturbi hanno portato a uno squilibrio nel corpo di un determinato gruppo di enzimi. Le indicazioni che potrebbero portare a interruzioni nella normale produzione di enzimi includono un frequente eccesso di cibo. Altrimenti nutrizione appropriata e l'abuso di cibi grassi, salati e affumicati, difficili da digerire per il corpo, spesso causano interruzioni nel funzionamento dell'apparato digerente. Poiché la domanda di produzione è in continua evoluzione quantità diverse composti per migliorare la digestione e l’assorbimento degli alimenti. Anche il consumo di grandi quantità di dolci e bevande alcoliche ha un impatto negativo.

Se una persona mastica costantemente male cibo solido, mangiare tardi prima di andare a dormire, poi dopo un po 'si può rilevare una mancanza di composti digestivi nel corpo. Mancanza di lavoro funzione secretoria, l'indebolimento della capacità digestiva del tratto gastrointestinale, l'indigestione e le malattie dell'apparato digerente richiedono solitamente la prescrizione di determinati enzimi per ripristinare il funzionamento del corpo.

Le indicazioni dovrebbero comprendere anche l'insufficienza ghiandolare temporanea, la mancata produzione di acido cloridrico e di altri enzimi nello stomaco (alichia), l'infiammazione dello stomaco con ridotta produzione di acido cloridrico e la dispepsia. Tra le indicazioni si può riscontrare la carenza di lattasi a vari livelli gravità (analattasia o ipolattasia), nonché la necessità di ripristinare l'attività lipolitica del succo duodenale, prodotto dal duodeno. L'uso di farmaci contenenti enzimi per migliorare la digestione è prescritto solo dopo che il medico ha determinato il motivo che ha portato alla mancata produzione da parte dell'organismo.

Video “Processo di isolamento enzimatico”

Un video indicativo che risponderà a molte domande sugli enzimi.

Revisione dei farmaci

Oggi ci sono molti farmaci con proprietà enzimatiche, che può migliorare o ridurre la produzione di composti nel sistema digestivo. I medicinali vengono solitamente prodotti sotto forma di capsule e compresse. Tra i farmaci prodotti sulla base di componenti vegetali si possono trovare Oraza, Pepfiz, Unienzyme e Wobenzym. Sulla base del pancreas dei suini vengono prodotti Mezim, Pancreatina, Creonte, Penzital e Lycrease. E Festal, Enzistad e Degistal sono ricavati dalle ghiandole del bestiame. Questi sono i farmaci più comunemente prescritti dai medici.

Diamo uno sguardo più da vicino ad alcuni di essi. Wobenzym. Farmaco combinato, che contiene enzimi altamente attivi di origine animale e vegetale. Contiene anche estratti di papaya e ananas normale. Wobenzym occupa un posto speciale tra preparati enzimatici, poiché è in grado di avere un effetto antinfiammatorio, alleviare il gonfiore, alleviare sintomi del dolore in uno stomaco. Il dosaggio è determinato individualmente.

Degistal. Questa medicina contiene pancreatina, estratto di bile ed emicellasi. Di solito prescritto per l'uso tre volte al giorno, 1-2 compresse dopo i pasti.

Creonte. Un farmaco molto comune e spesso prescritto per produzione insufficiente succo gastrico. Creonte contiene un gran numero di pancreatina in granuli resistenti a acido cloridrico. Il farmaco è in grado di dissolversi intensamente nello stomaco, distribuendosi uniformemente nel succo gastrico e in tutto il chimo. I granuli possono passare nello sfintere pilorico e nel dodicesimo duodeno. Gli enzimi digestivi sono protetti dall'ambiente acido e sono anche caratterizzati da un rapido rilascio quando entrano nell'intestino.

Lycrease. Un farmaco prodotto sulla base di un estratto del pancreas del maiale. In questo caso il ferro viene asciugato, sgrassato e accuratamente frantumato. Prescritto per disturbi dispeptici da 1 a 3 capsule al giorno.

Mezim-Forte viene solitamente prescritto per correggere piccole disfunzioni temporanee nel pancreas. Queste pillole sono ricoperte da un rivestimento che protegge l'intera composizione del dosaggio dagli effetti dell'ambiente gastrico caustico e acido. Devi bere 1-2 compresse tre volte al giorno prima dei pasti.

Merkenzim. Un farmaco combinato per migliorare la digestione, che comprende pancreatina, bromelatina e bile bovina. La medicina comprende componenti a base di erbe (estratto di pagon e frutti di ananas). Il Mercenzyme ha un effetto proteolitico, rilasciando i suoi composti nello stomaco. Il farmaco viene prescritto indipendentemente dal volume di acido cloridrico prodotto.

Panzinorm forte. La medicina migliora anche la digestione. La composizione comprende estratto di bile, aminoacidi e pancreatina. Le peptine stimolano la produzione di acido cloridrico nello stomaco. Assumere 1-2 capsule 3 volte al giorno.

Pancreatina. Un medicinale enzimatico prodotto dal pancreas dei bovini. Non puoi assumere più di 10 grammi di prodotto al giorno.

Festale. Questo strumento comprende composti combinati per migliorare la digestione e migliorare la motilità intestinale. In media, puoi assumere 2 compresse 3 volte al giorno.

A trattamento complesso Insieme ai farmaci volti a migliorare la digestione, possono essere prescritti anche farmaci per migliorare la motilità intestinale, abbassare il livello di acidità nello stomaco, eliminare i processi infiammatori e curare le patologie attuali. Per la stitichezza è necessario selezionare attentamente un rimedio per non aggravare i sintomi. Per ripristinare la normale digestione, è anche possibile aggiungere al cibo in piccole dosi un certo enzima: papaina, bromelina, betaina cloridrato, bile bovina, proteasi, lipasi o amilasi e alcuni altri componenti.

La scienza conosce oltre 3.000 enzimi, mentre alcuni esperti ritengono che ce ne siano molti di più: fino a 50.000. Ciascun enzima svolge una funzione specifica, come una chiave che apre una determinata serratura, ad es. innesca una specifica reazione biochimica. Gli enzimi sono composti da aminoacidi e vengono secreti nel corpo per accelerare reazioni che altrimenti non avverrebbero a temperature fisiologiche. corpo umano. Oggi il sito parlerà di enzimi digestivi, delle conseguenze della loro carenza e dei modi per stimolarne la produzione.

Enzimi digestivi: ognuno ha il proprio ruolo

Vale la pena notare che gli enzimi sono importanti per ogni cellula del corpo e sono coinvolti non solo nella digestione, ma in tutto processi fisiologici. Iniziano gli enzimi processi biologici, necessario per il corpo per trasportare sostanze nutritive, rimuovere le tossine e svolgere altre funzioni, vale a dire:

  • produzione di energia;
  • assorbimento di ossigeno;
  • controllo delle infezioni;
  • guarigione delle ferite;
  • soppressione dei processi infiammatori;
  • fornitura di nutrienti alle cellule;
  • rimozione delle tossine;
  • scomposizione dei grassi, regolazione dei livelli di colesterolo;
  • riassorbimento dei coaguli di sangue;
  • regolazione degli ormoni;
  • rallentando il processo di invecchiamento.

Gli enzimi non funzionano da soli; hanno bisogno dei coenzimi per completare i loro compiti.

Gli enzimi digestivi aiutano a scomporre il cibo in componenti che possono essere assorbiti, trasportati e utilizzati da ogni cellula del corpo. Gli enzimi digestivi sono extracellulari, cioè sono fuori dalle cellule. La maggior parte Questi enzimi sono prodotti nel pancreas.

Esistono 8 principali enzimi digestivi:

  1. Proteasi: scompone le proteine.
  2. Amilasi: scompone i carboidrati.
  3. Lipasi – scompone i grassi.
  4. Cellulasi: scompone le fibre (fibra).
  5. Maltase – converte gli zuccheri complessi in glucosio.
  6. Lattasi: scompone il lattosio.
  7. Fitasi – aiuta la digestione in generale, soprattutto nella produzione di vitamine del gruppo B.
  8. Saccarasi: scompone gli zuccheri.

Il processo digestivo inizia nella bocca. È nella bocca che gli enzimi (principalmente l'amilasi) iniziano ad agire. L'amilasi contenuta nella saliva inizia a scomporre i carboidrati. Quando il cibo entra nello stomaco, la proteasi lavora per scomporre le proteine. Dopo che il cibo è entrato intestino tenue la lipasi scompone i grassi e l'amilasi infine si occupa dei carboidrati. È nell'intestino tenue che si verifica il 90%. processo digestivo e l'assorbimento dei nutrienti che entrano nel flusso sanguigno con l'aiuto di milioni di minuscoli villi nell'intestino tenue.

Qual è il pericolo di una mancanza di enzimi digestivi e come reintegrarli

Quando vengono prodotte quantità sufficienti di enzimi digestivi, lavorano insieme per garantire un processo digestivo efficiente. Se vi è una carenza di enzimi nel sistema digestivo, sorgono numerosi problemi.

La capacità del corpo di produrre enzimi si riduce se una persona mangia molti alimenti trasformati, dolci e assume frequentemente farmaci come gli antibiotici.

Nonostante il relativamente grandi dimensioni enzimi, le loro strutture proteiche sono piuttosto fragili. Gli amminoacidi nella catena molecolare si combinano tra loro per formare sequenze e forme specifiche che forniscono le caratteristiche e le funzioni uniche degli enzimi. Se la struttura della catena viene interrotta, l'enzima si denatura, la sua forma cambia e la capacità di svolgere funzioni scompare.

Gli enzimi sono sensibili a alte temperature e cambiamenti nei livelli di pH, motivo per cui ogni enzima funziona in una parte specifica tratto digerente a seconda del livello di pH richiesto per il suo funzionamento. La quantità di enzimi prodotti diminuisce con l'età: del 13% ogni 10 anni.

La carenza di enzimi digestivi porta a una compromissione della digestione del cibo e dell'assorbimento dei nutrienti, che porta ai seguenti sintomi:

  • stipsi;
  • gonfiore;
  • mal di stomaco;
  • flatulenza ed eruttazione;
  • bruciore di stomaco e reflusso acido.

Il malassorbimento cronico dei nutrienti può portare allo sviluppo di numerose malattie perché il corpo non riceve abbastanza materiale per mantenersi in salute e combattere le malattie.

Oltre a scomporre il cibo, gli enzimi (in particolare le proteasi) promuovono la guarigione dell’intestino, aiutano a controllare gli agenti patogeni e mantengono sistema immunitario, che ha origine proprio nell'intestino.

Il sistema immunitario ha origine nell'intestino.

Esistono 4 modi per ottimizzare la produzione di enzimi nel corpo, vale a dire:

  1. Mangiare cibo crudo (non trasformato). Gli alimenti crudi sono ricchi di enzimi che, dopo il trattamento termico, perdono la capacità di svolgere le loro funzioni. Pertanto, tanto più cibi crudi Mangi, meglio è. Idealmente, una persona dovrebbe ottenere il 75% dei propri enzimi digestivi dal cibo.
  2. Masticare accuratamente il cibo. Il processo digestivo inizia con la masticazione, a seguito della quale il cibo assorbito viene digerito più facilmente nello stomaco e nell'intestino. Vale la pena notare che masticare gomma da masticare e masticare il cibo non sono la stessa cosa. IN quest'ultimo caso il cervello costringe il pancreas a raddoppiare la produzione di enzimi, anche se in realtà non c'è nulla da abbattere, quindi il pancreas lavora invano.
  3. Ridurre il numero di calorie consumate. Più cibo “vivo”, non trasformato e meno calorie significano meno energia spesa nel processo digestivo e meno necessità di produzione di enzimi.
  4. Evitare lo stress. Lo stress cronico influisce negativamente sul funzionamento dell'intero corpo, compresa la sua capacità di digerire efficacemente il cibo e produrre enzimi.

Ci sono anche speciali supplementi nutrizionali, che reintegrano la carenza di enzimi digestivi. Tuttavia, il sito consiglia vivamente di consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore per assicurarsi che sia necessario. Aiuta il tuo corpo a lavorare modi naturali: attraverso la correzione alimentare, attività fisica, rifiuto cattive abitudini e controllo dello stress.

Enzimi (enzimi): importanza per la salute, classificazione, applicazione. Enzimi vegetali (alimentari): fonti, benefici.

Gli enzimi (enzimi) sono sostanze ad alto peso molecolare di natura proteica che svolgono le funzioni di catalizzatori nel corpo (attivano e accelerano varie reazioni biochimiche). Fermentum tradotto da lingua latina– fermentazione. La parola enzima ha radici greche: "en" - dentro, "zyme" - lievito. Questi due termini, enzimi ed enzimi, sono usati in modo intercambiabile e la scienza degli enzimi è chiamata enzimologia.

L'importanza degli enzimi per la salute. Applicazione degli enzimi

Gli enzimi sono chiamati le chiavi della vita per un motivo. Loro hanno proprietà unica agiscono in modo specifico, selettivo, solo su una gamma ristretta di sostanze. Gli enzimi non possono sostituirsi a vicenda.

Ad oggi sono conosciuti più di 3mila enzimi. Ogni cellula di un organismo vivente contiene centinaia di enzimi diversi. Senza di essi, non solo è impossibile digerire il cibo e convertirlo in sostanze che le cellule possono assorbire. Gli enzimi prendono parte ai processi di rinnovamento della pelle, del sangue, delle ossa, della regolazione del metabolismo, della pulizia del corpo, della guarigione delle ferite, della vista e percezione uditiva, il lavoro della centrale sistema nervoso, implementazione informazioni genetiche. Respirazione, contrazione muscolare, funzione cardiaca, crescita e divisione cellulare: tutti questi processi sono supportati dal funzionamento ininterrotto dei sistemi enzimatici.

Gli enzimi svolgono un ruolo estremamente importante nel sostenere la nostra immunità. Enzimi specializzati sono coinvolti nella produzione di anticorpi necessari per combattere virus e batteri e attivano il lavoro dei macrofagi, grandi cellule predatrici che riconoscono e neutralizzano qualsiasi particella estranea che entra nel corpo. Rimuovere i prodotti di scarto cellulare, neutralizzare i veleni, proteggere dalle infezioni: tutte queste sono le funzioni degli enzimi.

Enzimi speciali (batteri, lieviti, enzimi del caglio) svolgono un ruolo importante nella produzione di verdure in salamoia, prodotti a base di latte fermentato, fermentazione dell'impasto, produzione del formaggio.

Classificazione degli enzimi

Secondo il principio d'azione, tutti gli enzimi (secondo la classificazione gerarchica internazionale) sono divisi in 6 classi:

  1. Ossidoreduttasi: catalasi, alcol deidrogenasi, lattato deidrogenasi, polifenolo ossidasi, ecc.;
  2. Transferasi (enzimi di trasferimento) – aminotransferasi, aciltransferasi, fosfotransferasi, ecc.;
  3. Idrolasi – amilasi, pepsina, tripsina, pectinasi, lattasi, maltasi, lipoproteina lipasi, ecc.;
  4. liasi;
  5. Isomerasi;
  6. Ligasi (sintetasi) – DNA polimerasi, ecc.

Ogni classe è composta da sottoclassi e ogni sottoclasse è composta da gruppi.

Tutti gli enzimi possono essere divisi in 3 grandi gruppi:

  1. Digestivo: agisce nel tratto gastrointestinale tratto intestinale, sono responsabili dell'elaborazione dei nutrienti e del loro assorbimento nella circolazione sistemica. Gli enzimi secreti dalle pareti dell'intestino tenue e del pancreas sono chiamati pancreatici;
  2. Cibo (pianta): vieni (dovrebbe venire) con il cibo. Gli alimenti che contengono enzimi alimentari sono talvolta chiamati alimenti vivi;
  3. Metabolico - lancio processi metabolici all'interno delle cellule. Ogni sistema corpo umano ha una propria rete di enzimi.

Gli enzimi digestivi, a loro volta, si dividono in 3 categorie:

  1. Amilasi – amilasi salivare, lattasi del succo pancreatico, maltasi salivare. Questi enzimi sono presenti sia nella saliva che nell'intestino. Agisci sui carboidrati: questi ultimi si scompongono in zuccheri semplici e penetrare facilmente nel sangue;
  2. Le proteasi sono prodotte dal pancreas e dalla mucosa gastrica. Aiutano a digerire le proteine ​​e normalizzano anche la microflora del tratto digestivo. Presente nell'intestino e nel succo gastrico. Le proteasi includono pepsina e chimosina gastrica, erepsina nel succo di passero, carbossipeptidasi pancreatica, chimotripsina, trypsin;
  3. Lipasi – prodotta dal pancreas. Presente nel succo gastrico. Aiuta a scomporre e assorbire i grassi.

Azione degli enzimi

La temperatura ottimale per l'attività enzimatica è di circa 37 gradi, cioè la temperatura corporea. Gli enzimi hanno un potere enorme: fanno germogliare i semi e “bruciare” i grassi. D'altra parte sono estremamente sensibili: a temperature superiori a 42 gradi gli enzimi iniziano a degradarsi. E cucinando cibo e il congelamento portano alla morte degli enzimi e alla perdita della loro vitalità. Negli alimenti in scatola, sterilizzati, pastorizzati e persino congelati, gli enzimi vengono parzialmente o completamente distrutti. Ma non solo il cibo morto, ma anche i piatti troppo freddi e caldi uccidono gli enzimi. Quando mangiamo cibo troppo caldo, uccidiamo gli enzimi digestivi e bruciamo l’esofago. Lo stomaco aumenta notevolmente di dimensioni e poi, a causa degli spasmi dei muscoli che lo trattengono, diventa come una cresta di gallo. Di conseguenza, il cibo entra nel duodeno in uno stato non trasformato. Se ciò accade costantemente, possono comparire problemi come disbiosi, stitichezza, disturbi intestinali e ulcere allo stomaco. Lo stomaco soffre anche di cibi freddi (il gelato, ad esempio): prima si restringe, poi aumenta di dimensioni e gli enzimi si congelano. Il gelato inizia a fermentare, si liberano gas e la persona si gonfia.

Enzimi digestivi

Non è un segreto che una buona digestione sia una condizione essenziale. vita piena E longevità attiva. Gli enzimi digestivi svolgono un ruolo in questo processo ruolo decisivo. Sono responsabili della digestione, dell'assorbimento e dell'assimilazione del cibo, costruendo il nostro corpo come operai edili. Possiamo avere tutto Materiali di costruzione- minerali, proteine, grassi, acqua, vitamine, ma senza enzimi, come senza lavoratori, l'edilizia non avanzerà di un passo.

L'uomo moderno consuma troppo cibo, per la cui digestione non ci sono praticamente enzimi nel corpo, ad esempio cibi ricchi di amido: pasta, prodotti da forno, patate.

Se mangi una mela fresca, verrà digerita dai suoi stessi enzimi, e l'effetto di questi ultimi è visibile ad occhio nudo: l'imbrunimento di una mela morsicata è opera di enzimi che cercano di rimarginare la “ferita” e proteggere il corpo dalla minaccia di muffe e batteri. Ma se cuoci una mela, per digerirla, il corpo dovrà utilizzare i propri enzimi per la digestione, poiché il cibo cotto è privo di enzimi naturali. Inoltre, perdiamo per sempre quegli enzimi che i cibi “morti” prelevano dal nostro corpo, poiché le loro riserve nel nostro corpo non sono illimitate.

Enzimi vegetali (alimentari).

Mangiare cibi ricchi di enzimi non solo facilita la digestione, ma rilascia anche energia che il corpo può utilizzare per purificare il fegato, riparare i buchi del sistema immunitario, ringiovanire le cellule, proteggersi dai tumori, ecc. Allo stesso tempo, una persona si sente leggera nello stomaco, si sente allegra e ha un bell'aspetto. E crudo fibra vegetale, che entra nel corpo con cibo vivo, è necessario per nutrire i microrganismi che producono enzimi metabolici.

Gli enzimi vegetali ci danno vita ed energia. Se pianti due noci nel terreno: una tostata e l'altra cruda, imbevuta d'acqua, quella tostata marcirà semplicemente nel terreno e la vitalità si risveglierà nel grano crudo in primavera, perché contiene enzimi. Ed è del tutto possibile che da esso cresca un grande albero rigoglioso. Allo stesso modo, una persona, consumando cibo che contiene enzimi, riceve la vita insieme ad esso. Gli alimenti privati ​​degli enzimi fanno sì che le nostre cellule lavorino senza sosta, si sovraccarichino, invecchino e muoiano. Se non ci sono abbastanza enzimi, nel corpo cominciano ad accumularsi “scorie”: veleni, tossine, cellule morte. Ciò porta ad aumento di peso, malattie e invecchiamento precoce. Un fatto interessante e allo stesso tempo triste: nel sangue degli anziani, il contenuto degli enzimi è circa 100 volte inferiore a quello dei giovani.

Enzimi nei prodotti. Fonti di enzimi vegetali

Le fonti degli enzimi alimentari sono prodotti erboristici dal giardino, dal giardino, dall'oceano. Si tratta principalmente di verdure, frutta, bacche, erbe aromatiche e cereali. Banane, mango, papaia, ananas, avocado, piante di aspergillus e cereali germogliati contengono i propri enzimi. Gli enzimi vegetali sono presenti solo negli alimenti crudi e vivi.

I germogli di grano sono una fonte di amilasi (che scompone i carboidrati), i frutti di papaia contengono proteasi e i frutti di papaia e ananas contengono peptidasi. Le fonti di lipasi (che scompone i grassi) sono frutti, semi, rizomi, tuberi colture di cereali, senape e semi di girasole, semi di legumi. Banane, ananas, kiwi, papaia e mango sono ricchi di papaina (che scompone le proteine). La fonte della lattasi (un enzima che scompone lo zucchero del latte) è il malto d'orzo.

Vantaggi degli enzimi vegetali (alimentari) rispetto agli enzimi animali (pancreatici).

Gli enzimi vegetali iniziano a processare il cibo già nello stomaco, ma gli enzimi pancreatici non possono funzionare nell'ambiente gastrico acido. Quando entra il cibo intestino tenue, grazie agli enzimi vegetali, sarà predigerito, questo ridurrà il carico sull'intestino e permetterà un migliore assorbimento dei nutrienti. Inoltre, gli enzimi vegetali continuano il loro lavoro nell'intestino.

Come mangiare in modo che il corpo abbia abbastanza enzimi?

Tutto è molto semplice. La colazione dovrebbe consistere in bacche fresche e frutta (più piatti proteici– ricotta, noci, panna acida). Ogni pasto dovrebbe iniziare con insalate di verdure con i verdi. È consigliabile che un pasto al giorno contenga solo frutta cruda, bacche e verdure. La cena dovrebbe essere leggera - composta da verdure (con un pezzo petto di pollo, pesce bollito o una porzione di pesce). Più volte al mese è utile organizzarsi giorni di digiuno su frutta o succhi appena spremuti.

Per una digestione di qualità del cibo e buona salute gli enzimi sono semplicemente insostituibili. Sovrappeso, allergie, varie malattie Tratto gastrointestinale: tutti questi e molti altri problemi possono essere risolti con l'aiuto dieta sana. E il ruolo degli enzimi nella nutrizione è enorme. Il nostro compito è semplicemente quello di assicurarci che ogni giorno e in quantità sufficiente erano presenti nei nostri piatti. Buona salute a te!

Esistono più di 50mila enzimi intestinali, di cui solo 3mila conosciuti dalla scienza. Ogni enzima svolge una funzione specifica, innescando una specifica reazione biologica. Qualsiasi enzima nella sua composizione contiene aminoacidi che accelerano i processi che si verificano nell'intestino, in particolare la digestione. Se mancano queste sostanze, si verificano malfunzionamenti, ad esempio inizia la decomposizione delle proteine ​​​​nell'intestino. Ciò porta a problemi digestivi, che portano a condizioni di carenza, gonfiore e stitichezza.

Il ruolo degli enzimi digestivi intestinali nel corpo

Gli enzimi intestinali svolgono molte funzioni:

  • digestivo;
  • trasporto;
  • biologico;
  • espellendo.

Con questi sostanze utili vengono eseguite le seguenti azioni:

  • avviene la fermentazione;
  • viene prodotta energia;
  • l'ossigeno viene assorbito;
  • aumenta la protezione contro le infezioni;
  • la guarigione delle ferite accelera;
  • soppresso processi infiammatori;
  • i nutrienti vengono forniti e assorbiti nelle cellule;
  • le tossine vengono eliminate;
  • i grassi vengono scomposti (emulsionati);
  • i livelli di colesterolo sono regolati;
  • i coaguli di sangue si risolvono;
  • la secrezione ormonale è regolata;
  • il processo di invecchiamento rallenta.
Il ruolo degli enzimi nel corpo umano.

Ma per svolgere queste funzioni, gli enzimi hanno bisogno di aiutanti: i coenzimi. Esistono fuori struttura cellulare, ma è possibile secernerli e assorbirli per ricostituire le riserve dell’organismo microelementi utili. La maggior parte dei catalizzatori intestinali per le bioreazioni è prodotta nel pancreas.

Principio operativo

La prestazione degli enzimi viene mantenuta entro un certo intervallo di temperature, in media a 37°C. Influenzano varie sostanze, trasformando il loro substrato. Sotto l'influenza dei coenzimi, la rottura di alcuni legami chimici nella molecola viene accelerata, con la creazione di altri e la loro preparazione per il rilascio e l'assorbimento da parte delle cellule del corpo e dei componenti del sangue.

A condizioni favorevoli gli enzimi non si consumano, quindi una volta terminato il loro compito passano a quello successivo. Teoricamente, la partecipazione a processi metabolici può accadere all'infinito. Le direzioni principali in cui funzionano gli enzimi:

  • anabolismo ovvero la sintesi di composti complessi a partire da sostanze semplici con creazione di nuovi tessuti;
  • catabolismo o il processo inverso che provoca la scomposizione di substrati complessi in sostanze più semplici.

La funzione più importante degli enzimi è garantire una digestione stabile, a seguito della quale i componenti alimentari vengono scomposti e preparati per la fermentazione, l'escrezione e l'assorbimento. Il processo si svolge in più fasi:

  1. La digestione inizia cavità orale, dove si trovano gli enzimi salivari (alimasi) che scompongono i carboidrati.
  2. Una volta nello stomaco, la proteasi viene attivata per scomporre le proteine.
  3. Quando il cibo entra nell'intestino tenue, la lipasi si unisce al processo di scomposizione dei grassi. Allo stesso tempo, l'amilasi converte finalmente i carboidrati.

Di conseguenza, il 90% dell'intero processo digestivo avviene nell'intestino, dove il corpo assorbe componenti di pregio, che entrano nel flusso sanguigno attraverso milioni di piccoli villi intestinali.

Tipi

Esistono 6 classi internazionali di enzimi:

  • ossidoreduttasi – accelerano le reazioni ossidative;
  • transferasi: trasferiscono componenti preziosi;
  • idrolasi: accelerano le reazioni di rottura connessioni complesse con la partecipazione di molecole d'acqua;
  • liasi – accelerano il processo di distruzione dei composti non acquosi;
  • isomerasi - responsabili della reazione di interconversione in una molecola;
  • ligasi: regolano le reazioni di unione di due molecole diverse.

Ogni classe di enzimi ha sottoclassi e 3 gruppi:

  1. Digestivo, che funziona nel tratto gastrointestinale e regola i processi di elaborazione dei nutrienti con ulteriore assorbimento nel flusso sanguigno sistemico. Un enzima che viene secreto ed emulsionato nell'intestino tenue e nel pancreas è chiamato pancreatico.
  2. Prodotti alimentari o vegetali forniti con il cibo.
  3. Metabolici, responsabili dell'accelerazione dei processi metabolici intracellulari.

Gli enzimi intestinali sono un gruppo diviso in 8 categorie:

  1. Alimasi contenuti nella saliva, nel pancreas e nell'intestino. L'enzima scompone i carboidrati in zuccheri semplici per facilitarne l'assorbimento nel sangue.
  2. Proteasi prodotte dal pancreas e dalla mucosa gastrica. Riempiono le secrezioni dello stomaco e dell'intestino. Il compito è digerire le proteine ​​​​e stabilizzare la microflora del tratto gastrointestinale.
  3. Lipasi prodotte dal pancreas, ma presenti nelle secrezioni gastriche. Il compito degli enzimi idrolitici è la scomposizione e l'assorbimento dei grassi.
  4. Le cellulasi sono materiali che scompongono le fibre fibrose.
  5. La maltasi converte le complesse molecole di zucchero in glucosio, che viene assorbito meglio.
  6. Lattasi – distruzione del lattosio.
  7. La fitasi è un aiuto digestivo universale, soprattutto nella sintesi delle vitamine del gruppo B.
  8. La sucrasi è la degradazione dello zucchero.

Carenza

In caso di disturbi ambientali, ad esempio un aumento o una diminuzione della temperatura, le sostanze enzimatiche vengono distrutte e la loro emulsione con altri componenti alimentari viene interrotta. Di conseguenza, il cibo non viene digerito abbastanza, il che provoca disturbi nel tratto gastrointestinale. Di conseguenza, si sviluppano:

  • malattie del fegato, della cistifellea, del pancreas;
  • disturbi dispeptici sotto forma di eruttazione, bruciore di stomaco, aumento della formazione di gas e flatulenza;
  • forti mal di testa;
  • movimenti intestinali irregolari, inclusa stitichezza cronica;
  • maggiore suscettibilità a qualsiasi infezione;
  • insufficienza del sistema endocrino;
  • obesità, perché il grasso non si decompone.

Cause

Una nutrizione regolare e corretta è la chiave per il normale funzionamento del corpo.

Mangiare troppo e fare spuntini in movimento può causare l’interruzione della produzione di enzimi.

Tutta la bellezza esteriore di una persona dipende direttamente da stato interno corpo. Se ci sono malfunzionamenti, ciò influisce sulla pelle, sulle unghie e sui capelli. La maggior parte dei problemi sono legati alla cattiva alimentazione.

Se la digestione inizia a funzionare male, dovresti pensare di assumere ulteriori enzimi. Gli enzimi digestivi hanno direzioni diverse, quindi è necessario sapere esattamente quale elemento manca.

Se al corpo mancano gli enzimi digestivi, il cibo non verrà digerito completamente. Di conseguenza, è possibile ottenere una scarsa attività del tratto gastrointestinale e si verificano varie malattie del fegato, della cistifellea e del pancreas. I primi sintomi che mostrano una carenza di enzimi nel corpo sono eruttazione, bruciore di stomaco, gas e flatulenza.

Se non li ascolti, puoi ottenere di più problemi forti con il corpo. Il mal di testa inizierà a darti fastidio, i movimenti intestinali saranno irregolari e il corpo diventerà suscettibile a qualsiasi infezione. Inoltre, con la loro carenza, l'azione del sistema endocrino viene interrotta.

Se gli enzimi digestivi sono costantemente carenti nel corpo, ciò porterà a una grave obesità. Questa è forse la conseguenza più comune. Questo è già stato scientificamente dimostrato peso in eccesso appare dal consumo di alimenti trasformati. Qualunque trattamento termico distrugge gli elementi necessari per la digestione, che sono così necessari per la scomposizione di alcune sostanze. Di conseguenza, tutti i grassi in entrata iniziano a depositarsi.

Cause di carenza enzimatica

Con una corretta alimentazione, il nostro corpo contiene un gran numero di enzimi. La loro azione è necessaria per eseguire una varietà di reazioni. Si esibiscono ruolo principale nel corpo: scompone proteine, grassi e carboidrati e lo satura con l'energia necessaria.

Gli enzimi vegetali non possono svolgere il loro pieno effetto se una persona:

  • non trasforma abbastanza il cibo;
  • mangia regolarmente troppo;
  • mangia velocemente;
  • ha processi infiammatori nel tratto gastrointestinale;
  • ha malattie che interrompono il metabolismo;
  • mastica male il cibo;
  • mangia cibi che contengono grandi quantità di proteine, grassi o carboidrati;
  • assume farmaci che influenzano negativamente la microflora intestinale.

Inoltre, durante la gravidanza si verifica una diminuzione del numero di enzimi.

Gli enzimi vegetali possono essere distrutti da fattori congeniti o acquisiti. Il secondo fattore si manifesta durante la disbatteriosi, sotto l'influenza di microbi dannosi.

Se una persona inizia ad aver bisogno di enzimi, compaiono alcuni sintomi che indicano che un determinato disturbo è apparso nel corpo. Questi includono movimenti intestinali irregolari, eruttazione dopo aver mangiato, gonfiore e leggero dolore al petto luoghi differenti intestini. I sintomi possono comparire non solo all'interno del corpo, ma anche sulla sua superficie. Come risultato della loro manifestazione, la pelle inizia a staccarsi e compaiono varie eruzioni cutanee.

Se c'è una catastrofica mancanza di enzimi, può verificarsi un avvelenamento molto grave, che è particolarmente pericoloso per i bambini.

Enzimi naturali

Ad oggi enzimi digestivi di origine vegetale vengono molto spesso utilizzati per reintegrare gli elementi mancanti nel corpo umano.

Di solito sono divisi in base al principio di funzionamento:

  • le idrolasi sono catalizzatori per l'idrolisi nei legami chimici;
  • le ligasi sono responsabili della buona trasformazione di questi legami;
  • le transferasi sono necessarie per spostare un substrato da una molecola all'altra;
  • le isomerasi sono catalizzatori per la geometria e cambiamenti strutturali nelle molecole.

Una migliore digestione può essere ottenuta con l'aiuto di preparati speciali che contengono gli enzimi digestivi necessari. Tali farmaci non hanno controindicazioni.

Possono essere assunti da chiunque, a meno che non sia allergico a determinati componenti. L'assunzione dei farmaci può essere effettuata una volta o per un lungo periodo di tempo, come un percorso di benessere. I farmaci hanno un effetto delicato e l’effetto arriva molto rapidamente.

I preparati contenenti enzimi digestivi naturali sono solitamente divisi in quattro tipologie:

  • prodotti contenenti pancreatina;
  • medicinali a base di pancreatina, emicellulasi, bile naturale;
  • sostanze miste che, oltre alla pancreatina, contengono complessi vitaminici;
  • preparati a base di componenti vegetali.

Azione degli enzimi digestivi

L'azione degli enzimi è sempre la stessa. Il loro uso può essere prescritto sia ai bambini che agli adulti. Tali farmaci mirano principalmente alla rimozione Dolore e disagio intestinale esistente. Sono disponibili in compresse e capsule, con dosaggi diversi, ma l'azione avviene attraverso lo stesso meccanismo.

Se sei preoccupato apparato digerente, allora è meglio optare per i farmaci in capsule. Questa forma sarà meno irritante per la mucosa intestinale.

Gli enzimi digestivi possono essere utilizzati in combinazione con vari farmaci. Il loro effetto aiuterà a migliorare rapidamente la digestione, ripristinare la microflora e far fronte all'escrezione degli acidi biliari.

Gli enzimi sono necessari affinché il cibo venga processato bene. Si formano indipendentemente nello stomaco, nel pancreas e anche nel tratto intestinale. Ciascuno degli enzimi ha un focus specifico. Ci sono momenti che riducono il loro effetto, a seguito dei quali il processo digestivo viene interrotto.

Questi enzimi sono molto attivi perché hanno bisogno di scomporre molte sostanze organiche.

Solitamente vengono divisi in tre gruppi:

  • lipasi.
    Si forma nel pancreas ed è un componente del succo gastrico. Questi enzimi mirano all'assorbimento attivo dei grassi nel corpo;
  • proteasi.
    Ha lo scopo di ottenere una buona sensibilità alle proteine. Normalizza perfettamente la microflora del tratto gastrointestinale. Questo gruppo comprende farmaci contenenti chimosine e pepsine gastriche, chimotripsine, trypsine, erepsine succo intestinale, carbossipeptidasi pancreatiche;
  • amilasi.
    È destinato a buon assorbimento carboidrati. Questa sostanza Li scompone così attivamente che penetrano immediatamente nel sangue. Questo gruppo comprende la lattasi del succo pancreatico, l'amilasi salivare e la maltasi.

Per questi gruppi esiste una tabella che descrive tutte le azioni dettagliate di queste sostanze.

Non solo il corpo e farmaci speciali può rinnovare la quantità richiesta di enzimi. Ci sono alcuni alimenti che ne sono ricchi. Questi includono ananas, banane, mango e cereali germogliati. Per ricostituire quantità richiesta enzimi nei bambini, è meglio usare questo metodo. Dopotutto, non solo facilitano il consumo di cibo, ma possono anche alleviare i processi infiammatori.

Migliorare la digestione

Per il successo buona digestione, è necessario comprendere la causa dei problemi. Se la digestione esterna viene interrotta, è meglio assumere farmaci che vengono assorbiti durante i pasti. Ad esempio, una persona mangia costantemente troppo, in questo caso deve assumere 1-2 compresse durante il cibo o immediatamente dopo. Per i bambini, nel in questo caso, è meglio rivedere la dieta e non lasciarli mangiare troppo.

La produzione ridotta di enzimi si verifica quando il cibo viene masticato male. Pertanto, il loro utilizzo da parte dell'organismo è obbligatorio. Tali farmaci sono necessari anche per le persone che hanno difficoltà a deglutire il cibo.

Se ce ne sono malattie croniche relativo alla digestione, è necessario sottoporsi ad un esame. Qualsiasi trattamento includerà necessariamente enzimi digestivi. La loro applicazione è prerequisito per un recupero più rapido.

Se i bambini devono avere un menù vario, anche gli anziani dovrebbero attenersi a questo prodotti permanenti. Questa regola aiuterà qualsiasi digestione ad affrontare efficacemente il suo compito.



Pubblicazioni correlate