Il timo è una spezia e una medicina deliziosa! Applicazione e proprietà medicinali del timo.

Il timo è stato usato in cucina per molto tempo e spesso. Speciale proprietà del gusto Questa spezia ti permette di rivelare sorprendentemente il gusto e l'aroma della carne e piatti di pesce, e sottolineano anche la freschezza delle insalate. Nelle ricette puoi spesso trovare entrambe le opzioni utilizzando il timo fresco e il suo utilizzo in forma secca.

Gli chef professionisti utilizzano spesso le spezie in combinazione con altre erbe, poiché il timo ha un aroma e un gusto abbastanza forti. Impossibile immaginare di preparare un'ottima bistecca di manzo senza aggiungere qualche rametto di timo e rosmarino. Diamo un'occhiata a cosa serve questo condimento.

Come sostituire il timo in cucina?

Purtroppo non è sempre possibile acquistare in negozio il timo fresco o addirittura essiccato, ma la sua presenza è richiesta nella ricetta. Cosa può sostituire questo condimento?

La sostituzione più semplice sarebbe una miscela già pronta di erbe provenzali. Si trova spesso nei supermercati. La miscela include sempre il timo e altre erbe decoreranno perfettamente qualsiasi piatto.

Se avete bisogno di timo fresco, potete sostituirlo con il basilico. Ha anche un gusto brillante e pronunciato e si sposa bene con carne e pesce.

Funzionerà anche il rosmarino. Si abbina particolarmente bene con carne di manzo e agnello. Per le marinate è meglio usare il coriandolo al posto del timo. Può eliminare qualsiasi aroma sgradevole e migliorare il gusto.

Inoltre, il dragoncello è un buon sostituto del timo. Ha anche un gusto forte. Tuttavia, non dovresti abbinarlo al pesce bianco e alla selvaggina. Per le insalate, invece del timo, sarebbe più logico utilizzare una delle tue verdure preferite.


Molto spesso puoi trovare il timo nelle ricette per la famosa miscela di spezie alle erbe di Provenza. Questa miscela è facile da preparare a casa, determinando autonomamente quale spezia aggiungere in quale proporzione a seconda delle proprie preferenze e desideri.

Per prepararti avrai bisogno di:

  • sale;
  • origano;
  • rosmarino;
  • basilico;
  • saggio;
  • timo.

Tutte le spezie devono essere macinate. IN ricetta classica Tutti gli ingredienti vengono aggiunti nelle stesse proporzioni, ma è possibile variare i dosaggi secondo i propri gusti.

Molte casalinghe usano il timo come condimento per conservare le verdure. Se aggiungi qualche pizzico di spezie alla marinata, cetrioli e pomodori risulteranno molto più piccanti e aromatici.

L'olio d'oliva con spezie può anche decorare perfettamente la tua tavola. Per preparare questa salsa occorre olio extravergine di oliva e qualche rametto di timo. Mettete le foglie in un contenitore di vetro scuro e aggiungete l'olio. L'olio rimarrà in infusione per dieci giorni. Puoi aggiungere aglio o peperoncino gusto.

L'uso corretto del timo come condimento principale consentirà a qualsiasi casalinga di rendere il suo piatto più originale e interessante. Sperimenta e cerca dove usare la spezia e delizia i tuoi ospiti!

Grazie

Uno degli aforismi degli antichi guaritori dice che un medico ha 3 strumenti: una parola, una pianta e un coltello. In effetti, tutte le piante medicinali sono un tesoro di medicinali, poiché fanno parte di un numero enorme di prodotti farmaceutici e forniscono loro le sostanze necessarie effetto terapeutico. In questo articolo parleremo di una pianta che, fin dall'antichità, è stata classificata come erba divina. Gli antichi credevano che potesse riportare una persona non solo alla salute, ma anche alla vita. Questa pianta lo è timo.

informazioni generali

Il timo o il timo è una pianta aromatica e speziata perenne pianta medicinale, che è un rappresentante del genere dei sottoarbusti della famiglia delle Lamiaceae. Specialisti moderni Esistono diversi tipi di questa erba, vale a dire timo strisciante, timo comune, ecc. Tutti i tipi differiscono l'uno dall'altro per il colore e l'aroma, causato da sostanze aromatiche volatili fenoliche. La pianta è popolarmente chiamata profumo di limone, pepe boro, Erba Bogorodskaya , Chebarka, E avido.

Descrizione biologica

Il timo è un arbusto perenne, la cui altezza non supera i 35 cm. Il suo fusto può essere ascendente o reclinato. I rami sono eretti o ascendenti. Sugli steli puoi vedere i peli, che molto spesso sono piegati verso il basso. Le dimensioni delle foglie sono molto varie. La loro forma può anche essere diversa, ma sono tutte rigide. La radice è legnosa e fittone, ma i fiori sono raccolti in infiorescenze allungate o sferiche. I frutti si presentano in cassette con 4 noci sferiche, dotate di colore bruno-nero. La corolla può essere bianca, rosa o viola, ma in tutti i casi è a due labbra. Ci sono 4 stami. Sono tutti eretti. La forma della tazza ricorda quella di un cilindro. L'esterno del calice è ricoperto di peli. Puoi vedere la pianta fiorire periodo estivo, vale a dire nel periodo giugno-agosto. I frutti maturano in agosto – settembre.

Distribuzione ed ecologia

Cresce negli Urali, Kazakistan, Europa centrale e settentrionale, Armenia, Siberia, Crimea. I luoghi preferiti sono le tundre rocciose e ghiaiose di licheni, la periferia pinete, steppe sabbiose e rocciose, pendii meridionali, rocce, prati di steppa.

Crescere e raccogliere

La pianta si propaga per seme o dividendo il cespuglio. Per la coltivazione vengono destinati appezzamenti di terreno ben illuminati dal sole e protetti dal vento freddo. Poiché i semi sono piccoli, si consiglia di seminarli superficialmente, non più profondi di 1 cm. Possono essere seminati sia in primavera che in autunno inoltrato. Per la loro buona germinazione è necessaria un'elevata umidità del terreno. I primi germogli possono essere visti dopo 2 - 4 settimane. Inizialmente, il loro sviluppo è lento. Prendersi cura della pianta comporta il diserbo e l'allentamento regolare. Per quanto riguarda il verde della pianta, questa viene essiccata per tutto il periodo estivo, a partire dal 2° anno di vita. Per preparare la spezia si utilizzano le foglie verdi, raccolte durante il periodo di fioritura delle sommità del timo. Questo periodo cade in giugno-luglio. I germogli fioriti vengono utilizzati a scopo terapeutico. I semi per la semina vengono raccolti nel terzo anno di vita e quando acquisiscono un colore marrone. L'essiccazione delle materie prime viene effettuata in un essiccatore con una buona ventilazione. È molto importante che durante questo processo le materie prime non sono state direttamente esposte i raggi del sole. Per preservare l'aroma dei semi e delle erbe aromatiche, è necessario tritarli e macinarli immediatamente prima dell'uso. Si consiglia di conservare il prodotto in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto.

Timo nella cultura

Questa pianta è considerata una buona pianta di miele. Le foglie hanno trovato ampio utilizzo come spezia in cucina, così come nell'industria dei liquori e delle conserve. Questa pianta è inclusa anche nella miscela di condimento. Il suo olio essenziale viene utilizzato per prepararne numerosi cosmetici, come rossetti, dentifrici, saponi e creme da toilette. Industria farmaceutica- Questo è un altro settore in cui questa pianta è famosa. Gli steli, insieme ai fiori e alle foglie, possono essere preparati come tè. Spesso utilizzato nel giardinaggio ornamentale.

Dettagli storici e miti

Il nome della pianta deriva dalla parola " timo", che è tradotto da lingua greca significa " soffocamento" Nell'antichità questa erba veniva bruciata sugli altari dei templi greci. La gente credeva che questa pianta apparisse dalle lacrime ardenti di Elena la Bella. Residenti Antico Egitto sosteneva che fosse un eccellente agente imbalsamatore. Questa pianta è apparsa in Europa grazie a Roma. La prima menzione di esso risale al 3000 a.C. e. Antichi Sumeri ( prima civiltà scritta) lo usava come antisettico. Nel Medioevo si sapeva che il timo può essere utilizzato anche per allevare vitalità, nonché per il trattamento di malattie complesse come la sclerosi, la paralisi, l'atrofia muscolare e la lebbra ( lebbra). Nell'era dei cavalieri, un rametto di questa erba veniva donato a ciascun partecipante a un duello per dare al combattente fiducia in se stesso e coraggio. DI proprietà curative La pianta era nota sia ad Avicenna che a Teofrasto, che ne utilizzava le varie parti per preparare medicinali piuttosto complessi. Secondo un'antica leggenda irlandese, le persone che si lavano gli occhi con la rugiada raccolta dai cespugli di timo all'alba del primo maggio possono vedere le fate. IN potere miracoloso Anche gli esperti moderni credono in questa erba.

Composizione chimica utile

Parte di questa pianta comprende numerosi componenti utili. Prima di tutto, questo è un olio essenziale in cui una grande quantità di timolo, pinene, carvacrolo, borneolo, linalolo E Cimola. Tutti questi componenti compongono la pianta agente battericida. Inoltre, favoriscono una digestione più rapida cibi grassi nutrizione.

Altri componenti includono:

  • tannini;
  • vari acidi;
  • minerali;
  • terpeni;
  • amari sani;
  • gomma;
  • pigmenti organici;
  • materia colorante;
  • grassi;
  • vitamine IN E CON ;
  • resine;
  • carotene;
  • flavonoidi.

Uso nella medicina tradizionale

Timolo, che è isolato dal timo, oltre che numerosi farmaci, che includono questa pianta, sono usati come analgesici, antielmintici e anche disinfettanti per disinfettare la mucosa sia della faringe che della faringe, nonché cavità orale. Quindi, ad esempio, il timolo fa parte Fluidi di Hartmann, che viene utilizzato principalmente nello studio dentistico come anestetico.

La proprietà antielmintica è efficace contro tenie, trematodi intestinali e ancilostomi ( elmintiasi dal gruppo dei nematodi). Colpendo queste invasioni, il timolo ha un effetto paralizzante sui loro muscoli. Il timolo è considerato un ottimo rimedio per la cura delle patologie fungine. pelle tipo di epidermofitosi ( malattia caratterizzata dalla comparsa di una lesione eritemato-squamosa con bordi dentellati piega inguinale su entrambi superficie interna fianchi) o actinomicosi ( malattia infettiva cronica dal gruppo delle micosi). Il timolo è prescritto per via orale e actinomicosi dei polmoni. Il suo uso interno è indicato anche in caso di flatulenza, diarrea e fermentazione nell'intestino. Estratto liquido Le foglie sono un componente costitutivo di vari espettoranti usati per trattare l'asma bronchiale e la pertosse. Uno di questi farmaci è un farmaco chiamato pertosse . Utilizzato dai medici e per il trattamento di alcune malattie tratto gastrointestinale, così come disturbi ginecologici.

Utilizzo in omeopatia

Gli omeopati utilizzano erbe fiorite fresche per realizzare la tintura originale di medicinali omeopatici come Timo vulgaris . Questo farmaco destinato al trattamento della tosse e di alcune patologie dello stomaco. Si usa esclusivamente in forma diluita.

Uso popolare

Le persone del popolo spesso si rivolgono a questa pianta per chiedere aiuto, e tutto perché, secondo loro, ne ha molto un gran numero di proprietà utili. Viene utilizzato sia per i dolori al cuore che per i disturbi nevralgici, le malattie della gola, la radicolite, i dolori articolari, la pertosse, la bronchite, il mal di testa e gli svenimenti. Non puoi fare a meno del timo anche se hai bisogno di curare l'acne, ridurre la gravità dell'acne. Dolore prima delle mestruazioni, eliminare la raucedine e il disagio alla gola, rimuovere i vermi dal corpo, disinfettare la ferita. I decotti preparati con questa pianta sono un ottimo trattamento contro l'asma bronchiale, l'insonnia e le infiammazioni. nervo sciatico, stomatite, gengivite, gastrite cronica con bassa acidità, enterocoliti e patologie renali. Questa pianta aiuterà a rafforzare il sistema immunitario, purificare il sangue, rimuovere la bile in eccesso, ripristinare il processo di minzione e digestione, migliorare la rimozione del muco dalle vie respiratorie, aumentare la secrezione delle ghiandole digestive, calmare sistema nervoso, e creano anche un'avversione per l'alcol.

Aiuta a sbarazzarsi dell'impotenza e della prostatite

Ad oggi è stato possibile stabilire il fatto che con l'aiuto di questa pianta è possibile combattere malattie molto comuni come l'impotenza e la prostatite. Questa erba non solo tratta questi disturbi, ma ne previene anche lo sviluppo, il che è particolarmente importante. Ecco alcune ricette che possono aiutare in questa difficile questione:
  • Ricetta n. 1: mettere 3 - 4 cucchiai in un thermos. l. erbe di timo, 1 cucchiaio. l. menta e la stessa quantità di origano. Riempimento con materie prime acqua bollita e lasciarlo macerare per una notte. L'infuso risultante dovrebbe essere bevuto regolarmente al posto del tè.
  • Ricetta n. 2: Facciamo bollire questa pianta insieme ad altre erbe, filtriamo il brodo e lo aggiungiamo al bagno. Questo bagno dovrebbe essere preso per almeno 30 minuti.
  • Ricetta n. 3: Versare le erbe della pianta con olio d'oliva e lasciare in infusione per 30 giorni. Di conseguenza, otterrai una sorta di olio che dovrebbe essere strofinato quotidianamente sulla zona perineale. Questa procedura aiuterà a rafforzare Energia interna e avrà un effetto stimolante sui punti biologicamente attivi.


Insieme a queste ricette, non sarebbe superfluo mangiare le spezie, che vengono nuovamente preparate da questa pianta. Poiché contiene zinco, che tende ad avere un effetto benefico sugli uomini funzione sessuale, gli esperti lo consigliano a tutti gli uomini senza eccezioni.

Ricette popolari

  • Per i dolori reumatici: macinare l'erba di timo, scaldarla in un recipiente, avvolgerla in una garza e applicarla sulle zone dolorose. Negli stessi casi si può fare un bagno aromatico. Preparare 500 gr. erbe in 4 litri d'acqua e versare il decotto risultante a bagnomaria. Gli stessi bagni dovrebbero essere fatti per l'artrite e la gotta.
  • Per diabete e allergie: 2 cucchiai. l. preparare le erbe tritate per 60 secondi. in 1 bicchiere di acqua bollente. Quindi lasciare fermentare il brodo per 60 minuti, filtrarlo e assumerne 0,5 tazze 3 volte al giorno dopo i pasti.
  • Per il raffreddore: in 1 bicchiere acqua bollita cuocere a vapore per mezz'ora 1 cucchiaio. l. materie prime frantumate secche. Filtriamo l'infusione risultante e prendiamo 2 cucchiai per via orale. l. tre volte al giorno. Questo infuso va assunto insieme al miele in rapporto 2:1 e dopo i pasti.
  • Se hai i pidocchi ( pediculosi): in 20 gr. allo shampoo vanno aggiunte 7 gocce di succo vegetale. Lubrificare il pettine con il prodotto risultante e pettinarlo con i capelli.
  • Per l'ipertensione e l'anemia: mescolare una quantità uguale di erba di timo con germogli di mirtillo. 1 cucchiaio. l. Cuocere a vapore la miscela di erbe risultante per 30 minuti in 1 tazza di acqua bollente. Quindi filtriamo l'infuso e lo beviamo in 2 dosi dopo i pasti.
  • Per l'infiammazione del nervo sciatico: 1 cucchiaio. l. versare le erbe con 1 bicchiere di acqua bollita e lasciare in infusione per 45 minuti. Questo strumento dovrebbe essere assunto per via orale. Insieme ad esso, si consiglia di lubrificare la zona interessata con il succo di questa pianta, dopo averlo mescolato con vino e burro di mucca.
  • Per eczemi e foruncoli: 200 gr. materie prime essiccate frantumate, versare 2 litri di acqua bollente e lasciare in un luogo caldo per 120 minuti. Quindi filtrare l'infuso e aggiungerlo a un bagno d'acqua, che dovrebbe essere assunto per 12-14 minuti.
  • Per patologie di denti e gengive: 3 cucchiaini. Preparare le erbe in 500 ml di acqua. Dopo 10 minuti, togliete il brodo dal fuoco e lasciatelo raffreddare. Poi lo filtriamo e lo usiamo per sciacquarci la bocca.

Collezione per disturbi di stomaco

La collezione comprende 20 grammi. erbe di timo, 10 gr. frutti di cumino e la stessa quantità di foglie di menta piperita, nonché erba di centaurea. 2 cucchiaini. Versare la miscela di erbe risultante con 1 tazza di acqua bollente e lasciare in infusione per 10 minuti. Successivamente, filtra il tè risultante e bevi 1 tazza 3 volte al giorno senza aggiungere zucchero.

Tè per la tosse

Per prepararlo vi serviranno 20 grammi. erbe di timo e 10 gr. drosera, radici di primula, frutti di anice e foglie di piantaggine. La ricetta per preparare questo tè è la stessa del caso precedente. L'unica differenza è che può essere consumato con l'aggiunta di miele.

Controindicazioni e possibili effetti collaterali

  • Ulcere allo stomaco e all'intestino;
  • Patologie epatiche;
  • Periodo di gravidanza;
  • Ipertensione;
  • Scompenso dell'attività cardiaca.

Riguardo effetti collaterali, possono verificarsi solo in caso di sovradosaggio. Molto spesso timolo, che è componente attivo di questa pianta, ne provoca lo sviluppo funzione aumentata ghiandola tiroidea . È del tutto possibile che anche la pressione sanguigna possa aumentare.

Il miele di timo è un prodotto naturale unico!

Il miele di timo è un prodotto tradizionale greco che viene raccolto in quasi tutte le regioni del paese. Con il suo gusto ha eclissato tutti gli altri tipi di questo prodotto, che è stato quasi immediatamente notato da tutti i sostenitori di uno stile di vita sano e di un'alimentazione equilibrata. Usano questo tesoro anche perché ha numerose proprietà benefiche.

Quindi, ad esempio, questo prodotto dotato di effetti sia espettoranti che diuretici, diaforetici e sedativi. Contiene sia aminoacidi che numerosi enzimi, antiossidanti, acidi organici, minerali e vitamine. È usato per trattare sia la bronchite che le malattie renali, l'insonnia, le convulsioni e la nevralgia. Anche il dolore allo stomaco e all’intestino è un’indicazione per consumare miele di timo.

Spezie per dimagrire

Poiché questa spezia tende a normalizzare il processo di digestione, oltre ad aumentare la secrezione delle ghiandole gastriche, i nutrizionisti moderni consigliano di aggiungerla ai piatti di tutti, nessuno escluso. Ciò è particolarmente vero per tutti quei cittadini che sognano di liberarsene chili in più. Questa spezia non solo promuove la perdita di peso attiva, ma rafforza anche il sistema immunitario e ripristina anche il funzionamento di molti sistemi e organi corpo umano. Aggiungendolo ai piatti grassi, aiuterai il tuo stomaco a digerire tale cibo molto più velocemente.

Olio di timo e le sue proprietà benefiche

L'olio di timo è un liquido rosso scuro ottenuto dalla distillazione a vapore del vero timo. Questo liquido ha un odore fresco speziato-aromatico molto forte. Questo olio è considerato il principale sostanza attiva questa pianta.

Indicazioni per l'uso dell'olio

Sia per i bagni che per i massaggi o le inalazioni, l'olio di timo è prescritto dagli aromaterapisti per l'insonnia, l'artrite, la tosse, la leucorrea e le mestruazioni ritardate, la caduta dei capelli, le infezioni virali e batteriche. Anche per l'influenza, l'affaticamento mentale, la depressione, il naso che cola, l'infiammazione delle tonsille, l'irritazione della pelle, i reumatismi e la pressione bassa. Uno stato di paura, bronchite, asma bronchiale, infiammazione delle cavità: tutte queste sono anche indicazioni per l'uso di questo olio.

Dosaggi di olio accettabili

1. Medaglioni aromatici: 1 – 2 gocce.
2. Sfregamento, massaggio: 4 – 7 gocce per 10 ml di base.
3. Maschere per capelli: Mescolare 5 – 7 gocce con balsamo, argilla o 5 – 7 ml di olio base, applicare sul cuoio capelluto e lavare dopo 10 – 15 minuti.
4. Lampade aromatiche: 3 – 4 gocce ogni 15 metri quadrati la zona.
5. Bagni: Sciogliere 3 – 5 gocce in miele, panna o sale marino e aggiungere nella vasca da bagno ogni 200 litri d'acqua.
6. Arricchimento dei cosmetici: per 10 ml di base 6 – 8 gocce.
7. Inalazioni: 1 – 2 gocce per ciotola d'acqua. Chiudiamo gli occhi, ci chiniamo su una ciotola di acqua calda, copri la testa con un asciugamano e inala i vapori emanati per non più di 5–6 minuti.
8. Comprime: 6 – 10 gocce per 10 ml di base. Si consiglia di applicare impacchi nelle zone in cui si avverte dolore o coliche.
9. Pettinatura degli aromi: Applicare olio sul pettine ed eseguire la procedura.

Misure precauzionali

Poiché l'olio essenziale di timo è un antisettico abbastanza potente, il suo utilizzo per un lungo periodo di tempo può portare all'intossicazione del corpo. Considerando questo fatto, gli esperti raccomandano di privilegiare le inalazioni di timo rispetto ai bagni o ai massaggi, che possono causare irritazioni sia alle mucose che alla pelle. Dall'uso di questo olio Anche tutte le donne incinte dovrebbero rifiutarsi.
fagioli, piselli o lenticchie. Sia le foglie fresche che quelle secche vengono utilizzate per marinare zucchine, cetrioli, pomodori e altre verdure. Parte fuori terra le piante vengono utilizzate per preparare varie bevande. Si consiglia di conservare la spezia in un luogo asciutto luogo oscuro in un contenitore di vetro ermeticamente chiuso.

Ricette di cucina

1. Salsa di pane al timo: avrai bisogno di 450 ml di latte intero, 1 cucchiaino. pepe nero in grani, 15 gr. chiodi di garofano, cipolle. Anche 100 gr. pane, 20 gr. timo e burro gusto. Versare il latte in un pentolino, aggiungere pepe, chiodi di garofano, spezie e una cipolla tagliata a metà. Portare il tutto a ebollizione e cuocere per 5 minuti. Dopodiché lasciate raffreddare il composto e mettetelo in frigorifero per una notte. Il giorno dopo filtrate il latte con un colino e versatelo nuovamente nel pentolino. Buttiamo via tutto il resto. Sbriciolare il pane, versarlo nel latte e cuocere fino a quando il tutto si addensa. Aggiungere sale e burro a piacere e servire la salsa in tavola.

2. Costolette di maiale con salsa al limone e timo: avrete bisogno di 2 spicchi d'aglio, 8 pezzi di costolette di filetto di maiale sottili, 3 cucchiai. l. succo di limone, 2 cucchiaini. scorza di limone grattugiata, 1 cucchiaino. Timo essiccato. Anche 170 gr. latte, 1,5 cucchiai. l. farina, così come 2 cucchiaini. olio d'oliva. Metti il ​​maiale su una teglia. In un'insalatiera taglia piccola mescolare accuratamente il succo di limone con la scorza di limone, l'aglio tritato e le spezie. Strofinare il composto su entrambi i lati delle costolette, coprirle e riporle in frigorifero per almeno 60 minuti. Trasferite quindi le costolette su una teglia, cospargetele con un po' di farina, sale e pepe a piacere. Scaldare una padella ampia e adagiarvi sopra le costolette. Friggerli per circa un minuto su ciascun lato. Versare il latte nella padella e cuocere il piatto finché la salsa non diventa densa. Disporre le costolette su un piatto. Sbattere la salsa rimanente con 1 cucchiaio per 30 secondi. l. succo di limone. Salate e pepate, poi versate la salsa sulle costolette e servite.

Prima dell'uso, è necessario consultare uno specialista.

Timo essiccatoè una spezia che trova impiego in diversi settori dell'attività umana. Allo stesso tempo, questo condimento può essere acquistato al supermercato già essiccato oppure puoi asciugarlo tu stesso.

Il timo ha diversi nomi. Si chiama timo, erba madre, pepe di boro, profumo di limone, ecc. È importante conoscere diversi nomi di questa pianta per non confondersi durante la ricerca nel negozio, poiché l'iscrizione sul cartellino del prezzo potrebbe non dire quello che stai cercando.

Oggi il timo viene coltivato in Grecia, Bulgaria, Polonia, Francia, Germania e altri paesi. La patria della spezia è considerata l'Europa meridionale, dove prevale un clima caldo, favorevole alla coltivazione del timo. In altri paesi viene portato in semi o essiccato, confezionato in contenitori sigillati.

I rametti di timo vengono raccolti per l'essiccazione in un momento in cui non hanno ancora iniziato a fiorire. Spesso questo momento si verifica all'inizio o alla metà dell'estate. Dopo la raccolta, i rami vengono essiccati inviandoli in stanze buie e ben ventilate, oppure stendendoli al sole. Successivamente, i germogli vengono schiacciati e i rami duri e altri detriti vengono rimossi in modo che non penetrino nel condimento finito. Il timo essiccato viene trasportato in contenitori sigillati o imballaggi all'estero.

Questo condimento aromatico ha trovato applicazione non solo nell'industria culinaria, ma anche nella medicina popolare. Ti consigliamo di leggere di più a riguardo nella sezione successiva.

Applicazione

Puoi utilizzare il timo essiccato come spezia aromatica che esalterà il gusto dei tuoi piatti e darà loro un gusto, oppure per cucinare decotti curativi e infusi. Ti invitiamo a leggere le informazioni riportate di seguito, poiché ti saranno sicuramente utili nella vita di tutti i giorni.

In cucina

In cucina, il timo essiccato viene solitamente aggiunto ai piatti orientali, ma questo condimento è adatto per preparare qualsiasi altro tipo di cibo. Pertanto, uno dei piatti più popolari negli Stati Uniti con l'aggiunta di timo è il Jambalaya. Assomiglia alla paella italiana ed è composta da ingredienti come pollo, verdure, riso, pomodori, gamberetti, prosciutto e granchio. Timo dentro questo piatto gioca un ruolo primario, poiché esalta notevolmente il gusto e l'aroma di ogni ingrediente, oltre a conferire al cibo un insolito aroma di spezie. Oltre ad esso, allo Jambalaya vengono aggiunti altri condimenti, ma senza il timo non sarà possibile preparare un piatto tradizionale classico.

In Francia, non meno popolare è un piatto chiamato "Confit". È costituito da pollo o maiale marinato in brodo con spezie, che viene successivamente stufato nel grasso a una temperatura non superiore a cento gradi. Prima di servire il "Confit" in tavola, il piatto viene ulteriormente fritto fino a renderlo croccante e inumidito con salsa con l'aggiunta di succo di limone e timo secco.

Se non vuoi cucinare piatti stranieri, ti suggeriamo di preparare qualcosa di più semplice e familiare. Per esempio:

  • patate in umido con cavolo cappuccio;
  • primi piatti con lenticchie e piselli;
  • piatti di carne grassa fritta;
  • patè di carne;
  • preparati vegetali per l'inverno;
  • cottura al forno;
  • pesce e carne affumicati.

Le foglie aromatiche di timo essiccato o i suoi semi possono essere utilizzati in tutti i piatti a cui si desidera conferire un odore e un sapore speciali. Sentiti libero di sperimentare, ma non aggiungere troppo timo al tuo cibo perché può sopraffare completamente il sapore.

Sarebbe utile avere questo ingrediente nelle preparazioni di verdure per l'inverno, poiché ciò contribuirà non solo a migliorarne il gusto, ma anche a prolungarne la durata.

Nella medicina popolare

Nella medicina popolare, il timo essiccato viene utilizzato per curare le malattie cucinando infusi medicinali. Molto spesso, i decotti di questa pianta vengono prescritti in caso di diagnosi di malattie del sistema nervoso e di malattie dell'apparato digerente. I più apprezzati sono gli infusi, i decotti, le tinture e le tisane a base di timo essiccato. Abbiamo selezionato per te il più efficace e ricette semplici la loro preparazione affinché possiate creare in casa una medicina profumata e salutare.

  • Per sbarazzarti della tosse o delle malattie dello stomaco, preparati prossimo rimedio: tre cucchiaini di timo essiccato vengono versati in 300 ml di acqua bollente, lasciati in infusione per dieci minuti, quindi assunti per via orale fino a tre volte al giorno dopo i pasti.
  • A diabete mellito o allergie, si consiglia di assumere il decotto di timo. È molto semplice da preparare, bisogna mescolare quattro cucchiai di assenzio amaro con un cucchiaio di timo secco, versare 260 ml di acqua bollente e scaldare per bagno turco. Il brodo va riscaldato per circa cinque minuti, dopodiché può essere utilizzato. Devi prendere un cucchiaio grande di questo rimedio almeno tre volte al giorno. La procedura di trattamento dovrebbe durare almeno due mesi.
  • Questo decotto ti aiuterà a sbarazzarti del raffreddore: versa 500 ml di acqua bollente su un cucchiaio abbondante di condimento, scaldalo per circa sette minuti a bagnomaria, dopodiché devi riservare il tempo per l'infusione del decotto. È necessario bere la miscela salutare fino a tre volte al giorno, dopo averla filtrata.
  • L'infuso di timo viene utilizzato anche per eliminare la forfora e la caduta dei capelli. Per fare questo, prendi mezzo bicchiere di timo essiccato e versa il tutto con un litro di acqua bollente. Coprite il liquido con un coperchio e lasciate in infusione per un'ora, quindi filtrate e sciacquate i capelli con l'infuso dopo averli lavati.
  • Puoi applicare tinture di timo esternamente per alleviare o eliminare il dolore articolare. Per fare questo, versare una porzione di erba secca con alcool nella quantità di 100 millilitri. È necessario infondere la miscela per circa due settimane in un luogo buio, dopo di che è possibile strofinarla sulle aree problematiche.

Avendo a portata di mano la quantità necessaria di timo essiccato, non solo puoi rendere i tuoi piatti più aromatici e gustosi, ma anche sbarazzarti di alcune malattie. Parleremo di quanto può essere benefico il timo essiccato e quando può causare danni nella sezione successiva.

Benefici e danni

Il timo può causare sia danni che benefici a causa sua proprietà sorprendenti. Per aiutarti a capirlo meglio, ti presentiamo un elenco delle proprietà positive e negative del timo essiccato.

Le qualità utili includono:

  • Il timo contiene un'incredibile quantità di oli essenziali benefici per l'organismo, con i quali puoi curare le malattie della gola e dello stomaco.
  • A base di erbe essiccate si possono preparare tanti diversi infusi e decotti per curare malattie e rafforzare il sistema immunitario.
  • Il timo sì effetto antimicrobico, rendendone gli infusi estremamente utili durante i raffreddori.
  • Le infusioni di questa spezia sono molto spesso utilizzate dagli esperti popolari per aiutare i tossicodipendenti.
  • Quando il timo essiccato viene aggiunto ai piatti, rivelano meglio il loro gusto e acquisiscono un aroma più ricco.

Può causare danni:

  • Si sconsiglia il consumo di piatti a base di timo secco, nonché di infusi e decotti a base di esso per le persone con temperatura elevata corpi.
  • Alto pressione arteriosa- Questa è un'altra controindicazione all'uso del condimento.
  • Non dovresti mangiare troppa spezia e anche un sovradosaggio durante il trattamento con decotti di timo è indesiderabile, poiché l'ingrediente può causare avvelenamento.
  • Alle donne incinte non è consigliabile utilizzare decotti e infusi di timo, poiché la pianta può causare contrazioni uterine.

Se si seguono le controindicazioni e non si abusa del timo secco, ne trarranno beneficio sia le donne che gli uomini, così come i bambini e gli anziani. Prima di usare questa spezia, assicurati di non averla intolleranza individuale Prodotto.

Timo (Timo) - (dal latino Thýmus - "forte", "coraggioso") - un sottoarbusto della famiglia delle Lamiaceae, dall'odore fortemente aromatico e speziato.

Storia e distribuzione

Il timo era famoso nel Grecia antica E Antica Roma(i soldati si bagnavano in acqua infusa di timo per acquisire forza). A quel tempo veniva coltivato e utilizzato come spezia. Gli egiziani lo usavano al posto del profumo e lo usavano anche per imbalsamare i morti.

Nell'XI secolo, grazie ai monaci benedettini, il timo si diffuse in Europa.

Il timo cresce nella zona settentrionale e centrale della parte europea della Russia, Bielorussia, Armenia, in parte negli Urali, Siberia e Kazakistan, in Crimea, lungo la periferia delle pinete. Nell'Europa meridionale è presente allo stato selvatico.

Descrizione

Il timo raggiunge un'altezza di 20-40 cm. Fiorisce da maggio ad agosto con fiori bianchi o viola. I frutti sono capsule con quattro noci bruno-nere che maturano in agosto - settembre.

Il timo ha un odore gradevole e persistente e un sapore piccante e amaro.

Utilizzo

Le foglie di timo sono utilizzate come spezia nell'industria culinaria, conserviera e delle bevande alcoliche. Il timo fa parte della miscela di spezie conosciuta come erbe di Provenza. Migliora l'olfatto e il gusto piatti di verdure, soprattutto da patate e cavoli. Il timo è indispensabile nella cottura di maiale, agnello, pesce, zuppa di lenticchie, piselli e fagioli. Viene utilizzato per condire piatti a base di pollame, selvaggina e frattaglie. Il timo è popolare per affumicare cibi e marinare le verdure.

L'olio essenziale di timo viene utilizzato in cosmetologia per profumare saponi, rossetti, creme e dentifrici. Se rivesti i vestiti con il timo nell'armadio, respingerà le tarme.

Questa pianta trova largo impiego nel giardinaggio ornamentale per la realizzazione di giardini rocciosi.

Composizione e proprietà

L'erba di timo contiene fino al 30% Olio essenziale"timolo". La pianta contiene tannini, amarezza, minerali, gomma, pigmenti organici e acido oleico.

La presenza di questi componenti colloca l'erba timo tra le battericide.

Per scopi medicinali vengono utilizzati ramoscelli frondosi (erba di timo). Nella medicina popolare il timo viene utilizzato per i gargarismi, contro la pertosse e la bronchite, asma bronchiale. Viene utilizzato nella produzione di polveri, paste, sciroppi, decotti, estratti, tè medicinale, compresse per la tosse, tinture per calmare i nervi, ecc.

Le foglie di timo fresche e secche vengono bollite e bevute per dolori articolari, dolori cardiaci, radicolite e malattie nevralgiche. Il timo fornisce un aiuto significativo nelle malattie del tratto gastrointestinale (enterocolite, fermentopatia, discinesia del tratto gastrointestinale, disbatteriosi), aiuta la digestione dei cibi grassi, è coleretico, depurativo del sangue, diuretico. È stato notato il suo effetto sull'insonnia.

Il timo aiuta con sinusite e sinusite.

Il timo viene utilizzato per sciacquare la gola e la bocca in caso di stomatite e gengivite.

I bagni con timo sono utili per il trattamento malattie ginecologiche. Il timolo, isolato dal timo, così come numerosi preparati da esso, sono usati come antielmintico, disinfettante e analgesico.

Controindicazioni: Calore corpi, ipertensione, insufficienza cardiaca.

Fatto interessante

Ai vecchi tempi, nella Rus' appariva un'usanza il giorno dell'Assunzione Santa madre di Dio decora le sue icone con mazzi di timo, per i quali la pianta ha ricevuto il nome di "erba Bogorodskaya".

Nell'articolo discutiamo del timo: proprietà benefiche e controindicazioni per l'uso. Imparerai cosa cura il timo alle erbe e come viene utilizzato nella medicina popolare, nella cosmetologia e in cucina. Seguendo i nostri consigli imparerete a preparare infusi e decotti della pianta. Ti diremo come bere il timo per la tosse, la pressione sanguigna, malattie delle donne, prostatite e alcolismo.

Il timo è un genere di arbusti e sottoarbusti perenni di olio essenziale della famiglia delle Lamiaceae. Nome latino— Timo. Il timo è anche conosciuto come timo. La pianta è utilizzata nella medicina popolare, cosmetologia, profumeria e in cucina. Questa è una buona pianta di miele.

Aspetto (foto) del timo

Il timo ha germogli legnosi, eretti o striscianti. L'arbusto si ramifica molto e cresce fino a 30 cm di altezza.

Le foglie sono dure, rotonde, ovoidali o oblunghe. Si trovano su piccioli corti.

Alla sommità dei germogli si formano infiorescenze capitate o allungate di colore rosa-lilla. Il periodo di fioritura va da giugno ad agosto, a seconda della regione. Di aspetto le infiorescenze del timo sono simili all'origano. Queste piante vengono spesso confuse. Maggiori informazioni su come distinguerli nell'articolo - Timo e origano sono la stessa cosa.

I frutti sono capsule con piccoli noccioli di colore bruno-nero di forma sferica o ellissoidale. Maturano da agosto a settembre.

Il timo è molto diffuso in animali selvatici. Cresce quasi in tutta Europa, in Asia centrale, Nord Africa, Mediterraneo e Caucaso. La pianta si trova nelle steppe, nelle foreste, nella tundra e sui pendii rocciosi.

Composizione chimica

Il timo contiene:

  • oli essenziali;
  • gomma;
  • vitamine del gruppo B;
  • vitamina C;
  • tannini;
  • acido ursolico;
  • Acido oleico;
  • amarezza;
  • terpeni;
  • triterpenoidi;
  • pigmenti organici;
  • minerali.

Grazie alla sua ricca composizione, il timo ha molte proprietà benefiche. Lascia che ti raccontiamo più in dettaglio le proprietà medicinali dell'erba di timo e le controindicazioni per l'uso.

Proprietà medicinali del timo

Oggi le proprietà benefiche del timo aromatico sono state studiate abbastanza bene, quindi è ampiamente utilizzato in erboristeria.. La pianta è usata per trattare malattie dell'apparato respiratorio, cardiovascolare, nervoso e sistemi digestivi, sistema muscolo-scheletrico e malattie della pelle.

Il timo è usato come sedativo. Se assunta regolarmente, la pianta ha effetto sedativo, normalizza il sonno ed elimina anche la maggiore eccitabilità nervosa.

Il timo ha effetti antinfiammatori e diaforetici. I prodotti a base vegetale sono usati come farmaci antipiretici.

Il timo è usato per il trattamento malattie broncopolmonari. La pianta ha un potente effetto espettorante e broncodilatatore.

Il timo ha un effetto benefico sul sistema digestivo. Normalizza la microflora nell'intestino, aumenta l'appetito, elimina l'ostruzione intestinale e la flatulenza.

Il timo è utile per i reni e il sistema genito-urinario. Ha effetti antispastici e analgesici urolitiasi, cistite e pielonefrite.

I prodotti a base vegetale vengono utilizzati esternamente per curare ferite e ustioni. Il timo ha effetti antisettici, disinfettanti e cicatrizzanti.

Per donne

Le proprietà benefiche del timo sull'organismo si estendono anche a sistema riproduttivo. I prodotti a base vegetale normalizzano la donna sfondo ormonale, eliminare sindrome del dolore durante le mestruazioni e affronta efficacemente le malattie infiammatorie degli organi genitali.

La pianta è spesso utilizzata in dietetica. Perché le donne che vogliono perdere peso bevono il timo? La pianta aiuta il cibo a digerire più velocemente, si normalizza processi metabolici nel corpo ed elimina scorie e tossine.

Per uomo

Perché gli uomini hanno bisogno del timo? La pianta contiene selenio e molibdeno, necessari per Salute dell'uomo. Aumentano la potenza e migliorano la spermatogenesi.

Il timo è utilizzato per la prevenzione e il trattamento della prostatite. I prodotti a base di esso alleviano rapidamente l'infiammazione, migliorano l'afflusso di sangue agli organi pelvici e hanno un effetto diuretico.

Per bambini

Il timo ha proprietà benefiche per i bambini. I bagni con un decotto della pianta calmano delicatamente il sistema nervoso del bambino e normalizzano il sonno. Lo sciroppo di timo tratta efficacemente la pertosse - medicinale elimina rapidamente la tosse parossistica e allevia gli spasmi della laringe.

Hai imparato le proprietà benefiche e gli usi del timo per uomini, donne e bambini. Adesso vi raccontiamo come viene utilizzata la pianta in cucina.

Timo in cucina

In cucina si usa il timo fresco e quello secco

In cucina usano fresco o foglie secche timo come condimento. La pianta ha un sapore amaro e un aroma piccante. La spezia viene aggiunta a piatti a base di carne, pesce, verdure e utilizzata nelle conserve e nella cottura al forno. Il timo esalta il gusto di formaggi, funghi, miele, mele, lenticchie e fagioli.

Il timo fa parte delle miscele di spezie, come le Herbes de Provence. La spezia è abbinata all'alloro, al rosmarino, al dragoncello, all'origano, alla lavanda, al prezzemolo e alla maggiorana.

Timo in cosmetologia

I prodotti a base di timo vengono utilizzati per la cura della pelle e dei capelli. In cosmetologia vengono utilizzati decotti, infusi e olio di timo.

Il timo rassoda la pelle cascante, restringe i pori ed elimina il gonfiore. Dalla pianta si ricavano maschere e lozioni per il viso.

Per la cura dei capelli a casa, prepara soluzioni di risciacquo e maschere per capelli. L'infuso di timo viene aggiunto a shampoo e balsami. Lascia che ti spieghiamo perché il timo viene utilizzato in cosmetologia.

Impacco facciale

I prodotti a base di timo hanno un effetto antinfiammatorio e lenitivo sulla pelle. Se effettuato regolarmente procedure cosmetiche normalizzano i processi metabolici delle cellule della pelle, riducono l'untuosità e il gonfiore.

ingredienti:

  1. Timo - 1 cucchiaio.
  2. Acqua - 200 ml.

Come cucinare: Versare un bicchiere d'acqua bollente sul timo, coprire con un coperchio e lasciare in infusione per 30 minuti.

Come usare: Immergere nell'infuso ottenuto una base in tessuto per maschere o una salvietta di garza, strizzarla e applicarla sul viso. Bagnare il panno ogni 5 minuti. La durata della procedura è di 20 minuti.

Risultato: L'impacco restringe i pori, tonifica la pelle e rimuove i liquidi in eccesso.

Risciacqui per capelli

Un decotto della pianta viene utilizzato per sciacquare i capelli. Nutre e rinforza i ricci, elimina le doppie punte. Con l'uso regolare elimina la forfora.

ingredienti:

  1. Timo - 5 gr.
  2. Ortica - 5 gr.
  3. Coni di luppolo - 5 gr.
  4. Foglia di betulla - 5 gr.
  5. Acqua - 1 litro.

Come cucinare: Versare l'acqua sulle erbe secche, metterle a bagnomaria e portare a ebollizione. Cuocere per 15 minuti, quindi togliere dal fuoco, coprire e lasciare riposare per 30 minuti.

Come usare: Lavati i capelli shampoo normale e sciacquare i capelli con il decotto risultante. Ripeti la procedura 2 volte a settimana.

Risultato: Il prodotto rinforza follicoli piliferi, previene la calvizie e rende i ricci più gestibili e setosi.

Il timo nella medicina popolare

Nella medicina popolare con il timo si preparano tè, decotti e infusi

Avendo considerato proprietà medicinali piante, è diventato chiaro perché l'erba di timo è utile. Ha un effetto benefico su tutti i sistemi del corpo. I prodotti a base di timo migliorano l'immunità.

Le proprietà curative del timo influenzano il sistema muscolo-scheletrico. I prodotti basati su di esso sono usati per trattare le malattie articolari. Allo stesso tempo, vengono assunti per via orale e utilizzati esternamente sotto forma di impacchi e frizioni per migliorare effetto terapeutico. Il timo è usato per trattare i reumatismi, la radicolite e la sciatica.

A casa dal timo si preparano infusi, decotti e tè. A seconda della malattia, vengono assunti per via orale o utilizzati esternamente. Ti diremo come e perché bevi il timo nella medicina popolare.

Sciroppo per tosse e bronchite

Le proprietà benefiche del timo alle erbe sono ampiamente utilizzate non solo nel folklore, ma anche in medicina ufficiale. La pianta fa parte di farmaco farmaceutico per la tosse - Pertosse.

Affrontalo a casa tosse grave Aiuterà un infuso, un decotto o uno sciroppo a base di pianta. Il timo ha effetti espettoranti, antispastici e disinfettanti. Maggiori informazioni nell'articolo - Timo per la tosse.

ingredienti:

  1. Timo fresco - 1 mazzetto.
  2. Acqua - 450ml.
  3. Aglio - 5 spicchi.
  4. Miele - 300 gr.

Come cucinare: Sciacquare le verdure ed i fiori di timo con acqua corrente, adagiarli su un canovaccio e lasciarli asciugare. Tagliare l'erba a pezzi grandi, aggiungere acqua e mettere a fuoco basso. Cuocere fino a quando l'acqua si sarà ridotta della metà, circa 10-15 minuti. Togliere la bevanda dal fuoco, raffreddare e filtrare. Aggiungi il succo d'aglio e il miele, mescola. Se lo sciroppo è destinato ai bambini, è meglio non aggiungere l'aglio. Conservare vaso chiuso in un frigorifero.

Come usare: Assumere 1 cucchiaino 2 volte al giorno.

Risultato: Lo sciroppo fluidifica il muco, lo rimuove e allevia gli spasmi laringei.

Infusione a pressione

Il timo dilata i vasi sanguigni e allevia gli spasmi. Un infuso della pianta viene utilizzato per trattare l'ipertensione.

ingredienti:

  1. Timo secco - 15 gr.
  2. Fireweed - 10 gr.
  3. Camomilla - 5 gr.
  4. Acqua - 1 litro.

Come cucinare: Versare un litro di acqua bollente sugli ingredienti secchi, coprire con un coperchio, isolare con un canovaccio e lasciare agire per 45-60 minuti.

Come usare: Assumere ¼ di tazza 3 volte al giorno.

Risultato: L'infusione normalizza il lavoro del sistema cardiovascolare, abbassa la pressione sanguigna e rinforza le pareti dei vasi sanguigni.

Tè per le malattie delle donne

Il tè al timo normalizza i livelli ormonali di una donna, elimina gli sbalzi d'umore e ha un effetto analgesico durante la sindrome premestruale. La bevanda viene presa per il trattamento malattie infiammatorie sistema riproduttivo femminile. Maggiori informazioni nell'articolo - Benefici del tè al timo.

ingredienti:

  1. Foglie o fiori di timo - 1 cucchiaino.
  2. Acqua - 200 ml.

Come cucinare: Preparare il timo secco con un bicchiere di acqua bollente, lasciare agire per 10-15 minuti. Filtra il tè finito attraverso un colino.

Come usare: Assumere 1 bicchiere 3 volte al giorno.

Risultato: Il tè elimina efficacemente processi infiammatori, normalizza i livelli ormonali, migliora l'umore.

Decotto per la prostatite

Il timo ha effetti battericidi e antinfiammatori. Viene utilizzato un decotto della pianta malattie infettive sistema genito-urinario. Il prodotto elimina gonfiore, dolore e facilita la minzione.

ingredienti:

  1. Timo - 2 cucchiai.
  2. Acqua - 100 ml.

Come cucinare: Versare l'acqua sulle foglie secche di timo, metterle a bagnomaria e portare a ebollizione. Cuocere il prodotto per 10 minuti, quindi togliere dal fuoco e lasciare coperto per almeno 2 ore.

Come usare: Assumere 50 ml di decotto 2 volte al giorno prima dei pasti.

Risultato: Il prodotto allevia l'infiammazione, elimina il dolore e aumenta la potenza.

Infuso per l'alcolismo

L'infuso di timo contiene timolo, che provoca attacchi di nausea a contatto con l'alcol. Il farmaco provoca avversione all'alcol.

ingredienti:

  1. Timo - 15 gr.
  2. Acqua - 500 ml.

Come cucinare: Versate 250 ml di acqua sul timo, mettete sul fuoco, portate ad ebollizione e fate cuocere a fuoco basso per 10 minuti. Togliere dal fuoco, scolare e strizzare le foglie. Versateli con un secondo bicchiere d'acqua, dopo averla fatta bollire. Infondere il prodotto per 30 minuti.

Come usare: Assumere 50-70 ml di infuso 3-5 volte al giorno. Il corso del trattamento dura da 1 a 2 settimane.

Risultato: Con l'uso regolare, l'infuso di timo sviluppa un'avversione persistente all'alcol. Il paziente ha la nausea quando sente l'odore dell'alcol.

Hai imparato le proprietà benefiche del timo e il suo utilizzo nella medicina popolare. Parliamo ora delle controindicazioni all'uso dei prodotti di origine vegetale. In effetti, nonostante la massa di proprietà benefiche, l'erba di timo può avere azione negativa sul corpo con un aumento indipendente del dosaggio o del ciclo di somministrazione.

Per ulteriori informazioni sul timo, guarda il video:

Controindicazioni e possibili danni

Controindicazioni all'uso di prodotti a base di timo:

  • gastrite;
  • ulcera allo stomaco o al duodeno;
  • diabete;
  • intolleranza individuale.

I prodotti a base di timo vanno assunti con cautela in caso di asma e tubercolosi. Effetto espettorante le piante possono provocare complicazioni di queste malattie.

L'assunzione di prodotti a base di timo durante la gravidanza e l'allattamento è possibile solo dopo aver consultato uno specialista. Se automedicata, la pianta può influenzare negativamente lo sviluppo del bambino. Il medico prescriverà il dosaggio appropriato e ti dirà come assumere correttamente il timo. Leggi di più negli articoli - Timo per le donne incinte e Timo per l'allattamento.

Cosa ricordare

  1. Le proprietà medicinali del timo sono ampiamente utilizzate non solo nella medicina popolare, ma anche nella medicina ufficiale.
  2. Le proprietà benefiche dell'erba di timo e le controindicazioni per l'uso sono: Composizione chimica impianti.
  3. Nonostante le numerose proprietà benefiche, l'erba di timo ha una serie di controindicazioni e può avere un effetto negativo sul corpo se si aumenta autonomamente il dosaggio o il ciclo di somministrazione.


Pubblicazioni correlate