Interessi scientifici della biografia di Losev. Lo sconosciuto Losev – intervista al filosofo

Il grande filosofo russo Alexei Losev (1893-1988)


Losev Alexey Fedorovich (1893-1988) - filosofo e filologo russo. Nato a Novocherkassk, si laureò all'Università di Mosca nel 1915 e contemporaneamente ricevette un'educazione musicale. Nel 1930-1933 fu sottoposto a repressione. Negli anni post-rivoluzionari lavorò come insegnante di filosofia a Nizhny Novgorod, Mosca, come professore al Conservatorio di Mosca e all'Accademia delle scienze artistiche.

Alla fine degli anni '20 fu pubblicata la sua opera “La filosofia del nome” (1927). Questo libro fornisce uno studio completo delle questioni relative alla filosofia dei nomi. Usando la dialettica, l'autore rivela il significato del nome nella vita e nella cultura, mostra il ruolo del nome nella comunicazione sociale. Ha scritto che una persona senza nome è “antisociale”, “non individuale”. Il nome porta un suono ontologico. Senza nome il mondo è oscuro, sordo, muto, ma con un nome il mondo prende vita.

Losev agì non solo come “filosofo del nome”, ma anche come “filosofo dei numeri”. Nel libro “La musica come soggetto della logica” (1927), basato sul principio dell'unità di filosofia, matematica e musica, difende l'idea che la musica si basi sulla relazione tra numero e tempo. La musica è tempo puro, che presuppone il numero e la sua incarnazione, e “senza numero non c’è distinzione e divisione, e quindi non c’è ragione”.

Nel 1930 fu pubblicato il libro di Losev "La dialettica del mito", dove apparve come un "filosofo del mito". I problemi della mitologia divennero un tema trasversale del lavoro di Losev. L'autore definisce il “mito come la vita stessa”, come “l'essere stesso, la realtà stessa, l'autoaffermazione concretissima dell'individuo” in “funzioni espressive”, come “l'immagine dell'individuo”, come “il volto dell'individuo” ”. Losev intende il mito come il predominio di un'unica idea significativa. Nel mito i fatti sono presentati come assoluti, indiscutibili e percepiti dogmaticamente. La scienza è sempre intrisa di mitologia, che impedisce la corretta percezione delle idee sociali. Pertanto, in questo libro Losev ha rivelato il ruolo dei miti scientifici, filosofici e sociali nella vita moderna. La censura escludeva i passaggi più discutibili, dal loro punto di vista, ideologicamente, ma Losev li reinseriva, cosa per cui pagò con l'arresto e l'esilio per tre anni.

Dopo il suo rilascio dalla prigione nel 1933, Losev fu impegnato in attività scientifiche e nell'insegnamento, ma gli fu proibito di pubblicare le sue opere. Tuttavia, scrisse su una varietà di questioni filosofiche e culturali, principalmente sulla filosofia antica. Solo dopo la morte di Stalin iniziò a pubblicare attivamente. Sono stati pubblicati: diversi voluminosi volumi “Storia dell'estetica antica” (1963-1988), “L'estetica del Rinascimento” (1978), “La mitologia antica nel suo sviluppo storico”, “Segno, simbolo, mito” (1982), "Vladimir Solovyov e il suo tempo" (1990), ecc. Queste opere rappresentano un profondo sviluppo di problemi nella storia della filosofia, mitologia, estetica, musica, linguistica, ecc. Losev era un traduttore di filosofi antichi: Aristotele, Plotino, Sesto Empirico, Proclo e autore di un eccellente commento alle opere di Platone. In totale, ha pubblicato più di 500 libri e articoli. Molte delle opere di Losev sono conservate in manoscritti e aspettano dietro le quinte.

Alexey Losev: “Un intellettuale lavora sempre per gli altri”

Un intellettuale è un uomo del futuro

L'intelligenza non è né un grande accumulo di conoscenze, né il possesso di una qualche specializzazione professionale, né la partecipazione al progresso culturale generale, né semplicemente un comportamento morale o un'abilità artistica, né semplicemente una sorta di origine socio-storica, né semplicemente l'appartenenza a uno strato socio-politico . Tutte queste qualità e caratteristiche sono espressione dell'intelligenza, ma non dell'intelligenza stessa. identità, sono neutrali nei confronti dell’intelligenza o addirittura ostili nei suoi confronti.

Solitamente questo viene sostituito dall'utilizzo di alcune caratteristiche particolari e più o meno casuali. Dicono, ad esempio, che una persona intelligente è intelligente, colta, gentile e attenta agli altri, educata, disponibile, riflessiva, comprensiva, che vive la propria vita interiore speciale, aiuta le persone nelle loro buone azioni e nei loro problemi, affidabile, altruista, nobile spirituale, ampio nelle sue opinioni, non egoista, ecc. Tali caratteristiche sono spesso corrette e persino significative, ma spesso non necessarie e accidentali. Ma la cosa più importante è che ogni caratteristica è sempre troppo particolare e manca qui della generalità necessaria.

Traendo una conclusione estremamente generale e riassumendo tutti i particolari, è necessario dire che è intelligente chi cura gli interessi del benessere universale. Un intellettuale vive e lavora nel presente come una persona vivrà e lavorerà in futuro in condizioni di prosperità universale. E allo stesso tempo non è affatto necessario che l'intellettuale ne sia consapevole nei dettagli e che ne sia consapevole in generale. In questo senso l’intelligenza è quasi sempre inconscia. Al contrario, un’eccessiva consapevolezza in questo campo non può che ostacolare l’intelligenza come processo vivente della vita. E tale intelligenza ha le sue profondità, ma non è assolutamente necessario che un intellettuale lo capisca. E tale intelligenza ha la sua bellezza; ma il cattivo intellettuale è colui che lo capisce in modo assolutamente esatto; e ancora peggio è colui che esprime questa comprensione affinché gli altri possano vederla. Sarebbe meglio dire che un intellettuale non pensa alla sua intelligenza, ma la respira come l'aria. Dopotutto, respirare aria non significa comprendere l'aria solo dal punto di vista chimico e respirare solo dal punto di vista fisiologico. L'ideologia dell'intelligenza nasce da sola e dal nulla; e agisce senza comprendere le sue azioni; e persegue gli obiettivi del benessere umano universale, spesso senza averne alcuna idea.



Fai del mondo un posto migliore

Il significato culturale dell'intelligenza può essere definito come un desiderio costante e incessante non di contemplare, ma di rifare la realtà. L'intelligenza, che nasce sulla base di un senso di benessere umano universale, non può fare a meno di vedere tutte le imperfezioni della vita e non può rimanere indifferente ad esse. Per questo un intellettuale non ha nemmeno bisogno di pensare molto. L'intelligenza è, prima di tutto, un sentimento naturale per le imperfezioni della vita, un'avversione istintiva nei loro confronti... La mano dell'intellettuale si allunga naturalmente per estirpare le erbacce nel bellissimo giardino della vita umana. La cultura dell'intellighenzia, come richiede il significato stesso del termine “cultura”, implica il rifacimento della realtà al fine di raggiungere e realizzare il sogno caro e segreto di ogni intellettuale di lavorare per il raggiungimento del benessere universale.

Lavoro lavoro lavoro

La parola latina “cultura” significa “lavorazione”, “sviluppo”, “lavorazione”, “coltivazione”... È sempre il lavoro cosciente dello spirito sul proprio miglioramento e sull'ordinamento di tutto ciò che circonda una persona. Pertanto, l’intelligenza esiste solo dove esiste un’arma contro ogni tipo di imperfezione naturale, sociale e storica. Ma ciò richiede una lunga preparazioneovka, e per il suo lavoro ideologicamente marcato.
Essere un intellettuale significa lavorare costantemente e instancabilmente. E poi l’intelligence non significa solo armarsi, ma anche essere pronti a combattere. E per entrare in battaglia bisogna navigare nella situazione storico-sociale. Ma poiché un tale orientamento richiede un approccio critico alla realtà, l'intelligenza è caratteristica solo di una persona del genere che è un attivista sociale dal pensiero critico... Devi anche sapere quando impegnarti in battaglia e quando non impegnarti. L'intellettuale risolve tutte queste questioni sulla base del suo orientamento ideologico generale e sulla base di una comprensione critica della situazione storico-sociale. Questa è la questione culturale dell’intelligenza. Tale lavoro culturale non è una triste necessità, ma una gioia eterna, un'eterna leggerezza spirituale e una vacanza eterna. Per una persona intelligente, il lavoro è una celebrazione dell’eterna giovinezza e un gioioso servizio alla comune felicità umana.



Essere un intellettuale è pericoloso!

Ci sono periodi molto rari e brevi nella storia in cui puoi essere un intellettuale e allo stesso tempo avere fiducia nella tua completa sicurezza. Più frequenti e più lunghi sono i periodi in cui l'intelligenza costringe le persone a prendersi cura di sé e della propria cultura, quando è costretta dalle circostanze a prendersi cura delle proprie armi e della propria difesa. Tuttavia, ancora più spesso, ancora più lunghi sono i periodi in cui arriva la necessità di combattere. E non solo nella storia quanto nel quadro complessivo dello sviluppo umano. La vita più ordinaria, la vita apparentemente filistea più pacifica, è sempre piena di preoccupazioni e ansie, pericoli e perdite, sempre ribollente di possibilità sconosciute. Pertanto, la vera intellighenzia è armata non solo per il bene di scoprire apertamente la verità in una disputa polemica, ma anche per il bene della necessità di combattere tutti i tipi di imperfezioni nascoste della vita.
Ma questo significa che la vera intelligenza è sempre un'impresa, c'è sempre una disponibilità a dimenticare le urgenti necessità dell'esistenza egoistica; non necessariamente la battaglia, ma ogni minuto disponibilità alla battaglia e l'attrezzatura spirituale e creativa per essa. E non c'è altra parola che possa esprimere più chiaramente questa essenza dell'intelligenza della parola "impresa". L'intelligenza è il raggiungimento quotidiano e orario di risultati, anche se spesso solo potenziali.

Più è semplice, meglio è!

Un vero intellettuale è sempre semplice e senza pretese, sempre socievole e franco, e non è incline a pensare analiticamente alla sua intelligenza. Un intellettuale è colui che, come è stato detto, lavora sempre con uno scopo; ma è sempre così semplice nell'anima che non sente nemmeno la sua superiorità sulle persone non intellettuali. In questo senso, l’intelligenza non può essere appresa, ma richiede un’educazione e un’autoeducazione a lungo termine. Non è un trattato filosofico sull'intelligenza; ma è l'atmosfera culturale che si respira; ed è la semplicità che da qualche parte e in qualche momento, e spesso senza sapere perché, sorge da sola in una persona e la rende intelligente.
Ecco perché l'intelligenza non può ricevere la sua definizione da quelle proprietà particolari con cui abbiamo iniziato il nostro messaggio. Naturalmente si pone quindi un problema di carattere puramente educativo: ma come si alleva un intellettuale?ità è argomento per una discussione completamente diversa.

In conclusione, vorrei rispondere a una domanda che molte persone si pongono leggendo la mia teoria dell'intelligenza. Dicono che tale intelligenza sia troppo elevata, troppo inaccessibile e quindi praticamente impossibile da raggiungere. A questo devo dire che per la maggior parte delle persone anche il libro di testo di calcolo differenziale-integrale è molto difficile, richiede anche un grande impegno per padroneggiarlo e molti anni di studio nel campo della matematica elementare. Allo stesso tempo, alcuni si assimilanoquesto tipo di libro di testo va in profondità e diventa persino matematico professionista. Altri usano con successo la matematica in astronomia e tecnologia. Altri ancora padroneggiano un libro di testo del genere con grande difficoltà, solo per superare questa materia all'esame. Infine, il quarto, e la stragrande maggioranza, non inizia affatto a studiare questa scienza. Ciò significa forse che un matematico non ha il diritto di scrivere i propri libri di testo difficili? Essere intelligenti nel mio senso della parola, ovviamente, non è facile e richiede una lunga serie di anni di autoeducazione. Ma parto dal fatto che la teoria dell'intelligenza deve essere basata su principi, logicamente coerente ed elaborata sistematicamente. Non dimenticare: la matematica richiede il massimo sforzo possibile per essere padroneggiata, ma è assolutamente indiscutibile. La teoria dell'intelligenza non è realenel senso di fattibilità letterale e immediata, ma nel senso di pazientee un'istruzione costante, e se molti anni, lascia che siano molti anni.

LOSEV Alexey Fedorovich (23 settembre 1893, Novocherkassk - 24 maggio 1988, Mosca) - filosofo, teologo, filologo classico, estetista, musicologo, culturologo, logico, traduttore, storico della cultura antica, mitologo, semiologo, matematico; prof. filologia classica (1921), dottore in scienze filologiche (1943); valido membro Accademia statale delle scienze artistiche (GAKhN) (1923).

Nel 1911-1915 studiò storia e filologia. Facoltà dell'Università Imperiale di Mosca (IMU) contemporaneamente in due dipartimenti: filologia classica e filosofia, al termine riceve due diplomi. Ha combinato i suoi studi con la lettura di relazioni e conferenze sulla filosofia di Platone e Aristotele (“La dottrina del mondo tragico di Aristotele”, “L'ontologia pagana greca in Platone”, “I termini “Eidos” e “Idea” in Platone” e una serie di di altri) presso la Società di Psicologia dell'IMU sotto la guida di G.I. Chelpanov e alla Libera Accademia di Cultura Spirituale, organizzata da N.A. Berdiaev. Dopo essersi diplomato all'IMU, è rimasto al dipartimento. filologia classica per la preparazione al titolo di prof. Allo stesso tempo, ha insegnato lingue antiche e letteratura russa nelle palestre di Mosca. Ha lavorato presso l'Istituto psicologico da cui prende il nome. L.G. Shchukina (1915–19), fu eletta tramite concorso del prof. filologia classica dell'Università di Nizhny Novgorod (1919), servito come prof. Istituto Statale di Scienze della Musica. Dagli anni '20. ha insegnato psicologia e lingue antiche alla 2a Università statale di Mosca. Parallelamente ha lavorato presso l'Accademia statale di scienze artistiche, dove ha diretto le commissioni di psicologia musicale e di storia degli insegnamenti estetici, ha collaborato alla ricerca su problemi di forma e terminologia artistica; Al Conservatorio di Mosca ha tenuto un corso sulla storia dell'estetica. Ha letto la logica e ha condotto un seminario sulla filosofia di G.V.F. Hegel all'Università Statale di Mosca. M.V. Lomonosov alla Facoltà di Filosofia. Ha insegnato latino e greco antico, prima presso il dipartimento classico e poi, dopo la sua chiusura, presso il dipartimento. linguistica generale presso l'Istituto pedagogico statale di Mosca dal nome. IN E. Lenin (1944-1988). Ho tenuto un corso speciale su Omero. Dal 1916 al 1927 praticamente non pubblicò le sue opere, ma lavorò ad alcune opere fondamentali. Dal 1927 al 1930 furono pubblicati 8 libri. (i cosiddetti “Otto Libri”: “Cosmo antico e scienza moderna”, “La musica come materia di logica”, “Filosofia del nome”, ecc.), in cui il L. ha sviluppato temi teologici, mistici, religiosi e filosofici problemi, ricostruì la cultura antica, propose la sua interpretazione del dogma e del misticismo ortodosso e il suo insegnamento simbolista, costruito attorno ai concetti di “eidos”, “simbolo”, “nome” e “mito”. Queste opere sono accomunate dal concetto di “”. Unità” e l'uso del metodo dialettico, con l'aiuto del quale è possibile descrivere la realtà nella sua interezza. Ha studiato il problema del rapporto tra essenza ed energia nel dogma ortodosso, nella teoria del mito, nella dottrina delle forme artistiche e nella filosofia del nome; pensiero e visione del mondo antichi ricostruiti; creò un sistema filosofico dialettico-fenomenologico basato su nuovi concetti di mito, simbolo e nome. Numerosi articoli sono dedicati agli argomenti della lingua, dei nomi, delle categorie e della realtà vocale. Negli ultimi anni della sua vita realizza “La Storia dell'estetica antica” in 8 volumi (pubblicati dal 1963 al 1994) e lavora su lavori sul problema del simbolo e sulla teoria dello stile.

Solo nel 1953 iniziò la pubblicazione dei lavori di L. Dal 1953 al 1988 furono pubblicati più di 500 lavori scientifici. opere e trad. (ad esempio, Platone e Sextus Empiricus) di cui hanno partecipato alla pubblicazione più di 40 monografie. “Enciclopedia filosofica” in 5 volumi, per la quale ha scritto più di 100 articoli.

Studenti: A.A. Tahoe-Godi, V.V. Bibikhin, S.S. Averintsev, Yu.A. Shichalin. In memoria di L., ogni anno presso l'MPGU si tiene un concorso per la migliore ricerca scientifica. lavorare nella regione discipline umanistiche.

Insignito dell'Ordine della Bandiera Rossa del Lavoro. Vincitore del Premio di Stato per aver scritto "La storia dell'estetica antica".

Operazione.: Spazio antico e scienza moderna. M., 1927; Dialettica della forma artistica. M., 1927; Dialettica dei numeri in Plotino. M., 1928; Dialettica del mito. M., 1930; La mitologia olimpica nel suo sviluppo socio-storico // Note scientifiche dell'Istituto pedagogico statale di Mosca da cui prende il nome. IN E. Lenin. 1953. T. 72, fascicolo. 3; Terminologia estetica della prima letteratura greca (poesia epica e lirica) // Note scientifiche dell'Istituto pedagogico statale di Mosca dal nome. IN E. Lenin. 1954. T. 83, fascicolo. 4; Essere, nome, cosmo. M., 1993; Omero. M., 1996; Caos e struttura. M., 1997.

AF LOSEV INTEGRITÀ DELLA VITA E DELLA CREATIVITÀ

A. F. Losev (23/09/1893 - 24/05/1988) è nato a Novocherkassk (la capitale della regione dell'Esercito del Grande Don) nella modesta famiglia di F. P. Losev, insegnante di matematica, appassionato amante della musica, virtuoso violinista, e N. A. Loseva , figlia del rettore della chiesa di Michele Arcangelo, arciprete p. Aleksej Poljakov. Tuttavia, il padre lasciò la famiglia quando il figlio aveva solo tre mesi e la madre si occupò di allevarlo. Da suo padre, A.F. ha ereditato la passione per la musica e, come lui stesso ha ammesso, "la baldoria e la portata delle idee", "l'eterna ricerca e il godimento della libertà di pensiero". Dalla madre: rigorosa ortodossia e principi morali di vita. Madre e figlio vivevano nella loro casa, che nel 1911, quando Alessio si diplomò al ginnasio classico con una medaglia d'oro, dovette essere venduta: aveva bisogno di soldi per studiare all'Università Imperiale di Mosca (non c'erano abbastanza entrate dall'eredità cosacca terreno affittato da sua madre).

Alexey Losev si laureò all'Università nel 1915 in due dipartimenti della facoltà storica e filologica: filosofia e filologia classica, ricevette un'educazione musicale professionale (la scuola del violinista italiano F. Staggi) e una formazione seria nel campo della psicologia.

Fin dai suoi anni da studente è stato membro dell'Istituto psicologico, fondato e diretto dal professor G. I. Chelpanov. Entrambi, insegnante e studente, condividevano una profonda comprensione reciproca. G.I. Chelpanov raccomandò lo studente Losev come membro della Società religiosa e filosofica in memoria di Vl. Solovyov, dove il giovane ha comunicato personalmente con Vyach. Ivanov, S.N. Bulgakov, I.A. P. Florenskij. Lasciato all'Università per prepararsi alla cattedra, Alexey Losev insegnò contemporaneamente lingue antiche e letteratura russa nelle palestre di Mosca, e durante i difficili anni rivoluzionari andò a tenere conferenze presso l'Università di Nizhny Novgorod di recente apertura, dove fu eletto per concorso come professore (1919), nel 1923 il signor Losev fu approvato per il grado di professore già a Mosca dal Consiglio accademico di stato.

Losev non è tornato in patria, dove nessuno dei suoi cari è sopravvissuto durante gli anni della rivoluzione.

Nel 1922 si sposò (sposato a Sergiev Posad da padre P. Florensky) con Valentina Mikhailovna Sokolova, matematica e astronoma, alla quale si deve la pubblicazione dei libri di A. F. negli anni '20.

In tutti questi anni, A.F. Losev è stato membro a pieno titolo dell'Accademia statale di scienze artistiche, professore presso l'Istituto statale di scienze musicali (GIMS), dove ha lavorato nel campo dell'estetica, e professore al Conservatorio di Mosca.

Iniziò a pubblicare nel 1916 ("L'eros di Platone", "Due sensazioni del mondo", "Sul sentimento musicale dell'amore e della natura").

Nel 1919 l’importante articolo di Losev Russische Pholosophie fu pubblicato in tedesco in Svizzera nella raccolta “Russland”. Nel 1918, il giovane Losev, insieme a S.N. Bulgakov e Vyach. Ivanov ha preparato, in accordo con l'editore M.V Sabashnikov, una serie di libri. Questa serie si chiamava ed. AF Losev “Rus' spirituale”. Oltre a quelli sopra menzionati, vi hanno preso parte E. N. Trubetskoy, S. N. Durylin, G. I. Chulkov, S. A. Sidorov. Tuttavia, questa pubblicazione non ha visto la luce, il che non sorprende per gli anni rivoluzionari.

Tuttavia, durante questi stessi anni, iniziarono i preparativi per il cosiddetto. "Octateuch", pubblicato da A.F. Losev dal 1927 al 1930. Questi erano "Cosmo antico e scienza moderna" (1927), "Filosofia del nome" (1927), "Dialettica della forma artistica" (1927), "La musica come soggetto della logica" (1927), "Dialettica del numero in Plotino” (1928), “Critica del platonismo in Aristotele” (1929), “Saggi sul simbolismo e la mitologia antichi” (1930), “Dialettica del mito” (1930).

Già alla fine degli anni '20 l'autore di questi libri fu sottoposto a persecuzioni e elaborazioni da parte della stampa. Al 16° Congresso del Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevichi) fu condannato (soprattutto per la "dialettica del mito") da L. M. Kaganovich come nemico di classe. La notte del Venerdì Santo, 18 aprile 1930, A.F. Losev fu arrestato e condannato a 10 anni di campo (sua moglie a 5 anni), accusato di attività antisovietica e di partecipazione a un'organizzazione chiesa-monarchica. Avendo già scontato 18 mesi di reclusione nella prigione interna della Lubjanka (4 mesi in isolamento) e trovandosi in un campo nel cantiere del canale Mar Bianco-Baltico, M. Gorky ha attaccato Losev nel suo articolo “Sulla lotta contro la natura .”

I Losev sopportarono la vita nel campo con sorprendente forza d'animo, come evidenziato dalla corrispondenza di A. F. Con V.M., prigioniero in un campo ad Altai. La forza d'animo dei coniugi Losev fu sostenuta dalla loro profonda fede e dalla tonsura monastica che presero segretamente (sotto i nomi Andronik e Afanasia) (1929 G., 3 giugno), commesso dal famoso anziano athonita, l'archimandrita p. Davide.

Tuttavia, il caso inventato alla fine fallì. I Losev furono rilasciati nel 1933 a causa del completamento della costruzione del canale. È vero, A.F. lasciò il campo, quasi perdendo la vista, ma con il permesso (con l'aiuto di E.P. Peshkova, moglie di Gorky, capo della Croce Rossa Politica) di tornare a Mosca con il ripristino dei diritti civili.

Il Comitato Centrale del Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevichi) tenne d'occhio il ritorno del filosofo. Gli fu vietato di lavorare nella sua specialità diretta, ma gli fu permesso di studiare l'estetica e la mitologia antiche. Nel corso degli anni '30 A.F. tradusse autori antichi: Platone, Aristotele, Plotino, Proclo, Sesto Empirico, mitografi e commentatori di filosofia, Nicola Cusano, nonché il famoso corpus areopagita. Per l'ex prigioniero non c'era un posto fisso negli istituti di istruzione superiore ed era costretto a lasciare Mosca due volte l'anno per tenere corsi di letteratura antica nelle province.

Nel 1941, la famiglia Losev subì una nuova catastrofe: la distruzione della casa da parte di una bomba tedesca ad alto esplosivo, la completa rovina e la morte dei propri cari. Ho dovuto ricominciare a vivere tutto da capo. C'era speranza per le attività universitarie. Invitato alla Facoltà di Filosofia dell'Università Statale di Mosca. Lomonosov. Ma chi ha tenuto conferenze e diretto il seminario hegeliano, il Prof. Losev (1942-1944) fu espulso dall'Università di Mosca a causa di una denuncia (vi prese parte anche un ex amico) come idealista.

Nel 1943, A.F. ottenne il titolo di Dottore in Filologia. La filologia classica si è rivelata una salvavita. Le autorità trasferirono Losev (non osarono lasciarlo senza lavoro) all'Istituto pedagogico statale di Mosca. Lenin al dipartimento classico che aprì lì, dove interferì come concorrente alla testa. Dipartimento. È vero, dopo alcuni anni il dipartimento fu chiuso e Losev si ritrovò prima al dipartimento di lingua russa, e poi al dipartimento di linguistica generale, dove insegnò lingue antiche a studenti laureati, lavorando fino alla sua morte.

Dal 1930 al 1953 A.F. Losev non ha pubblicato nessuna delle sue opere (la traduzione di Nikolai Kuzansky non conta) - le case editrici avevano paura di stampare i manoscritti di Losev sull'estetica e la mitologia antiche, circondandoli di recensioni negative, accusandoli di antimarxismo, che rasentava antisovietismo e minacciato di nuovo arresto. Salvato dalla morte di Stalin.

Dal 1953, A.F. Losev iniziò a pubblicare intensamente. Ora, nel 1998, l’elenco delle opere di Losev comprende più di 700 titoli, comprese più di 40 monografie. Dal 1963 al 1994 Furono pubblicati i nuovi "otto libri" di Losev: "La storia dell'estetica antica" in 8 volumi e 10 libri (il vol. VIII in due libri, pronto nel 1985, fu pubblicato postumo nel 1992 e 1994). Quest’opera era una vera storia della filosofia antica, che, secondo la definizione del suo autore, è tutta espressiva, e quindi estetica. Inoltre, quest'opera ci offre un'immagine della cultura antica nell'unità dei suoi valori spirituali e materiali.

Negli anni del declino, A.F. è riuscito a tornare ai suoi temi preferiti degli anni '20. Per la prima volta in epoca sovietica fu pubblicata una raccolta delle opere di Platone, a cura di A.F. Losev e V.F Asmus, con articoli di A.F. e commenti di A.A. Infine, A.F. Losev tornò ufficialmente alla filosofia, collaborando a un'enciclopedia filosofica in cinque volumi (1960-1970), di cui possiede 100 articoli, alcuni dei quali rappresentano ampi studi di approfondimento. Pubblicò (anche per la prima volta nella scienza russa) "Antica estetica musicale" (1960-1961), per non parlare di articoli seri e oggettivi dedicati a Richard Wagner, di cui non era consuetudine parlare positivamente (1968, 1978).

Nel 1983 fu pubblicato il libro “Sign”. Simbolo. Mito". Ma anche prima, nel 1976, apparve il libro "Il problema del simbolo e dell'arte realistica" (2a ed., 1995). Fu Losev che, per la prima volta in epoca sovietica, parlò del simbolo, di un argomento che per molti anni era stato chiuso ai ricercatori e ai lettori, e ne parlò positivamente, contrariamente alle critiche di Lenin. Per la prima volta, A.F. ha sollevato una serie di questioni urgenti relative al Rinascimento. A.F. Losev, nonostante l'opposizione dei difensori della dottrina marxista, presentò l'altro lato dei cosiddetti titani del Rinascimento con la loro permissività e assolutizzazione della personalità umana. “L'estetica del Rinascimento” (1978) si è rivelata, come sempre con Losev, più che estetica. Questo è il volto espressivo della cultura di un'intera epoca.

A.F. tornò anche alla filosofia russa, di cui scrisse nei tempi antichi. Ha preparato un grande libro sull'insegnante della sua giovinezza, Vl. Solovyov, pubblicandone la versione abbreviata con il titolo “Vl. Solovyov" (1983). Ciò portò a un'incredibile persecuzione sia del libro (il primo sotto il dominio sovietico su un filosofo russo) che del suo autore. Hanno tentato di distruggere il libro e poi di esiliarlo alla periferia del paese (a causa dell'impossibilità di esiliare l'autore stesso). I manoscritti di Losev in varie case editrici furono trattenuti sulla base di un ordine del presidente del Komizdat B. N. Pastukhov. L'intero libro “Vl. Soloviev e il suo tempo” venne stampato dopo la morte di A.F., già nel 1990.

Quindi, almeno alla fine della sua vita, Losev ha nuovamente sollevato e ripristinato i diritti sulle sue idee preferite degli anni '20 (e non solo su materiale antico) e le ha espresse in una forma estremamente acuta, brillante e polemica.

A.F. Losev morì il 24 maggio 1988, nel giorno del ricordo degli illuministi slavi San Pietroburgo. Cirillo e Metodio, patroni di Losev fin dall'infanzia (nella palestra, la chiesa domestica era dedicata a questi santi). L'ultima cosa che ha scritto A.F. Losev è stata "I laici di Cirillo e Metodio - La realtà del comune", con cui A.F. avrebbe parlato nell'anno della celebrazione del Millennio del Battesimo della Russia. Ho letto questa parola il 9° giorno dopo la morte di A.F. al Convegno Internazionale dedicato alla grande celebrazione, alla presenza di numerosi ospiti e partecipanti al venerabile incontro, secolari ed ecclesiastici, compresi gli alti gerarchi.

guarda gli abstract simili a "Il filosofo Alexey Fedorovich Losev"

A. F. LOSEV INTEGRITÀ DELLA VITA E DELLA CREATIVITÀ

A. F. Losev (23/09/1893 - 24/05/1988) è nato a Novocherkassk (la capitale
Regione del Grande Don Army) nella modesta famiglia di F. P. Losev, insegnante di matematica, appassionato amante della musica, virtuoso violinista, e N. A. Loseva, figlia del rettore della chiesa di San Michele Arcangelo, arciprete p. Aleksej Poljakov.
Tuttavia, il padre lasciò la famiglia quando il figlio aveva solo tre mesi e la madre si occupò di allevarlo. Da suo padre, A.F. ha ereditato la passione per la musica e, come lui stesso ha ammesso, "la baldoria e la portata delle idee", "l'eterna ricerca e il godimento della libertà di pensiero". Dalla madre: rigorosa ortodossia e principi morali di vita. Madre e figlio vivevano nella loro casa, che nel 1911, quando
Alexey si è diplomato al ginnasio classico con una medaglia d'oro, ma ha dovuto venderla: aveva bisogno di soldi per studiare all'Università Imperiale di Mosca
(non c'erano abbastanza entrate dal terreno ereditario dei cosacchi affittato dalla madre).

Alexey Losev si laureò all'Università nel 1915 in due dipartimenti della facoltà storica e filologica - filosofia e filologia classica, e ricevette anche un'educazione musicale professionale (la scuola del violinista italiano F.
Stagey) e una formazione seria nel campo della psicologia.
Fin dai suoi anni da studente è stato membro dell'Istituto psicologico, fondato e diretto dal professor G. I. Chelpanov. Entrambi, insegnante e studente, condividevano una profonda comprensione reciproca. G. I. Chelpanov ha raccomandato lo studente
Losev come membro della Società religiosa e filosofica in memoria di Vl. Solovyov, dove il giovane ha comunicato personalmente con Vyach. Ivanov, S.N. Bulgakov, I.A.
Ilyin, S. L. Frank, E. N. Trubetskoy, p. P. Florenskij. Lasciato a
Università per prepararsi per una cattedra, Alexey Losev insegnò contemporaneamente lingue antiche e letteratura russa nelle palestre di Mosca, e durante i difficili anni rivoluzionari andò a tenere lezioni presso l'Università di Nizhny Novgorod di recente apertura, dove fu eletto professore per concorso ( 1919), nel 1923. Losev fu confermato al grado di professore già in
Consiglio accademico statale di Mosca.

In patria, dove nessuno dei miei cari è sopravvissuto durante gli anni della rivoluzione,
Losev non è tornato.

Nel 1922 si sposò (sposato a Sergiev Posad da padre P. Florensky) con Valentina Mikhailovna Sokolova, matematica e astronoma, alla quale si deve la pubblicazione dei libri di A. F. negli anni '20.

In tutti questi anni A.F. Losev è stato membro a pieno titolo dello Stato
Accademia di Scienze Artistiche, professore presso l'Istituto Statale di Scienze Musicali (GIMS), dove ha lavorato nel campo dell'estetica, professore
Conservatorio di Mosca.

Iniziò a pubblicare nel 1916 ("L'eros di Platone", "Due sensazioni del mondo", "Sul sentimento musicale dell'amore e della natura").
Nel 1919 l’importante articolo di Losev Russische Pholosophie fu pubblicato in tedesco in Svizzera nella raccolta “Russland”. Nel 1918, il giovane Losev, insieme a S.
N. Bulgakov e Vyach. Ivanov preparato in accordo con l'editore M.V.
Serie di libri Sabashnikov. Questa serie si chiamava ed. A. F. Loseva
"Rus' spirituale". Oltre a quelli sopra menzionati, E. N. Trubetskoy,
S. N. Durylin, G. I. Chulkov, S. A. Sidorov. Tuttavia, questa pubblicazione non ha visto la luce, il che non sorprende per gli anni rivoluzionari.

Tuttavia, durante questi stessi anni, iniziarono i preparativi per il cosiddetto. "Ottateuco", che A.
F. Losev pubblicò dal 1927 al 1930. Questi erano "Cosmo antico e scienza moderna" (1927), "Filosofia del nome" (1927), "Dialettica della forma artistica" (1927), "La musica come soggetto della logica" (1927),
“Dialettica dei numeri in Plotino” (1928), “Critica del platonismo in Aristotele”
(1929), “Saggi sul simbolismo e la mitologia antichi” (1930), “Dialettica del mito”
(1930).

Già alla fine degli anni '20 l'autore di questi libri fu sottoposto a persecuzioni e elaborazioni da parte della stampa. Al XVI Congresso del partito del PCUS(b) fu condannato (soprattutto per
"Dialettica del mito") di L. M. Kaganovich, come nemico di classe. La notte di
Il Venerdì Santo, 18 aprile 1930, A.F. Losev fu arrestato e condannato a
10 anni nei campi (sua moglie per 5 anni), accusandolo di attività antisovietica e di partecipazione a un'organizzazione chiesa-monarchica. Avendo già scontato 18 mesi di reclusione nella prigione interna della Lubjanka (4 mesi in isolamento) e trovandosi in un campo nel cantiere del canale Mar Bianco-Baltico, M. Gorky ha attaccato Losev nel suo articolo “Sulla lotta contro la natura .”

I Losev sopportarono la vita nel campo con sorprendente forza d'animo, come dimostra la corrispondenza di A.F. con V.M., imprigionato in un campo ad Altai.
La forza di spirito dei coniugi Losev fu sostenuta dalla loro profonda fede e dalla tonsura monastica che accettarono segretamente (sotto i nomi Andronik e Atanasio) (1929, 3 giugno), eseguita dal famoso anziano athonita, l'archimandrita p. Davide.

Tuttavia, il caso inventato alla fine fallì. I Losev furono rilasciati nel 1933 a causa del completamento della costruzione del canale. È vero, A.F. lasciò il campo, quasi perdendo la vista, ma con il permesso (con l'aiuto di E.P. Peshkova, moglie di Gorky, capo della Croce Rossa Politica) di tornare a Mosca con il ripristino dei diritti civili.
Il Comitato Centrale del Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevichi) tenne d'occhio il ritorno del filosofo. Gli fu vietato di lavorare nella sua specialità diretta, ma gli fu permesso di studiare l'estetica e la mitologia antiche. Nel corso degli anni '30 A.F. tradusse autori antichi:
Platone, Aristotele, Plotino, Proclo, Sesto Empirico, mitografi e commentatori di filosofia, Nicola Cusano, oltre al famoso corpus areopagita. Per l'ex prigioniero non c'era un posto fisso negli istituti di istruzione superiore ed era costretto a lasciare Mosca due volte l'anno per tenere corsi di letteratura antica nelle province.

Nel 1941, la famiglia Losev subì una nuova catastrofe: la distruzione della casa da parte di una bomba tedesca ad alto esplosivo, la completa rovina e la morte dei propri cari. Ho dovuto ricominciare a vivere tutto da capo. C'era speranza per le attività universitarie. Invitato alla Facoltà di Filosofia dell'Università Statale di Mosca. Lomonosov. Ma chi ha tenuto conferenze e diretto il seminario hegeliano, il Prof. Loseva
(1942-1944) fu espulso dall'Università di Mosca a causa di una denuncia (vi prese parte anche un ex amico) come idealista.

Nel 1943, A.F. ottenne il titolo di Dottore in Filologia.
La filologia classica si è rivelata una salvavita. Le autorità hanno trasferito Losev
(non osavano lasciarmi senza lavoro) all'Istituto pedagogico statale di Mosca. Lenin al dipartimento classico che aprì lì, dove interferì come concorrente alla testa. Dipartimento. È vero, dopo alcuni anni il dipartimento fu chiuso e
Losev si ritrovò prima al dipartimento di lingua russa, e poi al dipartimento di linguistica generale, dove insegnò lingue antiche a studenti laureati, lavorando fino alla sua morte.

Dal 1930 al 1953 A. F. Losev non pubblicò nessuna delle sue opere (la traduzione di Nicola da Cusa non conta) - le case editrici avevano paura di stampare manoscritti
Losev sull'estetica e sulla mitologia antiche, circondandoli di recensioni negative, accusandoli di antimarxismo, che rasentava l'antisovietismo, minacciando di nuovo arresto. Salvato dalla morte di Stalin.
Dal 1953, A.F. Losev iniziò a pubblicare intensamente. Ora, nel 1998, l’elenco delle opere di Losev comprende più di 700 titoli, comprese più di 40 monografie. CON
Dal 1963 al 1994 Furono pubblicati i nuovi "otto libri" di Losev: "La storia dell'estetica antica" in 8 volumi e 10 libri (il vol. VIII in due libri, pronto nel 1985, fu pubblicato postumo nel 1992 e 1994). Quest’opera era una vera storia della filosofia antica, che, secondo la definizione del suo autore, è tutta espressiva, e quindi estetica. Inoltre, quest'opera ci offre un'immagine della cultura antica nell'unità dei suoi valori spirituali e materiali.

Negli anni del declino, A.F. è riuscito a tornare ai suoi temi preferiti degli anni '20. Per la prima volta in epoca sovietica fu pubblicata una raccolta delle opere di Platone, a cura di A. F. Losev e V. F. Asmus, con articoli di A. F. e commenti
AA Tahoe-Godi. Infine, A.F. Losev tornò ufficialmente alla filosofia, collaborando a un'enciclopedia filosofica in cinque volumi (1960-1970), di cui possiede 100 articoli, alcuni dei quali rappresentano ampi studi di approfondimento. Pubblicò (anche per la prima volta nella scienza russa) "Antica estetica musicale" (1960-1961), per non parlare di articoli seri e oggettivi dedicati a Richard Wagner, di cui non era consuetudine parlare positivamente (1968, 1978).

Nel 1983 fu pubblicato il libro “Sign”. Simbolo. Mito". Ma anche prima, nel 1976, il libro “Il problema del simbolo e dell’arte realistica” (2a ed.,
1995). Fu Losev che, per la prima volta in epoca sovietica, parlò del simbolo, di un argomento che per molti anni era stato chiuso ai ricercatori e ai lettori, e ne parlò positivamente, contrariamente alle critiche di Lenin. Per la prima volta, A.F. ha sollevato una serie di questioni urgenti relative al Rinascimento. A.F. Losev, nonostante l'opposizione dei difensori della dottrina marxista, presentò l'altro lato dei cosiddetti titani del Rinascimento con la loro permissività e assolutizzazione della personalità umana. “L'estetica del Rinascimento” (1978) si è rivelata, come sempre con Losev, più che estetica. Questo è il volto espressivo della cultura di un'intera epoca.
A.F. tornò anche alla filosofia russa, di cui scrisse nei tempi antichi.
Ha preparato un grande libro sull'insegnante della sua giovinezza, Vl. Solovyov, pubblicandone la versione abbreviata con il titolo “Vl. Solovyov" (1983). Ciò portò a un'incredibile persecuzione sia del libro (il primo sotto il dominio sovietico su un filosofo russo) che del suo autore. Hanno tentato di distruggere il libro e poi lo hanno esiliato alla periferia del paese (a causa dell'impossibilità di esiliare l'autore stesso).
I manoscritti di Losev in varie case editrici furono trattenuti sulla base di un ordine
Presidente del Komizdat B. N. Pastukhov. L'intero libro “Vl. Soloviev e il suo tempo” venne stampato dopo la morte di A.F., già nel 1990.

Quindi, almeno alla fine della sua vita, le idee preferite di Losev dagli anni '20 furono nuovamente sollevate e restaurate nei loro diritti (e non solo su materiale antico) ed espresse in una forma estremamente acuta, luminosa e polemica.

A.F. Losev morì il 24 maggio 1988, nel giorno del ricordo degli illuministi slavi San Pietroburgo. Cirillo e Metodio, patroni di Losev fin dall'infanzia (nella palestra, la chiesa domestica era dedicata a questi santi). L'ultima cosa che A ha scritto.
F. Losev, - “Il racconto di Cirillo e Metodio - La realtà del comune”, con cui A.
F. si sarebbe esibito nell'anno della celebrazione del Millennio del Battesimo della Rus'. Ho letto questa parola il 9° giorno dopo la morte di A.F. al Convegno Internazionale dedicato alla grande celebrazione, alla presenza di numerosi ospiti e partecipanti al venerabile incontro, secolari ed ecclesiastici, compresi gli alti gerarchi.

Nel 1995 ho dovuto conoscere il fascicolo investigativo di A.F. Losev e si è scoperto che l'Archivio Centrale dell'FSB della Federazione Russa conservava i manoscritti sequestrati durante l'arresto del filosofo (2350 pagine), che furono consegnati a me il 25 luglio
1995 nella Casa Losev (su Arbat) in una cerimonia solenne.
I materiali d'archivio più interessanti, conservati in patria dopo il disastro del 1941 e reintegrati da coloro che tornarono dalla Lubjanka, vengono regolarmente pubblicati in riviste e raccolte, come “Student Meridian”, “Man”, “Principles”,
“Symbol”, “Vestnik RHD” (entrambi gli ultimi - Parigi - Mosca), “New Journal”
(New York).
Come sempre, era tardi, ma la giustizia prevalse: nel 1990, il volume di Losev fu pubblicato con il titolo modesto "From Early Works", dove "Filosofia del nome", "Dialettica del mito" e "La musica come soggetto della logica" " sono stati pubblicati. A.F. Losev tornò tra i grandi filosofi russi. Era l'ultimo di loro. Nel 1993-1997 La casa editrice Mysl (Mosca) ha pubblicato sette volumi delle opere di A.F. Losev, dove sono stati ristampati gli "Otto libri" degli anni '20 e per la prima volta sono stati pubblicati ampi materiali d'archivio. Nel 1997 è apparsa una raccolta delle opere di Losev "Nome" (casa editrice di San Pietroburgo "Aletheia"), che includeva nuovi materiali d'archivio, inclusi estratti dei rapporti di A. F. Losev sul Nome
Dio e molto altro ancora. La vita e l'opera di A.F. Losev continuano nei suoi libri.

Chiunque conosca le opere di A.F. Losev rimarrà stupito dalla varietà dei suoi interessi scientifici, che sembrano essere del tutto incompatibili tra loro. Tuttavia, dopo un esame più attento non solo dei libri del pensatore russo, ma anche della sua biografia, si può essere convinti della straordinaria integrità e determinazione del suo lungo percorso creativo e di vita.

Questa determinazione e integrità si sono manifestate anche durante i miei anni di scuola superiore e da studente.

A.F. amava la sua palestra nativa, chiamandola "infermiera" (nutriva davvero abbondantemente i suoi studenti con la scienza) e ricordandola costantemente.

In palestra, il giovane Losev aveva il desiderio di unire tutte le aree della conoscenza in qualcosa di unificato. Era interessato alla letteratura, alla filosofia, alla matematica, alla storia e alle lingue antiche. Gli insegnanti erano esperti eccezionali nel loro campo
(“Non c’è niente che possa competere con i professori di oggi”, diceva). Basti dire che nelle classi senior della palestra il giovane ha studiato le opere di Platone, ricevute in dono dall'insegnante di lingue antiche I. A. Miksh, così come le opere di Vl.
Solovyov, che gli è stato assegnato dal direttore della palestra F.K.

Inoltre, c'erano le riviste "Natura e persone", "Around the World",
“Bollettino della Conoscenza”, “Fede e Ragione”, che lo studente del liceo ha letto e copiato.
Ha anche ascoltato conferenze di scienziati e critici in visita come F. Stepun e Yu.
Aikhenvald, frequentava invariabilmente il teatro, dove suonavano gli artisti ospiti più famosi della Russia, e i concerti della Società Musicale Russa. È impossibile contare tutto. Nella corrispondenza che ho scoperto di recente nell'archivio di casa (in cinque voluminosi quaderni) tra lo studente liceale Alexei Losev e la studentessa liceale Olga
Pozdneyev (sorelle dei suoi fratelli compagni di ginnasio Pozdneev, futuri professori) ci sono prove notevoli del percorso futuro pienamente consapevole del giovane nella vita.

"Non sono per i balli e non per ballare, ma per servire la scienza, per adorare il bello" (sottolineato da Losev). Scrive due saggi contemporaneamente, di cui informa Olga: “Rimango seduto fino alle 12, e qualche volta di più. Adesso ho almeno 200 libri e opuscoli sulla mia scrivania, senza contare diverse centinaia di pezzi di carta scarabocchiati. Tutti i saggi, gli abstract, gli appunti, gli estratti dai libri. Un saggio - “J. J. Rousseau e la tesi: “Sull'influenza delle scienze sulla morale”. Altro -
"Differenze mentali tra esseri umani e animali." “Il lavoro è lo scopo della vita.
Lavora su te stesso, studia e insegna. Questo è il mio ideale”, e aggiunge una delle sue frasi preferite: “Se preghi, se ami, se soffri, allora sei umano”. E ancora una cosa: "Il pensiero senza vita e la vita senza amore sono come un paesaggio senza aria: lì soffocherai". Scrive con orgoglio di sua madre che è stata lei a fare di «un bambino fragile e pietoso, un giovane che lavora onestamente e si sforza di giustificare il suo nome di cristiano» (7 novembre).
1909). Riscrive il suo saggio su Rousseau ed è pronto a scrivere tutta la notte:
"Starò seduto fino all'alba e raggiungerò il mio obiettivo." “Una scienza. Tu solo mi porti la pace." E ci sono molti di questi luoghi in questo dialogo di anime vicine.

Alexey è particolarmente colpito da Camille Flammarion, il famoso astronomo francese e allo stesso tempo romanziere, i cui romanzi sono "Stella" e "Urania".
- lo studente delle scuole superiori legge ad alta voce.
Per Alessio, che nel 1909 scrisse il saggio “Ateismo. La sua origine e influenza sulla scienza e sulla vita", è importante che Flammarion, "essendo lo scienziato più serio e allo stesso tempo credente in Dio", rispetti il ​​cristianesimo. Già in queste parole di uno studente delle scuole superiori si trova uno dei principali principi di vita e ideologici di Losev su una percezione olistica del mondo attraverso l'unità di fede e conoscenza -

Il giovane non riesce a pensare alla vita al di fuori della filosofia. Ne è fermamente convinto
“la filosofia è vita” e “la vita è filosofia”. “Esiste”, scrive, “un unico sapere, un unico indivisibile spirito umano. Servitelo!” “Vuoi essere un filosofo? Per fare questo bisogna essere umani» (ibid., evidenziato
Losev). Davanti a noi ci sono i semi di una futura visione olistica del mondo e del suo sviluppo. Qui c’è una determinazione pienamente cosciente a conoscere la verità, un’eterna ricerca della stessa, perché la pretesa di possederla “è morte”. C’è anche una disputa con Dostoevskij, perché “non sarà la bellezza a salvare il mondo, ma la bontà”.

Le riflessioni sull'amore dello studente Losev affermano anche la “reciproca appartenenza” di due anime all'“unità universale”, e il desiderio d'amore è inteso anche come “desiderio dell'unità perduta”, essendo un processo cosmico. “Il granello dell’amore” “nel suo aspetto dinamico è uno slancio verso l’unità che vince la morte, l’ignoranza e la sventura”, “chi vede nell’idea di unità il segreto dell’amore sa chi è lui, l’uomo, e dove si trova”. andando." “L'anima umana anela alla patria celeste, ma è prigioniera del male. Quindi l’amore sulla terra è un’impresa”. “La felicità assoluta è la vita eterna e la gioia nello Spirito Santo”. La fede in un unico Creatore porta all'idea che
“Il Dio ipostatico, che con la sua unità ipostatica rivela l’idea dell’universo universale”, è “l’immagine eterna dell’unità delle anime”,

L’idea di unità è presentata in modo più chiaro ed espressivo nell’opera giovanile di Losev intitolata “La più alta sintesi come felicità e conoscenza”, scritta alla vigilia della partenza per Mosca prima di entrare all’Università di Mosca nel 1911.
Ha concepito questo lavoro in 15 capitoli come una sorta di programma per una futura vita creativa. È vero, l'autore ha stabilito solo le tesi principali, ha scritto parzialmente il capitolo "Religione e scienza" e ha raccolto materiali preparatori e note per esso. L'idea di unire scienza e religione, fede e conoscenza era particolarmente cara al giovane (così come al maturo) Losev. Dopotutto, puoi sapere solo quando credi che l'oggetto della conoscenza esista davvero, e puoi credere se sai cosa credere. Uno dei detti preferiti di A.F. sono le parole dell’apostolo Paolo “per fede conosciamo”.

La tesi principale del giovane filosofo era espressa abbastanza chiaramente. La sintesi più alta è la sintesi di religione, filosofia, scienza, arte e moralità, cioè tutto ciò che forma la vita spirituale di una persona.

Questa sintesi superiore trovò evidentemente sostegno nella teoria dell'unità totale di Vl.
Solovyov, che Losev considerava il suo primo insegnante insieme a Platone, un insegnante nella vita, e non nell'astratto, nella comprensione delle idee e nella dialettica virtuosa.

Le riflessioni filosofiche del giovane Losev (e le annotazioni del suo diario ne sono piene) gravitano tutte verso il suo primo lavoro teorico, che è abbastanza in sintonia con la sua futura posizione creativa e di vita.

Qui però occorre fare alcune precisazioni che possano collegare il filosofo russo con la tradizione classica. Il nostro lettore riceverà così, in una certa misura, una spiegazione del motivo per cui A.F. Losev si è affidato nelle sue opere all'esperienza della filosofia antica, senza la quale né i Padri orientali della Chiesa ortodossa di Bisanzio potevano fare (ed erano maestri di dialettica, non inferiori ai neoplatonici in questo), né la scienza scolastica medievale occidentale, né il Rinascimento nella persona del cardinale Nicola
Cusansky, né Schelling, né Hegel. A questo proposito, penso che studiando le opere di A.F. Losev, non dovremmo limitarci a fare riferimento solo alla teoria dell'unità totale di Vl. Solovyova.
Naturalmente, Vl. Solovyov fu, secondo lo stesso A.F., il suo primo insegnante, e la teoria dell'unità unisce Losev e Vl. Solovyova. Tuttavia, l'unità è impensabile senza integrità o integrità, e quest'ultima ha ancora le sue origini nella filosofia antica, che Losev, che ha preparato i suoi libri
20, è stato profondamente studiato negli originali. A questo proposito, è rimasto particolarmente colpito dalla teoria della comunità di Aristotele (sintesi dell’individuale e del generale), che non è altro che l’idea, l’eidos o il significato di qualsiasi cosa che ne organizza l’integrità.

Ed è qui che Losev individua e sviluppa, in connessione con l'idea di integrità, la teoria dell'organismo e del meccanismo delineata nella filosofia di Aristotele. Nella formulazione di Losev, questa teoria, pensata da Aristotele in modo difficile e frammentario, sembra abbastanza chiara. L'integrità di una cosa come organismo perisce con la rimozione di almeno una sua parte essenziale, mentre l'integrità del meccanismo viene preservata nonostante la rimozione delle singole parti e la loro sostituzione. Questo meraviglioso insegnamento sull’organismo integrale attraversa tutta l’opera di A.F., sia agli inizi che più tardi. Secondo Aristotele tale organismo è ogni singola cosa, ogni singolo essere vivente, ogni epoca e, infine, anche il cosmo nel suo insieme è un organismo. Un organismo, quindi, secondo Aristotele, è “tale integrità di una cosa quando esistono una o più parti in cui l’integrità è sostanzialmente presente”.

Per Aristotele questa è una teoria pensata dal filosofo, la struttura logica necessaria per distinguere un organismo da un meccanismo, e per niente l'idea dell'animazione universale del mondo, usuale per gli antichi.

Inoltre, Aristotele ha espresso la sua struttura logica dell'organismo nella sua terminologia nella dottrina delle "quattro cause", che Losev chiama, ancora una volta spiegando, interpretando e sviluppando, "la struttura a quattro principi di ogni cosa come un organismo".
La base di tale struttura è eidos, ovvero idea, significato, essenza di una cosa; inoltre, la materia, che non è altro che la possibilità dell'incarnazione vitale di un'idea; poi il motivo dello sviluppo di un dato organismo, che include il movimento spontaneo, e, infine, il risultato o l'obiettivo dello sviluppo semovente. Questo cosiddetto principio aristotelico a quattro stadi della struttura integrale di qualsiasi cosa come organismo entrò successivamente nel sistema neoplatonico, dove un'enfasi speciale fu posta sull'unificato, unendo ciascuna delle sue parti in un tutto. Non per niente Losev identificò dodici tipi dell'Uno nella dottrina di Proclo della cosiddetta genologia unificata. Alla fine, tutta la diversità del mondo fu elevata dai neoplatonici al più alto assoluto senza nome, all'Uno,; creando l’integrità dell’organismo cosmico.

Losev fu un profondo esperto della sintesi platonico-aristotelica nel neoplatonismo, l'ultima scuola filosofica dell'antichità (secoli III-V).
Sembra che non senza l'influsso della sottile dialettica dei neoplatonici, che Losev studiò, commentò, interpretò, tradusse nel corso della sua lunga vita, il suo stesso insegnamento si sia sviluppato e rafforzato
Losev sull'integrità di qualsiasi cosa e persino di qualsiasi epoca, che era pronto a considerare "come un unico organismo vivente, come un corpo vivente della storia".

Questa integrità non escludeva lo studio dei singoli fatti e fenomeni, li presupponeva, individuando prima qualcosa di individuale, di particolare, che avrebbe poi costituito una comunità organica loro caratteristica, creando appunto il “corpo vivo della storia”. Già nel libro del 1930, A.F. Losev cercò di stabilire con precisione il tipo di cultura antica, osservando che "la tipologia e la morfologia fisiognomica specifica ed espressiva sono il compito successivo di tutta la filosofia moderna e di tutta la scienza". Era pronto, “se le circostanze lo permettessero”, a pubblicare “una serie di opere tipologiche”. Tali circostanze dovettero attendere decenni. Il filosofo ha saputo dimostrare nella sua monumentale antichità la cultura generale, integrale, olistica dell'antichità millenaria e allo stesso tempo quella individuale, speciale, specifica
"Storia dell'estetica antica".
È interessante notare che l’integrità non contraddice minimamente, secondo Losev, l’individualità, la quale, come ha ripetuto più di una volta, “non può essere spiegata da nulla, ma solo da se stessa”. “Anche Democrito”, scrisse, “che per primo volle rappresentare le individualità, le presentò come atomi indivisibili”. Ma la parola greca atouov e quella latina individuum sono la stessa cosa, e significano letteralmente “indivisibile”, e quindi un tutto, integrale, non meccanicamente diviso in parti. Ciò significa che Democrito intendeva anche gli atomi come piccoli organismi.

Tuttavia, l'integrità abilmente costruita di ogni cosa e del mondo intero non escludeva affatto l'influenza degli elementi e le collisioni drammatiche inaspettate.
Non per niente i neoplatonici (soprattutto Plotino) immaginavano il mondo come un palcoscenico teatrale sul quale si svolgeva un dramma cosmico, guidato dal supremo corego-demiurgo.

Il dramma della vita, come sappiamo, non è sfuggito a Losev, ammiratore del “luminifero”.
Uma”, “un apologeta della ragione”, che, credendo che il mondo sia “pieno di significato”, e nelle più “rabbiose sciocchezze”, cercava di “vedere il significato”. Non è un caso che il filosofo Losev abbia definito la vita stravagante, sebbene vi abbia visto anche un certo metodo e abbia definito "la vita di un filosofo - tra stravaganza e metodo".
No, non è stato invano che A.F. ha ammesso alla fine del suo viaggio:
“La vita è sempre rimasta per me un problema drammatico e tragico”.
Ora, spero, difficilmente sarà possibile giudicare l'erudizione enciclopedica
A.F. Losev e raro per la scienza del 20 ° secolo. (basato sulla separazione cosciente del tutto) universalità del pensatore russo (filosofia e filologia, estetica e mitologia, teologia e teoria delle forme simboliche, storia degli stili artistici, filosofia della musica, matematica, astronomia, ecc.), senza prendere in considerazione tener conto dei concetti di “tutto-unità”, “sintesi suprema”” e di “integrità” dell’oggetto, inteso come organismo. Per A.F. Losev, il mondo è impensabile al di fuori dell'integrità unificata dell'essere. L'essenza di questa integrità può essere studiata in tutte le manifestazioni esterne delle sue parti, che portano l'impronta dell'insieme, per così dire, dell'energia dell'essenza, nelle forme verbali, matematiche, astronomiche, simboliche, mitologiche, musicali, temporale e molti altri. ecc. L’ampiezza del campo di ricerca di Losev non è, quindi, altro che una conoscenza universale del mondo creato dall’Unico Creatore, in tutti i significati e forme espressive.

“Tutta unità”, “integrità”, “sintesi superiore” hanno portato Losev a negare l’opposizione tra idealismo e materialismo e, in generale, a utilizzare questi
“termini logori” con “contenuti poco chiari”. Dimostra in modo decisivo l’unità di idea e materia, spirito e materia, essere e coscienza nell’introduzione al corso del conservatorio sulla “Storia degli insegnamenti estetici”.

Riconosce anche la connessione dialettica e l'unità tra idea e materia, ma non il primato di una delle due, come è tipico del marxismo.
Il dialettico non può porre una barriera tra essenza e fenomeno, così come non esiste barriera tra essere e coscienza, idea e materia. L'idea spiritualizza la materia, e la materia materializza lo spirito e gli dà carne.

A. F. Losev ha scritto: “Il corpo realizza, realizza, per la prima volta fa esistere lo spirito interiore, per la prima volta lo esprime esistenzialmente. La coscienza è coscienza solo quando esiste realmente, cioè quando è determinata dall'essere. Questo autosviluppo dialettico di un unico spirito corporeo vivente è l’ultima realtà a me nota”.
Qui Losev non ha né un'idea astratta né una materia astratta. Al contrario, un’idea autosviluppante non ha solo spirito, ma anche materia, cioè corpo, cioè, in senso stretto, comprende rapporti di produzione. Ecco perché in economia un'idea deve manifestarsi come entità espressiva. Ecco perché
“Uno spirito che non crea una propria economia specifica è uno spirito non nato o morente”.
Come vediamo, A.F. Losev crea la sua teoria dell'unità, o la sintesi di idea e materia, utilizzando un metodo veramente dialettico inerente a tutte le sue costruzioni. "In filosofia, sono un logico e dialettico", scrive Losev (lettera di V. M. Loseva da campo a campo datata 11 marzo 1932), poiché nella dialettica batte "il ritmo della realtà stessa", la dialettica è "gli occhi con cui la filosofia può vedere la vita."
La dialettica pura, scrive A.F., appartiene alla sfera della “filosofia realistica”, intesa profondamente storicamente, perché “tutto ciò che era, è e sarà, tutto ciò che può essere in generale, diventa concreto solo nella storia”.
A.F. ha confermato le sue tesi nei libri degli anni '20, e soprattutto alla fine
"Storia dell'estetica antica". Contiene il metodo storico-dialettico di A.F.
Losev si è applicato ai fenomeni di una cultura millenaria, basandosi sulla scienza esatta, studiando in dettaglio, in modo completo, si potrebbe dire, la filigrana, il suo soggetto e, del tutto naturale per lui, ricorrendo all'espressività artistica.

Nei libri degli anni '20 - primi anni '30, presentati nel nostro volume, A.
F. Losev costruisce il suo sistema filosofico originale, proponendo categorie cardinali (logiche e allo stesso tempo vitali), come uno, unificato, essenza, eidos, mito, simbolo, personalità, nome, sé, numero e molte altre. ecc. e trova le sue origini nell'antichità. Pertanto, chiunque voglia familiarizzare attentamente con il quadro olistico della visione del mondo di Losev dalla posizione di filosofo del 20 ° secolo dovrebbe rivolgersi non solo al cosiddetto.
"Octateuch" del primo quarto del secolo, ma anche al suo successivo "Octateuch"
“Storia dell'estetica antica”, collegando così l'inizio e la fine dell'opera dell'ultimo rappresentante del pensiero filosofico e religioso russo. lo stesso A.F
Losev una volta confessò in una lettera a V. M. Loseva (di campo in campo
22/01/32): "Nome, numero, mito: l'elemento della nostra vita".

Losev come filosofo religioso si rivela più pienamente nella sua filosofia del nome ("Filosofia del nome" scritta nel 1923), in cui si basa sulla dottrina dell'essenza del Divino e sulle energie che portano la Sua essenza
(la dottrina dell'energetismo cristiano, formulata nel XIV secolo da S.
Gregorio Palama). L'essenza del Divino, come si conviene allo spirito dell'apofatismo, è inconoscibile, ma comunicabile attraverso le sue energie. Questa dottrina trovò la sua espressione nel movimento religioso e filosofico ortodosso dell'imyaslaviya, le cui idee furono profondamente comprese e sviluppate negli anni '10 - primi anni '20 da p. P.
Florenskij, p. S. Bulgakov, V. F. Ern, professore-teologo D. M. Muretov, figura religiosa e pubblicista M. A. Novoselov, famosi matematici D. F.
Egorov, N. M. Soloviev e molti altri. Il dottor A.F. Losev possiede una serie di relazioni sulla venerazione del Nome di Dio in termini storici (controversie teologiche del IV secolo e stato attuale della questione) e filosofici e analitici. Scrive anche un articolo “Onomatodossia” (il nome greco di imiaslavia), destinato alla pubblicazione in Germania.

Qualsiasi nome, e non solo il Nome di Dio, è inteso da Losev non formalmente, come un insieme di suoni, ma ontologicamente, ad es. esistenzialmente. Tuttavia, lo scienziato non poteva ammettere apertamente le sue origini areopa-gitiane, palamitiche e imenislave, riferendosi solo ad alcuni antichi sistemi, da tempo dimenticati. Possiamo affermare con assoluta certezza che le idee della “filosofia del nome” sono ancora moderne e hanno molto in comune con le sue successive opere linguistiche
Anni 50-80. In "La filosofia del nome" A.F. Losev ha sostenuto filosoficamente e dialetticamente la parola e il nome come strumento di comunicazione sociale vivente, lontano dai processi puramente psicologici e fisiologici. Nella "Storia della filosofia russa" N. O. Lossky ha particolarmente apprezzato le idee di Losev nella "Filosofia del nome".
Lossky ha scritto:
"Se esistessero linguisti capaci di comprendere la sua filosofia del linguaggio... potrebbero imbattersi in problemi completamente nuovi e dare nuove e fruttuose spiegazioni di molti fenomeni nella vita del linguaggio." N. O. Lossky ha sottolineato la presenza di un "intero sistema filosofico" nella "Filosofia del nome" e la scoperta di Losev di "una caratteristica essenziale dell'esistenza del mondo", che non viene notata
“materialisti, positivisti e altri rappresentanti di visioni del mondo semplificate”.

La parola di A. F. Losev esprime sempre l'essenza di una cosa, inseparabile da quest'ultima. Nominare una cosa, darle un nome, isolarla dal flusso di fenomeni vaghi, superare la caotica fluidità della vita - significa dare significato al mondo. Pertanto, il mondo intero, l'universo, non è altro che nomi e parole con diversi gradi di tensione. Pertanto “nome è vita”. Senza una parola e un nome, una persona è “antisociale, poco comunicativa, non comunitaria, non individuale”,
“Il mondo è stato creato e mantenuto da nomi e parole. I popoli vivono di nome e di parole, milioni di persone si allontanano dal loro posto, le masse sorde si muovono verso il sacrificio e la vittoria. Il nome ha conquistato il mondo."

V.V. Zenkovsky in "La storia della filosofia russa" (Parigi, 1950), basandosi su "La filosofia del nome", rimase stupito dal "potere del talento", dalla "sottigliezza dell'analisi" e dal suo "potere di contemplazione intuitiva". " Ha sottolineato in filosofia
La “vivente intuizione dell'unità” di Losev, il simbolismo, la vicinanza alla “recezione cristiana del platonismo”, alla “dottrina di Dio”, che non è sostituita da nessuna parte dalla dottrina del cosmo ideale, che è “decisamente separato dall'identificazione” di questo cosmo con l'Assoluto (contrariamente al concetto dei sofiologi con il loro cosmo come bersaglio vivente).
Losev è il creatore della filosofia del mito, che è strettamente connessa alla sua dottrina del nome. Dopotutto, “mito” in greco è “una parola che generalizza al massimo”. L'autore intende il mito non come finzione e fantasia, non come un trasferimento di poesia metaforica, allegoria o convenzione della finzione fiabesca, ma come "una realtà materiale e fisicità sentita e creata in modo vitale". Il mito è
“autoaffermazione energetica dell'individuo”, “immagine dell'individuo”, “volto dell'individuo”, questa è “questa storia personale in parole”. In un mondo dove regna il mito, una personalità viva e una parola viva come coscienza espressa dell'individuo, tutto è pieno di miracoli percepiti come fatto reale, allora il mito non è altro che
“un nome magico espanso” che ha anche poteri magici.

Il mito come realtà della vita è specifico non solo dei tempi antichi.
Nel mondo moderno, molto spesso si verifica la mitizzazione, infatti, la divinizzazione delle idee proposte per scopi politici, che era particolarmente caratteristica di un paese che costruiva un futuro luminoso con una società stupida.
Ad esempio, c'è una divinizzazione dell'idea di materia (non esiste filosofia al di fuori del materialismo), l'idea di costruire il socialismo in un paese circondato da nemici, l'idea di intensificare la lotta di classe, e molti altri altri. ecc. Un'idea racchiusa in una parola prende vita, si comporta come un essere vivente, cioè diventa un mito e comincia a commuovere le masse e, di fatto, costringe un'intera società (inconsapevole di ciò) a vivere secondo le leggi della creazione del mito. La mitizzazione dell'esistenza porta a una distorsione della normale percezione della coscienza personale e sociale, dell'economia, della scienza, della filosofia, dell'arte e di tutte le sfere della vita.

A.F. Losev ha deliberatamente inserito nel testo del libro pericolosi passaggi ideologici che erano stati rimossi dalla censura. E non si è pentito. Dal campo scrive alla moglie: «In quegli anni sono cresciuto spontaneamente come filosofo, ed era difficile (ed era addirittura necessario?) mantenermi nei ceppi della censura sovietica». “Ero soffocato dall’incapacità di esprimermi e di parlare apertamente”. "Sapevo che questo era pericoloso, ma il desiderio di esprimere me stesso, la mia nascente individualità di filosofo e scrittore supera ogni considerazione di pericolo. Il pericolo, come sappiamo, è scoppiato." "Dialettica del mito" è stata consentita dalla censura, forse a causa del redattore politico
Glavlit fu il poeta-favolista Basov-Verkhoyantsev, che diede un'opinione su questo libro pericoloso. In conclusione, è stata notata l’alienazione dell’autore dal marxismo
(idealista), furono forniti esempi tratti dal suo “trattato filosofico”, e poi seguì una risoluzione paradossale: “È solo nell’interesse di raccogliere e preservare sfumature del pensiero filosofico che forse è stato possibile pubblicare quest’opera, così non materialisticamente e non strutturato dialetticamente”. A quanto pare, il poeta ha avuto la meglio sul censore. Nel rapporto di L. M. Kaganovich, che ha fornito esempi tratti da questo lavoro “controrivoluzionario” e “oscurantista” (punzoni, diamat come “palese assurdità”, suono di campane, monachesimo, “slotting” sulla “possibilità del socialismo in uno) paese”), c’erano anche queste stesse “ombre” che provocavano grida di indignazione dal luogo: “Chi libera? Dove è stato rilasciato? Pubblicazione di chi? Drammaturgo indignato
Vl. Kirshon esclamò: "Dovresti essere messo al muro per queste ombre" (e invitò la propria esecuzione).

Ma il lavoro era finito. Dopotutto il libro proibito è stato pubblicato”, e non solo è stato venduto (i librai hanno agito molto rapidamente nel loro interesse).
Finì nella Biblioteca Lenin, dove, ad esempio, fu letto nell'aula scientifica e copiato a mano dal filosofo N. N. Rusov nell'anno di guerra del 1942, e il filosofo slavo americano J. Klein acquistò questo libro a Monaco nel 1969. Ora il manoscritto sfortunato "Dialettica del mito" con timbro Glavlit e permesso di stampa è tornato dalla Lubjanka alla casa di Losev dopo che l'archivio del filosofo mi è stato trasferito nel 1995.
La scienza dei numeri, la matematica, “la più amata delle scienze” (lettera a Kzhena dell'11 marzo 1932), è collegata per A.F. Losev all'astronomia e alla musica. Sviluppò una serie di problemi matematici, in particolare l'analisi degli infinitesimi, la teoria degli insiemi, la teoria delle funzioni di una variabile complessa, studiò spazi di vario tipo, comunicando con i grandi matematici F. D. Egorov e N. N. Luzin, che gli erano vicini ideologicamente, religiosamente e filosoficamente. La grande opera di Losev "Fondamenti dialettici della matematica" con una prefazione di V. M. Loseva è stata conservata
(nel 1936 c'erano ingenue speranze di pubblicazione). Per lui e sua moglie esisteva una scienza comune, che comprendeva l'astronomia, la filosofia e la matematica. Allo stesso tempo per lui “matematica ed elemento musicale” sono una cosa sola, perché la musica si basa sul rapporto tra numero e tempo, non esiste senza di essi, è espressione del tempo puro. Nella forma musicale ci sono tre strati più importanti: numero, tempo, espressione del tempo, e la musica stessa è "l'oggettività puramente illogica della vita del numero". “Musica e matematica sono la stessa cosa” nel senso di sfera ideale. Da ciò segue la conclusione sull'identità dell'analisi matematica e della musica nel senso della loro oggettività. E nella musica c'è un aumento di “cambiamenti” infinitesimali, di “fluidità semantica continua”, di “irrequietezza come formazione di equilibrio a lungo termine”.

Losev esamina il rapporto tra la musica e la dottrina degli insiemi. Sia qui che qui molte cose pensano a se stesse come una cosa sola. Sia qui che qui la dottrina del numero, dove le unità che lo compongono sono pensate non nella loro individualità, ma come qualcosa di intero, poiché la moltitudine è eidos, intesa come “riposo in movimento”. Tuttavia, c’è una differenza decisiva tra musica e matematica. La musica vive in forme espressive; è “la costruzione simbolica espressiva di un numero nella mente”. “La matematica parla logicamente dei numeri, la musica ne parla espressamente.”
E infine, un meraviglioso saggio di A.F. Losev intitolato "The Most Self"
(con interessanti e dettagliate - Losev le adorava - escursioni storiche).
"La stessa cosa" non fu mai pubblicato durante la vita del filosofo; il manoscritto è sopravvissuto, sopravvivendo miracolosamente all'incendio del disastro del 1941. Ecco l'insegnamento di A.F.
Losev sulle cose, sull'essere, sull'essenza, sul significato, che è radicato nelle profondità dell'eidos. Ecco i semi dell'idea di unità e integrità di Losev, in cui ogni singola parte porta l'essenza del tutto, creando un organismo vivente e per niente una connessione meccanica di parti. Questo organismo è quella comunità, il cui nucleo è il “sé”, “il sé stesso”. "Chi conosce l'essenza, la sostanza stessa delle cose, sa tutto", scrive
Losev.

A sua volta, ogni cosa è estremamente complessa, “è un simbolo incondizionato... un simbolo di infinito, che consente... un numero infinito di interpretazioni”. Una cosa non è uno dei suoi attributi, ma tutti i suoi attributi presi insieme, il che non interferisce affatto con l'individualità assoluta della cosa - e questa è essa stessa. “Il più in sé è la realtà più genuina, più irresistibile, più terribile e potente che possa esistere.”

Il potere dell'individualità assoluta di se stessi è contenuto in un certo mistero. Ma questo mistero è di tutt’altro genere rispetto alla cosa-in-sé kantiana.
La cosa-in-sé kantiana non esiste nella coscienza umana, ma «esiste il mistero». Non può mai essere rivelato, ma "può apparire"
(qui A.F. ha una meravigliosa discussione sul mistero), cioè il significato, l'essenza, proprio la cosa che esiste oggettivamente può essere rivelata a una persona, provocando un numero infinito di interpretazioni. Lo stesso inaccessibile e inconoscibile è nascosto nell '"abisso del divenire", che "dà origine alle sue innumerevoli interpretazioni", cioè la dinamica interna dell'eidos crea inevitabilmente qualsiasi possibilità interpretativa (la statica non lo sa). Pensiero caratteristico
Losev afferma che la dottrina dell'individualità assoluta è estranea alle "epoche centrali della filosofia", quando il pensiero analitico è particolarmente forte e i dettagli vengono sviluppati a scapito della copertura sintetica. Apparentemente A.F., parlando di “era di mezzo”, intendeva i metodi della filosofia positivista, così diffusi nel XIX secolo.

E in questo lavoro, A.F. Losev conduce un'analisi complessa, ma assolutamente sistematica e logicamente chiara di se stesso, espressamente, con fervore, per niente dogmaticamente, ma in una libera conversazione con il lettore (il modo preferito di un docente esperto, e anche uno allevato nei dialoghi di Platone). Lo stesso modo di presentazione era stato evidenziato anche prima dall’ironica e toccante “Dialettica del mito”.

Di tanto in tanto nel testo di “The Most” ci imbattiamo in appelli al lettore e ad avversari impliciti. Eccone alcuni: “potrebbero opporsi”,
“il lettore ha già intuito”, “l'hai visto per la prima volta”, “e se voi positivisti pensate”, “se voi mistici volete parlare”, “quale indignazione e indignazione un simile ragionamento susciterà in ogni positivista” e molti altri. ecc. E poi all'improvviso tra gli esempi appare l'infinito (oh orrore!)
“le mie vecchie galosce logore” della fabbrica sovietica “Treugolnik”.

Va notato che l'autore qui non utilizza un dispositivo letterario formale, ma un metodo di presentazione intelligibile, una riflessione congiunta con chi terrà il libro tra le mani. Questo tipo di ragionamento si conclude con le informazioni storiche necessarie per l'argomentazione o per importanti conclusioni metodologiche.

Discutendo ed entrando in un dibattito sui tipi di visione del mondo, Losev conclude che la filosofia non dovrebbe essere ridotta a una visione del mondo, ma non dovrebbe dissociarsi completamente da essa. Una visione del mondo può essere sostanziata solo con l’aiuto della filosofia; la filosofia deve essere la sostanziazione di una visione del mondo, e non viceversa. E il lettore capisce il sottotesto: la filosofia non può essere adattata a una visione del mondo, come fanno i marxisti.
Inoltre, Losev, esplorando il problema successivo, cerca prima di costruire una base filosofica, senza fare affidamento su alcuna visione del mondo. È pronto a utilizzare le teorie filosofiche più oggettive e scientifiche, comuni a quasi tutte le posizioni ideologiche, notando in ciascuna di esse un principio speciale che le rendeva un tipo storico e filosofico originale. E poi segue una conclusione che conferma l'idea dell'autore di avvicinarsi in modo naturale allo sviluppo di una teoria della visione del mondo del suo tipo. “E solo dopo tutto ciò introdurremo il principio che trasformerà tutti questi schemi, formalmente comuni a tutte o alla maggior parte delle visioni del mondo, in una nuova visione del mondo”.

Se il nostro lettore legge attentamente le opere del filosofo russo contenute in questo volume, vedrà che A.F. Losev si è rivelato davvero il creatore della propria visione del mondo, sistematicamente e logicamente pensata e verificata sui fatti della storia della filosofia europea .

Filosofi russi all'estero sulla pubblicazione dei libri del loro collega più giovane in
L'Unione Sovietica notò immediatamente questa caratteristica di A.F. Losev.

Il famoso storico della filosofia russa Dm Chizhevskij ha valutato l'opera di A.F. come la creazione di un "sistema filosofico completo", che si colloca nel "canale dello sviluppo vivente del pensiero filosofico del nostro tempo" e testimonia "l'ebollizione filosofica e quelle i processi filosofici creativi che si trovano da qualche parte sotto la superficie della vita hanno luogo in Russia”2. S. L. Frank, al quale il giovane Losev era vicino, ammise che Losev “senza dubbio salì immediatamente ai ranghi dei primi filosofi russi” e conservò “il pathos del pensiero puro mirato all'assoluto - pathos, che di per sé è, a sua volta, prova spirituale vita, incendio spirituale" Rivista filosofica inglese
Gli "Studi filosofici" (CEA) seguivano abbastanza da vicino (negli articoli della sua editorialista Natalie Duddington) i libri di Losev. La rivista annotava regolarmente la pubblicazione di ogni libro, a cominciare dalla "buona notizia" nel 1927 sulla comparsa della "Filosofia del nome" " e termina con la "triste notizia" del 1930 legata alla sorte della "Dialettica del mito" e dello stesso filosofo, arrestato ed esiliato
(non poteva andare peggio) “a nord della Siberia”. Lo stesso A.F. poteva a buon diritto scrivere nella “Storia delle dottrine estetiche” di non sentirsi “né un idealista, né un materialista, né un platonico, né un kantiano, né un husserliano, né un razionalista, né un mistico, né un nudo dialettico, né un metafisico." "Se hai davvero bisogno di una sorta di etichetta e di segno, allora", conclude, "purtroppo posso solo dire una cosa: sono Losev". Con queste parole il filosofo confermava l'integrità del suo pensiero e della sua vita, la sua assoluta individualità, se stesso.


Tutoraggio

Hai bisogno di aiuto per studiare un argomento?

I nostri specialisti ti consiglieranno o forniranno servizi di tutoraggio su argomenti che ti interessano.
Invia la tua candidatura indicando subito l'argomento per conoscere la possibilità di ottenere una consulenza.

LOSEV, ALEXEY FEDOROVICH(1893–1988), filosofo, scienziato russo. Nato il 10 (22) settembre 1893 a Novocherkassk. Si laureò alla Facoltà di Storia e Filologia dell'Università di Mosca e nel 1919 fu eletto professore all'Università di Nizhny Novgorod. All'inizio degli anni '20, Losev divenne membro a pieno titolo dell'Accademia delle scienze artistiche, insegnò al Conservatorio di Mosca, partecipò ai lavori della Società psicologica dell'Università di Mosca e alla Società religiosa e filosofica in memoria di Vl. Solovyov. Già nella prima pubblicazione di Losev Eros in Platone(1916) fu indicato il profondo e mai interrotto legame spirituale del pensatore con la tradizione del platonismo. La metafisica dell'unità di Vl. Solovyov e le idee religiose e filosofiche di P. A. Florensky ebbero una certa influenza sul giovane Losev. Molti anni dopo, Losev parlò nel suo libro di ciò che apprezzava esattamente e di ciò che non poteva accettare nell'opera di Vl Vladimir Solovyov e il suo tempo(1990). Alla fine degli anni '20 fu pubblicata una serie dei suoi libri filosofici: Spazio antico e scienza moderna, Filosofia del nome, Dialettica della forma artistica, La musica come soggetto di logica, Dialettica dei numeri in Plotino, La critica di Aristotele al platonismo, Saggi sul simbolismo antico e sulla mitologia, Dialettica del mito. Le opere di Losev furono sottoposte a crudi attacchi ideologici (in particolare, nel rapporto di L.M. Kaganovich al XVI Congresso del PCUS(b)). Nel 1930 Losev fu arrestato e poi inviato in un campo per la costruzione del Canale Mar Bianco-Baltico. Losev tornò dal campo nel 1933 gravemente malato.

Nuovi lavori dello scienziato furono pubblicati solo negli anni '50. Nell'eredità creativa del defunto Losev, un posto speciale è occupato dagli otto volumi Storia dell'estetica antica– un approfondito studio storico, filosofico e culturale della tradizione spirituale dell’antichità. Negli ultimi anni sono state pubblicate opere religiose e filosofiche sconosciute del pensatore.

La caratteristica immersione di Losev nel mondo della filosofia antica non lo ha reso indifferente all'esperienza filosofica moderna. Nel primo periodo della sua creatività, prese molto sul serio i principi della fenomenologia. Losev fu attratto dalla filosofia di Husserl da ciò che, in una certa misura, la avvicinava alla metafisica di tipo platonico: la dottrina dell'eidos, il metodo di riduzione fenomenologica, che comporta la “purificazione” della coscienza, e il passaggio alla “ descrizione pura”, al “discernimento delle essenze”. Allo stesso tempo, il metodologismo e l’ideale della “scientificità rigorosa”, così essenziali per la fenomenologia, non hanno mai avuto per Losev un significato autosufficiente. Il pensatore cercò di “descrivere” e “vedere” non solo i fenomeni della coscienza, anche quelli “puri”, ma anche entità veramente esistenziali, simbolico-semantiche, eidos. L'eidos di Losev non è un fenomeno empirico, ma nemmeno un atto di coscienza. Questa è "l'esistenza vivente di un oggetto, permeata di energie semantiche provenienti dalla sua profondità e che formano un'intera immagine vivente del volto rivelato dell'essenza dell'oggetto".

Non accettando la “natura statica” della contemplazione fenomenologica, Losev si è rivolto alla dialettica, definendola “il vero elemento della ragione”, “un’immagine meravigliosa e affascinante di significato e comprensione autoaffermati”. La dialettica di Losev è chiamata a rivelare il significato del mondo, che, secondo il filosofo, è "diversi gradi di essere e diversi gradi di significato, nome". Nel nome, l'essere "splende", la parola-nome non è solo un concetto astratto, ma un processo vivente di creazione e organizzazione del cosmo ("il mondo è stato creato e mantenuto dal nome e dalle parole"). Nell'ontologia di Losev (il pensiero del filosofo era ontologico già fin dall'inizio, e a questo proposito si può concordare con V.V. Zenkovsky che “prima di ogni metodo rigoroso è già un metafisico”) l'esistenza del mondo e dell'uomo si rivela anche nella “dialettica del mito”, che, in forme infinitamente diverse, esprime l'altrettanto infinita pienezza della realtà, la sua inesauribile vitalità. Le idee metafisiche di Losev determinarono in modo significativo l'originalità filosofica delle sue opere fondamentali dedicate alla cultura antica.



Pubblicazioni correlate