Perché adulti e bambini digrignano i denti nel sonno? Questo terribile scricchiolio notturno: perché le persone digrignano i denti nel sonno?

"Mio marito digrigna i denti quando dorme", si lamentò una volta il mio amico. Recentemente è accaduta una disgrazia nella loro famiglia, dopo la quale il tintinnio del marito si è intensificato. Nonostante tutta la persuasione ad andare dal medico, dichiara di essere assolutamente sano. Anton ha un bell'aspetto, ha 26 anni, atletico, energico.

Digrignare i denti nel sonno: una cattiva abitudine o una prova? Perché il bruxismo è pericoloso negli adulti, le sue cause e come aiutarsi. Scopriamolo.

Bruxismo (altri nomi - odonterismo, fenomeno Carolini)

– forte serraggio involontario dei denti, tintinnio, clic, picchiettio. Si intensifica con lo stress, il duro lavoro, ecc. Appare periodicamente durante il giorno o la notte.

Suono così spiacevole che a volte provoca conflitti in famiglia e irritazione degli altri.

Attacchi notturni si verificano più spesso, perché nella veglia una persona è in grado di controllarsi. La durata degli attacchi va da 10-15 secondi a minuti, gli intervalli sono individuali.

50% dei bambini sotto i 7 anni sono soggetti al bruxismo, che nella maggior parte dei casi scompare con l'età e non rappresenta alcun pericolo particolare. Ma devi prestare attenzione e scoprire i prerequisiti per escludere conseguenze serie per una buona salute.

Tra gli adulti, il 15% sono bruxisti(persone che digrignano i denti), molti non se ne rendono nemmeno conto.

I Brookser masticano superfici interne guance, unghie, matite o altri oggetti (il figlio dei miei amici preferisce i telecomandi della TV).

A quanto pare, questo è il motivo per cui il fenomeno viene talvolta percepito come una cattiva abitudine che può essere interrotta con la forza di volontà.

Tuttavia, il fatto che si verifichi il serraggio delle mascelle e il digrignamento dei denti lo suggerisce Non sempre i problemi si risolvono con la forza di volontà.

L'odonterismo non è una malattia, ma serve come sintomo di disordine nel corpo ed è paragonabile al russamento intrattabile e incontrollabile, agli incubi e al sonnambulismo.

Cause del bruxismo

Il fenomeno Carolini è innescato da molti fattori, il più comune è uno stato psico-emotivo.

Opinione degli psicologi:

lungo termine reazioni difensive(paura, rabbia, dolore, malinconia, risentimento) provocano malattie mentali: stress, nevrosi, depressione, ecc.

Quelli negativi sono una conseguenza dei complessi subconsci: "Non sono degno", "Non sono bello", "Sono un perdente", "Sono grasso", "Non ho ottenuto nulla".

Quando sperimentiamo uno sforzo eccessivo, i muscoli facciali e temporo-mandibolari vengono compressi e i denti vengono serrati saldamente. Se durante il giorno riusciamo a controllarci, nel sonno digrigniamo i denti, dimostrando che siamo a disagio nel mondo, che non tutto è in ordine.

Sotto stress di tanto in tanto appare un suono stridente, a segnalarlo reazioni negative SU mondo esterno diventare pericolosi per la salute.

Per nevrosi(come conseguenza di stress prolungato) - il digrignamento diventa frequente e doloroso. È ora di agire immediatamente.

"La malattia dell'uomo d'affari"- questo è il nome delle manifestazioni di odonterismo nelle persone di successo con una psiche stabile: il sovraccarico psico-emotivo non aggira nessuno.

I sonnologi sono sicuri:

Il bruxismo è accompagnato da disturbi del sonno come cambiamenti nella sua profondità, sonnambulismo, incubi, ecc.
Disturbi del sonno e disturbi nervosi interdipendente. La tensione nervosa costringe una persona ad andare a letto con le mascelle serrate, il che significa che mentre dorme, i denti devono "lavorare" per distruggersi.

I neurologi credono:

digrignamento dei denti - può servire come segnale di un grave malfunzionamento del sistema nervoso (ad esempio, l'epilessia, manifestata nel sonno in piccola forma e predisposizione ad esso). Inoltre, i muscoli della mascella possono diventare tesi a causa della lesione nervo trigemino(il cosiddetto quinto nervo), i suoi motoneuroni.

Motivi dentali:

1. Patologia del morso.
2. Protesi o apparecchi ortodontici selezionati in modo errato.
3. Riempimento di scarsa qualità, ecc.

Prerequisiti osteopatici:

1. Brookser è nato attraverso un parto complicato.
2. Danni alla nascita.
3. Osteocondrosi cervicale.

1. Tumori, lesioni cerebrali.
2. Ereditarietà (soprattutto nei ragazzi).
3. Cattiva alimentazione, mancanza di vitamine.
4. Dipendenza da alcol, fumo, caffeina.
6. Uso di antidepressivi e sonniferi.

Perché il bruxismo è pericoloso?

Gli attacchi notturni sono irti di abrasione dello smalto, allentamento, fratture e perdita dei denti, mal di testa, problemi alle articolazioni della mascella (iniziano a fare clic).

La qualità della vita diminuisce: sperimenta il bruxer disagio psicologico e l'alienazione nella società.

Riepilogo

Come vediamo, le cause del bruxismo sono molteplici e ciò rende difficile la diagnosi. Sorge una domanda ragionevole: a chi rivolgersi per chiedere aiuto. Gli esperti consigliano di rivolgersi direttamente a un neurologo, perché il colpevole più comune è un disturbo mentale.

Se sai di essere suscettibile a questa malattia, la visita dal medico è rinviata, prova a ridurre conseguenze pericolose. Ti aiuteranno ma non ti daranno effetti collaterali le seguenti misure:

1. Prima di andare a letto ci vuole relax e buon umore.
2. Cibo nutriente, cm. .
3. Allena le mascelle prima di andare a letto in modo che si stanchino: mastica frutta e verdura dure (mele, carote) e fai esercizi speciali.
4. Tè calmanti(controlla le controindicazioni).
5. Ritmo di lavoro e riposo (tutto dovrebbe essere armonioso).
6. Moderato esercizio fisico(jogging, palestra).
7. Camminare (almeno 1 ora al giorno) continua aria fresca ridurre il livello degli ormoni dello stress, aumentare la produzione degli ormoni della felicità.
8. Ferie della durata di 21 giorni.
9. Se la vacanza non è possibile, prova a trovare!

Infatti, una buona parte della popolazione mondiale soffre di un fenomeno spiacevole come il digrignamento dei denti durante il sonno (bruxismo). Inoltre, questo fenomeno non aggira nessuno; è inerente sia agli adulti di entrambi i sessi;

Sorge spontanea la domanda: cosa provoca il digrignamento dei denti durante la notte? E comporta conseguenze negative?

Cause di patologia negli adulti

Il motivo principale e più comune per cui le persone digrignano i denti nel sonno è di natura psicologica e neurologica. Durante il giorno una persona sperimenta emozioni negative: rabbia, irritazione, rabbia, a volte anche odio. Allo stesso tempo, il sistema nervoso è esaurito, senza un adeguato rilascio psicologico, il corpo sperimenta un potente sovraccarico emotivo. Qualcuno cade periodicamente stato depressivo, soffre di maggiore ansia e varie fobie.

Tutti questi fattori, singolarmente o in combinazione, possono portare al digrignamento dei denti. Se una persona si comporta con sufficiente moderazione durante il giorno e non dà sfogo alle proprie emozioni, si accumula costantemente tensione nervosa. Per questo motivo, i muscoli facciali si tendono durante il sonno, facendo battere i denti a una persona.

Si basa la seconda ipotesi sulle cause del digrignamento dei denti disturbi della fase del sonno, il corso sbagliato del periodo profondo e di quello superficiale.

Si ritiene che il digrignamento dei denti possa essere ereditato dai genitori al figlio. Se il padre o la madre ne hanno sofferto, è probabile che i bambini subiranno un destino simile.

Mancanza cronica di sonno Anche il superlavoro sistematico può essere la causa di questo fenomeno. Cosa significa? I muscoli non hanno la possibilità di rilassarsi anche durante il riposo e si verificano scricchiolii a causa della loro tensione.

L'abuso di sostanze che portano ad un'eccessiva stimolazione del corpo può causare digrignamento dei denti. Questi sono caffè, nicotina, alcol, bevande energetiche e altri farmaci.

I pericoli del bruxismo

La macinazione avviene a seguito del serraggio molto stretto delle ganasce e dell'attrito della tomaia e denti inferiori l'un l'altro. In caso di bruxismo ripetuto frequentemente, gli elementi masticatori subiscono uno stress costante durante la notte e con il passare del tempo ciò causa loro notevoli danni.

Possibili sintomi

Molto spesso, una persona potrebbe non sospettare nemmeno per molto tempo di emettere suoni di notte. Di solito le persone apprendono questa "abitudine" dai loro cari quando la moglie inizia a lamentarsi del fatto che suo marito digrigna i denti di notte. Ma ci sono diversi sintomi con cui puoi riconoscere in modo indipendente la presenza del bruxismo:


Come sbarazzarsi del digrignamento dei denti

La prima cosa da fare quando compaiono i segni del bruxismo è consultare uno specialista. Solo un medico può consigliare come sbarazzarsi di questo fenomeno spiacevole.

Rilassamento della mascella

Se una persona soffre di digrignamento dei denti giorno stringe spesso la mascella e rimane in questo stato per molto tempo, quindi ha bisogno di imparare a rilassarsi articolazione della mascella. Cosa fare per rilassare i muscoli?

Combattere la sovratensione

Quanto segue può aiutare nella lotta contro la sovratensione costante:

Sebbene a prima vista il bruxismo non sembri così spaventoso, richiede un trattamento obbligatorio. A lungo Se lasciato incustodito, può causare danni significativi alla salute umana. Se non riesci a sbarazzarti del digrignamento dei denti da solo, dovresti assolutamente consultare uno specialista.

Per alcuni suggerimenti su come correggere la situazione, vedere il seguente video:

Bruxismo – niente più che digrignare i denti nel sonno. Se ti svegli al mattino e hai i crampi alla mascella o hai mal di testa, ciò potrebbe indicare che soffri di bruxismo. Il bruxismo può causare lesioni o allentamento dei denti. Di conseguenza, il tessuto osseo e gengivale che circonda la radice del dente può essere distrutto.

Sintomi del bruxismo:

  • Mal di denti;
  • Mal di testa;
  • Dolore alle gengive;
  • Restrizioni nel movimento della mascella;
  • Dolore alla bocca e al viso;
  • Mal d'orecchi;
  • Dolore muscoli masticatori OH;
  • Danni o usura dei denti;
  • La comparsa di crepe nei denti;
  • Insonnia;
  • Problemi alimentari;
  • Depressione, ansia e tensione.

Ragioni per cui una persona digrigna i denti nel sonno:

Non è stato ancora del tutto chiarito il motivo per cui le persone digrignano i denti di notte. Teoria psicologica il bruxismo suggerisce che questo potrebbe essere un riflesso condizioni di stress, disturbo Psicologico, sovratensione. Difficoltà a dormire (incubi, enuresi, sonnambulismo, russamento, apnea durante il sonno) possono indicare la presenza di bruxismo.

Solo raccogliendo un'anamnesi è possibile effettuare una diagnosi con precisione. Il paziente può lamentare non solo il digrignamento dei denti, ma anche dolori nelle zone articolari e muscolari mascella inferiore. Per fare una diagnosi ed escludere l'epilessia come fattore di bruxismo, è necessario eseguire uno studio polisonnografico.

In odontoiatria, la teoria è che la comparsa del bruxismo possa essere associata a patologie delle articolazioni, difetti nella struttura della mascella, malocclusione, cattivo trattamento denti, ecc.

Le persone affette dal morbo di Parkinson e dalla corea di Huntington sono inclini a digrignare i denti.

Nei bambini il bruxismo può manifestarsi nel periodo in cui vengono tagliati i denti. Anche recenti ferite alla testa, abuso di alcol, nicotina, caffeina, sonniferi o antidepressivi possono avere un ruolo nella comparsa del bruxismo.

Fattori di rischio per lo sviluppo del bruxismo

Questi fattori aumentano il rischio di sviluppare il bruxismo:

  • Fatica. Stato di rabbia, eccitazione e situazioni stressanti può portare al digrignamento dei denti;
  • Età. I bambini piccoli spesso soffrono di bruxismo, ma col tempo, adolescenza passa;
  • Tipo di personalità. Le persone iperattive, aggressive o competitive hanno maggiori probabilità di soffrire di bruxismo;
  • Stimolanti. L'uso eccessivo di sigarette, alcol, droghe e bevande contenenti caffeina può aumentare il rischio di sviluppare il bruxismo.

Complicazioni

Il bruxismo spesso non causa problemi seri, ma in alcuni casi può portare a:

  • Danni a denti, corone o mascelle;
  • Mal di testa da tensione;
  • Dolore muscolare facciale.

Trattamento

Fino ad ora, il trattamento del bruxismo rimane un compito difficile. Il trattamento avrà più successo se la malattia viene diagnosticata il prima possibile.

Combattere la malattia da soli è quasi inutile. Se sospetti segni della malattia, dovresti consultare un sonnologo. Ti consiglierà e prescriverà un trattamento efficace.

Il bruxismo nei bambini spesso scompare da solo all'età di 6-7 anni. Ma gli adulti hanno sicuramente bisogno di curare questa malattia.


Puoi provare ad affrontare le sensazioni spiacevoli da solo:

  • Un impacco caldo e umido o del ghiaccio aiuterà ad alleviare la tensione nella mascella;
  • Dovresti ignorare l'assunzione di cibi duri e duri come noci, caramelle, ecc.;
  • Bere molta acqua durante il giorno;
  • Cerca di dormire abbastanza;
  • Prova a fare ginnastica e massaggio al viso un paio di volte al giorno per rilassarti.

Impara le tecniche di rilassamento per aiutarti ad alleviare lo stress.

Se il bruxismo persiste in un adulto:

Innanzitutto è necessario eliminare i problemi dentali esistenti e/o i difetti del morso.

Quando dormi dovresti indossare un paradenti (si tratta di uno speciale dispositivo protettivo in gomma o plastica morbida, realizzato sulla forma dei tuoi denti). Il paradenti è fissato tra i denti e aiuta a prevenire lesioni ai denti. Questo dispositivo aiuta solo a far fronte al bruxismo, ma non lo cura.


Oltre al trattamento, è possibile utilizzare farmaci come magnesio, calcio e vitamine del gruppo B. Saturando il corpo con questi microelementi e vitamine, l'attività convulsiva dei muscoli masticatori durante il sonno può diminuire.

Puoi applicare un asciugamano caldo e umido sulle guance, i muscoli si rilasseranno.

Poiché una delle principali cause del bruxismo è lo stress, dovresti imparare a rilassarti. Ascolta musica, leggi libri, cammina all'aria aperta - così semplici passaggi ti aiuterà a far fronte allo stress. Puoi anche chiedere consiglio a uno psicologo, uno specialista ti insegnerà come affrontare efficacemente le situazioni stressanti.

Vermi e digrignamento dei denti:

Trattamento domiciliare e cambiamenti nello stile di vita


Un elenco di misure di auto-aiuto che possono aiutare ad alleviare il bruxismo:

  • Impara a gestire lo stress. Ascoltare musica, un bagno caldo o esercizio fisico, in questo modo potrai rilassarti e ridurre il rischio di ulteriori episodi di bruxismo;
  • Evitare l'uso di stimolanti la sera. Non bere caffè o tè contenenti caffeina dopo pranzo ed evitare di bere alcolici e fumare la sera, poiché potrebbero peggiorare il bruxismo;
  • È necessario prendersi cura della qualità del sonno. A pieno titolo sonno notturno può aiutare a ridurre il bruxismo. Potrebbe essere necessario un trattamento per i disturbi del sonno;
  • Parla con il tuo partner. Se dormi accanto al tuo partner, chiedigli di parlare del tuo digrignamento dei denti mentre dormi in modo da poterlo segnalare al medico.

Esami odontoiatrici regolari. I controlli dentistici lo sono il modo migliore identificare il bruxismo Il tuo dentista sarà in grado di rilevare danni legati al bruxismo alle mascelle e ai denti durante gli esami di routine.

Ti invitiamo a guardare il video, che ti spiega cosa fare per evitare di digrignare i denti durante la notte:

Se hai domande o vuoi aggiungere qualcosa, lascia i tuoi commenti qui sotto.

Bruxismo(altri nomi: fenomeno Carolini, odonterismo) - tradotto da lingua greca significa "digrignare i denti". Definizione medica Questo termine è il seguente: contrazioni a breve termine dei muscoli masticatori, che sono di natura parossistica.

Di norma, tali contrazioni si verificano durante il sonno notturno: una persona stringe forte la mascella, provocando il digrignamento dei denti. A volte ciò accade anche quando una persona non dorme: può stringere involontariamente i denti.

Scopriamo perché una persona digrigna i denti nel sonno e cosa fare al riguardo.

A volte il bruxismo diventa un'abitudine: probabilmente hai notato che ad alcune persone piace masticare l'estremità di una penna o di una matita. Tuttavia, le cause di questa malattia risiedono in qualcosa di completamente diverso. Questo non è un buon sintomo, proprio come di notte.

Ragione principale:

  • Lo stress è considerato il fattore più importante nel digrignamento dei denti. Se un adulto inizia a digrignare i denti nel sonno, questa è una sorta di reazione protettiva del corpo a una situazione stressante. Stringendo le mascelle, sembriamo reagire alla forte sovraeccitazione del nostro corpo, causata da uno scoppio emotivo dovuto all'aumento attività cerebrale, stress o gli effetti di alcol, caffeina, nicotina e altre sostanze.

Ricorda che il digrignamento regolare dei denti indica che una persona non è in grado di far fronte allo stress emotivo.

  • caratteristiche e anomalie della mascella: malocclusione, impianti o, al contrario, l'assenza di più denti;
  • Malattie di Huntington e Parkinson;
  • Anche il sonno superficiale e sensibile è considerato uno dei motivi di questa spiacevole manifestazione.

Notiamolo ancora motivo principale macinare è stress. Per questo motivo, molto spesso si verifica l'insonnia. Dopotutto, una persona è in uno stato depresso e abbattuto. Per tutti, le conseguenze della mancanza di sonno possono manifestarsi in modo diverso: alcuni diventano "sonnambuli", altri hanno costantemente incubi e alcuni stringono le mascelle e digrignano i denti.

Fino a poco tempo fa si credeva che la causa del bruxismo fosse la presenza di vermi nel corpo, ma è stato dimostrato che non è così.

Sintomi

Una persona stessa potrebbe non rendersi conto che sta digrignando e battendo i denti nel sonno. Le persone vicine possono parlargli di questo.

I principali sintomi del bruxismo in un adulto:

  • denti danneggiati;
  • malocclusione, cambiano le dimensioni e la forma dei denti;
  • compaiono ferite dolorose nella cavità orale (una persona può mordersi le guance in questo momento);
  • c'è l'acufene;
  • mal di testa costanti;
  • dolore al collo;
  • dopo il risveglio ti senti stanco ed esausto;
  • intorpidimento e sensazioni dolorose nella mascella.

Diagnostica

È molto difficile identificare da soli questa spiacevole abitudine. Puoi chiedere amata ti osserva mentre dormi, non solo di notte, anche se dormi di giorno.

Quando visiti il ​​tuo dentista, puoi parlargli delle tue preoccupazioni. Con un esame orale approfondito, il tuo dentista potrebbe vedere segni di bruxismo. Maggior parte sintomo principale macinazione – la corona del dente cambia forma e dimensione. I suoi bordi diventano irregolari.

Puoi scoprire se digrigni i denti mentre dormi facendo l'elettromiografia. Questo metodo consente di rilevare il bruxismo utilizzando speciali dispositivi sensori che misurano l'attività dei muscoli facciali. Il bruxismo va trattato in ogni caso, proprio come...

Trattamento

Il trattamento per il digrignamento dei denti dipenderà dalla causa del problema. Se lo stress è un fattore, la terapia mirerà a ridurre lo stress emotivo eccessivo. Quando la causa del digrignamento dei denti è un brutto morso, il medico indirizzerà il paziente a un ortodontista (potrebbe essere necessario installare l'apparecchio ortodontico).

Il medico può prescrivere assorbenti speciali (paradenti): aiuteranno a eliminare i sintomi spiacevoli. Nei casi più avanzati possono essere prescritti farmaci rilassanti, iniezioni o sessioni di ipnosi.

Per una terapia più efficace contro i suoni stridenti nel sonno, ti verrà insegnato come rilassarti muscoli del collo, così come i muscoli delle spalle e della bocca. Ciò può essere ottenuto attraverso il massaggio, vari impacchi o esercizi che aiuteranno a ridurre il tono muscolare.

Durante il periodo di trattamento, non dovresti assumere bevande che contengano caffeina, né cibi difficili da masticare. Devi bere molti liquidi e assumere vitamine. Si consiglia di non utilizzare alcun farmaco da soli per il trattamento. È inoltre necessario utilizzare un dentifricio o un gel rimineralizzante per ripristinare lo smalto danneggiato.

Ma ricorda che durante il periodo di trattamento non è possibile eseguire eventuali procedure estetiche per ripristinare i denti.

Rimedi popolari

Riassumendo quanto sopra, possiamo riassumere che il motivo principale per digrignare i denti in un adulto sono le situazioni stressanti e la tensione nervosa, che sono difficili da affrontare per il corpo. Per curare il bruxismo dovuto a questa causa si possono utilizzare i seguenti rimedi: medicina tradizionale che hanno proprietà rilassanti.

In particolare, puoi prendere vari decotti utilizzare le erbe, ad esempio la valeriana o la camomilla, per effettuare bagni e massaggi rilassanti.

Prima di andare a letto, metti un asciugamano caldo sulle guance: questa procedura ti aiuterà a rilassare la mascella. Durante tutta la giornata cerca di non stringere i denti inutilmente, controllati costantemente. Puoi anche impostare promemoria sul telefono per rilassare la mascella: riceverai notifiche ogni ora per non dimenticartene.

Un trattamento adeguato e sistematico aiuterà a superare il bruxismo e i tuoi denti rimarranno forti e sani.

Perché digrignano i denti di notte? Questo disturbo si chiama bruxismo. Il bruxismo come malattia è tipico dei bambini e degli adulti. Ci sono molte ragioni per lo sviluppo della patologia, quasi tutte si trovano nel subconscio. Neurologi, psicologi e dentisti trattano il bruxismo. Il successo nella risoluzione di un problema può essere raggiunto solo se il paziente è consapevole della sua presenza e della necessità di trattamento.

Digrignare i denti non è solo spiacevole. ma anche pericoloso per la salute

Caratteristiche del bruxismo

Cos'è il bruxismo? Esistono diverse definizioni del termine. Il bruxismo (chiamato anche odonterismo o sindrome di Carolini) è il digrignamento inconscio dei denti che si verifica in brevi periodi durante il giorno o la notte. Più spesso osservato durante il sonno. Una persona addormentata non è in grado di controllarsi.

In precedenza, si credeva che le persone stringessero i denti nel sonno a causa dell'infezione del corpo da parte dei vermi. Questa versione non ha trovato conferma scientifica.

Il bruxismo negli adulti appare a causa di disturbi nel funzionamento del sistema nervoso centrale, nonché a causa di patologie dentali.

Quadro clinico del bruxismo

Digrignare i denti durante la notte, stringere la mascella e risucchiare suoni compaiono all'improvviso e durano per diversi secondi o minuti. Potrebbero verificarsi diversi attacchi di questo tipo durante la notte. Se gli attacchi non sono molti e il digrignamento o il serraggio dei denti è debole, la persona può farlo per molto tempo per non indovinare che hai un disturbo. A una donna viene spesso detto dal marito che digrigna i denti di notte.

Il digrignamento intenso e frequente dei denti durante la notte colpisce tutti i componenti del complesso maxillocranico.

La stanchezza al mattino è uno dei segni della fatica notturna

Il paziente ha sintomi:

  • mal di testa ed emicranie al mattino;
  • dolore alla mascella;
  • dolore ai muscoli facciali;
  • dolore alle spalle, al collo e alla schiena;
  • tinnito;
  • vertigini vestibolari;
  • stanchezza costante, sensazione di debolezza;
  • depressione;
  • disordini del sonno;
  • problemi alimentari.

I denti affetti da bruxismo hanno un aspetto usurato

Il bruxismo viene spesso rilevato durante una visita odontoiatrica dalla caratteristica abrasione dello smalto dei denti. Ma solo un dentista non può dirti come eliminare il digrignamento dei denti. Ciò richiede la consultazione con un neurologo e uno psicoterapeuta.

Conseguenze del bruxismo

Gli attacchi notturni di bruxismo non passano senza lasciare traccia per una persona. Le principali conseguenze del digrignamento dei denti:

  • Cancellazione dello smalto dei denti, che porta ad una maggiore sensibilità dei denti e alla comparsa di lesioni cariose.
  • Mobilità dei denti (scioltezza).
  • Recessione gengivale (le radici dei denti vengono esposte).
  • Suoni di clic durante la deglutizione.
  • Apnea notturna (cessazione della ventilazione per più di 10 secondi). L'apnea porta a disturbi della memoria, fatica cronica, depressione e sonnolenza diurna.
  • Il bruxismo cronico porta a uno squilibrio nervoso e riduce la resistenza del corpo allo stress.

Ragioni per lo sviluppo del bruxismo negli adulti

Ci sono diversi motivi per cui una persona può digrignare i denti. Bruxismo diurno e digrignamento notturno dei denti compaiono:

  • Come sintomo di epilessia, morbo di Parkinson e malattia di Huntington.
  • Come manifestazione tipo speciale insonnia con risvegli frequenti e sonno leggero e superficiale.
  • Per colpa di cattiva abitudine masticare matite e penne. Con la ripetizione costante della stessa azione, si forma un riflesso condizionato.
  • A causa della sovraeccitazione del corpo in una situazione stressante.
  • Dopo il ricevimento farmaci psicotropi, anfetamine, alcol, nicotina, grande quantità caffè. Queste sostanze eccitano fortemente il sistema nervoso, che provoca il digrignamento o il forte serraggio dei denti.
  • A causa di patologie dentali. Questi includono malocclusione, escrescenze dentali, denti mancanti, ecc.

Lo stress frequente provoca attacchi di macinazione

Il bruxismo notturno si sviluppa molto più spesso del bruxismo diurno, perché durante il giorno una persona può sopprimere il digrignamento e controllarsi con uno sforzo di volontà. Digrignamento dei denti dopo sofferto di stress indica incapacità sistema nervoso affrontare lo stress. Non tutti coloro che soffrono di questa malattia si chiedono come smettere di digrignare i denti, alcuni semplicemente ignorano il problema; Ma i medici consigliano di non perdere l'occasione di sbarazzarsi del bruxismo e di dirvi come curare una malattia così spiacevole.

Psicosomatica del bruxismo

La psicosomatica è una scienza giovane; studia i problemi mentali che causano malattie fisiche.

Il famoso filosofo e medico greco Ippocrate disse: “L’usura dei denti indica confusione dell’anima”.

Gli encefalogrammi delle persone affette da bruxismo mostrano spesso disturbi del sistema limbico. È questa parte del cervello che è responsabile della formazione del comportamento e delle reazioni emotive, della regolazione dei meccanismi del sonno. Gli psicoterapeuti affermano che il bruxismo può essere il risultato dell'accumulo di emozioni negative all'interno.

Da un punto di vista psicosomatico esistono diversi gruppi di persone che possono soffrire di bruxismo.

  • Samoiedi. Persone con sentimento costante senso di colpa, dubitando di ogni loro azione e parola.
  • Persone con mancanza di attenzione.
  • Invidiosi patologici.
  • Maniaci del lavoro patologici. Non possono essere distratti; i loro pensieri sono sempre assorbiti dal lavoro.
  • Persone che sperimentano una costante paura immaginaria. Soprattutto se soffrono di incubi.

Di notte, quando una persona va a letto, la coscienza passa in secondo piano e il subconscio entra in gioco. Si riversano tutte le emozioni negative precedentemente sperimentate, attenuate e inespresse. Ciò si manifesta con il digrignamento dei denti durante il sonno, l'insonnia o, al contrario, il sonno profondo inconscio.

Diagnosi del bruxismo

Una diagnosi completa aiuterà a determinare perché una persona digrigna i denti.

Una visita odontoiatrica aiuterà a determinare il grado di sviluppo del disturbo e la sua profondità.

L'elettromiografia è un metodo per diagnosticare le cause del digrignamento

L'immagine della contrazione spastica dei muscoli masticatori viene registrata mediante polisonnografia. Questa ricerca sonno umano utilizzando la tecnologia informatica.

Trattamento del bruxismo

Esistono diversi modi per smettere di digrignare i denti. Hanno lo scopo di ridurre influenza dannosa digrignamento dei denti ed eliminazione della causa del bruxismo.

Bere un tè rilassante prima di andare a letto riduce la probabilità di digrignamento

Gli effetti dannosi della macinazione vengono rimossi in diversi modi:

  • Paradenti per il bruxismo. Si tratta di speciali dispositivi di protezione che impediscono lo sfregamento dei denti tra loro e riducono il dolore dei sintomi. Il paradenti si indossa durante il sonno.
  • Pillole rilassanti e iniezioni di Botox. Il trattamento con Botox paralizza muscoli facciali e previene gli spasmi della mascella.
  • Impacchi, freddi e caldi, massaggio. Allevia gli spasmi dei muscoli della mascella e dei muscoli facciali. Utilizzo di dentifrici rinforzanti.
  • Dieta ricco di calcio, magnesio e vitamine del gruppo B. Tutte queste sostanze migliorano il funzionamento del sistema nervoso.
  • Eliminare la causa del bruxismo
  • Installazione di apparecchi ortodontici se la causa è un morso errato.
  • Psicoterapia mirata all'identificazione fattori psicosomatici sviluppo del bruxismo. Negli appuntamenti con uno psicologo, tutte le situazioni conflittuali e stressanti vengono risolte, modi individuali combattere contro emozioni negative e paura immaginaria.
  • Sviluppare capacità di rilassamento. Uno dei metodi di automedicazione. Una persona deve realizzare il suo problema, identificare le situazioni che lo hanno provocato e selezionare modo adatto distendersi e rilassarsi. Ascoltare musica, leggere libri, meditare, yoga, pulire l'appartamento, ricamare, tutto ciò che può occupare completamente la tua attenzione può aiutare qui.
  • Trattamento farmacologico. Ricezione sedativi, A disturbi gravi possono essere prescritti tranquillanti.

La meditazione ti aiuta a rilassarti

Maggiore è lo sforzo compiuto dal paziente, più rapida sarà la guarigione. Gli attacchi saranno più rari e deboli e gradualmente scompariranno del tutto.

I paradenti come rimedio al bruxismo. Peculiarità

Un paradenti è un dispositivo dentale specializzato. I paradenti per il bruxismo sono rivestimenti trasparenti sui denti. Sono a mascella singola e doppia, notturni e diurni. Sono prescritti quelli diurni forme complesse patologie quando una persona non è in grado di smettere di digrignare i denti.

I design moderni presentano numerosi vantaggi:

  • sono realizzati con biopolimeri ipoallergenici;
  • non chiamare malessere quando si indossa;
  • sopportare carichi pesanti.

Il paradenti sui denti rende impossibile il digrignamento

Indossare un paradenti è uno dei più modi efficaci curare il bruxismo. Impedisce alle mascelle di chiudersi ermeticamente e previene gli spasmi. Funzioni del paradenti:

  • Protegge smalto dei denti da danni e distruzioni.
  • Protegge i denti dalla distruzione.
  • Previene danni alle otturazioni e ad altre strutture dentali.
  • Ridurre lo spasmo muscolare e il dolore.
  • Non consente al morso di cambiare.
  • L'attrito dei denti diminuisce e quindi scompare sintomi spiacevoli la mattina.
  • Il sonno viene gradualmente ripristinato e le condizioni del corpo si stabilizzano.

Il paradenti viene selezionato e realizzato individualmente per ogni persona. All'appuntamento dal dentista vengono prese le impronte delle mascelle. Il modello viene poi colato in gesso. La struttura finale è realizzata in biosilicone o bioplastica. Interno I paradenti sono morbidi, quindi non danneggiano le gengive.

Prevenzione del bruxismo

Quasi ogni persona affronta il problema del digrignamento dei denti durante la notte almeno una volta. Il bruxismo negli adulti si manifesta ovunque, a partire dai 30 anni, o anche prima. Per sbarazzarsi di una forma grave del disturbo, è necessario spendere molto tempo e denaro. È molto più facile imparare a controllarsi e a conformarsi misure preventive per evitare il verificarsi del bruxismo.

Uno stile di vita sano aiuterà a sbarazzarsi della macinazione

  • Visite regolari dal dentista. Aiuteranno a identificare i segni del bruxismo e ad iniziare il trattamento in tempo. È inoltre necessario monitorare costantemente le condizioni delle corone dentali; se la loro struttura è danneggiata, ciò può provocare bruxismo.
  • Razionamento dei carichi, fisici e mentali.
  • Evitare conflitti, forte stress e tensione nervosa.
  • Mantenere una routine quotidiana. Devi andare a letto entro e non oltre le 11, prima di andare a letto non dovresti mangiare cibi pesanti, è meglio guardare un film leggero, leggere un libro rilassante, fare un bagno caldo con sale e oli aromatici.
  • Attività sportive. Non devono essere faticosi; sono sufficienti riscaldamenti leggeri e allenamento cardio per mantenere in buona forma i muscoli e la circolazione sanguigna.
  • Nutrizione appropriata. Dovrebbe essere escluso dalla dieta carboidrati semplici, che sono contenuti nei prodotti da forno, nei dolci, ecc. Devi mangiare più latticini, pesce e carne.

Se segui tutte queste regole, potrai dimenticare per sempre perché le persone digrignano i denti e perché non dormono la notte.

Se noti digrignamento dei denti durante la notte, dovresti contattare immediatamente un neurologo e un dentista. Scopriranno la causa e selezioneranno un metodo per trattare il bruxismo. Il trattamento del bruxismo sarà efficace solo con la partecipazione del paziente stesso al processo.



Pubblicazioni correlate