Trattamento della nevralgia glossofaringea, segni e sintomi della malattia. Infiammazione dei sintomi del nervo laringeo

Il nervo ricorrente (vago), situato nella laringe, è responsabile del funzionamento dell'apparato vocale. Alcune delle sue fibre vanno al cuore. Quando il nervo ricorrente è danneggiato, le capacità linguistiche sono compromesse; nei casi più gravi possono verificarsi difficoltà respiratorie, il che si spiega con una diminuzione dell'attività muscolare nella laringe. Il trattamento della patologia viene selezionato in base alla complessità del caso.

Dove si trova il nervo laringeo e cause del danno?

Come continuazione delle fibre craniche, il nervo laringeo superiore è diviso in due parti e decorre su entrambi i lati del collo. È interessante notare che raggiunge per primo Petto, formando lì una sorta di anello, per poi ritornare alla laringe. Il nervo laringeo inferiore corre trasversalmente verso le scapole, la clavicola e le ghiandole mammarie e quindi abbraccia diverse grandi arterie, compresa la carotide.

I rami che compongono la sezione superiore innervano la laringe, mentre i nervi che entrano nella sezione inferiore innervano i tessuti del rivestimento dell'esofago, della trachea e del cuore. Pertanto, quando queste fibre sono paralizzate, i sintomi variano.

Il nervo laringeo contiene fibre sensoriali e motorie. A causa della sua divisione, la paralisi unilaterale e bilaterale si divide in diversi rami, che differiscono anche nei sintomi e richiedono i propri approcci terapeutici.

Il danno alla parte del sistema nervoso centrale responsabile dell'innervazione della laringe porta a:

  • malattie del sistema nervoso centrale che colpiscono i nervi che partono dal cervello;
  • chirurgia per malattie della tiroide;
  • patologie della tiroide, che causano la proliferazione dell'organo;
  • errori durante la somministrazione dell'anestesia endotracheale;
  • lesioni al collo;
  • metastasi al collo (linfonodi);
  • operazioni sulla faringe o sull'esofago;
  • cancro dell'esofago;
  • aneurisma aortico;
  • tumore maligno al polmone;
  • tubercolosi polmonare.

La causa più comune di patologia è il danno al nervo ricorrente durante la rimozione della ghiandola tiroidea.

In alcuni casi, intossicazione acuta del corpo o infezione infettiva. A volte la causa dello sviluppo della patologia non può essere determinata. In tali situazioni, le funzioni vocali del paziente vengono solitamente ripristinate senza intervento esterno entro 2-3 mesi.

Sintomi

Quando il nervo laringeo è danneggiato o infiammato, i sintomi sono spesso determinati dalla sede del processo patologico. La natura del quadro clinico può cambiare leggermente con la paralisi unilaterale e bilaterale. Si distinguono i seguenti sintomi generali di danno al nervo ricorrente:

  • raucedine e cambiamento del timbro della voce (l'intensità del sintomo aumenta gradualmente);
  • difficoltà a respirare durante la deglutizione del cibo (disfagia);
  • respiro rumoroso e sibilante;
  • perdita della voce;
  • attacco di soffocamento (tipico delle lesioni bilaterali);
  • mancanza di respiro senza causa;
  • diminuzione della mobilità della lingua e della sensibilità del palato;
  • una sensazione di intorpidimento nei tessuti dell'epiglottide;
  • frequente ingresso di cibo nella laringe;
  • ipertensione;
  • battito cardiaco attivo;
  • tosse secca, accompagnata dal lancio di succo gastrico in bocca;
  • disturbi respiratori di vario tipo.

In caso di danno parziale alla fibra nervosa della laringe, il recupero dura diverse settimane (fino a sei mesi). Durante questo periodo, la parola e altre funzioni vengono normalizzate senza intervento esterno.

Con il danno bilaterale, la pelle diventa pallida e le estremità diventano fredde. Poche ore dopo la comparsa di questi sintomi, la respirazione ritorna normale. Tuttavia, se una persona inizia a muoversi, questi fenomeni ritornano. Pertanto, per la neuropatia bilaterale, è indicata la tracheotomia, che comporta l'espansione artificiale delle vie aeree.

Metodi diagnostici

La neuropatia ricorrente viene diagnosticata sulla base dei risultati della raccolta di informazioni sulle condizioni del paziente. Oltre all'anamnesi, le patologie aiutano a determinare la malattia:

  • ispezione visuale laringe;
  • Radiografia in varie proiezioni;
  • fonetografia;
  • laringoscopia;
  • elettromiografia dei muscoli laringei.

Per identificare il fattore causale, vengono utilizzati ultrasuoni, TC e altri metodi per esaminare la ghiandola tiroidea, il cervello, il cuore, i polmoni e il sistema respiratorio. Inoltre assegnato analisi biochimiche sangue per identificare un agente patogeno.

In caso di paralisi laringea bilaterale, viene prima eseguita una tracheotomia e poi il paziente viene esaminato. Ciò è spiegato dal fatto che la paralisi di questo tipo rappresenta una minaccia diretta per la vita del paziente.

Trattamento farmacologico

Il trattamento della paresi del nervo laringeo ricorrente viene spesso effettuato con l'aiuto di farmaci:

  • vitamine del gruppo B;
  • neuroprotettori;
  • antibiotici;
  • farmaci ormonali;
  • agenti antibatterici.

Il tipo di farmaci viene selezionato tenendo conto delle caratteristiche e delle cause della malattia. Se la paresi è causata da patologie della tiroide, si consiglia l'assunzione di ormoni tiroidei sintetici. Nei casi in cui si forma un ematoma esteso nella zona della laringe, si consiglia di assumere farmaci per risolvere il livido.

Altri trattamenti

A forma lieve Per i danni al nervo ricorrente viene utilizzata la riflessologia, che prevede il trattamento esercitando una pressione su determinati punti della laringe. Questo metodo stimola il ripristino del tessuto danneggiato. Il trattamento comprende anche esercizi speciali, la cui azione è volta a normalizzare le funzioni vocali. Tali lezioni sono condotte da un foniatra.

Per la paralisi bilaterale del nervo ricorrente si consiglia la laringoplastica. Il metodo non è applicabile quando tumore maligno e alcune altre patologie, così come nei pazienti anziani.

Durante l'intervento chirurgico, accesso a area problematica viene effettuato attraverso la mucosa della bocca o del collo e viene introdotto collagene o teflon che aumentano il volume delle fibre nervose.

Se necessario, viene utilizzato un metodo chirurgico che prevede l'escissione di alcuni tessuti nell'area della laringe, dopo di che le singole fibre vengono trasferite in una nuova area. Questo approccio viene utilizzato per l'asfissia grave, quando Vie aeree completamente intasato.

La prognosi dopo l'intervento chirurgico per la paresi del nervo ricorrente è determinata su base individuale. In casi non complicati è possibile ripristinare parzialmente o completamente sia la funzione respiratoria che quella vocale.

La paralisi dei nervi ricorrenti lo è condizione pericolosa, a causa del quale l'attività motoria dei muscoli nella zona della gola viene interrotta. Tali violazioni possono causare soffocamento, portando alla morte del paziente.

La nevralgia del nervo laringeo superiore è una patologia accompagnata dalla comparsa di dolore parossistico durante il pasto o la deglutizione, che si irradia alla zona dell'orecchio. Ad oggi, non è stato possibile identificare la causa principale che provoca lo sviluppo di tale malattia. Si ritiene che un fattore predisponente alla comparsa della nevralgia sia la grave ipotermia del corpo e le patologie concomitanti presenti nel paziente.

Caratteristiche della malattia

Con lo sviluppo di una patologia come la nevralgia del nervo laringeo superiore, il paziente lamenta dolore unilaterale localizzato alla gola. Mentre la patologia progredisce malessere iniziano a irradiarsi nella zona dell'orecchio e lungo la mascella inferiore.

Nella maggior parte dei casi gli attacchi avvengono durante il pasto o durante l'atto della deglutizione e provocano tosse e malessere in tutto il corpo. Il punto dolente del paziente può essere palpato sulla superficie laterale del collo sopra la cartilagine tiroidea.

Lo sviluppo attivo di tale neurite termina con la completa scomparsa o diminuzione del riflesso della deglutizione e la sensibilità dell'epiglottide è compromessa. Inoltre, sorgono problemi con la mobilità della parte interessata della laringe, e questo è completato da condizione patologica restringimento della glottide.

Sintomi

La nevralgia del nervo laringeo superiore è considerata una malattia ciclica in cui fase acuta sostituiti da periodi di remissione. Il sintomo più caratteristico che si manifesta con questa patologia è un attacco di dolore improvviso. La durata di tali spasmi può variare e può raggiungere 2-3 minuti.

Un attacco di nevralgia del nervo laringeo superiore provoca solitamente lo sviluppo dei seguenti sintomi:

  • bruciore acuto doloroso sensazioni che sorgono nella laringe e negli angoli della mascella inferiore;
  • generale debolezza Il corpo intero;
  • diffusione del dolore nella zona Petto cellule, organi uditivi, clavicola e orbita;
  • diminuire lume corde vocali, cioè lo sviluppo del laringospasmo;
  • guadagno spasmi ad ogni giro della testa.

Una sensazione di rigidità al petto può indicare che un paziente sta sviluppando una malattia come la nevralgia del nervo laringeo superiore. Inoltre, nella zona sublinguale compare un forte dolore e gli spasmi non possono essere alleviati con i tradizionali farmaci non narcotici.

Spesso, durante gli attacchi di nevralgia, il paziente sviluppa tosse, singhiozzo e aumento della salivazione. La deglutizione, la masticazione e il desiderio di soffiarsi il naso sono accompagnati da un aumento del dolore e si osserva anche un cambiamento nella frequenza cardiaca. Lo sviluppo di tali disturbi è associato all'irritazione del nervo vago.

Incidente frequenza cardiaca può segnalare che la malattia si sta sviluppando attivamente ed è possibile la transizione della nevralgia allo stadio di neurite. Con assenza terapia efficace potrebbero esserci problemi con pelle, cioè iniziano a staccarsi e diventano rossi.

Cause della malattia

Il problema della nevralgia del nervo laringeo superiore in l'anno scorso Molti specialisti prestano particolare attenzione. Sfortunatamente, non è stato ancora possibile scoprire il motivo principale che potrebbe provocarne lo sviluppo.

I medici identificano alcuni fattori, la cui presenza può causare lo sviluppo della patologia:

  • età paziente di età superiore a 40 anni;
  • medicinale terapia singoli farmaci per molto tempo;
  • tossico esposizione a batteri e metalli pesanti sul corpo;
  • visita rara dentista;
  • frequente ipotermia corpo.

Spesso la nevralgia del nervo laringeo superiore si sviluppa quando nel corpo umano sono presenti le seguenti malattie:

  • otite e sinusite cronica;
  • diversi tipi allergico reazioni;
  • interruzione cardiovascolare sistemi;
  • sifilide;
  • tubercolosi;
  • HIV.

Spesso lo sviluppo della nevralgia si verifica quando l'apporto di vitamine del gruppo B nel corpo umano è insufficiente. In rari casi, la causa sono gli spasmi alla mascella e alla gola disordini mentali negli umani.

Diagnosi di patologia

In assenza di una terapia efficace, lo stadio iniziale della malattia procede abbastanza rapidamente. Se rifiuti il ​​trattamento per a lungo, questo spesso si traduce nello sviluppo gravi complicazioni al paziente. Quando la patologia passa in forma avanzata, compaiono gradualmente problemi con il funzionamento del riflesso della deglutizione o scompaiono completamente.

Per identificare la causa che ha innescato lo sviluppo della nevralgia, dovresti visitare specialisti come un otorinolaringoiatra e un dentista. Condurranno un esame approfondito del paziente al fine di escludere la presenza di patologie del naso, delle orecchie e dei denti.

Con una tale malattia, può essere necessaria la consultazione con un oncologo se il medico curante sospetta malignità nel cervello.

La diagnosi finale viene fatta tenendo conto dei dati anamnestici e esame obiettivo, nonché sulla base dei risultati dei metodi di ricerca hardware. Per determinare lo stato funzionale dell'apparato vocale, è possibile utilizzare metodi di test diagnostici:

  • broncoscopia;
  • computer tomografia Petto;
  • laringoscopia;
  • risonanza magnetica;
  • a forma di ago elettromiografia laringe.

Uno studio attento dei risultati diagnostici consente di identificare la causa della nevralgia del nervo laringeo superiore e selezionare il percorso terapeutico più efficace.

Trattamento della patologia

Se compaiono sintomi caratteristici di tale malattia, dovresti chiedere consiglio a uno specialista e non automedicare. Il medico effettuerà un esame completo del paziente e selezionerà trattamento necessario tenendo conto dello stadio della malattia e caratteristiche individuali paziente.

Nevralgia del nervo laringeo superiore richiede terapia complessa e nelle fasi iniziali del suo sviluppo, tale malattia può essere trattata con successo. Per eliminare questa patologia, è possibile eseguire le seguenti procedure:

  • ricezione medicinale farmaci antinfiammatori;
  • agopuntura.

Inoltre, sono ampiamente utilizzate varie procedure fisioterapeutiche, ad esempio la fonoforesi o gli ultrasuoni. Identificando la malattia all'inizio del suo sviluppo e prescrivendo un trattamento efficace, è possibile evitare molte complicazioni. Nel caso in cui venga provocata nevralgia del nervo laringeo superiore patologie associate nel corpo umano, richiedono un trattamento obbligatorio.

Quando una tale malattia viene rilevata in persone che svolgono professioni oratorie, il riposo vocale viene necessariamente prescritto per un certo periodo. Le frequenze a bassa frequenza vengono selezionate per il complesso delle procedure di trattamento che comportano la sanificazione del focolaio patologico risultante. correnti impulsive, e anche a bassa tensione.

L'attuazione di tale trattamento è determinata dallo stadio di gravità del disagio, dai cambiamenti trofici nella mucosa e sistema muscoloscheletrico laringe.

Per ridurre il dolore, un farmaco come la novocaina viene somministrato utilizzando determinati tipi di correnti. È possibile eseguire elettroforesi con novocaina sulla superficie laterale, induttotermia e darsonvalutazione.

Per eliminare la nevralgia del nervo laringeo superiore vengono utilizzati farmaci antiepilettici, farmaci antinfiammatori non steroidei e agenti antipiastrinici.

Inoltre, la terapia farmacologica può essere integrata con l'assunzione di vitamine e l'uso di farmaci anestesia locale. Spesso è possibile eliminare il parossismo doloroso lubrificando la radice della lingua, della faringe e delle tonsille con un anemetico locale.

Prognosi della malattia e complicanze

Se la patologia viene identificata nelle fasi iniziali del suo sviluppo, può essere trattata con successo e in breve tempo è possibile eliminare i sintomi caratteristici. Se il paziente non cerca aiuto da uno specialista per molto tempo, allora conseguenze la nevralgia del nervo laringeo superiore può essere piuttosto pericolosa.

Quando la malattia progredisce ultima fase sviluppo, può verificarsi un'interruzione del funzionamento del riflesso della deglutizione e persino una completa perdita della capacità di mangiare.

All'inizio del suo sviluppo, la nevralgia del nervo laringeo superiore può essere facilmente eliminata, quindi quando compaiono i primi segni è importante cercare immediatamente l'aiuto di un medico. Per eliminare questa malattia, è importante effettuare una terapia complessa e seguire tutte le raccomandazioni del medico.

Dolore e sensazione di pressione nella faringe e nella laringe, pare-

sthesia e disturbi della sensibilità della mucosa, spesso con

l'assenza di cambiamenti visibili in questi organi può essere causata da

nevralgia del plesso faringeo o del nervo laringeo superiore.

La nevralgia è spesso una conseguenza di una precedente influenza o

catarro virale e in alcuni casi è combinato con sintomi cervicali

patoganglionite.

Può verificarsi anche nevralgia della faringe e talvolta della laringe

A osteocondrosi cervicale che richiedono un trattamento speciale.

Nei casi di nevrosi della faringe e della laringe in esame, la parola

si riferisce ai disturbi sensoriali e simpatici periferici

innervazione ed escludere lesioni organiche della centrale

sistema nervoso, sifilide e processi tumorali.

Elenio (p. 102), meprobamato 0,4 r (p. 68) 1 compressa 2 volte

in un giorno; difenidramina (pag. 132), pipolfen (pag. 133) 1 compressa 2-3 volte

al giorno.

Rp.: Meprotani 0,2

D.t. D. N. 20 nella tab.

S. 1 compressa 2 volte al giorno

Rp.: Analgini 0,5

D.t. D. N. 15 nella tab.

S. 1 compressa 3 volte al giorno per

Rp.: Tav. Sedalgini N.15

D.S. 1 compressa 2-3 volte al giorno, 4-

Le compresse di Sedalgin contengono: fenacetina e acido acetilsalicilico

acido 0,2 g, fenobarbital 0,025 g, caffeina 0,05 g, codeina fosfo-

A Dolore nella zona della lingua, dolore durante la deglutizione

Viene prescritta l'anestesia 0,15-0,2 g (p. 165). Si consiglia l'abbinamento con

analgin o sedalgin.

Rp.: T-gae Belladonnae 10 ml

D.S. 5-10 gocce 2-3 volte al giorno

Con nevralgia del plesso faringeo causata da grave

simpaticoglionite cervicale, vengono prescritti bloccanti gangliari: pa-

icarpina idroioduro 0,1(0,05) g (pag. 104) 1 compressa 2-3 volte

Rp.: Pirileni 0,005

D.t. D. N. 20 nella tab.

S. "/a compresse 2 volte al giorno per 4-5 giorni

Il pirilene ha effetti gangliobloccanti e ipotensivi.

Per evitare lo sviluppo collasso ortostatico al momento del ricovero

bloccanti gangliari, i pazienti devono essere in posizione supina

1-2 ore dopo l'assunzione del farmaco.

Preparati di vitamine Bi, Be (p. 68), Bc (p. 69) per via intramuscolare.

Rp.; Sol. Analgini 25(50)% - Iml

D.t. D. N. 10 in ampolla.

S. 1 ml 1 volta al giorno per via intramuscolare

In caso di nevralgia persistente e pronunciata, utilizzare

blocco della novocaina.

Blocco del nervo laringeo superiore (secondo Hoffman - Liik,

1911) - iniettato dal lato corrispondente (per bilaterale

nevralgia su entrambi i lati) 1-2 ml di soluzione di novocaina all'1-2%.

attraverso la membrana tiroioideo nella zona di passaggio della tomaia

del nervo laringeo (vedi tecnica).

Blocco vagosimpatico intrafaringeo (secondo E. A. Ney-

Fahu, 1951) - anestesia della mucosa della faringe e della parte inferiore

faringe lubrificando con una soluzione al 10% di cocaina o una soluzione al 3% di di-

Caino. Dopo aver premuto la radice della lingua con una spatola, viene inserito un ago

10 cm di lunghezza nella parete posterolaterale della faringe (dietro il palatino posteriore

arco) a livello della III, IV o VI vertebra cervicale. Nella sottomucosa

Aggiungere una piccola quantità di soluzione di novocaina allo 0,5% allo strato spesso

e far avanzare l'ago più in profondità, scorrendo obliquamente lungo il corpo vertebrale verso l'esterno

giù. Allo stesso tempo, viene inviata una piccola quantità di soluzione

novocaina In assenza di sangue (con aspirazione) in profondità

0,5-1 cm vengono iniettati con 10-20 ml di soluzione di novocaina allo 0,5%. Per pro-

prevenzione dell'infezione quando si esegue un blocco ad una soluzione di no-

Vocaina, si consiglia di aggiungere 100.000-200.000 unità di benzilpenicil-

Lina. Il blocco viene utilizzato per la nevralgia grave della faringe e della gola.

Medicinali utilizzati per l'elettroforesi "

L'elettroforesi viene utilizzata secondo le indicazioni per la faringe, l'or-

tanya o nodi simpatici cervicali: soluzione di novocaina al 5%;

Soluzione di cloruro di calcio al 2%,

"Il più efficace dei metodi fisioterapici per la nevralgia

un esempio sono la sampatoglionite del nervo laringeo superiore e la sampatoglionite cervicale

applicazione di corrente diadinamica fissa bifase per 1-2 min, 3-5

Nervo laringeo superiore(lat. n. laryngeus superior) inizia dal nodo inferiore (caudale) del nervo vago (n. vagus), scende lungo il nervo interno arteria carotidea, ricevendo rami dal ganglio simpatico cervicale superiore (lat. ganglion cervicale superius) e dal plesso faringeo, e si avvicina alla superficie laterale della laringe. Prima di ciò, si divide in rami: 1 - ramo esterno (r. externus) innerva la mucosa della faringe, parzialmente ghiandola tiroidea[e muscoli del palato molle], così come il costrittore faringeo inferiore e il muscolo cricotiroideo, spesso questo ramo si collega con il plesso carotideo esterno; 2- ramo interno(r. internus) si accompagna all'arteria laringea superiore, perfora la membrana tiroioideo e con i suoi rami innerva la mucosa della laringe (sopra la glottide), l'epiglottide e in parte la radice della lingua; 3- ramo di collegamento con il nervo laringeo inferiore (r. communicans) parte dal ramo interno del nervo laringeo superiore.



La nevralgia del nervo laringeo superiore si manifesta con un forte dolore parossistico pulsante, doloroso, unilaterale o bilaterale, della durata di diversi secondi e localizzato nella laringe (di solito a livello della parte superiore della laringe). cartilagine tiroidea o osso ioide) e l'angolo della mascella inferiore, che si irradia verso l'occhio, l'orecchio, il torace e il cingolo scapolare ed è accompagnato da singhiozzo, ipersalivazione, tosse; la nevralgia si intensifica di notte e non è alleviata dagli analgesici. I fattori che provocano la lombalgia neurologica sono deglutire, mangiare, sbadigliare, tossire, soffiarsi il naso e movimenti della testa. Le zone trigger non vengono rilevate. I parossismi dolorosi sono spesso accompagnati da una forte tosse, debolezza generale, spesso svenimento. Sulla superficie laterale del collo, sopra la cartilagine tiroidea (il luogo in cui il nervo laringeo passa attraverso la membrana tiroidea), viene determinato un punto doloroso.

Sono noti metodi per trattare questa malattia mediante blocchi di novocaina, alcolizzazione del nervo laringeo superiore nell'area della membrana iotiroidea; Anche la carbamazepina (o finlepsina) è efficace. Nei casi resistenti si ricorre al taglio del nervo.

La probabile causa della nevralgia del nervo laringeo superiore è la compressione del suo ramo interno nel passaggio attraverso la membrana tiroioideo. Inoltre, secondo Z.Kh. Shafieva e Kh.A. Alimetova (Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Università di Medicina Statale di Kazan) una delle cause della neuropatia del nervo laringeo superiore è l'osteocondrosi cervicale. Gli impulsi patologici provenienti dai segmenti motori vertebrali cervicali (VMS) affetti da osteocondrosi formano nella zona della loro innervazione un complesso di sintomi di miofissazione, espresso in tensione e contrazione di muscoli, legamenti, fascia, comparsa di compattazioni muscolari dolorose in essi, spostamento di organi dalla loro posizione fisiologica.

Gli autori sopra menzionati hanno esaminato e trattato 28 pazienti con neuropatia del nervo laringeo superiore di età compresa tra 32 e 76 anni. La durata della loro malattia variava da 5 a 22 anni. Durante questo periodo si consultavano e venivano curati da vari specialisti (endocrinologo, neurologo, otorinolaringoiatra, terapista, psichiatra, ecc.), spesso senza successo, e poi cercavano nuovamente il “loro” medico. L'inefficacia del trattamento è stata la ragione dello sviluppo in loro di nevrosi secondaria, fino al ricovero in un ospedale neuropsichiatrico. L'esame comprendeva l'esame della faringe e della laringe, la palpazione degli organi e dei muscoli del collo, la radiografia e l'elettromiografia e la consultazione con un neurologo. Un esame digitale endofaringeo ha evidenziato una corda dolorosa a livello dell'osso ioide nella proiezione dello stiloioideo e del ventre posteriore dei muscoli digastrici in 4 pazienti. La laringoscopia indiretta in tutti i 28 pazienti ha evidenziato un restringimento del recesso piriforme sul lato affetto e un ritardo nella corrispondente metà della laringe durante la fonazione. Non c'erano segni di infiammazione nella faringe e nella laringe. La palpazione in tutti i pazienti ha rivelato una forte riduzione della distanza tiroioideo dal lato della manifestazione della neuropatia del nervo laringeo superiore. In questo caso, l'osso ioide ha assunto una posizione obliqua, che indicava il lato che riceveva gli impulsi dolorifici predominanti dall'SMS cervicale interessato. In 10 pazienti, il punto più doloroso era nella proiezione del corno superiore della cartilagine tiroidea, nel resto - posteriormente ad esso, nello spazio tiroioideo. L'elettromiografia con elettrodi superficiali (cutanei) ha confermato che il tono dei muscoli anteriori della laringe e del collo era 2-2,5 volte superiore al normale. Esame radiografico ha confermato anche la presenza di osteocondrosi rachide cervicale colonna vertebrale. La gravità delle manifestazioni cliniche dell'osteocondrosi non sempre corrispondeva alla gravità dei risultati radiologici nella PDS. Le manifestazioni cliniche della malattia sono maggiormente influenzate dal grado di compressione dei tronchi nervosi all'uscita dai fori intervertebrali e dai cambiamenti infiammatori che li circondano. La condizione dei pazienti è stata valutata come neuropatia secondaria del nervo laringeo superiore sullo sfondo dell'osteocondrosi cervicale. La patogenesi della neuropatia del nervo laringeo superiore consiste probabilmente in 2 punti: 1 - compressione del nervo nel punto in cui passa nella laringe attraverso la membrana tiroioideo; 2 - nervo schiacciato nello spazio tra il bordo superiore della cartilagine tiroidea e l'osso ioide.

Il piano di trattamento prevedeva terapia sedativa, massaggio della zona cervico-collare, rilassamento post-isometrico (PIR) dei muscoli laringei anteriori del collo e della membrana tiroioidea, blocco della novocaina e analgesia da puntura della tensione muscolare dolorosa (PMU, trigger). Dopo 8-10 sedute di PIR, le condizioni dei pazienti sono migliorate, in 17 pazienti il ​​dolore locale è scomparso, negli altri è diminuito. Dopo 1 anno, il dolore della natura precedente è ricomparso in 2 pazienti, nei restanti pazienti la remissione è durata da 2 a 5 anni;

Analizzando quanto sopra, gli autori sono giunti alla conclusione che l'osteocondrosi del rachide cervicale e la patologia muscolo-fasciale cervicale asimmetrica da essa causata possono essere la causa della neuropatia del nervo laringeo superiore, il che è confermato da metodi di ricerca clinica, radiologica ed elettrofisiologica.

Ad oggi la vera causa di questa patologia non è stata ancora identificata. Tuttavia, si presume che la patologia possa essere causata da ipotermia o altre malattie concomitanti.

Sintomi

Con la nevralgia, il paziente lamenta sensazioni dolorose nella laringe. IN casi frequenti il dolore non dura a lungo; meno spesso il dolore può durare più di un'ora; Nuovo attacco sensazioni dolorose può verificarsi a seconda del grado di danno e dello stadio della malattia del nervo laringeo superiore.

Nella maggior parte dei casi, le sensazioni dolorose si manifestano spontaneamente, ma possono comparire anche a causa dell'esposizione a vari tipi di sostanze irritanti:

Uno di caratteristiche peculiari di questa patologia è la presenza tosse grave durante un attacco di dolore. Inoltre, un attacco può causare aumento della secchezza in bocca e dopo un attacco - aumento della salivazione. Il dolore può irradiarsi alla regione occipitale, alla tempia e all'orecchio.

Il paziente avverte un dolore acuto durante la palpazione della superficie laterale del collo sopra la cartilagine tiroidea.

Diagnosi

Lo stadio iniziale della nevralgia del nervo laringeo superiore passa abbastanza rapidamente se si inizia trattamento tempestivo. Se il trattamento viene ritardato a lungo, le conseguenze possono diventare deludenti. Le fasi successive della patologia sono caratterizzate da una violazione del riflesso della deglutizione o portano alla sua completa scomparsa.

Trattamento

Questa patologia richiede un trattamento complesso. Possono essere prescritte terapie antinfiammatorie, agopuntura e vari metodi fisioterapeutici, come gli ultrasuoni o la fonoforesi. Se inizi a curare questa patologia a fase iniziale, allora le complicazioni possono essere evitate. Tuttavia, se la patologia è causata malattia concomitante, allora è necessario un trattamento parallelo.

Non dovresti automedicare. Ai primi sintomi di questa patologia è necessario rivolgersi ad uno specialista che provvederà diagnostica completa e prescrivere un trattamento, tenendo conto dello stadio attuale della patologia.

Ci sono 12 paia di tratti nervosi cranici che originano dal tronco encefalico. Grazie a loro, una persona può usare le espressioni facciali, vedere, odorare, ecc. Il nervo glossofaringeo è il numero XI ed è responsabile della percezione del gusto, della sensibilità e dell'innervazione motoria della faringe, della cavità orale e dell'apparato uditivo.

La nevralgia del nervo glossofaringeo (glossofaringeo) si manifesta sotto forma di dolore alla faringe. A differenza della neurite, man mano che si sviluppa il processo patologico, non si verificano disturbi sensoriali e guasti motori. La natura del dolore è parossistica e di questa malattia soffrono soprattutto gli uomini di età superiore ai 40 anni.

Cause

La nevralgia glossofaringea ha molte cause e sono tutte divise in 2 tipi:

  • Forma primaria (idiopatia). Questa forma della malattia appare in modo indipendente e il principale fattore che influenza lo sviluppo della patologia è la predisposizione ereditaria;
  • Secondario. È una conseguenza di altre malattie o processi patologici nel cervello. A volte la nevralgia secondaria del nervo glossofaringeo si verifica sullo sfondo della comparsa di una formazione nella laringe.

Il nervo glossofaringeo è danneggiato principalmente a causa dei seguenti fattori:

  • Pizzicamento delle tonsille da parte del tessuto muscolare;
  • Sviluppo di aterosclerosi;
  • Intossicazione generale del corpo;
  • Danni alle tonsille;
  • Malattie degli organi ENT;
  • Aneurismi (protrusione della parete vascolare);
  • Dimensioni anormalmente grandi del processo spinoso;
  • La comparsa di calcificazioni (sabbia) nell'area del plesso stiloioideo;
  • Sviluppo del cancro nell'area della laringe.

Sintomi

Il nervo danneggiato di solito si manifesta con sintomi nevralgici. Il segno più evidente è il dolore parossistico, che si manifesta sotto forma di impulsi brevi ma molto acuti. Può essere innescato dallo sbadiglio, dalla deglutizione e anche semplicemente dall'apertura della bocca, rendendo difficile per i pazienti dire o mangiare qualsiasi cosa.

Anche la palpazione delle tonsille, della faringe o della parte posteriore della lingua può causare dolore. A volte si irradiano all'orecchio, al palato, al collo e alla mascella.

Per questo motivo la nevralgia del trigemino idiopatica (trigemino) è così simile all'infiammazione del glossofaringeo percorso neurale. Possono essere distinti solo utilizzando metodi di esame strumentale.

Un altro sintomo altrettanto importante nevralgia glossofaringea rappresenta una percezione distorta del gusto. Il paziente può sentire amarezza costante in bocca e questo segno viene spesso confuso con la manifestazione della colecistite. Ecco perché una persona viene spesso indirizzata principalmente a un gastroenterologo e solo dopo un esame viene rivelata la vera causa del problema.

Questa malattia è caratterizzata da ridotta salivazione. Durante un attacco, il paziente avverte secchezza in bocca, ma dopo di ciò la sintesi della saliva diventa significativamente più alta del normale.

Tra i sintomi autonomici caratteristici della nevralgia del nervo glossofaringeo si può identificare il rossore della pelle. Tipicamente questa manifestazione si osserva nella zona del collo e della mascella. In casi più rari, i pazienti lamentano un sentimento corpo estraneo nella zona della gola. In questo contesto si sviluppano difficoltà di deglutizione, tosse e nevrosi. A causa di tale disagio, una persona spesso rifiuta di mangiare, il che porta all'esaurimento.

L'area innervata del nervo glossofaringeo è estesa, quindi il paziente può avvertire un peggioramento generale della condizione:

Diagnostica

Un neurologo può riconoscere la nevralgia glossofaringea, ma diagnosticare la presenza di patologia non sarà così facile, perché alcuni sintomi sono simili alle manifestazioni di altre malattie. Inizialmente, il medico intervisterà ed esaminerà il paziente e quindi, per differenziare accuratamente la diagnosi, prescriverà metodi di esame strumentale:

  • Radiografia. Viene utilizzato per determinare la dimensione del processo stiloideo;
  • Tomografia (computer e risonanza magnetica). Viene utilizzato per identificare patologie nel cervello;
  • Elettroneuromiografia. Questo metodo di ricerca viene utilizzato per determinare il grado di danno ai nervi;
  • Ecografia. Viene effettuato per identificare patologie vascolari.

Sono necessari 1-2 giorni per completare tutti gli studi, ma dopo di essi il medico sarà in grado di diagnosticare con precisione, nominare la causa della patologia ed elaborare un piano di trattamento.

Corso di terapia

Il trattamento dovrebbe mirare ad eliminare la causa della patologia, ad esempio, in caso di aneurisma o tumore, viene eseguito un intervento chirurgico. Dopo aver eliminato il fattore principale che provoca lo sviluppo della malattia, l'infiammazione si elimina gradualmente. Per accelerare il processo di recupero, si consiglia di seguire le regole di prevenzione:

  • Rafforzare sistema immunitario. Per fare questo, devi assumere complessi vitaminici e mangiare bene. È consigliabile anche per curare i processi infiammatori cronici dell'organismo;
  • Non raffreddare eccessivamente il corpo. Questa regola vale soprattutto nei periodi di epidemie, ad esempio l'influenza, poiché è necessario proteggersi da possibili malattie;
  • Segui una dieta. Durante il trattamento si consiglia di non abusare di spezie e di consumare cibi a temperatura ambiente;
  • Controllare i processi metabolici nel corpo. Questo non può essere fatto direttamente, ma puoi eseguire i test per i livelli di colesterolo nel sangue una volta ogni sei mesi per prevenire lo sviluppo dell'aterosclerosi.

La terapia sintomatica non è meno importante, poiché è necessaria per eliminare gli attacchi di dolore acuto che infastidiscono il paziente. A questo scopo, Dicaine viene solitamente iniettata nella radice della lingua. Nei casi più gravi, il trattamento è integrato con altri analgesici e applicazioni. Le vitamine del gruppo B, gli anticonvulsivanti e gli antidepressivi possono accelerare il sollievo dal dolore.

Le procedure fisioterapeutiche vengono utilizzate per integrare il corso principale del trattamento. Solitamente viene utilizzata la galvanizzazione, cioè il trattamento con corrente (diadinamica e sinusoidale).

Se i soliti metodi per eliminare un attacco di dolore non aiutano, il medico consiglierà un intervento chirurgico. Questo metodo radicale viene utilizzato in situazioni difficili in cui una persona non può mangiare o parlare. L'intervento chirurgico viene eseguito principalmente sulla parte esterna del cranio e il suo scopo è quello di eliminare il fattore che irrita il nervo. Dopo la procedura è previsto un lungo periodo di recupero, ma nella maggior parte dei casi il dolore scompare completamente.

Il danno al nervo glossofaringeo porta ad attacchi acuti di dolore che possono mettere a rischio la vita del paziente. Per eliminare il processo patologico, dovrai essere completamente esaminato per trovarne la causa ed eliminarlo. Durante il ciclo di terapia è consigliabile seguire le regole di prevenzione per accelerare il recupero ed evitare ricadute.

Nevralgia del nervo glossofaringeo

Nevralgia del nervo glossofaringeo - lesione unilaterale IX nervo cranico, manifestato da parossismi di dolore alla radice della lingua, alle tonsille, alla faringe, al palato molle e all'orecchio. Accompagnato da alterata percezione del gusto del 1/3 posteriore della lingua sul lato interessato, alterata salivazione, diminuzione dei riflessi faringei e palatali. La diagnosi di patologia comprende l'esame da parte di un neurologo, otorinolaringoiatra e dentista, una risonanza magnetica o una TC del cervello. Il trattamento è prevalentemente conservativo e consiste in analgesici, anticonvulsivanti, farmaci sedativi e ipnotici, vitamine e ricostituenti, tecniche fisioterapeutiche.

Nevralgia del nervo glossofaringeo

La nevralgia del nervo glossofaringeo è una malattia abbastanza rara. Ci sono circa 16 casi ogni 10 milioni di persone. Di solito le persone ne soffrono dopo i 40 anni, gli uomini più spesso delle donne. La prima descrizione della malattia fu data nel 1920 da Sicard, per questo la patologia è conosciuta anche come sindrome di Sicard.

Gli esperti nel campo della neurologia distinguono 2 forme della malattia: idiopatica (primaria) e sintomatica (secondaria), che si sviluppa a causa di lesioni, processi infettivi della fossa cranica posteriore e compressione del nervo da parte di un tumore.

Anatomia e funzioni del nervo glossofaringeo

Il nervo glossofaringeo (n. glossopharyngeus) ha origine in diversi nuclei midollo allungato. È costituito da fibre parasimpatiche sensoriali, motorie e autonome. Le fibre sensoriali iniziano nel nucleo omonimo, comune ai nervi glossofaringeo e vago (n.vagus), innervano la mucosa delle tonsille, del palato molle, della faringe, della lingua, tromba d'Eustachio, cavità timpanica. Le fibre del gusto emergono dal nucleo del tratto solitario, che è comune al nervo intermedio, che fornisce la sensazione del gusto ai 2/3 anteriori della lingua. Le fibre del gusto del nervo glossofaringeo sono responsabili della percezione del gusto da parte del 1/3 posteriore della superficie della lingua e dell'epiglottide.

Le fibre motorie del nervo glossofaringeo originano dal nucleo ambiguo, comune al n.vago, e innervano il muscolo stilofaringeo, che solleva la faringe. Insieme al nervo vago, alle fibre motorie e sensoriali n. glossofaringeo formano gli archi riflessi dei riflessi palatale e faringeo.

Parte del nervo glossofaringeo fibre parasimpatiche iniziano dal nucleo salivare inferiore, come parte del timpano e poi il piccolo nervo petroso raggiungono l'orecchio ganglio autonomo, da dove arriva il ramo del nervo trigemino ghiandola parotide, la cui salivazione regolano.

La comunanza dei nuclei e delle vie dei nervi glossofaringeo e vago porta al verificarsi estremamente raro della patologia isolata n. glossofaringeo. Più spesso, con la neurite del nervo glossofaringeo, si osservano i sintomi delle loro lesioni combinate.

Cause

In alcuni casi, la nevralgia del nervo glossofaringeo è di natura idiopatica e non è possibile stabilirne con precisione l'eziologia. Fattori significativi nello sviluppo della malattia sono considerati aterosclerosi, infezioni degli organi ENT (otite media, tonsillite, faringite cronica, sinusite), intossicazioni acute e croniche e infezioni virali (ad esempio influenza).

La nevralgia secondaria del nervo glossofaringeo può verificarsi quando patologia infettiva fossa cranica posteriore (encefalite, aracnoidite), trauma cranico, disturbi metabolici ( diabete, ipertiroidismo) e compressione (irritazione) del nervo lungo qualsiasi parte del suo passaggio. Quest'ultima è possibile nei tumori intracerebrali dell'angolo pontocerebrale (glioma, meningioma, medulloblastoma, emangioblastoma), ematomi intracerebrali, tumori nasofaringei, ipertrofia del processo stiloideo, aneurisma dell'arteria carotide, ossificazione del legamento stiloioideo, proliferazione di osteofiti dell'arteria carotidea. foro giugulare. Numerosi medici affermano che in alcuni casi la nevralgia del nervo glossofaringeo può essere il primo sintomo del cancro della laringe o della faringe.

Sintomi

La nevralgia del nervo glossofaringeo si manifesta clinicamente con parossismi dolorosi unilaterali, la cui durata varia da pochi secondi a 1-3 minuti. Il dolore intenso inizia alla radice della lingua e si diffonde rapidamente al palato molle, alle tonsille, alla faringe e all'orecchio. È possibile l'irradiazione sulla mascella inferiore, sugli occhi e sul collo. Il parossismo doloroso può essere provocato masticando, tossendo, deglutendo, sbadigliando, mangiando cibi eccessivamente caldi o freddi o conversando normalmente. Durante un attacco, i pazienti di solito avvertono secchezza della gola e, successivamente, aumento della salivazione. Tuttavia, la secchezza della gola non è un segno costante della malattia, poiché in molti pazienti l'insufficienza secretoria della ghiandola parotide viene compensata con successo da altre ghiandole salivari.

I disturbi della deglutizione associati alla paresi del muscolo elevatore faringeo non sono espressi clinicamente, poiché il ruolo di questo muscolo nell'atto della deglutizione è insignificante. Insieme a ciò, si possono osservare difficoltà nella deglutizione e nella masticazione del cibo, associate a una violazione di vari tipi di sensibilità, inclusa quella propriocettiva, responsabile del rilevamento della posizione della lingua nella cavità orale.

Spesso, la nevralgia del nervo glossofaringeo ha un decorso ondulatorio con esacerbazioni nei periodi autunnali e invernali dell'anno.

Diagnostica

La nevralgia del nervo glossofaringeo viene diagnosticata da un neurologo, sebbene sia necessaria la consultazione rispettivamente con un dentista e un otorinolaringoiatra per escludere malattie del cavo orale, dell'orecchio e della gola. Un esame neurologico rivela l'assenza sensibilità al dolore(analgesia) nella zona della base della lingua, del palato molle, delle tonsille e delle parti superiori della faringe. Viene eseguito un test di sensibilità al gusto, durante il quale una speciale soluzione gustativa viene applicata su aree simmetriche della lingua con una pipetta. È importante identificare un disturbo unilaterale isolato della sensibilità del gusto del 1/3 posteriore della lingua, poiché un disturbo del gusto bilaterale può essere osservato nella patologia della mucosa orale (ad esempio nella stomatite cronica).

Viene controllato il riflesso faringeo (la comparsa di movimenti di deglutizione, a volte tosse o vomito, in risposta al contatto con la parete posteriore della faringe con un tubo di carta) e il riflesso palatino (il tocco del palato molle è accompagnato dal sollevamento del palato e della sua ugola ). L'assenza unilaterale di questi riflessi parla a favore di un danno al n. glossofaringeo, tuttavia, può essere osservato anche con patologia del nervo vago. Durante l'esame della faringe e della faringe, identificazione delle eruzioni cutanee tipiche di infezione erpetica, suggerisce una ganglionite dei nodi del nervo glossofaringeo, che presenta sintomi quasi identici alla neurite del nervo glossofaringeo.

Per stabilire la causa della neurite secondaria, ricorrono alla diagnostica di neuroimaging: TC o risonanza magnetica del cervello. Se ciò non è possibile, vengono prescritti un'eco-EG, un EEG e una consultazione con un oculista per esaminare il fondo dell'occhio (oftalmoscopia).

Trattamento e prognosi

In relazione alla nevralgia viene effettuato principalmente terapia conservativa. L'eccezione sono i casi di compressione nervosa, la cui eliminazione richiede un intervento chirurgico (ad esempio, la resezione del processo stiloideo ipertrofico).

Per alleviare il parossismo del dolore, la faringe e la radice della lingua vengono lubrificate con una soluzione di cocaina al 10%, che elimina il dolore per 6-7 ore. Con la sindrome del dolore persistente, l'introduzione di una soluzione di novocaina all'1-2% nella radice è indicata la lingua. Insieme a questo, per la somministrazione orale vengono prescritti analgesici non narcotici (fenilbutazone, metamizolo sodico, naprossene, ibuprofene, ecc.) E anticonvulsivanti (fenitoina, carbamazepina). In caso di sindrome dolorosa grave è inoltre consigliabile l'uso di sonniferi, sedativi, antidepressivi e antipsicotici.

Le tecniche fisioterapiche hanno un buon effetto: terapia diadinamica o SMT sulle tonsille e sulla laringe, galvanizzazione. Vit. consigliata B1, complessi multivitaminici, ATP, FiBS e altri farmaci rinforzanti generali.

Con l'eliminazione riuscita della malattia causativa, in particolare nella sindrome da compressione del nervo glossofaringeo, la prognosi per il recupero è favorevole. Tuttavia, per alleviare completamente la nevralgia, è necessaria una terapia a lungo termine per diversi anni.

Trattamento della nevralgia del nervo glossofaringeo, segni e sintomi della malattia

La nevralgia sì sindrome del dolore nel sito di passaggio del nervo. A seconda della posizione terminazione nervosa, anche la nevralgia ha nomi diversi. Ad esempio, in presenza di dolore, caratterizzato da periodici "sparimenti" nella parte posteriore della testa e sintomi di emicrania, si dovrebbe sospettare una malattia come la nevralgia occipitale.

I sintomi della nevralgia del nervo glossofaringeo sono in gran parte dovuti alla sua struttura, poiché questo nervo ha fibre sensoriali, motorie e parasimpatiche. I primi sono responsabili della percezione del palato molle, della faringe, delle tonsille, qualità del gusto lingua prossimale ed epiglottide. Per quanto riguarda il fascio motorio, controlla il processo di deglutizione sotto forma di riflesso faringeo e il lavoro del muscolo stilofaringeo. A sua volta, si osserva un'influenza parasimpatica nella regolazione del processo di salivazione.

I sintomi della nevralgia del nervo glossofaringeo sono per molti versi simili alla nevralgia facciale. Sono caratterizzati da dolore parossistico su un lato della radice della lingua, dell'orofaringe e del palato molle, soprattutto quando si mangiano cibi solidi irritanti (caldi o freddi), così come quando si comunica, si tossisce o si sbadiglia. Il centro della nevralgia, dove vengono ricevuti i segnali sui danni ai nervi, si trova nel cervello e nel midollo spinale.

La prevalenza della malattia è piuttosto bassa, il numero di casi è in aumento a causa della popolazione maschile. Nella maggior parte dei casi, la nevralgia inizia a disturbare le persone dopo i 40 anni.

Cause di nevralgia del nervo glossofaringeo

La nevralgia può manifestarsi come malattia indipendente o come sintomi o complicanze di un'altra patologia. Tra i fattori causali ci sono:

  • aterosclerosi con lesioni vasi sanguigni e una diminuzione dell'afflusso di sangue locale;
  • malattie infettive (influenza, tonsillite, tonsillite);
  • intossicazione dovuta ad avvelenamento da metalli pesanti;
  • lesione traumatica alla tonsilla;
  • processo stiloideo troppo lungo;
  • deposizione di calcificazioni nel legamento stiloioideo;
  • tumori oncologici nell'area dell'angolo tra il ponte e il cervelletto, cancro nella laringe. In alcuni casi, sono i sintomi della nevralgia glossofaringea il primo segno di cancro;
  • malattie delle orecchie e del naso;
  • compressione muscolare;
  • processi infiammatori delle membrane del cervello;
  • aneurismi vascolari.

Tenendo conto delle cause della malattia, anche il trattamento della nevralgia del glossofaringeo ha le sue caratteristiche. A volte puoi cavartela metodi conservativi, tuttavia, alcuni casi richiedono un intervento chirurgico, senza il quale il recupero non potrà avvenire.

Sintomi clinici della nevralgia

La malattia può manifestarsi in modo acuto con un aumento del dolore. Caratteristica il dolore è considerato una tendenza ai parossismi e decorso parossistico. Il dolore inizia alla radice della lingua o nella zona delle tonsille. Si diffonde poi al palato, all'orofaringe e all'orecchio. Inoltre, si può osservare dolore nell'angolo della mascella inferiore, nella zona degli occhi o nel collo.

Ogni attacco è piuttosto breve e dura circa 2-3 minuti. La sindrome del dolore colpisce solo un lato. Oltre al dolore, una persona avverte secchezza in bocca, che viene sostituita da una maggiore secrezione di saliva dopo un attacco.

Quando si palpa, si osserva un dolore spiacevole nell'area dell'angolo della mascella inferiore, così come in alcune aree del condotto uditivo esterno. Ciò è particolarmente pronunciato durante un attacco. A volte il riflesso faringeo può essere inibito e la mobilità del palato molle può diminuire, rendendo impossibile deglutire saliva, acqua o cibo. Per quanto riguarda la sensibilità gustativa, si ha la percezione di ogni alimento con un retrogusto amaro.

Il decorso della malattia può verificarsi con remissioni ed esacerbazioni. I sintomi della nevralgia del nervo glossofaringeo possono essere costantemente disturbati sotto forma di bruciore e contrazioni vicino alla radice della lingua o aumentare di intensità sotto l'influenza di qualsiasi fattore provocante, ad esempio una tosse o un pasto normale. Inoltre, il lato interessato del viso può acquisire una tinta iperemica e una tosse frequente è una conseguenza della sensazione di un corpo estraneo in gola.

Oltre alle manifestazioni cliniche locali, si osservano anche sintomi generali di nevralgia del nervo glossofaringeo. Tra questi, è necessario concentrarsi sulla riduzione della pressione arteriosa sistemica e sui disturbi della conduzione impulso nervoso nel muscolo cardiaco con comparsa di aritmie e altri cambiamenti del ritmo, nonché debolezza dei muscoli degli arti e frequente perdita di coscienza.

L'esacerbazione della malattia si verifica spesso durante basse temperature aria (autunno, inverno), che è sostituita da remissioni. Pertanto, la nevralgia del nervo glossofaringeo è caratterizzata dalla stagionalità.

Un attacco di dolore può essere provocato dall'esposizione a determinate strutture della cavità orale. Irritandoli, aumenta l'intensità della sindrome del dolore. Queste aree si trovano su tonsille palatine, archi e radice della lingua. Durante il periodo di remissione si può osservare un aumento della salivazione.

Diagnosi differenziale della nevralgia del nervo glossofaringeo

I sintomi della nevralgia glossofaringea sono per la maggior parte simili alle manifestazioni cliniche della ganglionite dei nodi di questo nervo. L'unica prova di ganglionite è la presenza di vescicole erpetiche nella faringe e nella faringe.

Inoltre, non dimenticare la nevralgia del nervo facciale, che può manifestarsi anche come dolore su un lato del viso, attacchi brevi e difficoltà a deglutire. La differenza sta nella posizione dei punti trigger sul viso nella zona delle labbra e, in caso di nevralgia del nervo glossofaringeo, queste zone sono localizzate alla radice della lingua.

Dopo aver analizzato il quadro clinico e la storia della malattia, vengono utilizzati ulteriori metodi diagnostici strumentali per determinare con maggiore precisione la causa della malattia:

  • Esame radiografico. Può essere utilizzato per rilevare l'ipertrofia del processo stiloideo o l'ossificazione del legamento stiloioideo;
  • la diagnostica computerizzata del cervello consente di rilevare patologie nelle strutture ossee;
  • la risonanza magnetica fornisce la visualizzazione dei processi patologici nei tessuti molli;
  • L'elettroneuromiografia è necessaria per registrare i disturbi nella conduzione degli impulsi nervosi.

Misure terapeutiche per la nevralgia del nervo glossofaringeo

Il trattamento della nevralgia glossofaringea consiste nel ridurre l'intensità o eliminare completamente la sindrome del dolore. A questo scopo viene utilizzata una soluzione di dicaina o altri anestetici applicata alla radice della lingua. Questa manipolazione garantisce l'assenza di dolore per 6-7 ore.

Se si riscontra inefficacia o un periodo senza dolore più breve, si consiglia di utilizzare la novocaina per iniezione. Una iniezione può richiedere da 2 a 5 ml di una soluzione all'1-2%. Il sito di iniezione si trova alla radice della lingua. Inoltre, è consentito l'uso di blocchi di novocaina o tricloretile nel sito di ramificazione carotidea.

Oltre ai metodi di iniezione per combattere il dolore, gli analgesici non narcotici sono ampiamente utilizzati per la somministrazione orale.

Tra i metodi fisioterapici sono consigliate le correnti modulate diadinamiche e sinusoidali. Il loro punto di applicazione è l'area dietro la mascella, le tonsille e l'orofaringe. Il ciclo di galvanizzazione viene effettuato utilizzando un anodo situato alla radice della lingua e un catodo situato dietro la mascella.

Le misure terapeutiche generali comprendono l'uso di vitamine del gruppo B, antipsicotici (aminazina) per iniezione intramuscolare, così come farmaci antiepilettici (difenina, finlepsina e carbamazepina - per somministrazione orale.

Per rafforzare le difese immunitarie forze protettive Dovrebbero essere utilizzate vitamine, estratto di aloe, ginseng, ATP e molti altri farmaci riparatori.

Se la causa della nevralgia è un processo stiloide allargato, il trattamento consiste nell'intervento chirurgico, che comporta la sua resezione. Se inefficace è necessario ricorrere alla radiotomia, il cui livello è localizzato sui posteriori fossa cranica, o alla traco- e cordotomia.

Il trattamento chirurgico si basa sul rilascio del nervo dalla compressione e dagli effetti irritanti dei tessuti circostanti. A tale scopo viene utilizzata l'attrezzatura endoscopica microscopica, che garantisce un rischio minimo di complicanze. Viene utilizzato per rimuovere il fattore di compressione vicino all'uscita dal tronco cerebrale.

Il trattamento della malattia richiede un periodo di tempo abbastanza lungo, che può durare diversi anni, ma se utilizzato approccio integrato avviene il recupero completo.

Sintomi della nevralgia laringea

Una delle sindromi locali di mal di testa e dolore facciale associate al danno di un nervo, come la nevralgia del trigemino o occipitale.

a) Sintomi e quadro clinico della nevralgia del nervo laringeo superiore. Episodico Dolore lancinante, solitamente unilaterale, che si irradia alla parte superiore della cartilagine tiroidea, all'angolo della mandibola e parte inferiore orecchio. Quando si preme sulla laringe, i pazienti avvertono dolore nell'area del grande corno dell'osso ioide o della membrana tiroioideo.

b) Cause e meccanismi dello sviluppo. La causa della nevralgia non è chiara, ma potrebbe essere correlata a infezione virale, trauma precedente (o chirurgia) o lesione nervosa associata alle caratteristiche anatomiche dell'area (ad esempio, l'osso ioide).

La malattia si osserva nelle persone anziane. La zona trigger si trova nella sacca a forma di pera ed è irritata quando si deglutisce, si parla o si tossisce.

c) Trattamento della nevralgia del nervo laringeo superiore. Per trattare la nevralgia vengono eseguiti ripetuti blocchi del nervo laringeo superiore. Soluzione Anestetico locale inserito nello spazio tra il grande corno dell'osso ioide e il corno superiore della cartilagine tiroidea. Anche il trattamento con carbamazepina aiuta.

Anestesia da infiltrazione del nervo laringeo superiore:

1 - nervo vago; 2 - nervo laringeo superiore;

2a - ramo interno; 2b - ramo esterno.

Dolore all'orecchio, alla gola e attacchi di tosse come sintomi di nevralgia

Di solito, mal di gola, mal d'orecchi e tosse sono associati a malattie infettive degli organi ENT: tonsillite, mal di gola, ARVI, otite media. In questo caso, il dolore aumenta nei primi giorni della malattia e successivamente, dopo la prescrizione di un trattamento adeguato, diminuisce e non ricompare. Malattie infiammatorie Gli organi ORL sono accompagnati da debolezza generale, mal di testa e febbre.

Sulla natura neurogena della malattia

Se sintomi indicati tutti insieme o separatamente si verificano all'improvviso e si ripetono periodicamente sotto forma di attacchi, non accompagnati da un aumento della temperatura corporea e malessere generale, vale la pena riflettere sulla natura neurogena del fenomeno. Indipendentemente dal tipo, la diagnosi di nevralgia viene posta solo dopo aver escluso tutto il possibile malattie somatiche con sintomi simili. Pertanto, coloro che sospettano di avere nevralgia dovrebbero consultare un medico ORL e un dentista prima di visitare un neurologo.

Se parliamo di nevralgia, studiamo prima la struttura del cosiddetto nervo vago (vedi immagine)

1 - nucleo dorsale del nervo vago; 2 - nucleo del tratto solitario; 3 - nucleo del tratto spinale del nervo trigemino; 4 - doppio nucleo; 5 - radice cranica del nervo accessorio; 6 - nervo vago; 7 - foro giugulare; 8 - nodo superiore del nervo vago; 9 - nodo inferiore del nervo vago; 10 - rami faringei del nervo vago; 11 - ramo di collegamento del nervo vago al ramo sinusale del nervo glossofaringeo; 12 - plesso faringeo; 13 - nervo laringeo superiore; 14 - ramo interno del nervo laringeo superiore; 15 - ramo esterno del nervo laringeo superiore; 16 - ramo cardiaco superiore del nervo vago; 17 - ramo cardiaco inferiore del nervo vago; 18 - nervo laringeo ricorrente sinistro; 19 - trachea; 20 - muscolo cricotiroideo; 21 - costrittore faringeo inferiore; 22 - costrittore faringeo medio; 23 - muscolo stilofaringeo; 24 - costrittore faringeo superiore; 25 - muscolo palatofaringeo; 26 - muscolo che solleva il velo palatino, 27 - tubo uditivo; 28 - ramo auricolare del nervo vago; 29 - ramo meningeo del nervo vago; 30 - nervo glossofaringeo

Nevralgia del nervo laringeo superiore

Il nervo laringeo ricorrente è uno dei rami terminali del nervo vago (X paio di nervi cranici). Fornisce sensibilità e controlla la contrazione dei muscoli del muscolo laterale della faringe, del palato molle e del muscolo cricotiroideo della laringe.

Quando il nervo laringeo ricorrente è danneggiato si verifica una sindrome dolorosa tipica della nevralgia: presente, molto forte dolore si verifica quando le zone trigger della faringe o delle tonsille sono irritate, irradiandosi nella gola. Inoltre, l'attacco è accompagnato da tosse secca e gravi sintomi vegetativi fino alla perdita di coscienza.

Tosse, cambiamenti nella frequenza cardiaca e disturbi della coscienza sono associati all'irritazione del nervo vago. La nevralgia del nervo laringeo ricorrente al di fuori di un attacco non è accompagnata da disturbi della deglutizione e della produzione del suono. La comparsa di questi sintomi indica una progressione cambiamenti patologici e la transizione della nevralgia allo stadio di neurite.

Nevralgia del nervo glossofaringeo

Nervo glossofaringeo - La IX coppia di nervi cranici fornisce sensibilità alla radice e al terzo posteriore della lingua, alla mucosa dell'orecchio medio e alla tromba di Eustachio (che collega la cavità dell'orecchio e della faringe) e ai muscoli della faringe. È coinvolto anche nell'innervazione del seno carotideo, un'importante zona riflessogena, che si trova lungo l'arteria carotide ed è coinvolta nella regolazione della pressione sanguigna e dell'attività cardiaca.

La nevralgia del nervo glossofaringeo si manifesta con attacchi di dolore tipici di questa malattia: forte, bruciante, parossistico nella zona della base della lingua, del palato e delle tonsille, che si irradia all'orecchio. Il nervo glossofaringeo ha nuclei comuni ed è parzialmente in contatto con il nervo vago, quindi quando è irritato si verificano sintomi autonomici simili alla nevralgia ricorrente.

Nevralgia del cordone timpanico

La corda del tamburo contiene le fibre terminali del facciale, intermedie. nervo linguale (trigemino) e facciale. Fornisce sensazioni all'orecchio medio, alla tuba uditiva e alle papille gustative dei due terzi anteriori della lingua.

La nevralgia del cordone timpanico (nevralgia profonda del viso) è un dolore nel canale uditivo esterno, che si irradia alla gola e alla radice della lingua, l'attacco è spesso accompagnato da sbavando e parestesie sotto forma di mal di gola, che provoca tosse;

Questa sindrome è spesso di natura secondaria; le cause del dolore possono essere la compressione del nervo da parte di un tumore o l'irritazione conseguente ad un processo infiammatorio nella zona del processo mastoideo e della parte petrosa dell'osso temporale. Se compaiono tali sintomi, assicurati di eseguirli esame completo per identificare causa organica malattie.

Nevralgia del ganglio dell'orecchio

Il nodo dell'orecchio è adiacente dall'interno verso nervo mandibolare nel punto della sua uscita dalla cavità cranica. Oltre al tronco principale del terzo ramo del trigemino, è associato al nervo auricolotemporale e ad un ramo del plesso meningeo medio. Fornisce innervazione sensoriale e autonomica ai muscoli tensori del timpano, al velo palatino e alle ghiandole salivari.

Il sintomo principale della nevralgia del nodo uditivo è il dolore superficiale parossistico acuto davanti padiglione auricolare e dentro regione temporale. Le sensazioni dolorose possono diffondersi alla mascella inferiore, al terzo superiore del collo e in profondità nella zona del condotto uditivo. L'attacco è accompagnato da congestione dell'orecchio e ipersecrezione delle ghiandole salivari sul lato colpito.

La nevralgia auricolare si verifica come reazione all'infiammazione cronica delle strutture anatomiche vicine: faringe, tonsille, seni paranasali, denti e ossa mascellari.

Nevralgia del nodo sottomandibolare e sublinguale

Il nodo sottomandibolare è adiacente all'omonima ghiandola salivare, situata sotto i muscoli e la mucosa del pavimento della bocca. È formato dai rami sensoriali del nervo linguale, dai rami autonomi della corda del timpano e dal plesso simpatico dell'arteria carotide esterna.

Con la nevralgia del nodo sottomandibolare, c'è un dolore doloroso costante nell'area sottomandibolare, che durante un attacco si intensifica bruscamente e diventa bruciante. La durata dell'attacco varia da alcuni minuti a un'ora, durante la quale si verifica anche un'eccessiva salivazione o secchezza delle fauci. I sintomi della nevralgia del ganglio ipoglosso sono simili a quelli descritti, l'attacco è provocato dall'eccesso di cibo.

Nevralgia del plesso faringeo Nevralgia del nervo laringeo superiore

Dolore e sensazione di pressione nella faringe e nella laringe, pare-

sthesia e disturbi della sensibilità della mucosa, spesso con

l'assenza di cambiamenti visibili in questi organi può essere causata da

nevralgia del plesso faringeo o del nervo laringeo superiore.

La nevralgia è spesso una conseguenza di una precedente influenza o

catarro virale e in alcuni casi è combinato con sintomi cervicali

Può verificarsi anche nevralgia della faringe e talvolta della laringe

per l'osteocondrosi cervicale che richiede un trattamento speciale.

Nei casi di nevrosi della faringe e della laringe in esame, la parola

si riferisce ai disturbi sensoriali e simpatici periferici

innervazione ed escludere lesioni organiche della centrale

sistema nervoso, sifilide e processi tumorali.

Elenio (p. 102), meprobamato 0,4 r (p. 68) 1 compressa 2 volte

in un giorno; difenidramina (pag. 132), pipolfen (pag. 133) 1 compressa 2-3 volte

Rp.: Meprotani 0,2

D.t. D. N. 20 nella tab.

S. 1 compressa 2 volte al giorno

D.t. D. N. 15 nella tab.

S. 1 compressa 3 volte al giorno per

Rp.: Tav. Sedalgini N.15

D.S. 1 compressa 2-3 volte al giorno, 4-

Le compresse di Sedalgin contengono: fenacetina e acido acetilsalicilico

acido 0,2 g, fenobarbital 0,025 g, caffeina 0,05 g, codeina fosfo-

Per dolore nella zona della lingua, dolore durante la deglutizione

Viene prescritta l'anestesia 0,15-0,2 g (p. 165). Si consiglia l'abbinamento con

analgin o sedalgin.

Rp.: T-gae Belladonnae 10 ml

D.S. 5-10 gocce 2-3 volte al giorno

Con nevralgia del plesso faringeo causata da grave

simpaticoglionite cervicale, vengono prescritti bloccanti gangliari: pa-

icarpina idroioduro 0,1(0,05) g (pag. 104) 1 compressa 2-3 volte

Rp.: Pirileni 0,005

D.t. D. N. 20 nella tab.

S. Una compressa 2 volte al giorno per 4-5 giorni

Il pirilene ha effetti gangliobloccanti e ipotensivi.

Per evitare lo sviluppo del collasso ortostatico durante l'assunzione

bloccanti gangliari, i pazienti devono essere in posizione supina

1-2 ore dopo l'assunzione del farmaco.

Preparati di vitamine Bi, Be (p. 68), Bc (p. 69) per via intramuscolare.

Rp.; Sol. Analgini 25(50)% - Iml

D.t. D. N. 10 in ampolla.

S. 1 ml 1 volta al giorno per via intramuscolare

In caso di nevralgia persistente e pronunciata, utilizzare

Blocco del nervo laringeo superiore (secondo Hoffman - Liik,

1911) - iniettato dal lato corrispondente (per bilaterale

nevralgia su entrambi i lati) 1-2 ml di soluzione di novocaina all'1-2%.

attraverso la membrana tiroioideo nella zona di passaggio della tomaia

del nervo laringeo (vedi tecnica).

Blocco vagosimpatico intrafaringeo (secondo E. A. Ney-

Fahu, 1951) - anestesia della mucosa della faringe e della parte inferiore

faringe lubrificando con una soluzione al 10% di cocaina o una soluzione al 3% di di-

Caino. Dopo aver premuto la radice della lingua con una spatola, viene inserito un ago

10 cm di lunghezza nella parete posterolaterale della faringe (dietro il palatino posteriore

arco) a livello della III, IV o VI vertebra cervicale. Nella sottomucosa

Aggiungere una piccola quantità di soluzione di novocaina allo 0,5% allo strato spesso

e far avanzare l'ago più in profondità, scorrendo obliquamente lungo il corpo vertebrale verso l'esterno

giù. Allo stesso tempo, viene inviata una piccola quantità di soluzione

novocaina In assenza di sangue (con aspirazione) in profondità

0,5-1 cm viene iniettato con una soluzione di novocaina allo 0,5%. Per pro-

prevenzione dell'infezione quando si esegue un blocco ad una soluzione di no-

Si consiglia alla vocaina di aggiungere 0000 unità di benzilpenicil-

Lina. Il blocco viene utilizzato per la nevralgia grave della faringe e della gola.

Medicinali utilizzati per l'elettroforesi "

L'elettroforesi viene utilizzata secondo le indicazioni per la faringe, l'or-

tanya o nodi simpatici cervicali: soluzione di novocaina al 5%;

Soluzione di cloruro di calcio al 2%,

“Il più efficace dei metodi fisioterapeutici per la nevralgia

un esempio sono la sampatoglionite del nervo laringeo superiore e la sampatoglionite cervicale

applicazione di corrente diadinamica fissa bifase per 1-2 min, 3-5

Metodi moderni di diagnosi e cura delle malattie

Nevralgia dei nervi laringei e dei rami del vago

La nevralgia dei nervi laringei e dei rami del vago si verifica nelle malattie respiratorie acute, nei processi infiammatori acuti e cronici della laringe e della faringe e in caso di sovraccarico dell'apparato vocale.

La malattia è caratterizzata dalla comparsa di dolore alla faringe o alla laringe, intermittente, spesso durante la deglutizione, che si irradia all'orecchio. Sono possibili parestesia o iperestesia: dolore, solletico alla gola, che provoca frequenti movimenti di tosse.

Questi sintomi sono spesso considerati segni di faringite, laringite, eustachite e tonsillite.

Un importante segno differenziale che consente di diagnosticare la nevralgia del nervo laringeo superiore è la pressione con le dita nel punto tra il grande corno dell'osso ioide e il bordo superiore della cartilagine tiroidea. Il punto indicato è l'unico punto dolente.

Quando la nevralgia passa allo stadio di neurite, può verificarsi disfonia. In questa fase, la malattia è spesso considerata un disturbo funzionale della produzione vocale. Nella neurite, come nella nevralgia, la diagnosi differenziale viene stabilita dalla presenza di un punto dolente nella sede sopra indicata.

La fisioterapia per la nevralgia dei nervi laringei viene prescritta tenendo conto della malattia di base o dei cambiamenti secondari nella mucosa. Le persone che esercitano professioni vocali necessitano di riposo vocale temporaneo.

Il complesso delle misure terapeutiche volte alla sanificazione del principale focus patologico comprende prevalentemente correnti pulsate a bassa frequenza e bassa tensione - modulate sinusoidali o diadinamiche con localizzazione dell'elettrodo punto attivo nel punto doloroso. La modalità di funzionamento dipende dalla gravità della sindrome del dolore e dai cambiamenti trofici nella mucosa o nell'apparato motorio della laringe. Per alleviare il dolore, la novocaina può essere somministrata utilizzando i tipi di correnti indicati. In questo caso, le correnti modulate sinusoidali sono fornite in modalità costante.

È possibile prescrivere l'elettroforesi della novocaina sulla superficie laterale del collo, la darsonvalutazione e l'induttotermia.

Durante il periodo di recupero, oltre ai rimedi indicati per la neurite del nervo glossofaringeo, è consigliabile condurre un ciclo di elettroforesi del calcio endonasale secondo il 1o schema.

Nevralgia del nervo laringeo superiore

Tradotto da lingua greca Il termine "nevralgia" significa "dolore ai nervi". Questo è abbastanza comune processo infiammatorio, che preoccupa circa il 5% dell’intera popolazione mondiale. La nevralgia si sviluppa, di regola, nei nervi situati in aperture e canali stretti. Le donne sono più suscettibili a questa malattia rispetto agli uomini. È estremamente raro che questa diagnosi venga data ai bambini. La nevralgia, se si manifesta nel nervo laringeo superiore, si manifesta sotto forma di sensazioni dolorose localizzate nella mascella inferiore e nella laringe. L'eziologia di questa patologia non è completamente compresa, ma gli esperti identificano una serie di fattori che provocano lo sviluppo di sintomi caratteristici della malattia.

Sintomi della nevralgia del nervo laringeo superiore

La malattia è ciclica. Cioè, gli attacchi si alternano a periodi di remissione. Sintomi evidenti, che è accompagnato da nevralgia del nervo laringeo superiore, sono focolai di dolore bruciante. La durata degli spasmi varia approssimativamente da pochi secondi a un paio di minuti. Gli attacchi di nevralgia sono caratterizzati dalle seguenti caratteristiche:

  • dolore acuto e bruciante alla laringe e agli angoli della mascella inferiore;
  • laringospasmo (restringimento del lume delle corde vocali);
  • irradiazione del dolore al torace, all'orbita oculare, all'orecchio, alla clavicola;
  • gli spasmi si intensificano quando si gira e si inclina la testa;
  • attacco di debolezza generale.

Sintomi come sensazione di costrizione nella zona toracica e dolore nella zona sublinguale possono anche indicare che si sta sviluppando una nevralgia del nervo laringeo superiore. Gli spasmi non possono essere alleviati con i farmaci convenzionali non narcotici. Gli attacchi di nevralgia sono spesso accompagnati da singhiozzo, tosse e aumento della salivazione. Il dolore diventa più intenso quando si deglutisce, si sbadiglia o si cerca di soffiarsi il naso. I pazienti sperimentano anche cambiamenti nella frequenza cardiaca. Questi disturbi sono causati dall'irritazione del nervo vago. Il verificarsi di un ritmo cardiaco anormale indica la progressione della malattia, lo sviluppo di cambiamenti patologici e la transizione della nevralgia allo stadio di neurite. Se non trattata, possono verificarsi desquamazione e arrossamento della pelle.

Nevralgia del nervo glossofaringeo

La nevralgia glossofaringea è una malattia descritta per la prima volta da Sicard nel 1920. Nonostante in alcuni casi i suoi sintomi siano simili a quelli della nevralgia del trigemino, questa malattia è cento volte meno comune.

Segni

Molto spesso, questa malattia si sviluppa in estate e nelle donne due volte più spesso che negli uomini. Si lamentano di dolore parossistico nell'area della radice della lingua o delle tonsille, che si irradia al palato, alla gola, all'orecchio, all'angolo della mascella inferiore e al lato del collo. In questo caso si verificano spesso salivazione abbondante, arrossamento del viso, tosse, sincope con diminuzione della pressione sanguigna, polso indebolito, debolezza muscolare e persino svenimento.

Il dolore, di regola, è parossistico, della durata di circa due minuti, di varia intensità: dal dolore singolo, debolmente percettibile ai dolori lancinanti parossistici insopportabili. A volte i pazienti scoprono un'area che è fonte di dolore, toccandola provoca un attacco; Può essere localizzato nell'area della radice della lingua, delle tonsille e talvolta al di fuori dell'innervazione del nervo glossofaringeo (sul mento, sul lobo dell'orecchio, ecc.). Gli attacchi dolorosi vengono provocati deglutendo cibo, saliva o parlando. Questa malattia è caratterizzata da periodi di esacerbazione, più spesso in autunno-inverno, e di remissione, quando praticamente non c'è dolore.

Sintomi con cui viene stabilita la diagnosi di "nevralgia del nervo glossofaringeo": presenza di una zona di innervazione del nervo glossofaringeo (localizzazione del dolore), natura parossistica del dolore, irradiazione del dolore in diverse zone, presenza di sintomi di accompagnamento e un punto dolente dietro l'angolo della mascella inferiore. Il cibo amaro è un provocatore di attacchi.

Descrizione

La nevralgia del nervo glossofaringeo può essere causata da malattie dell'orecchio, del naso e della gola, compressione del nervo da parte dei muscoli sotto la base del cranio. Una volta scoperta la sede (causa) della compressione (irritazione) del nervo glossofaringeo, la nevralgia può essere curata con successo, anche se per un periodo piuttosto lungo. A volte dura fino a due anni.

La malattia può essere causata anche da infezioni ( tonsillite cronica, mal di gola, influenza), intossicazione (avvelenamento da piombo tetraetile). La sindrome della nevralgia del nervo glossofaringeo si verifica a seguito di un trauma al letto tonsillare causato da un processo stiloideo eccessivamente allungato, nonché dall'ossificazione del legamento stiloioideo, tumori dell'angolo cerebellopontino, aneurisma dell'arteria carotide, cancro della laringe, ecc. È dimostrato che malattie oncologiche La faringe o la laringe possono manifestarsi per la prima volta con la sindrome del dolore nevralgico in quest'area.

Diagnostica

Per stabilire una diagnosi di nevralgia glossofaringea, è necessario considerare attentamente i sintomi ed effettuare una diagnosi differenziale con la nevralgia del trigemino. La principale differenza tra queste malattie è la localizzazione del dolore e l'età dei pazienti, nonché la diversa localizzazione delle zone trigger: nella nevralgia del trigemino si localizzano sul viso, spesso intorno alle labbra, mentre nella nevralgia del glossofaringea si localizzano alla radice della lingua.

Un esame completo di coloro che soffrono di nevralgia comprende un ortopantomogramma per determinare la presenza o l'assenza di allargamento del processo stiloideo o ossificazione del legamento stiloioideo, tomografia computerizzata (TC) del cervello o risonanza magnetica (MRI) dei vasi sanguigni, che può essere utilizzato per identificare la compressione radice nervosa nave o altre strutture. Per escludere il cancro è necessaria una consultazione con un oncologo.

Trattamento

La nevralgia del nervo glossofaringeo, come la nevralgia del trigemino, viene trattata in modo conservativo con i farmaci prescritti da un medico. Si consigliano anche ricostituenti generali: vitamine, estratto di aloe, FiBS, ATP, fitina, ginseng, ecc. Se la malattia non è in stadio avanzato, la fisioterapia aiuta. Inoltre, poiché in questa malattia le cause della compressione (spremitura delle radici nervose) vengono identificate più spesso, è più facile per chi soffre di nevralgia glossofaringea aiutarsi utilizzando metodi chirurgici, ad esempio, mediante resezione del processo stiloide allargato.



Pubblicazioni correlate